Ma le Giapponesi dove sono finite?

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da killeradicator » lun feb 20, 2012 11:05 pm

beh io ho provato street e speed e possiedo una rsv e posso dire che le ultime due ai bassi sono abbastanza simili come spinta, francamente la street mi sembra due o tre gradini sotto.
è comunque molto molto precisa (le gomme fanno molto, io l'ho provata con le D209) e secondo me facile da guidare, la speed è più impegnativa (l'rsv lasciamo perdere.... :fuori: ).
ho provato la Z750 e mi è sembrata francamente PESSIMA, ma ero appena sceso dal 1000.... stesso peso percepito, una vagonata di cavalli e coppia in meno, e componentistica da 600.

della hornet conosco solo la versione vecchia, che ho snobbato per l'SV e non mi sono mai pentito della scelta... dicono che la nuova sia completamente diversa comunque, ma non potrei giudicare.

tornando IT, secondo me le jap hanno tre grandi vantaggi:
1. sono NETTAMENTE più affidabili delle europee. Il motivo è semplice: sono più semplici, hanno spesso soluzioni molto più standard soprattutto nell'elettronica, e imparano dai propri errori. Triumph, Aprilia e Ducati hanno fatto una vagonata di errori in passato in questo senso e da quel che leggo in giro continuano a farne.
2. costano meno e quello che si risparmia si può investire nel migliorarle in maniera sensata per le proprie esigenze, e non è cosa da poco. prendete il CBR600F vecchio (l'unico degno di portare quel nome): poteva diventare la "lama da pista", una moto touring o da passeggiata domenicale con pochissimi accorgimenti, roba da poche centinaia di euro. sfido a trovarmi un'europea così versatile e a quel prezzo.
3. sono molto più indicate per il motociclismo fai da te: più ricambi, più know how online, più facili da modificare, più standardizzate.

se fossero auto, una R6 sarebbe un nissan 370z e una 848 sarebbe una Boxster.

La prima va MOLTO più forte, è più divertente, è più economica, è più razionale, è meglio sotto praticamente qualunque punto di vista.
infatti in italia ne avranno vendute 5.
l'altra è una macchina senza senso, e infatti in giro è pieno.

Essevuista Inside

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Essevuista Inside » mar feb 21, 2012 10:43 am

neeko72 ha scritto:
Hyperion ha scritto:
neeko72 ha scritto:hyper... tu sei un altro di quelli che "se un telaio non si vede è un telaio di cacchina" vero?... ma tu le hai provate tutte queste naked?... io si... street, Hornet, fz6, z e gsr... e ti posso assicurare che la Hornet sta a metà fra street base e street r, costando moooolto meno di quest'ultima ;)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S2 con tapatalk
Per risponderti sopra ci sono un paio di numeri: 25 kg di differenza, in cui la parte di maggiore differenza la fa il telaio, ed il motivo per il quale deve essere perimetrale invece che monotrave superiore è per una maggiore resistenza alla flessione ed alla torsione.

Mi sa che con le honda rimani poco obiettivo.

Ognuno si tenga le proprie idee sulla hornet e sui telai, e torniamo IT per favore.
25 kg di differenza CON COSA?...con la street?...e chi dice il contrario...sono dati oggettivi....ma quindi?...cosa vogliamo sostenere?...che la hornet è + leggera della street?...mai detto....io sostengo che la hornet, con la sua forcella regolabile, il suo equilibrio generale che la fa sembrare più leggera, i suoi fantastici freni e il suo motore adeguatamente pieno sotto e notevolmente brioso in alto, sia migliore IN LINEA GENERALE della street base che ha sospensioni e freni ben più modesti...mentre invece prende paga dalla Street R che però a listino costa 2500€ in più...divario che aumenta considerando che triumph non fa sconti mentre honda si...parliamo quindi di pagare 100€ in più per ogni kg in meno...beh, contento tu...io mi tengo 3000€ in tasca..

e comunque, visto che stiamo a fare i conti della serva...

