[recensione] manopole riscaldabili saito II

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20999
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

[recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da sniper765 » mar gen 20, 2015 5:10 pm

dopo una decina di giorni di utilizzo metto giù qualche riga come richiestomi per parlare di queste manopole riscaldabili.
premetto che le uso abbinate ai paramani di una ktm 990smt, quindi belli grossi e protettivi.

ora partiamo con un po' di dati:

sono la versione senza il selettore a 4 posizioni (start-off-low-hi) ma con pulsante e 5 differenti gradi di riscaldamento (e la posizione di off con tutti i led spenti ovviamente):
1) 10.5W - scalda pochino, dato il basso consumo direi che è utile giusto se non si vuole spegnerle mentre si sosta 10min al bar
2) 16W - buono per passaggi estivi o primaverili in zone fresche col guanto ultrafino e ultrasensibile in pelle :lol:
3) 27W - buon riscaldamento, una volta avviate con questa potenza si gira bene sia in autunno che, se non fa troppo freddo, in inverno
4) 35W - per uso invernale, secondo me, scaldano davvero bene
5) 43W - modalità "griglia". non ci sono limitazioni di tempo per l'uso di questo livello di potenza ma è veramente tanto calore.

la lunghezza è di circa 130mm, quindi un filino più lunghe delle manopole originali.

il diametro esterno è di circa 35mm, quindi ben di più delle originali. io con mani che calzano guanti misura 9.5-10 vado bene, chi ha le manine piccole valuti bene, perchè potrebbero essere scomode.

il cavo fornito è piuttosto lungo (mi sembra intorno al metro e mezzo) e sono dotate di fusibile a lamelle da 5A.

montaggio: per me che ho una buona manualità nessun problema, ma in genere non si dovrebbero avere problemi, una volta fatti passare i cavi nei meandri della moto i connettori sono impossibili da sbagliare. al momento le ho messe dirette alla batteria, sicuramente in futuro metterò un relè per tenerle sotto chiave ed essere sicuro di non dimenticarle accese (o che qualcuno ci si metta a giocare scaricandomi la batteria).
sono rigide e grandine, quindi serve un qualche collante sia per fissarle al comando del gas che al manubrio, io ci sono andato pesante con la colla "artiglio", poca ma ce l'ho messa. fino ad ora non hanno fatto una piega :asd:

consumo: dopo 10gg di brevi tratte con manopole accese sempre tra il livello 3 e il 5 ho provato a collegare il mantenitore per essere sicuro che non avessi problemi di carica della batteria. ebbene nessun problema, l'impianto elettrico dell'sv le gestisce tranquillamente. un colpetto di carica al mese giusto per stare tranquilissimo e via.

ne consiglio l'acquisto? si.
ho comprato guanti anche con imbottitura da 120gr/m2 (spidi nk3)eppure avevo le mani fredde, adesso sono tornato a guidare con guanti da 60gr/m2 e addirittura da 40gr/m2 a tutto vantaggio del comfort e della sensibilità di guida.
ovviamente il dorso della mano non si scalda granchè, ma i paramani e il calore che va un po' a diffondersi aiutano davvero tantissimo. quando sento dire che manopole + moffole e via anche all'elefante... beh, hanno ragione cavolo.
uno dei migliori acquisti che potessi fare, anzi a dirla tutta mi sono pentite di non averle comprate già dal primo inverno che avevo la moto, anche perchè ho speso veramente bei soldini in guanti supercazzuti e alla fine poco utili.

per ora difetti non ne trovo, se non che le avrei preferite meno cicciotte, ma da qualche parte il cavo per scaldarle dovevano pure farlo passare, o no?

se qualcuno avesse qualche curiosità, suggerimento, intervento costruttivo da fare è il benvenuto.

ora due foto:

il comando:
Immagine

la manopola:
Immagine

non chiedetemi quelle dei cavi, connettori, fusibile ecc perchè non le ho e di smontare tutto non mi va :lol:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da mark » mar gen 20, 2015 11:46 pm

Effettivamente senza relè la possibilità di lasciarle accese è notevolmente alta
Un relè con bobina collegata alle luci e contatto aperto per le manopole eviti ogni rischio.
Io le lascerei accese già alla prima mattina d'uso :asd:
Immagine

NicolaWR
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 91
Iscritto il: dom dic 28, 2014 6:25 pm
Moto: sv650s.wr250r
Nome: nicola
Località: colli euganei

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da NicolaWR » mer gen 21, 2015 9:57 am

Complimenti,davvero un ottimo lavoro,pensavo che venisse fuori un aspetto più "posticcio",non so se mi spiego,invece sembrano di serie,a tal proposito le manopole mi pare siano grosse come quelle del vstrom quindi accettabili,forse una donna puo avere qualche problema ma niente di che.ribadisco mi piace.
ImmagineImmagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20999
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da sniper765 » mer gen 21, 2015 7:14 pm

Per quanto riguarda la possibilità di lasciare accese ovviamente c'è, ma i led del selettore sono molto luminosi e se messi a portata di occhio bisogna essere proprio distratti per dimenticarsene.

