Ducati 749

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Ducati 749

Messaggio da The flame » ven apr 05, 2013 11:14 am

enjoyash ha scritto:flame fatti una tuono che in città è più pratica per via del manubrione 8)
senza un apparente motivo sono legato alla copertura della carena e ai semimanubri...anche se in citta' effettivamente non hai tutti i torti..... :roll:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

gabbia
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
Moto: ducati 749
Località: bergamo

Re: Ducati 749

Messaggio da gabbia » ven apr 05, 2013 12:16 pm

presente!
direi che rispetto all' sv non c'è paragone(e vorrei ben vedere)
per ora posso dirti che di problemi non ne ho riscontrati...
anche io ti consiglio vivamente la versione post 2005(meno problemi e soprattutto più bella...il forcellone pressofuso non si può vedere!!!)
manutenzione ho appena fatto il tagliando e come costi siamo li....
come ti è gia stato detto l'unica cosa sono le cinghie e il gioco valvole ma se hai un po di manualità non dovrebbero essere un problema.
inoltre pure le pastiglie dei freni non costano poco....
come guidabilità è molto più piantata rispetto alla suzuki ma qui il discorso è molto soggettivo...io personalmente preferisco una guida piu fisica quindi mi trovo bene...
se hai altre domande in particolare chiedi pure :wink:
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori

gabbia
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
Moto: ducati 749
Località: bergamo

Re: Ducati 749

Messaggio da gabbia » ven apr 05, 2013 12:23 pm

ah,dimenticavo...consumi siano intorno ai 15 km/l...e soprattutto...scalda di maledetto!!!sembra di avere una stufa accesa sotto al c**o
però è un acquisto che rifarei altre 1000000volte
io l'ho pagata 4000€ compreso il passaggio,tagliando dei 20'000 eseguito,tutti i tagliandi a libretto e un sacco di parti aftermarket in carbonio....
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori

Insane
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 670
Iscritto il: lun lug 11, 2011 11:29 pm
Moto: Sv 650s

Re: R: Ducati 749

Messaggio da Insane » ven apr 05, 2013 12:25 pm

gabbia ha scritto:presente!
direi che rispetto all' sv non c'è paragone(e vorrei ben vedere)
per ora posso dirti che di problemi non ne ho riscontrati...
anche io ti consiglio vivamente la versione post 2005(meno problemi e soprattutto più bella...il forcellone pressofuso non si può vedere!!!)
manutenzione ho appena fatto il tagliando e come costi siamo li....
come ti è gia stato detto l'unica cosa sono le cinghie e il gioco valvole ma se hai un po di manualità non dovrebbero essere un problema.
inoltre pure le pastiglie dei freni non costano poco....
come guidabilità è molto più piantata rispetto alla suzuki ma qui il discorso è molto soggettivo...io personalmente preferisco una guida piu fisica quindi mi trovo bene...
se hai altre domande in particolare chiedi pure :wink:
Me la presti un paio di giorni! Ahahhah

Appena torno in ufficio rispondo a tutti!

Inviato dal mio GT-I9100G usando Tapatalk
Nel mulino che vorrei... mi spo*pina Sasha Grey..

Insane
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 670
Iscritto il: lun lug 11, 2011 11:29 pm
Moto: Sv 650s

Re: R: Ducati 749

Messaggio da Insane » ven apr 05, 2013 12:26 pm

gabbia ha scritto:presente!
direi che rispetto all' sv non c'è paragone(e vorrei ben vedere)
per ora posso dirti che di problemi non ne ho riscontrati...
anche io ti consiglio vivamente la versione post 2005(meno problemi e soprattutto più bella...il forcellone pressofuso non si può vedere!!!)
manutenzione ho appena fatto il tagliando e come costi siamo li....
come ti è gia stato detto l'unica cosa sono le cinghie e il gioco valvole ma se hai un po di manualità non dovrebbero essere un problema.
inoltre pure le pastiglie dei freni non costano poco....
come guidabilità è molto più piantata rispetto alla suzuki ma qui il discorso è molto soggettivo...io personalmente preferisco una guida piu fisica quindi mi trovo bene...
se hai altre domande in particolare chiedi pure :wink:
Me la presti un paio di giorni! Ahahhah

Appena torno in ufficio rispondo a tutti!