Misano - trofeo parkingo 2010 - primo classificato Fabrizio Perotti su street triple R - tempo 1:46
Misano - Hornet cup 2011 - primo classificato Sebastiano Zerbo su Hornet 2010 - tempo 1:46:5

grande moto la street, chi dice di no è uno stolto...ma piantiamola di definire la hornet un secchio solo perchè non ha il perimetrale...

e poi...poco obiettivo io con le honda?...io tranne kawasaki le giapponesi me le sono girate tutte...e quella che più mi è rimasta nel cuore aveva i tre diapason sul serbatoio...
:asd:

che poi in tutto questo, la hornet dovrebbe pagare 25 kg alla street? :roftl:
per pura informazione la hornet paga 6 (SEI) kg alla street triple ... 167 vs 173..pesi a secco ovviamente.

oltre a quotare neeko, mi limito a riportare la "voce" di uno che di moto ne sà parecchio, che scrive con nesso di causa, e che purtroppo dice la sua molto di rado su queste pagine.
maxegb ha scritto:Puttanaeva, certo che a volte le tirereste fuori con le pinze ad un santo...pensate un po' le contumelie per uno che santo non è.

Il CBR-F precedente era agile come una chiatta carica di rifiuti. Non voltava neppure sull'ancora.Certo che era una lama, ma quella del vomere dell'aratro : tirarla fuori dal solco in cui si piantava richiedeva una coppia di buoi ( o un pelo di pa$$era, come è noto....).

Moto sportiva per eccellenza? si, se eri un principiante...quando volevi cominciare a darci dentro dovevi stravolgere talmente tanto la ciclistica fra abbassa davanti, alza dietro, cambia molle ed il resto delle putanades che le CBR che andavano forte in pista erano parenti di quella uscita dal concessionario tanto quanto una R6.

La nuova CBR ? brutta come l'ebola in congo, questo ve lo concedo. D'altronde la honda non ha più fatto una sportiva bella dal 2005 in avanti, quindi non sono stupito....ma poco sportiva,con dei limiti in pista?
oh, maddechè? certo, in linea teorica li ha, come del resto la hornet, ma i casi son due : o siete tutti dei fenomeni oppure passate troppo tempo a guardare fotografie e troppo poco a girare....vi prego, se davvero avete trovato il limite di una hornet fra i cordoli postate il vostro tempo a misano o a vallelunga. Li confrontiamo non con i tempi di Zerbo,ma con i tempi di Il pulcino pio, che con la hornet teneva la bocca chiusa e la manetta spalancata e girava forte. Con la hornet VECCHIA, quella senza telaio.
Con la nuova ho visto girare tanto velocemente da farmi pensare che il 90% degli amatori non avrebbe bisogno di altro. ( a proposito: in pista l'unica altra nuda che le sta dietro è la triple. Punto e basta,le FZ e le Z non la vedono neanche col binocolo in percorrenza , i monster di pari cilindrata finiscono doppiati un giro perchè sono asfittici e le shiver finiscono bruciate in allungo).


Questa nuova moto ha tutto il diritto di essere chiamata CBR-F perchè è esattamente come la vecchia cbr. una moto ben fatta, polivalente, adatta per la maggior parte dei motociclisti e con dei limiti talmente lontani dalla competenza media dell'amatore standard da non avere bisogno di altro per sempre.
I piloti veri la troveranno carente in varie parti di ciclistica e motore come trovarono carente la vecchia ( difatti l'R6 ed il gsxr le facevano un mazzo così fino all'arrivo dell'RR ed a parità di model year ancora glielo fanno....le honda da sempre son facili all'inizio, però togliere l'ultimo secondo è difficilissimo ), ma tutti gli altri non la compreranno perchè si sentono troppo fighi per una moto del genere....per poi venire bruciati alla prima uscita in pista da qualcuno che invece l'ha comprata e la sa guidare. Con pedane basse e tutto.
salut :wink:

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

R: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da nikovic » mar feb 21, 2012 11:14 am

