senza un apparente motivo sono legato alla copertura della carena e ai semimanubri...anche se in citta' effettivamente non hai tutti i torti.....enjoyash ha scritto:flame fatti una tuono che in città è più pratica per via del manubrione

senza un apparente motivo sono legato alla copertura della carena e ai semimanubri...anche se in citta' effettivamente non hai tutti i torti.....enjoyash ha scritto:flame fatti una tuono che in città è più pratica per via del manubrione
Me la presti un paio di giorni! Ahahhahgabbia ha scritto:presente!
direi che rispetto all' sv non c'è paragone(e vorrei ben vedere)
per ora posso dirti che di problemi non ne ho riscontrati...
anche io ti consiglio vivamente la versione post 2005(meno problemi e soprattutto più bella...il forcellone pressofuso non si può vedere!!!)
manutenzione ho appena fatto il tagliando e come costi siamo li....
come ti è gia stato detto l'unica cosa sono le cinghie e il gioco valvole ma se hai un po di manualità non dovrebbero essere un problema.
inoltre pure le pastiglie dei freni non costano poco....
come guidabilità è molto più piantata rispetto alla suzuki ma qui il discorso è molto soggettivo...io personalmente preferisco una guida piu fisica quindi mi trovo bene...
se hai altre domande in particolare chiedi pure
Me la presti un paio di giorni! Ahahhahgabbia ha scritto:presente!
direi che rispetto all' sv non c'è paragone(e vorrei ben vedere)
per ora posso dirti che di problemi non ne ho riscontrati...
anche io ti consiglio vivamente la versione post 2005(meno problemi e soprattutto più bella...il forcellone pressofuso non si può vedere!!!)
manutenzione ho appena fatto il tagliando e come costi siamo li....
come ti è gia stato detto l'unica cosa sono le cinghie e il gioco valvole ma se hai un po di manualità non dovrebbero essere un problema.
inoltre pure le pastiglie dei freni non costano poco....
come guidabilità è molto più piantata rispetto alla suzuki ma qui il discorso è molto soggettivo...io personalmente preferisco una guida piu fisica quindi mi trovo bene...
se hai altre domande in particolare chiedi pure
Hyperion ha scritto:La 749 è una moto che mi è sempre piaciuta (sì, anche esteticamente... ma non faccio testo, a me piace parecchio pure la vecchia multi... entrambe nate dalla matita di terblanche).
Però non ho mai pensato di prenderla per vari motivi, elencati NON secondo un ordine di importanza.
- è pesante (prova motociclismo marzo 2004: 206 kg rilevati a secco di benzina, contro ad esempio i 172 kg del 636)
- scomodità: seduta in sella vecchio stile, pedane alte ma non arretrate e manubrio lontanissimo; girarci su strada, e specialmente in città (anche per il caldo che viene dal cilindro di dietro), deve essere devastante.
- erogazione del motore: viaggia solo un 2k giri in meno dei rispettivi 600 pari anno, che per tutti sono frullini...
- manutenzione: inutile girarci intorno, la cinghia delle ducati è una vera rottura di OO, una volta ogni paio di anni (ma chi ci gira un pelino con la moto anche molto prima) devi presentarti dal meccanico, e lasciargli un 300-400 €... con le jap ti sbrighi tutto da solo fino a chilometraggi pazzeschi (conosco chi con lo srad non ha mai aperto il motore fino ai 100k...).
- costo; più che in senso assoluto (stiamo sempre parlando di 4000-4500 € circa), rispetto a cos'altro potresti prendere... ad esempio r1 2002 (grandissimo mezzo per andare per strada), milloni pari anno (il famoso 2004 anno di svolta per le ss a cilindrata piena), ti ci rientra agile il k5 che gli gira intorno 2 volte, ed in un range di prezzo un pelo superiore ci sono ad esempio gli ultimi milloni (trovi r1 del 2009 a 6000 €), fino ai 7000 € con cui ti prendi i 1098 o le rc8 (tutt'altri mezzi da tutti i punti di vista).
Per poco di più prendi un 999, e quando arrivi su quei prezzi ti butti direttamente su altro; almeno questa è stata la mia esperienza.
Mah...mi piacerebbe proprio vedere dal vivo le due moto in ordine di marcia, sulla bilancia...Hyperion ha scritto: - è pesante (prova motociclismo marzo 2004: 206 kg rilevati a secco di benzina, contro ad esempio i 172 kg del 636)
Anche qui mi suona strano...tra le sbk di Ducati è di granlunga la più comoda tanto da esser definita la "MenoDucati" tra le Ducati famose appunto per la posizione decisamente scomodaHyperion ha scritto:- scomodità: seduta in sella vecchio stile, pedane alte ma non arretrate e manubrio lontanissimo; girarci su strada, e specialmente in città (anche per il caldo che viene dal cilindro di dietro), deve essere devastante.
Beh non è proprio così...un 600 di solito da il meglio di se dai 10.000 ai 13.000 con una erogazione praticamente nulla almeno fino a 8.000.Hyperion ha scritto:- erogazione del motore: viaggia solo un 2k giri in meno dei rispettivi 600 pari anno, che per tutti sono frullini...
Con le mie Ducati mi "sbrigo" tutto da solo e hanno rispettivamente 85.000km e 57.000km senza aver fatto niente altro che la manutenzione ordinaria.Hyperion ha scritto:- manutenzione: inutile girarci intorno, la cinghia delle ducati è una vera rottura di OO, una volta ogni paio di anni (ma chi ci gira un pelino con la moto anche molto prima) devi presentarti dal meccanico, e lasciargli un 300-400 €... con le jap ti sbrighi tutto da solo fino a chilometraggi pazzeschi (conosco chi con lo srad non ha mai aperto il motore fino ai 100k...).