Quanto al comparto estetico... Beh, a momenti manco si notano, concordo con Nicola nel dire che se montate con criterio venga fuori davvero un bel lavoro.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

mau.83
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2420
Iscritto il: sab giu 06, 2009 4:50 pm
Moto: Sv1000®,ex Sv650® K3

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da mau.83 » mer gen 21, 2015 9:53 pm

Io pure le ho messe sottochiave, e dello spessore dopo un po ci fai l'abitudine. Tene rendi conto solo quando usi un'altra moto con le manopole normali!

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20999
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da sniper765 » mer gen 21, 2015 10:16 pm

mau.83 ha scritto:Io pure le ho messe sottochiave, e dello spessore dopo un po ci fai l'abitudine. Tene rendi conto solo quando usi un'altra moto con le manopole normali!
le metterò sottochiave anche io appena avrò una mezz'ora di tempo per fare il lavoro, anzi a dirla tutta ho intenzione di predisporre il relè e i collegamenti in modo da collegarci anche i faretti aggiuntivi a led che arriveranno tra non molto.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

mau.83
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2420
Iscritto il: sab giu 06, 2009 4:50 pm
Moto: Sv1000®,ex Sv650® K3

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da mau.83 » mer gen 21, 2015 10:33 pm

Se ti può aiutare, ho preso il 12 sottochiave dal connettore del freno posteriore, con le pedane arretrate era inutilizzato e mi è risultato molto comodo!

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20999
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da sniper765 » mer gen 21, 2015 10:39 pm

mau.83 ha scritto:Se ti può aiutare, ho preso il 12 sottochiave dal connettore del freno posteriore, con le pedane arretrate era inutilizzato e mi è risultato molto comodo!
Io avevo occhiato il positivo della luce targa così avevo il relè comodo sotto la sella passeggero e i cavi che restavano comodamente nascosti.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: [recensione] manopole riscaldabili saito II

Messaggio da killeradicator » ven gen 23, 2015 11:40 am

io ho le SAITO II montate su uno scooter, e sull'altro ho montato le OXFORD SPORT

partiamo dalle SAITO (sono quelle con il selettore 4 posizioni, non quelle nuove a 5):

VANTAGGI:
-abbastanza robuste, su HIGH scaldano bene e su START sono rapidissime ad entrare in temperatura
-facili da montare, il pacchetto è piuttosto completo

SVANTAGGI:
-la manopola è molto molto rigida, e la plastica tende a rovinarsi in fretta. dopo 3 anni di uso giornaliero dello scooter sono praticamente lise dal consumo, tra poco dovranno essere sostituite
- su LOW non scaldano praticamente, su HIGH invece tendono ad essere eccessive
- il cablaggio non è proprio di gran qualità secondo me

Passiamo alle Oxford Sport:

VANTAGGI:
- la manopola è MOLTO più comoda da impugnare rispetto alle SAITO, e per ora sembra anche più robusta
- ha 5 regolazioni a pulsante (come quelle di Sniper) che funzionano egregiamente, non ho mai superato la più bassa e arrivo a lavoro con queste temperature (circa 1 grado, e 30km di autostrada) con le mani quasi sudate

SVANTAGGI
- leggermente più difficile da montare, soprattutto l'acceleratore. il "fit" interno della manopola è proprio a filo, e questo può creare problemi su alcuni modelli nel ritorno automatico dell'acceleratore


MONTAGGIO E SOTTOCHIAVE:
ho utilizzato 2 modi diversi su 2 modelli.
- le SAITO sono state messe sul positivo della presa 12V del sottosella dello scooter, e funzionano benissimo. un pò una merdà far passare i cavi lungo tutto lo scooter fino al sottosella però
- sulle OXFORD mi sono fatto furbo e le ho collegate (se non ricordo male) direttamente al positivo sottochiave del nottolino. nessun problema, funzionamento perfetto. Mezz'ora di lavoro contro oltre 2h.



CONSIDERAZIONI FINALI:

per me, sono un MUST assoluto per chi usa le 2 ruote tutto l'anno. tra l'altro, io utilizzo bene o male gli stessi guanti (estivi) tutto l'anno e per il resto lascio fare a coprimanopole e manopole riscaldate. alla grande.

Rispondi