Non era mia intenzione scatenare una diatriba tra questo e' meglio di quello un dato di fatto e' che il giappone e' rimasto molto in dietro su quasi tutti i segmenti tranne gli scooter, datemi una naked nipponica che si avvicini minimamente alla nuova tuono. Ma sarà' un caso che solo con gli scooter sono avanti? O il mercato europeo chiede questo?
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: R: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da killeradicator » mar feb 21, 2012 11:21 am

nikovic ha scritto:Non era mia intenzione scatenare una diatriba tra questo e' meglio di quello un dato di fatto e' che il giappone e' rimasto molto in dietro su quasi tutti i segmenti tranne gli scooter, datemi una naked nipponica che si avvicini minimamente alla nuova tuono. Ma sarà' un caso che solo con gli scooter sono avanti? O il mercato europeo chiede questo?
e c'hai ragione infatti.
d'altronde solo in India Honda e Suzuki vendono più di tutta l'europa messa insieme, con tecnologie che mia nonna troverebbe obsolete.... chi glielo fa fare di investire sul top di gamma?

Sbenga
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7686
Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
Moto: TriumpStreetTripleS
Località: Cagliari

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Sbenga » mar feb 21, 2012 11:35 am

Di Tuono e Strreetfighter forse ne hanno venduto talmente poche che manco ci sono rientrati nei costi di progettazione...
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da killeradicator » mar feb 21, 2012 11:38 am

Sbenga ha scritto:Di Tuono e Strreetfighter forse ne hanno venduto talmente poche che manco ci sono rientrati nei costi di progettazione...
sulla streetfighter sicuramente, la tuono di progettazione ha ben poco visto che è una RSV4 con modifiche da poche centinaia di euro.
secondo me hanno comunque fatto bene a farle, e i margini (soprattutto per la ducati) saranno sicuramente più ampi di quelli reali (quindi confrontati coi prezzi di vendita, non di listino) delle giapponesi.

Ndcr80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 875
Iscritto il: ven feb 18, 2011 5:51 pm
Moto: una BESTIA ed sv 650
Località: Salerno

Re: R: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Ndcr80 » mar feb 21, 2012 12:49 pm

neeko72 ha scritto: la nuova tuono è una naked solo perchè non ha la carena....le naked europee maxi vere sono la speed triple e la superduke....che nelle loro versioni base, non sono lontanissime da cb1000r e z1000...pur costando molto di più
:up:
neeko72 ha scritto:Misano - Hornet cup 2011 - primo classificato Sebastiano Zerbo su Hornet 2010 - tempo 1:46:5
:lol2: :roftl: Con l'sv si poteva fare di meglio rispetto alla cacchissima hornet :lol: :lol: :D :smilone:
IL miglior business?
Comprare le persone per quello che valgono e venderle per quello che pensano di valere.Immagine
:bunnyrun:
"Ora hai l'SV, tra poco vorrai una moto con 300 cv e vorrai spaccare il mondo, poi dopo qualche annetto di pirlate con la Hyper, ti riprenderai una SV perché ti accorgerai che vai più forte con quella" :vroom:

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Hyperion » mar feb 21, 2012 8:22 pm

neeko72 ha scritto:25 kg di differenza CON COSA?...con la street?...e chi dice il contrario...sono dati oggettivi....ma quindi?...cosa vogliamo sostenere?...che la hornet è + leggera della street?...mai detto....io sostengo che la hornet, con la sua forcella regolabile, il suo equilibrio generale che la fa sembrare più leggera, i suoi fantastici freni e il suo motore adeguatamente pieno sotto e notevolmente brioso in alto, sia migliore IN LINEA GENERALE della street base che ha sospensioni e freni ben più modesti...mentre invece prende paga dalla Street R che però a listino costa 2500€ in più...divario che aumenta considerando che triumph non fa sconti mentre honda si...parliamo quindi di pagare 100€ in più per ogni kg in meno...beh, contento tu...io mi tengo 3000€ in tasca..
25 kg di differenza con cosa? Basta leggere, i dati ci sono, e credo che siate in grado di fare una differenza.
neeko72 ha scritto:e comunque, visto che stiamo a fare i conti della serva...