Inviato dal mio GT-I9100G usando Tapatalk
Nel mulino che vorrei... mi spo*pina Sasha Grey..

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ducati 749

Messaggio da Hyperion » ven apr 05, 2013 1:13 pm

La 749 è una moto che mi è sempre piaciuta (sì, anche esteticamente... ma non faccio testo, a me piace parecchio pure la vecchia multi... entrambe nate dalla matita di terblanche).

Però non ho mai pensato di prenderla per vari motivi, elencati NON secondo un ordine di importanza.
- è pesante (prova motociclismo marzo 2004: 206 kg rilevati a secco di benzina, contro ad esempio i 172 kg del 636)
- scomodità: seduta in sella vecchio stile, pedane alte ma non arretrate e manubrio lontanissimo; girarci su strada, e specialmente in città (anche per il caldo che viene dal cilindro di dietro), deve essere devastante.
- erogazione del motore: viaggia solo un 2k giri in meno dei rispettivi 600 pari anno, che per tutti sono frullini...
- manutenzione: inutile girarci intorno, la cinghia delle ducati è una vera rottura di OO, una volta ogni paio di anni (ma chi ci gira un pelino con la moto anche molto prima) devi presentarti dal meccanico, e lasciargli un 300-400 €... con le jap ti sbrighi tutto da solo fino a chilometraggi pazzeschi (conosco chi con lo srad non ha mai aperto il motore fino ai 100k...).
- costo; più che in senso assoluto (stiamo sempre parlando di 4000-4500 € circa), rispetto a cos'altro potresti prendere... ad esempio r1 2002 (grandissimo mezzo per andare per strada), milloni pari anno (il famoso 2004 anno di svolta per le ss a cilindrata piena), ti ci rientra agile il k5 che gli gira intorno 2 volte, ed in un range di prezzo un pelo superiore ci sono ad esempio gli ultimi milloni (trovi r1 del 2009 a 6000 €), fino ai 7000 € con cui ti prendi i 1098 o le rc8 (tutt'altri mezzi da tutti i punti di vista).

Per poco di più prendi un 999, e quando arrivi su quei prezzi ti butti direttamente su altro; almeno questa è stata la mia esperienza.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Ducati 749

Messaggio da nikovic » ven apr 05, 2013 1:26 pm

Hyperion ha scritto:La 749 è una moto che mi è sempre piaciuta (sì, anche esteticamente... ma non faccio testo, a me piace parecchio pure la vecchia multi... entrambe nate dalla matita di terblanche).

Però non ho mai pensato di prenderla per vari motivi, elencati NON secondo un ordine di importanza.
- è pesante (prova motociclismo marzo 2004: 206 kg rilevati a secco di benzina, contro ad esempio i 172 kg del 636)
- scomodità: seduta in sella vecchio stile, pedane alte ma non arretrate e manubrio lontanissimo; girarci su strada, e specialmente in città (anche per il caldo che viene dal cilindro di dietro), deve essere devastante.
- erogazione del motore: viaggia solo un 2k giri in meno dei rispettivi 600 pari anno, che per tutti sono frullini...
- manutenzione: inutile girarci intorno, la cinghia delle ducati è una vera rottura di OO, una volta ogni paio di anni (ma chi ci gira un pelino con la moto anche molto prima) devi presentarti dal meccanico, e lasciargli un 300-400 €... con le jap ti sbrighi tutto da solo fino a chilometraggi pazzeschi (conosco chi con lo srad non ha mai aperto il motore fino ai 100k...).
- costo; più che in senso assoluto (stiamo sempre parlando di 4000-4500 € circa), rispetto a cos'altro potresti prendere... ad esempio r1 2002 (grandissimo mezzo per andare per strada), milloni pari anno (il famoso 2004 anno di svolta per le ss a cilindrata piena), ti ci rientra agile il k5 che gli gira intorno 2 volte, ed in un range di prezzo un pelo superiore ci sono ad esempio gli ultimi milloni (trovi r1 del 2009 a 6000 €), fino ai 7000 € con cui ti prendi i 1098 o le rc8 (tutt'altri mezzi da tutti i punti di vista).

