neeko72 ha scritto:Hyperion ha scritto:neeko72 ha scritto:highlander.. il tuo è il ragionamento dell'svista medio... che sputa su tutto ciò che non si può permettere... ancora co sta lagna delle pinze radiali e del bar...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Prendiamo le naked attuali: più pesanti,
l'euro 3 non è una colpa dei costruttori...io togliendo scarico e catalizzatore ho perso 10kg...è facile fare i fighi con i 190-180kg di serie su un euro 0 o euro 1...
qualche cv in più (oppure qualche cv in meno, per le cinesate della honda che ti piacciono tanto, e non si sa perchè),
non ho detto che mi piacciono...ho detto che sono giuste date le nuove normative che limitano la potenza dei mezzi per la patente A2...io vengo dai tempi dei 125 da 35Cv e 130kg...può piacermi un cacatore come il cbr500?...suvvia...ma se quello puoi portare, honda fa bene a offrirlo...
non consumano meno, stessi problemi di ciclistica (sulle naked jap economiche non esiste forcella a cartuccia di suo),
ma quando mai...la mia e la hornet dal 2010 in poi ce l'hanno eccome la cartuccia...
si vedono ora le prime implementazioni dell'abs...
ma dove?...la cb1000r è in commercio dal 2008 già con l'ABS...per dire...
Tutto il progresso tecnologico dove è? Ok, le moto inquinano meno, benissimo, e poi?
Un gsx-r 750 del 2000 (circa 1500 €) spacca i qli a tutte le naked di adesso, anche quelle più costose, figurati quelle economiche...
ok, se preferisci una moto di 12 anni che è stata posseduta da chissàchi, trattata chissà come e nemeno sei certo che i 50.000 km scritti sul tachimetro siano veri, prego, tutta tua...
Cioè: la roba economica di 13 anni fa è rimasta ancora competitiva con la roba economica di adesso, vedi sv a carburatori vs gladius...
l'Sv è stata prodotta in un periodo di vacche grassissime per le aziende motociclistiche..la gladius in un periodi di vacche magrissime....non si può paragonare la voglia di progresso tecnologico di due periodi storici così diversi economicamente su mezzi dello stesso segmento...
Quindi, cosa è che un propriertario di sv di 15 anni fa vorrebbe ma non può permettersi?
di sicuro se avesse 10.000€ che gli avanzano se la cambierebbe..e smetterebbe di spalare cacchina sulle moto moderne.....vedi, io non potrò mai permettermi (almeno per ora) una S1000RR...ma è un sogno proibito, mi fa impazzire...e so benissimo che con un'R1 del 2004 posso stargli in scia...ma non per questo mi faccio un R1 del 2004....

Ho sfoltito un po' il quote.
Discorso peso:
se fosse un problema dell'euro 3, allora avremmo tutte moto leggerissime una volta cambiato lo scarico, però non è così; l'sv a carburatori ha 15 anni, e nessuna delle moto in commercio è leggera come quella, anche se gli metti uno scarico aftermarket.
Se prendi come riferimento i 10 anni precedenti, vedi come il peso delle moto sia sempre diminuito, mentre negli ultimi 15 anni si è assistito ad una stasi; nemmeno tra le supersportive c'è poi tutta questa differenza in termini di peso (di cv invece qualcosa in più c'è, ma nemmeno più di tanto).
Però almeno tra le supersportive c'è stata l'elettronica a fare la differenza, tra quelle di adesso e quelle di allora, e tra quelle di ora chi l'ha più avanzata (bmw, ducati, aprilia, poi sotto kawasaki), e chi appena approcciata od assente (honda, fanalino di coda).
Quindi una sv del 98 è ancora una moto attuale, soprattutto se confrontata con le altre medie naked economiche di adesso.
Discorso nuova direzione honda con nc700 e cb500:
Mi dici che è la strada proposta per i nuovi neo patentati; francamente, non credo.
Il nuovo regolamento viola la commercializzazione di mezzi depotenziati quando la moto identica ha più di 100 cv; sai quanti mezzi sotto i 100 cv puoi depotenziare ed offrire ai neopatentati?
I cb sono dei trabogani cinesi marchiati honda... e ci si riallaccia al discorso di cui sopra: molto meglio l'sv di 15 anni fa... ma veramente, confronto impietoso.
Discorso forcelle a cartuccia:
Sicuro che la hornet ce l'abbia? Sul cb1000 sì, ma infatti parlavo di naked economiche, ed il cb1000 non lo è; della hornet non sono per niente sicuro, anzi, sono quasi sicuro del contrario (componente costoso, che fa una grande differenza, assolutamente non reclamizzato; mi sembra strano).
Discorso confronto mezzi di generazioni differenti:
Certo che ha senso farlo, e mi aspetterei che moto della stessa categoria, di anni differenti, mostrino un miglioramento nel tempo... prepuzz prendi la prima panda e quella attuale, non sono nemmeno parenti...
Nelle moto invece c'è questa calma piatta, totale. L'sv di 15 anni fa che se la gioca con la gladius, ed è un confronto alla pari, per tanti aspetti, in primis quello tecnologico: a parte l'euro 3, non c'è alcuna differenza tangibile... 15 passati per cosa?
Discorso 10000 € e moto moderne:
Partiamo da una constatazione: noi motociclisti siamo fortunati, perchè tutti ci possiamo togliere uno sfizio grosso (un oggetto top di gamma), se non nel breve periodo, nel corso di una vita.
Una moto da 20k € ce la potremmo permettere tutti, se non oggi, domani.
Se avessimo il pallino delle auto, beh... continueremmo a sfogliare le riviste di auto sportive di categoria col bip in mano...
Se avessi 10000 € da investire sulla moto, dubito avrei la zx10r del 2004; ma dubito anche di divertirmi di più, o di trovare un mezzo tanto superiore da giustificarne l'esborso economico.
Perchè si ritorna sempre lì: le moto anche vecchie danno tanta gioia e tanta soddisfazione, il pilota fa sempre la differenza (soprattutto tra quelli della domenica), e per finire, che le moto da 10 anni a questa parte sono migliorate davvero di poco (elettronica a parte), ed il rapporto spesa/resa non sarebbe poi così positivo (spenderei 10k € in più, per ottenere ben poco in più; ed anzi: con un gsxr 750 viaggerei esattamente alla stessa maniera... mezzo che sto cercando tuttora).