Misano - trofeo parkingo 2010 - primo classificato Fabrizio Perotti su street triple R - tempo 1:46
Misano - Hornet cup 2011 - primo classificato Sebastiano Zerbo su Hornet 2010 - tempo 1:46:5

grande moto la street, chi dice di no è uno stolto...ma piantiamola di definire la hornet un secchio solo perchè non ha il perimetrale...

e poi...poco obiettivo io con le honda?...io tranne kawasaki le giapponesi me le sono girate tutte...e quella che più mi è rimasta nel cuore aveva i tre diapason sul serbatoio...
Nice try...
Zerbo: 1:46.5... il migliore degli altri 1:47.2, oh, sempre tanto eh, ma zerbo fa un mestiere a parte in queste competizioni, e lasciamolo da parte.
http://www.hondaitalia.com/cms/uploads/ ... 0tempi.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Fare paragoni con altre giornate non ha un gran senso (il giorno dopo zerbo ha girato 3 decimi più piano), ancora peggio se si mischia campionati differenti, con piloti differenti.
Se zerbo provasse 2 moto nello stessio giorno per fare il tempo, io punterei sulla street più che sulla hornet.

Ad ogni modo: sì, la nuova hornet viaggia, e pure bene, ed ha quell'innato equilibrio made in honda che ti fa sentire a casa subito. Ho mai sostenuto il contrario?
Probabilmente viaggia meglio di fz6, gsr e z750, ma per favore togliamo dai paragoni con fz8 e gsr750, soprattutto quando si considera il motore pieno sotto, la coppia, il tiro, ecc ecc. http://img15.imageshack.us/img15/5575/26082011518.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
E basta pure con il presentare la hornet con l'ultimo ritrovato tecnologico: http://img256.imageshack.us/img256/7146 ... fhobr2.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; e che basti spruzzarci sopra un po' di polvere magica honda per tirarci il non plus ultra su 2 ruote...

La mia l'ho già detta, ridetta, e ribadita, e non mi sento di discutere oltre: se volete giocare al giochino hornet vs resto del mondo, fatelo da soli.
La discussione verte su altro.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Pal
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3506
Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
Moto: R6 + 748
Località: Cuneo

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Pal » mar feb 21, 2012 11:09 pm

Sbenga ha scritto:
Pal ha scritto: Più o meno stesso discorso per la gs, tanta roba ma alla fine dove andrei con la BMW ci arriverei benissimo anche con una gsr con un kit di borse.........meno spesa e stesso identico uso.
E con una panda 750 potrei fare 2000km di fila...ma pensi sia lo stesso che viaggiare su una lexus?
No no sicuramente il modo di viaggiare è diverso.....il discorso è riferito all'uso che faccio io della moto.
Immagine.Immagine.[img]

Pal
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3506
Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
Moto: R6 + 748
Località: Cuneo

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Pal » mar feb 21, 2012 11:10 pm

killeradicator ha scritto:
Pal ha scritto:Sinceramente apprezzo molto di più i 7000 euro della gsr che i 19000 della Panigale o i 17000 per la gs base,intendiamoci davvero bellissima la Ducati ma anche veramente troppa roba per le mie capacità.
Più o meno stesso discorso per la gs, tanta roba ma alla fine dove andrei con la BMW ci arriverei benissimo anche con una gsr con un kit di borse.........meno spesa e stesso identico uso.

MODERATORIIIII :berciare: :berciare: :berciare:
qualcuno ha rubato l'account di Pal e lo sta usando per denigrare Ducati!!!


:asd: :asd: :asd:
:D :D :D
Immagine.Immagine.[img]

Pal
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3506
Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
Moto: R6 + 748
Località: Cuneo

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Pal » mar feb 21, 2012 11:16 pm

nikovic ha scritto:Pal ma tra un gsr e la panigale in mezzo c'e' la Street / mv, c'e' il Monster / Superduke / f800 / corsaro. Insomma non puoi paragonare un gsr a panigale o gs.
Puoi paragonare una R1 alla Panigale, e un crossrunner al gs
Sarà che ultimamente mi sta venendo la tirchiaggine acuta!
Immagine.Immagine.[img]

