Sensazioni modifiche SV
Inviato: mar apr 12, 2011 6:11 pm
Dopo varie modifiche fatte, 1800 km in nemmeno un mese, arrivati al traguardo dei 20'000 km (di cui 11'000 miei), scrivo qui per riportare le mie impressioni di guida.
Avevo rimesso in letargo la moto ad ottobre, tutta originale (solo modifica TRE), con gomme qualifier finite (anzi, ultimo mese con una diablo al posteriore, finita anch'essa -alle tele!-), e durante l'inverno ho quanto segue:
- cambio olio (sempre bardhal xtc60 10w-40)
- cambio candele (NGK CRE9EK, per l'uso prettamente estivo della moto)
- cambio filtro aria (BMC, per smagrire un pelo la carburazione, di suo molto grassa)
- scarico laser duotech semi completo con finale in titanio, omologato
- monoammortizzatore bitubo per gsxr1000, con molla da k=8,5, con settaggi per alte/basse velocità compressione ed estensione, precarico e lunghezza (montato 2 mm più lungo per alzare un po' il dietro senza usare i leveraggi).
- kit dilone completo di pompanti all'anteriore (lineare con k=0,88)
- gomme M3
Avendo fatto un po' di km ed almeno 4 giretti decenti tra appennnino e zona del chianti, faccio un report delle mie impressioni, con la premessa che è passato un bel po' di tempo, e che sono tante le cose cambiate e non è facile risalire a chi sta facendo cosa.
Altra premessa per capire le mie scelte: peso 90 kg vestito con casco guanti ecc.
Cambio:
- non so perchè, ma è peggiorato tantissimo, è più ruvido, ho già preso un paio di folli in scalata tra 2 e 1, prima non era mai successo; il cambio lo trovo molto simile a quando ritirai la moto lo scorso maggio, era stata ferma un bel po', necessitava di un cambio di olio, era duro e ruvido, ben peggiore di quello del fazer da cui scendevo, poi fatto il cambio di olio con il bardhal xtc60 il cambio era rinato, inserimenti dolci e precisi.
L'olio è lo stesso, il rivenditore pure, eppure soprattutto a freddo il cambio è ruvido; magari con la bella stagione ritorna come era prima.
Scarico:
- lo scarico è bello lungo, circa quanto l'originale, il risparmio di peso si attesta sui 4-5 kg, ha 2 dbkiller intercambiabili, ha più o meno le stesse prestazioni (l'allungo è lo stesso), ha tolto il buco sui 5500 rpm dello scarico originale, ha un ottimo sound abbastanza corposo senza essere eccessivamente rumoroso.
Ora mi ritrovo a girare il gas spesso (ovviamente fuori città, nei giri che faccio; nei centri abitati come sempre velocità moderata e rispetto per gli abitanti), anche solo per sentir cantare il motore; ecco, a questo non ero abituato, ora sorrido tutte le volte che giro...
Pochi scoppiettii in rilascio, rarissimi botti, quindi credo che la carburazione sia ancora da smagrire (e a vedere il nero dell'interno dello scarico non fa che confermare questo).
Forcella:
- Si apprezza subito il maggior sostegno della forcella ed il minor trasferimento di carico, l'ingresso in curva è facilitato da un transitorio minore tra quando uno lascia i freni e quando uno butta giù la moto; non ho ancora regolato il sag (lo farò quando avrò compagnia), ad ogni modo la corsa della forcella c'è (circa 10 cm, tra negativo e positivo).
Sinceramente ad ascoltare i commenti qui sul forum mi sarei aspettato una forcella durissima, ma per me non lo è; probabilmente è dovuto al mio peso (90 kg vestito) un po' sopra la media di chi aveva fatto la modifica.
Se non fosse per il clac clac che fa in estensione quando passo sulle buche o sulle sconnessioni marcate, sarebbe perfetta.
Mono:
- per il mono: ho fatto una scelta particolare rispetto a tutti gli altri qui dentro, ho preso un mono per gsxr1000 che aveva la molla giusta per il mio peso (sono andato sul sito della racetech e su svrider per raccogliere informazioni al riguardo), ho guardato che avesse gli ingombri giusti, e l'ho preso e montato.
Il mono (questo: http://www.tagomotocorse.com/articoli_g ... p?id=30533" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; ) ha un prezzo di listino di quasi 1000 €, pagato una cifra onesta, è entrato perfettamente, mi è sembrato molto duro all'inizio (abituato anche al mono molto mollaccione precedente), ma dopo aver aperto un po' le idrauliche mi sembra decisamente adeguato all'uso stradale sportiveggiante che faccio della moto.
I sag sono corretti (10-30 mm); ricontrollerò meglio insieme alla forcella.
