moto storica o motorello????

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
reaker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1393
Iscritto il: mer nov 23, 2005 5:39 pm
Moto: R6 polpettaRace
Località: Torino

Re: moto storica o motorello????

Messaggio da reaker » lun giu 18, 2012 12:30 pm

biso374 ha scritto:secondo me dipende dalla tua situazione "personale"
io ho una moto storica (dr 600 '85), pago 90 euro anno di assicurazione + 20 euro di bollo, credo siano quote fisse per le moto d'epoca e indipendenti da cilindrata, CV, etc. Come costi fissi aggiungi anche 65 euro di revisione all'anno.
consumo 15-16 km/l + 1l d'olio ogni 1000km (e un transalp del '90, il 600, avrà sicuramente gli stessi problemi). Credo che a torino le euro0 4T non siano ancora state bloccate, ma non ne sono sicuro, le euro0 2T invece mi sa di sì, per cui forse il vespino lo devi lasciar stare...

A questo punto dipende da quanto andresti a pagare di assicurazione di uno scooter "normale", una volta dicevano che le assicurazioni dei 50-125 erano più care dei 150, non ho mai verificato però... poi dipende se parti dalla 13° classe, o se erediti la classe di qualcuno (legge Bersani) e quindi risparmi qualcosa, è quello secondo me che fa spostare l'ago della bilancia...
ottime considerazioni :wink: diciamo che i tuoi numeri fanno riflettere....lo sputerino sembrerebbe la soluzione migliore!!
come assicurazione adesso mi informero bene....ho ancora la categoria in sospeso di quella della moto ma non è come usufruire della legge bersani e passare diretti in prima; magheggio che ho gia fatto per quella della macchina!!!!
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

reaker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1393
Iscritto il: mer nov 23, 2005 5:39 pm
Moto: R6 polpettaRace
Località: Torino

Re: moto storica o motorello????

Messaggio da reaker » lun giu 25, 2012 1:25 pm

cosa ne pensate del kymco agility 150 R16?????
stavo valutando il motorello per via dei consumi, a volte si superano i 30km\l :o
Molti parlano bene dell'honda sh...ma come rapporto qualita prezzo i kymco non li batte nessuno, per di piu l'agility è carino :wink:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

Cisgaso
co-affondatore
co-affondatore
Messaggi: 57119
Iscritto il: ven mag 07, 2004 11:10 am
Moto: Sv650 78k KM
Nome: Marco
Località: ZENA (GE)
Contatta:

Re: moto storica o motorello????

Messaggio da Cisgaso » lun giu 25, 2012 4:58 pm

:P

Prenditi un'enduro anni '80 storica, hanno consumi e costi di gestione ridicoli (20km/l , 20 euro tagliando annuale comprensivo di olio, filtro, candela, filtro aria)

E nel weekend puoi farti dei giri spettacolari (nella tua zona ci sono strade militari stupende io le ho girate!) e anche dei viaggetti senza fretta!
"Lui che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero... non al denaro, non all'amore né al cielo"

Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

reaker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1393
Iscritto il: mer nov 23, 2005 5:39 pm
Moto: R6 polpettaRace
Località: Torino

Re: moto storica o motorello????

Messaggio da reaker » lun giu 25, 2012 6:31 pm

Cisgaso ha scritto::P

Prenditi un'enduro anni '80 storica, hanno consumi e costi di gestione ridicoli (20km/l , 20 euro tagliando annuale comprensivo di olio, filtro, candela, filtro aria)

E nel weekend puoi farti dei giri spettacolari (nella tua zona ci sono strade militari stupende io le ho girate!) e anche dei viaggetti senza fretta!
dammi un paio di modelli che mi faccio una ricerca, di enduro per di piu storici non ne capisco nulla!!! :wink:
ma le moto storiche hanno delle restrizioni per quanto riguarda la circolazione????
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

Rispondi