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da DTJ » mer feb 22, 2012 2:45 pm

non basta vedere i grafici di coppia e potenza per vedere quale moto va di piu,le reazioni su strada possono essere ben diverse e il peso influisce molto,molto....guardate i grafici z 750 vs street triple.........la z 750 dovrebbe stracciarla,soprattutto come coppia e non è proprio cosi su strada eh ,parlo per sentito dire perchè non ne ho mai provata nessuna delle 2,la rapidita nel prendere i giri di un motore è fondamentale e questo il banco non lo dice

Sbenga
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7686
Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
Moto: TriumpStreetTripleS
Località: Cagliari

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Sbenga » mer feb 22, 2012 4:07 pm

La street ha valori massimi non esaltanti, però ha la coppia molto ben spalmata dai 3000 ai 12000 (ricordo un mio amico dopo avrrla provata disse che usarla in seconda o terza non cambiasse nulla).
Mi pare garantisca almeno 50nm tra 3000 e 12000.
Il segreto della street sono rapporti cortissimi, forse più corti di quelli della sv, e il peso che in ordine di marcia fa una quarantina di chili rispetto alla z.
Immagine

wiz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1392
Iscritto il: sab giu 10, 2006 8:05 pm
Nome: Luca
Località: Cesano Maderno MI ZONE

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da wiz » mer feb 22, 2012 11:44 pm

In tempi di crisi dove alcune case avevano rinunciato perfino a presenziare ai saloni penso sia naturale che non si facciano grossi investimenti per sviluppare un nuovo prodotto,semplici aggiornamenti (Kawasaki a parte).

Occhio però a credere che le case giapponesi non siano in grado di rispondere tecnologicamente,solo non vogliono,meglio pensare ad investimenti nei mercati emergenti dove realizzare i profitti "veri" su millemila pezzi venduti.

Non dimentichiamoci che Ducati vende 40.000 moto,Honda mi pare sia oltre i 9.000.000 di pezzi venduti in tutto il mondo,stiamo parlando di realtà produttive differenti.

KTM sembra abbia capito ed infatti già si vedono la 125 prodotta in India con la Bajaj (o come inchia si scrive) che possiede il 40% di KTM stessa,ed in arrivo sempre dall'india la 200 e la 350.

Il profitto si fa anche vendendo molto e non per forza con la supremazia tecnologica,le due cose possono andare a braccetto ma anche no.


P.S. la Hornet ha un telaio a putrella,efficace e poco costoso ma sempre na Putrella è :wink:
E' la dimostrazione di come un ottimo prodotto non sempre debba per forza essere quello tecnologicamente più avanzato o più bello o viceversa.
Luca "il wiz" ex SV1000 S now on TUONO 1000R 09 Orange Code

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Hyperion » gio feb 23, 2012 12:17 am

DTJ ha scritto:non basta vedere i grafici di coppia e potenza per vedere quale moto va di piu,le reazioni su strada possono essere ben diverse e il peso influisce molto,molto....guardate i grafici z 750 vs street triple.........la z 750 dovrebbe stracciarla,soprattutto come coppia e non è proprio cosi su strada eh ,parlo per sentito dire perchè non ne ho mai provata nessuna delle 2,la rapidita nel prendere i giri di un motore è fondamentale e questo il banco non lo dice
Proprio no.

L'accelerazione istantanea in una moto è funzione di: coppia (funzione essa stessa del numero di giri), rapportatura (primaria, cambio e finale), diametro ruota posteriore e massa (veicolo + pilota + eventuale passeggero), poi togli spiccioli per attriti vari ed forze aerodinamiche.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Tequi » gio feb 23, 2012 1:17 pm

Hyperion ha scritto:
DTJ ha scritto:non basta vedere i grafici di coppia e potenza per vedere quale moto va di piu,le reazioni su strada possono essere ben diverse e il peso influisce molto,molto....guardate i grafici z 750 vs street triple.........la z 750 dovrebbe stracciarla,soprattutto come coppia e non è proprio cosi su strada eh ,parlo per sentito dire perchè non ne ho mai provata nessuna delle 2,la rapidita nel prendere i giri di un motore è fondamentale e questo il banco non lo dice
Proprio no.