Per poco di più prendi un 999, e quando arrivi su quei prezzi ti butti direttamente su altro; almeno questa è stata la mia esperienza.

Hyper ti posso rispondere?

In ordine ha errato su tutto, senza polemica alcuna intendiamoci, ma non conosci:
Pesate ne piu' ne meno di altre moto, si guida con un dito, certo va capita, ma rispetto a un 636, moto che ho avuto, piega da sola
Manutenzione, le cinte costano in totale 250 euro per i 4 valvole compreso il montaggio e io mediamente le cambio ogni 4 anni, e tutte le volte che le ho cambiate erano perfette.
Erogazione fluida ma molto corposa anche in basso rispetto a un 600.

Un 999 e' anni luce avanti come ciclistica a qualsiasi giapponese, anche a detta di SP SOSPENTION (Noto sospensionista).
Ti ripeto senza polemica, io ti parlo schietto perche' ho avuto gsx-r750 ninja 636 sv650 supersport1000ds e 999 e ti dico che il 999 e' in assoluto il top che puoi prendere a parita' di anno.
Poi ognuno ha la sua idea ma bisogna dire le cose obbiettivamente come stanno, altrimenti si rischia di forviare le persone
La manutenzione non e' poi cosi' esagerata, IO faccio tutto in casa, cosa che su una Giapponese "che ho fatto una settimana fa" non farei visto solo che per smontare le carene ci abbiamo messo un ora, e servivano le torx pes smontare i perni delle pasticche. La ducati e' molto piu' facile
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

ghostchild
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2850
Iscritto il: mer apr 27, 2005 9:12 pm

Re: Ducati 749

Messaggio da ghostchild » ven apr 05, 2013 2:07 pm

Bello il 749/999, è una linea che ho apprezzato con il tempo, e a vederla oggi è ancora attualissima e spesso più avanti rispetto ad altre...
certo che per strada non deve essere proprio comodo e "friendly" (come può esserlo un cbr 600 rr per esempio), però sono moto che si scelgono col cuore e solo averla nel box deve essere una soddisfazione, imho ovviamente :wink:
Non ci sono percorsi più brevi da cercare, c’è la strada in cui credi e il coraggio di andare

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: Ducati 749

Messaggio da Dueruote » ven apr 05, 2013 2:31 pm

Personalmente mi comprerei anche un 748... anche solo da tenere in garage per guardarla !
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Ducati 749

Messaggio da nIkO_mx » ven apr 05, 2013 6:12 pm

nikovic, domanda: ma la sostituzione delle cinghie del testastretta è più o meno onerosa di quelle del 1000 aria? Ho un amico che andato a riprendere il suo GT 1000 dal meccanico per la sostituzione cinghie ha speso esattamente le cifre indicate da hyperion (anzi, di più).
Non so...credo che tutto si possa sostenere meno che la manutenzione di ducati non vada un attimo seguita diciamo.
Se non altro per la particolarità del mezzo diciamo.

n.
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: Ducati 749

Messaggio da nikovic » ven apr 05, 2013 6:51 pm

Cinte Ducati supersport sostituite in Ducati 190euro, 999 sostituito in Ducati 200 euro, se volete vi posto la fattura. Inoltre e' tutto tabellato

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Ducati 749

Messaggio da nIkO_mx » ven apr 05, 2013 7:15 pm

minchia...
nono per carità ci credo, è che anche ciò che è stato pagato dal mio amico non è inventato. Cioè...era bello incazzato xD

n.
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: Ducati 749

Messaggio da nikovic » ven apr 05, 2013 7:17 pm

No fammi capire bene cosa ha fatto? Io parlo solo di cambio cinte, NO TAGLIANDO quello me lo faccio da me

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: Ducati 749

Messaggio da Teobecks » ven apr 05, 2013 7:39 pm

A onor del vero sul Desmo2 è un pelo più semplice sostituire le cinghie perchè nei Testastretta la puleggia condotta di scarico ha la molla di ritegno appena puntata e tende a perdere la posizione corretta, tanto è vero che online si trovano facilmente le piastrine blocca puleggie ;)
Succede la stessa cosa sui Desmo2 e sui Desmo4 ma molto meno fastidioso e sopratutto è gestibile facilmente :D
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: Ducati 749