Per adesso, mi limito ad apprezzare i minori trasferimenti di carico in accelerazione che in precedenza facevano sbacchettare l'anteriore nelle accelerazioni in 1 e 2, ed gli ondeggiamenti su avvallamenti o dossi della strada ad alta velocità (ad es i ponti in autostrada con le giunture in metallo).
E' sicuramente l'oggetto più pregiato della moto, ed avrebbe bisogno della pista (e di un pilota serio) per essere apprezzato fino in fondo; quando avrò macquisito maggiore confidenza con il mezzo mi metterò a giocare con le idrauliche.
Ciclistica:
In definitiva la moto è molto più rigida, ha entrambe le sospensioni dure (ma non troppo da non avere corsa), lavorano molto bene insieme (sensazione personale, ma se avessi fatto una sola delle 2 modifiche mi sarei ritrovato una moto squilibrata); da questo punto di vista non posso che essere decisamente soddisfatto.
Gomme:
- ho sempre letto benissimo delle M3, sia per altre moto che per la sv, e forse per questo molte aspettative.
Per l'anteriore mi sono trovato subito molto bene, pochissimo effetto raddrizzante in ingresso curva con i freni in mano rispetto alle qualifier, ottimo grip (non hanno mai avuto una indecisione); ottime, niente da eccepire.
Per il posteriore ho qualche perplessità; di norma ha un funzionamento regolare, e regala un grande grip, ma alle volte sento una leggera perdita di aderenza in ingresso curva, proprio quando a metà piega, che mi disturba un po'... non gli dò poi tanto peso e continuo la piega e poi è tutto a posto come dovrebbe essere, però ecco è un elemento di disturbo che mi toglie un po' di concentrazione ed un po' di piacere di guida.
Inoltre, in uscita di curva, pelando il gas a moto piegata, ho già perso il posteriore per potenza (!!) un paio di volte (sia a sinistra che a destra); qui, a differenza di sopra, non resto indifferente e chiudo il gas (magari potrei lasciare aperto e pestare sulla pedana esterna e fare una virgola nera, ma non sono un pilota), e finora è sempre andata bene, però ecco, è un qualcosa che con le qualifier è successa una sola volta sul muraglione a gomme finite e perchè avevo osato un po' di più...
Dite è solo colpa della bassa temperatura? Sinceramente, non ho una grande confidenza col posteriore, e non sono un manico che scanna le gomme (davanti ok chiusa, ma dietro sono più o meno alla 2° tacca dell'elefantino, c'è sicuramente un bel margine di piega).
Ok, ora che vi ho annoiato con questo fardello di @@@@
, spero che qualcuno mi risponda.
Avevo rimesso in letargo la moto ad ottobre, tutta originale (solo modifica TRE), con gomme qualifier finite (anzi, ultimo mese con una diablo al posteriore, finita anch'essa -alle tele!-), e durante l'inverno ho quanto segue:
- cambio olio (sempre bardhal xtc60 10w-40)
- cambio candele (NGK CRE9EK, per l'uso prettamente estivo della moto)
- cambio filtro aria (BMC, per smagrire un pelo la carburazione, di suo molto grassa)
- scarico laser duotech semi completo con finale in titanio, omologato
- monoammortizzatore bitubo per gsxr1000, con molla da k=8,5, con settaggi per alte/basse velocità compressione ed estensione, precarico e lunghezza (montato 2 mm più lungo per alzare un po' il dietro senza usare i leveraggi).
- kit dilone completo di pompanti all'anteriore (lineare con k=0,88)
- gomme M3
Avendo fatto un po' di km ed almeno 4 giretti decenti tra appennnino e zona del chianti, faccio un report delle mie impressioni, con la premessa che è passato un bel po' di tempo, e che sono tante le cose cambiate e non è facile risalire a chi sta facendo cosa.
Altra premessa per capire le mie scelte: peso 90 kg vestito con casco guanti ecc.
Cambio:
- non so perchè, ma è peggiorato tantissimo, è più ruvido, ho già preso un paio di folli in scalata tra 2 e 1, prima non era mai successo; il cambio lo trovo molto simile a quando ritirai la moto lo scorso maggio, era stata ferma un bel po', necessitava di un cambio di olio, era duro e ruvido, ben peggiore di quello del fazer da cui scendevo, poi fatto il cambio di olio con il bardhal xtc60 il cambio era rinato, inserimenti dolci e precisi.
L'olio è lo stesso, il rivenditore pure, eppure soprattutto a freddo il cambio è ruvido; magari con la bella stagione ritorna come era prima.
Scarico:
- lo scarico è bello lungo, circa quanto l'originale, il risparmio di peso si attesta sui 4-5 kg, ha 2 dbkiller intercambiabili, ha più o meno le stesse prestazioni (l'allungo è lo stesso), ha tolto il buco sui 5500 rpm dello scarico originale, ha un ottimo sound abbastanza corposo senza essere eccessivamente rumoroso.