L'accelerazione istantanea in una moto è funzione di: coppia (funzione essa stessa del numero di giri), rapportatura (primaria, cambio e finale), diametro ruota posteriore e massa (veicolo + pilota + eventuale passeggero), poi togli spiccioli per attriti vari ed forze aerodinamiche.

Mmmm.. e poi se non è bilanciata e la ruota davanti non ne vuole sapere di stare in terra?!?! ;)
Solo con i numeri non si fa la storia.. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Hyperion » gio feb 23, 2012 1:40 pm

tequi ha scritto:
Hyperion ha scritto:
DTJ ha scritto:non basta vedere i grafici di coppia e potenza per vedere quale moto va di piu,le reazioni su strada possono essere ben diverse e il peso influisce molto,molto....guardate i grafici z 750 vs street triple.........la z 750 dovrebbe stracciarla,soprattutto come coppia e non è proprio cosi su strada eh ,parlo per sentito dire perchè non ne ho mai provata nessuna delle 2,la rapidita nel prendere i giri di un motore è fondamentale e questo il banco non lo dice
Proprio no.

L'accelerazione istantanea in una moto è funzione di: coppia (funzione essa stessa del numero di giri), rapportatura (primaria, cambio e finale), diametro ruota posteriore e massa (veicolo + pilota + eventuale passeggero), poi togli spiccioli per attriti vari ed forze aerodinamiche.

Mmmm.. e poi se non è bilanciata e la ruota davanti non ne vuole sapere di stare in terra?!?! ;)
Solo con i numeri non si fa la storia.. ;)
Il discorso di cui sopra è teorico, ma ha una ottima valenza reale, soprattutto quando si escludono fenomeni di perdita di aderenza (bassissime velocità, ovvero partenza) e fenomeni aerodinamici (alte velocità). Sono i grafici v/a, e sono ottimi per capire tante cose, una fra tutte cosa sia la coppia e come questa influisca sull'accelerazione.
Il bilanciamento così come lo hai descritto conta niente; si parla dell'insieme moto più pilota, ed il bilanciamento della moto ha poca influenza, se si vuole si può impennare con qualunque mezzo, anche con un ciao.

Certo, non tutto si limita alla teoria, per carità, ma mica ogni volta si deve ripartire da zero perchè si deve sperimentare tutto sulla nostra pelle eh... staremmo ancora nelle caverne...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Sbenga
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7686
Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
Moto: TriumpStreetTripleS
Località: Cagliari

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Sbenga » gio feb 23, 2012 6:56 pm

Dimentichi la massa del mezzo in funzione inversamente proporzionale alla velocità.
Immagine

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da Hyperion » ven feb 24, 2012 12:32 am

Sbenga ha scritto:Dimentichi la massa del mezzo in funzione inversamente proporzionale alla velocità.
No, no, c'è:
Hyperion ha scritto:L'accelerazione istantanea in una moto è funzione di: coppia (funzione essa stessa del numero di giri), rapportatura (primaria, cambio e finale), diametro ruota posteriore e massa (veicolo + pilota + eventuale passeggero), poi togli spiccioli per attriti vari ed forze aerodinamiche.
Avevo fatto un file di excel che calcolava il tutto automaticamente... ora perso nei meandri dell'hd...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Ma le Giapponesi dove sono finite?

Messaggio da nikovic » ven feb 24, 2012 8:44 am

Ma sta di fatto una cosa:
Sbaglia chi dice che le europee sono meno affidabili, o meglio hanno qualche difetto in piu' rispetto alla nipponiche Forse si, ma non ne son sicuro.
I tanto disfrattati monster alla fine sono affidabilissimi, e c'e' gente che ci ha fatto anche 100.000 km in 10 anni di vita, solo con manutenzione ordinaria.
Non lo so' e' che ultimamente le Nipponiche mi sembrano molto pasticciate, plasticose, mi danno la sensazione di moto economiche, che costano poco e ti danno quello che paghi
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Rispondi