Messaggio da nikovic » ven apr 05, 2013 7:55 pm

Quoto, ma ci Audi stanno cambiando le tariffe. Leggevo sulla fattura di un vecchio lavoro, 60 euro per un ora di lavoro possibile o e' sbagliata la fattura?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: Ducati 749

Messaggio da Teobecks » ven apr 05, 2013 8:00 pm

Hyperion ha scritto: - è pesante (prova motociclismo marzo 2004: 206 kg rilevati a secco di benzina, contro ad esempio i 172 kg del 636)
Mah...mi piacerebbe proprio vedere dal vivo le due moto in ordine di marcia, sulla bilancia...
Hyperion ha scritto:- scomodità: seduta in sella vecchio stile, pedane alte ma non arretrate e manubrio lontanissimo; girarci su strada, e specialmente in città (anche per il caldo che viene dal cilindro di dietro), deve essere devastante.
Anche qui mi suona strano...tra le sbk di Ducati è di granlunga la più comoda tanto da esser definita la "MenoDucati" tra le Ducati famose appunto per la posizione decisamente scomoda
Hyperion ha scritto:- erogazione del motore: viaggia solo un 2k giri in meno dei rispettivi 600 pari anno, che per tutti sono frullini...
Beh non è proprio così...un 600 di solito da il meglio di se dai 10.000 ai 13.000 con una erogazione praticamente nulla almeno fino a 8.000.
Il 749 tira bene (poco rispetto ad altri bicilindrici) anche sotto e a 11.000 interviene il limitatore...che è diverso dal range di utilizzo ;)
Come detto però non ha la classica erogazione di un bicilindrico
Hyperion ha scritto:- manutenzione: inutile girarci intorno, la cinghia delle ducati è una vera rottura di OO, una volta ogni paio di anni (ma chi ci gira un pelino con la moto anche molto prima) devi presentarti dal meccanico, e lasciargli un 300-400 €... con le jap ti sbrighi tutto da solo fino a chilometraggi pazzeschi (conosco chi con lo srad non ha mai aperto il motore fino ai 100k...).
Con le mie Ducati mi "sbrigo" tutto da solo e hanno rispettivamente 85.000km e 57.000km senza aver fatto niente altro che la manutenzione ordinaria.
Hai dimenticato di dire però che sulle Jappo devi "sbrigarti" tutto da solo ogni 6.000km, mentre con le Ducati (della serie di cui parliamo) basta presentarsi dal meccanico ogni 10.000km...
Che la manodopera sia cara non lo metto in dubbio, ma un qualunque meccanico degno di nota non è economico...
Hyperion ha scritto:- costo; più che in senso assoluto (stiamo sempre parlando di 4000-4500 € circa), rispetto a cos'altro potresti prendere... ad esempio r1 2002 (grandissimo mezzo per andare per strada), milloni pari anno (il famoso 2004 anno di svolta per le ss a cilindrata piena), ti ci rientra agile il k5 che gli gira intorno 2 volte, ed in un range di prezzo un pelo superiore ci sono ad esempio gli ultimi milloni (trovi r1 del 2009 a 6000 €), fino ai 7000 € con cui ti prendi i 1098 o le rc8 (tutt'altri mezzi da tutti i punti di vista).

Per poco di più prendi un 999, e quando arrivi su quei prezzi ti butti direttamente su altro; almeno questa è stata la mia esperienza.
Certo se confrontiamo un 749s dal 2005 in su con una R1 del 2002 direi che conviene proprio prendere la R1 dalle dotazioni tecniche anni luce avanti.
Nemmeno il tanto decantato K5 mi pare sia confrontabile a livello di dotazioni e ciclistica in generale.