Ora mi ritrovo a girare il gas spesso (ovviamente fuori città, nei giri che faccio; nei centri abitati come sempre velocità moderata e rispetto per gli abitanti), anche solo per sentir cantare il motore; ecco, a questo non ero abituato, ora sorrido tutte le volte che giro...
Pochi scoppiettii in rilascio, rarissimi botti, quindi credo che la carburazione sia ancora da smagrire (e a vedere il nero dell'interno dello scarico non fa che confermare questo).
Forcella:
- Si apprezza subito il maggior sostegno della forcella ed il minor trasferimento di carico, l'ingresso in curva è facilitato da un transitorio minore tra quando uno lascia i freni e quando uno butta giù la moto; non ho ancora regolato il sag (lo farò quando avrò compagnia), ad ogni modo la corsa della forcella c'è (circa 10 cm, tra negativo e positivo).
Sinceramente ad ascoltare i commenti qui sul forum mi sarei aspettato una forcella durissima, ma per me non lo è; probabilmente è dovuto al mio peso (90 kg vestito) un po' sopra la media di chi aveva fatto la modifica.
Se non fosse per il clac clac che fa in estensione quando passo sulle buche o sulle sconnessioni marcate, sarebbe perfetta.
Mono:
- per il mono: ho fatto una scelta particolare rispetto a tutti gli altri qui dentro, ho preso un mono per gsxr1000 che aveva la molla giusta per il mio peso (sono andato sul sito della racetech e su svrider per raccogliere informazioni al riguardo), ho guardato che avesse gli ingombri giusti, e l'ho preso e montato.
Il mono (questo: http://www.tagomotocorse.com/articoli_g ... p?id=30533" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; ) ha un prezzo di listino di quasi 1000 €, pagato una cifra onesta, è entrato perfettamente, mi è sembrato molto duro all'inizio (abituato anche al mono molto mollaccione precedente), ma dopo aver aperto un po' le idrauliche mi sembra decisamente adeguato all'uso stradale sportiveggiante che faccio della moto.
I sag sono corretti (10-30 mm); ricontrollerò meglio insieme alla forcella.
Per adesso, mi limito ad apprezzare i minori trasferimenti di carico in accelerazione che in precedenza facevano sbacchettare l'anteriore nelle accelerazioni in 1 e 2, ed gli ondeggiamenti su avvallamenti o dossi della strada ad alta velocità (ad es i ponti in autostrada con le giunture in metallo).
E' sicuramente l'oggetto più pregiato della moto, ed avrebbe bisogno della pista (e di un pilota serio) per essere apprezzato fino in fondo; quando avrò macquisito maggiore confidenza con il mezzo mi metterò a giocare con le idrauliche.
Ciclistica:
In definitiva la moto è molto più rigida, ha entrambe le sospensioni dure (ma non troppo da non avere corsa), lavorano molto bene insieme (sensazione personale, ma se avessi fatto una sola delle 2 modifiche mi sarei ritrovato una moto squilibrata); da questo punto di vista non posso che essere decisamente soddisfatto.
Gomme:
- ho sempre letto benissimo delle M3, sia per altre moto che per la sv, e forse per questo molte aspettative.
Per l'anteriore mi sono trovato subito molto bene, pochissimo effetto raddrizzante in ingresso curva con i freni in mano rispetto alle qualifier, ottimo grip (non hanno mai avuto una indecisione); ottime, niente da eccepire.
Per il posteriore ho qualche perplessità; di norma ha un funzionamento regolare, e regala un grande grip, ma alle volte sento una leggera perdita di aderenza in ingresso curva, proprio quando a metà piega, che mi disturba un po'... non gli dò poi tanto peso e continuo la piega e poi è tutto a posto come dovrebbe essere, però ecco è un elemento di disturbo che mi toglie un po' di concentrazione ed un po' di piacere di guida.
Inoltre, in uscita di curva, pelando il gas a moto piegata, ho già perso il posteriore per potenza (!!) un paio di volte (sia a sinistra che a destra); qui, a differenza di sopra, non resto indifferente e chiudo il gas (magari potrei lasciare aperto e pestare sulla pedana esterna e fare una virgola nera, ma non sono un pilota), e finora è sempre andata bene, però ecco, è un qualcosa che con le qualifier è successa una sola volta sul muraglione a gomme finite e perchè avevo osato un po' di più...
Dite è solo colpa della bassa temperatura? Sinceramente, non ho una grande confidenza col posteriore, e non sono un manico che scanna le gomme (davanti ok chiusa, ma dietro sono più o meno alla 2° tacca dell'elefantino, c'è sicuramente un bel margine di piega).
Ok, ora che vi ho annoiato con questo fardello di @@@@
