è comunque molto molto precisa (le gomme fanno molto, io l'ho provata con le D209) e secondo me facile da guidare, la speed è più impegnativa (l'rsv lasciamo perdere....

ho provato la Z750 e mi è sembrata francamente PESSIMA, ma ero appena sceso dal 1000.... stesso peso percepito, una vagonata di cavalli e coppia in meno, e componentistica da 600.
della hornet conosco solo la versione vecchia, che ho snobbato per l'SV e non mi sono mai pentito della scelta... dicono che la nuova sia completamente diversa comunque, ma non potrei giudicare.
tornando IT, secondo me le jap hanno tre grandi vantaggi:
1. sono NETTAMENTE più affidabili delle europee. Il motivo è semplice: sono più semplici, hanno spesso soluzioni molto più standard soprattutto nell'elettronica, e imparano dai propri errori. Triumph, Aprilia e Ducati hanno fatto una vagonata di errori in passato in questo senso e da quel che leggo in giro continuano a farne.
2. costano meno e quello che si risparmia si può investire nel migliorarle in maniera sensata per le proprie esigenze, e non è cosa da poco. prendete il CBR600F vecchio (l'unico degno di portare quel nome): poteva diventare la "lama da pista", una moto touring o da passeggiata domenicale con pochissimi accorgimenti, roba da poche centinaia di euro. sfido a trovarmi un'europea così versatile e a quel prezzo.
3. sono molto più indicate per il motociclismo fai da te: più ricambi, più know how online, più facili da modificare, più standardizzate.
se fossero auto, una R6 sarebbe un nissan 370z e una 848 sarebbe una Boxster.
La prima va MOLTO più forte, è più divertente, è più economica, è più razionale, è meglio sotto praticamente qualunque punto di vista.
infatti in italia ne avranno vendute 5.
l'altra è una macchina senza senso, e infatti in giro è pieno.