Perdonami, non è mia intenzione fare polemica ma semmai intavolare una discussione che faccia chiarezza e possa esser utile ;)
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

gabbia
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
Moto: ducati 749
Località: bergamo

Re: Ducati 749

Messaggio da gabbia » ven apr 05, 2013 9:00 pm

e aggiungerei
Teobecks ha scritto:
Hyperion ha scritto: - è pesante (prova motociclismo marzo 2004: 206 kg rilevati a secco di benzina, contro ad esempio i 172 kg del 636)
Mah...mi piacerebbe proprio vedere dal vivo le due moto in ordine di marcia, sulla bilancia...

e poi più pesante non vuol dire meno guidabile...dipende molto dalla distribuzione ei pesi,a me è parsa tutt'altro che pesante,legnosa si,ma non pesante(forse il fatto che io pesi quasi un quintale aiuta la cosa :D
Hyperion ha scritto:- scomodità: seduta in sella vecchio stile, pedane alte ma non arretrate e manubrio lontanissimo; girarci su strada, e specialmente in città (anche per il caldo che viene dal cilindro di dietro), deve essere devastante.
Anche qui mi suona strano...tra le sbk di Ducati è di granlunga la più comoda tanto da esser definita la "MenoDucati" tra le Ducati famose appunto per la posizione decisamente scomoda

io essendo lungo (193cm) mi sono trovato molto comodo come posizione,e la preferisco ad altre 600 ss in quanto non mi ritrovo con le ginocchia che sbattono contro i polsi mentre guido(parere personale)
Hyperion ha scritto:- erogazione del motore: viaggia solo un 2k giri in meno dei rispettivi 600 pari anno, che per tutti sono frullini...
Beh non è proprio così...un 600 di solito da il meglio di se dai 10.000 ai 13.000 con una erogazione praticamente nulla almeno fino a 8.000.
Il 749 tira bene (poco rispetto ad altri bicilindrici) anche sotto e a 11.000 interviene il limitatore...che è diverso dal range di utilizzo ;)
Come detto però non ha la classica erogazione di un bicilindrico
Hyperion ha scritto:- manutenzione: inutile girarci intorno, la cinghia delle ducati è una vera rottura di OO, una volta ogni paio di anni (ma chi ci gira un pelino con la moto anche molto prima) devi presentarti dal meccanico, e lasciargli un 300-400 €... con le jap ti sbrighi tutto da solo fino a chilometraggi pazzeschi (conosco chi con lo srad non ha mai aperto il motore fino ai 100k...).
Con le mie Ducati mi "sbrigo" tutto da solo e hanno rispettivamente 85.000km e 57.000km senza aver fatto niente altro che la manutenzione ordinaria.
Hai dimenticato di dire però che sulle Jappo devi "sbrigarti" tutto da solo ogni 6.000km, mentre con le Ducati (della serie di cui parliamo) basta presentarsi dal meccanico ogni 10.000km...
Che la manodopera sia cara non lo metto in dubbio, ma un qualunque meccanico degno di nota non è economico...

inoltre se si ha un minimo di astuzia si possono comprare le cinghie della dayco(uguali alle originali ducati) a 70€ la coppia e il gioco valvole lo si fa con uno spessimetro da 10 €
Hyperion ha scritto:- costo; più che in senso assoluto (stiamo sempre parlando di 4000-4500 € circa), rispetto a cos'altro potresti prendere... ad esempio r1 2002 (grandissimo mezzo per andare per strada), milloni pari anno (il famoso 2004 anno di svolta per le ss a cilindrata piena), ti ci rientra agile il k5 che gli gira intorno 2 volte, ed in un range di prezzo un pelo superiore ci sono ad esempio gli ultimi milloni (trovi r1 del 2009 a 6000 €), fino ai 7000 € con cui ti prendi i 1098 o le rc8 (tutt'altri mezzi da tutti i punti di vista).

Per poco di più prendi un 999, e quando arrivi su quei prezzi ti butti direttamente su altro; almeno questa è stata la mia esperienza.


Certo se confrontiamo un 749s dal 2005 in su con una R1 del 2002 direi che conviene proprio prendere la R1 dalle dotazioni tecniche anni luce avanti.
Nemmeno il tanto decantato K5 mi pare sia confrontabile a livello di dotazioni e ciclistica in generale.

direi che se vogliamo confrontare i prezzi dovremmo almeno stare nella pari categoria....fatevi un giro su moto.it...non pensiate che le 600ss di quegli anni costino tanto di meno

Perdonami, non è mia intenzione fare polemica ma semmai intavolare una discussione che faccia chiarezza e possa esser utile ;)


concludo dicendo che secondo me la cosa migliore è provarla...se ti fa battere il cuore (o ti fa eccitare come un cavallo :roftl: ) tutto il resto passa in secondo piano :wink:
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ducati 749

Messaggio da Hyperion » sab apr 06, 2013 1:26 pm

Non rispondo ad uno ad uno perchè verrebbe un poema...