Certo se confrontiamo un 749s dal 2005 in su con una R1 del 2002 direi che conviene proprio prendere la R1 dalle dotazioni tecniche anni luce avanti.Hyperion ha scritto:- costo; più che in senso assoluto (stiamo sempre parlando di 4000-4500 € circa), rispetto a cos'altro potresti prendere... ad esempio r1 2002 (grandissimo mezzo per andare per strada), milloni pari anno (il famoso 2004 anno di svolta per le ss a cilindrata piena), ti ci rientra agile il k5 che gli gira intorno 2 volte, ed in un range di prezzo un pelo superiore ci sono ad esempio gli ultimi milloni (trovi r1 del 2009 a 6000 €), fino ai 7000 € con cui ti prendi i 1098 o le rc8 (tutt'altri mezzi da tutti i punti di vista).
Per poco di più prendi un 999, e quando arrivi su quei prezzi ti butti direttamente su altro; almeno questa è stata la mia esperienza.
Teobecks ha scritto:Mah...mi piacerebbe proprio vedere dal vivo le due moto in ordine di marcia, sulla bilancia...Hyperion ha scritto: - è pesante (prova motociclismo marzo 2004: 206 kg rilevati a secco di benzina, contro ad esempio i 172 kg del 636)
e poi più pesante non vuol dire meno guidabile...dipende molto dalla distribuzione ei pesi,a me è parsa tutt'altro che pesante,legnosa si,ma non pesante(forse il fatto che io pesi quasi un quintale aiuta la cosa![]()
Anche qui mi suona strano...tra le sbk di Ducati è di granlunga la più comoda tanto da esser definita la "MenoDucati" tra le Ducati famose appunto per la posizione decisamente scomodaHyperion ha scritto:- scomodità: seduta in sella vecchio stile, pedane alte ma non arretrate e manubrio lontanissimo; girarci su strada, e specialmente in città (anche per il caldo che viene dal cilindro di dietro), deve essere devastante.
io essendo lungo (193cm) mi sono trovato molto comodo come posizione,e la preferisco ad altre 600 ss in quanto non mi ritrovo con le ginocchia che sbattono contro i polsi mentre guido(parere personale)
Beh non è proprio così...un 600 di solito da il meglio di se dai 10.000 ai 13.000 con una erogazione praticamente nulla almeno fino a 8.000.Hyperion ha scritto:- erogazione del motore: viaggia solo un 2k giri in meno dei rispettivi 600 pari anno, che per tutti sono frullini...
Il 749 tira bene (poco rispetto ad altri bicilindrici) anche sotto e a 11.000 interviene il limitatore...che è diverso dal range di utilizzo
Come detto però non ha la classica erogazione di un bicilindrico
Con le mie Ducati mi "sbrigo" tutto da solo e hanno rispettivamente 85.000km e 57.000km senza aver fatto niente altro che la manutenzione ordinaria.Hyperion ha scritto:- manutenzione: inutile girarci intorno, la cinghia delle ducati è una vera rottura di OO, una volta ogni paio di anni (ma chi ci gira un pelino con la moto anche molto prima) devi presentarti dal meccanico, e lasciargli un 300-400 €... con le jap ti sbrighi tutto da solo fino a chilometraggi pazzeschi (conosco chi con lo srad non ha mai aperto il motore fino ai 100k...).
Hai dimenticato di dire però che sulle Jappo devi "sbrigarti" tutto da solo ogni 6.000km, mentre con le Ducati (della serie di cui parliamo) basta presentarsi dal meccanico ogni 10.000km...
Che la manodopera sia cara non lo metto in dubbio, ma un qualunque meccanico degno di nota non è economico...
inoltre se si ha un minimo di astuzia si possono comprare le cinghie della dayco(uguali alle originali ducati) a 70€ la coppia e il gioco valvole lo si fa con uno spessimetro da 10 €
Hyperion ha scritto:- costo; più che in senso assoluto (stiamo sempre parlando di 4000-4500 € circa), rispetto a cos'altro potresti prendere... ad esempio r1 2002 (grandissimo mezzo per andare per strada), milloni pari anno (il famoso 2004 anno di svolta per le ss a cilindrata piena), ti ci rientra agile il k5 che gli gira intorno 2 volte, ed in un range di prezzo un pelo superiore ci sono ad esempio gli ultimi milloni (trovi r1 del 2009 a 6000 €), fino ai 7000 € con cui ti prendi i 1098 o le rc8 (tutt'altri mezzi da tutti i punti di vista).
Per poco di più prendi un 999, e quando arrivi su quei prezzi ti butti direttamente su altro; almeno questa è stata la mia esperienza.
Certo se confrontiamo un 749s dal 2005 in su con una R1 del 2002 direi che conviene proprio prendere la R1 dalle dotazioni tecniche anni luce avanti.
Nemmeno il tanto decantato K5 mi pare sia confrontabile a livello di dotazioni e ciclistica in generale.
direi che se vogliamo confrontare i prezzi dovremmo almeno stare nella pari categoria....fatevi un giro su moto.it...non pensiate che le 600ss di quegli anni costino tanto di meno
Perdonami, non è mia intenzione fare polemica ma semmai intavolare una discussione che faccia chiarezza e possa esser utile