Peso:
Secondo voi, se riporto i dati di motociclismo, con tanto di riferimento del mese anno della prova, è perchè me li ricordo a mente, o perchè ho davanti a me il giornale? Che faccio, scansiono? :lol:
In quella prova (le 600 ss, con in più il 749S), quelli sono i dati di peso rilevati.
Non vi va bene? Rifatevela con loro.
D'altra parte è una sensazione che si rileva ovunque; fate un giro per qualunque forum, e troverete che quella moto è nata pesante, e che per un utilizzo pistaiolo sono in tanti a cercare di togliere peso qua e là.
Questo non vuol dire che dinamicamente la moto si comporti male (anche se sul circuito di le luc arriva dietro a tutte le jap, ma questo è un altro discorso).
Per la cronaca: 636 10k €, 749S 14,7k €.

Discorso scomodità:
Andate qui e fate qualche prova:
http://cycle-ergo.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Oppure guardate altre foto di lato della moto, la triangolazione sella, manubrio, pedane è come ve l'ho descritta: sella bassa, pedane alte e non arretrate, manubrio basso e lontano (impostazione corsaiola vecchio stile).

Potenza appuntita:
Sempre dalla prova di cui sopra ci sono le rullate al banco; di nuovo, che faccio, scansiono?
Tra la 749S e la 636 ci sono al più 2000 rpm di differenza (dipende ovviamente dal livello di potenza scelto, ma il range massimo è di 2000 rpm a parità di potenza).
Potenza massima della 749S: 104 cv a 10500 rpm, del 636 109 cv a 12750 rpm (prima che qualche besugo abbia da ridire: leggete bene quanto scritto).
Vi sembra un comportamento da bicilindrico?

Manutenzione:
Ripeto: nessuno con normali competenze meccaniche (tali per cui riesci tranquillamente a farti il cambio di olio, filtri, candele, ecc da solo) si cambia le cinghie, e queste si devono cambiare ogni 20k km o 2 anni, e se uno ci gira un minimo con la moto vuol dire ogni 2 anni (e non sto parlando di matti in moto che si fanno 35k km l'anno...), ed i prezzi sono quelli riportati, ed è una spesa accessoria in più; è tanto? è poco? Scegliete voi, per certo è una spesa in più.
Con una jap (prima ogni 6k km, ora ogni 10k) c'è solo da fare ordinaria manutenzione, cosa che si fa da soli, in tutta tranquillità; e chissenefrega se ci mette mezz'ora in più per togliere le carene, è una operazione che fai 1 volta l'anno...

Costo:
I siti di compravendita di moto li conoscete anche voi, e vedete se non ho ragione.
Ripeto: a me la 749 è una moto che piace, soltanto ha un costo eccessivo rispetto alla concorrenza, ed è stretta nella morsa tra moto altrettanto valide che costano la metà, e moto che costano quanto o poco di più che sono obiettivamente altri mezzi.

Il discorso 999 vs resto del mondo lo tralascio perchè OT, ed ho già scritto troppo.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: Ducati 749

Messaggio da nikovic » sab apr 06, 2013 2:40 pm

Va bene visto che rispondi sempre cosi' ti lascio nella tua convinzione, ti stavo per postare le ricevute dei miei tagliando, ma non me ne frega più un caxxo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ducati 749

Messaggio da Hyperion » sab apr 06, 2013 3:26 pm

Rispondo riportando dati di fatto, nè più nè meno, ed a valle di questi le mie considerazioni personali.
A te hanno preso 180 e 200€ per il cambio delle sole cinghie; bene, perchè dovrei dubitarne?
Però rimane un costo in più rispetto alla normale manutenzione, o no?
Che la 749 costi più di altre moto simili, anche questo è un dato di fatto o no?
Io rimanendo sui bicilindrici andrei sulla rsv1000, ad esempio.

Se poi altre persone hanno fatto altri tipi di ragionamento, l'hanno comprata e ne sono rimasti assolutamente soddisfatti, va altrettanto bene: persone differenti, scelte differenti.

Non capisco dove sia il problema.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Bloccato