Pagina 1 di 2

Lineari Ohlins o progressive Hyperpro? [agg.pag.2]

Inviato: mer mag 25, 2011 4:06 pm
da indegno2000
questo è il dilemma!! :lol:

dato che mi è appena arrivato il premio produzione (esticaxxi :lol:)...e siccome devo già far fare il lavoro ai freni (cambio pastiglie+olio freni+pulizia pinze/pistoncini/dischi)...stavo pensando...perchè non mettere mano anche alla forca già che me la aprono (in ogni caso l'idraulica è da fare...la moto ha 40.000km)...e quindi il mecca in questione mi ha proposto Ohlins...io però ho sentito parlare molto bene di Hyperpro (vero neeko? :lol: ) e sarei curioso di provarle! :P
detta tra noi...il mio utilizzo è esclusivamente stradale (anche se chissà...adesso che ho la tuta della mia taglia.... :roll: )...e quindi probabilmente uno vale l'altro...però non vorrei trovarmi con una forca "only race" :-?
come prezzo siamo lì...ma me lo confermerà stasera...in teoria Ohlins costa leggermente di più!

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: mer mag 25, 2011 4:07 pm
da Rick
Hai MP 8)

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: mer mag 25, 2011 4:11 pm
da sbalbi
molti ne dicon peste e corna delle hyper, però per un uso stradale forse sono un pelo meglio.. io le uso in pista e mi trovo molto meglio delle molle lineari dilone, ma magari poteva esser legato al k delle molle sbagliato. comunque più che cambiare le molle, pensa all'idraulica...
tanto se le tue attuali per il tuo peso sono perfette, non ha senso.. piuttosto cambia olio, paraoli e boccole per ripristinare la perfetta scorrevolezza.

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 9:06 am
da The flame
allora: su sv avevo il kit 2 con hyperpro: ok in città per la corsa più "morbida" nel primo tratto, ma fuori non mi sono piaciute per niente...
ora su ant gixxer ho molle lineari ohlins e mi trovo molto molto meglio..
dipende da te ovvio, in città anche per il setting dell'idraulica soffro un po' (tanto) il pavè, ma fuori e in pista è uno splendore, rigorosa da morire, tanto per ripetere il termine: lineare in frenata e in riapertura (ovviamente intendo affondamento ed estensione...vuoi anche i pistoni cambiati..)...
insomma dovresti provare...io non le cambierei con delle hyper...
saluta l'indegna e l'indegninooooooo!!

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 11:04 am
da Hyperion
Grazie alla presenza della camera d'aria interna alla forcella, anche le molle lineari producono un affondamento non lineare, che si indurisce man mano che la forcella affonda; con le molle progressive questa non linearità è solo aumentata, di quanto dipende solo dalla differenza tra il k min e k max della molla.

Io ho letto qualche discussione al riguardo (vedi MrMolla di DDG), ma non mi ha mai convinto fino in fondo.
Ad esempio per la sv ho preferito una lineare con k ad hoc per il mio peso ed il mio utilizzo (kit dilone) piuttosto che una progressiva con k min troppo basso (come quello della forca di serie) e k max sconosciuto (ma sicuramente alto), che per quanto detto potrebbe avere un comportamento a murare, ed un range di funzionamento troppo limitato.

Con questa premessa, dipende dal tuo utilizzo: se usi la moto in città, sconsiglio decisamente le molle dure: i polsi ringraziano.
In tal caso meglio le progressive, che ti cambiano la rigidezza agendo sul precarico: città, precarico al min, giro la domenica precarico al max (o comunque regolato).

Ad ogni modo concordo con sbalbi: le molle cambiale solo se ne senti la necessità (troppo dure o troppo morbide per il tuo peso ed il tuo utilizzo).

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 11:08 am
da Pitchblack
io sul cbr (600 f) proprio due settimane fa ho montato le progressive Ohlins ed ovviamente sostituito l'olio!!!!!!

Un'altra cosa!!!!!!!!

;)

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 11:19 am
da indegno2000
Hyperion ha scritto:Grazie alla presenza della camera d'aria interna alla forcella, anche le molle lineari producono un affondamento non lineare, che si indurisce man mano che la forcella affonda; con le molle progressive questa non linearità è solo aumentata, di quanto dipende solo dalla differenza tra il k min e k max della molla.

Io ho letto qualche discussione al riguardo (vedi MrMolla di DDG), ma non mi ha mai convinto fino in fondo.
Ad esempio per la sv ho preferito una lineare con k ad hoc per il mio peso ed il mio utilizzo (kit dilone) piuttosto che una progressiva con k min troppo basso (come quello della forca di serie) e k max sconosciuto (ma sicuramente alto), che per quanto detto potrebbe avere un comportamento a murare, ed un range di funzionamento troppo limitato.

Con questa premessa, dipende dal tuo utilizzo: se usi la moto in città, sconsiglio decisamente le molle dure: i polsi ringraziano.
In tal caso meglio le progressive, che ti cambiano la rigidezza agendo sul precarico: città, precarico al min, giro la domenica precarico al max (o comunque regolato).

Ad ogni modo concordo con sbalbi: le molle cambiale solo se ne senti la necessità (troppo dure o troppo morbide per il tuo peso ed il tuo utilizzo).

il mio utilizzo è prettamente stradale...e quasi esclusivo per il tragitto casa-lavoro...quindi sicuramente non voglio molle "dure"...ed è anche per questo che sto valutando le progressive! avere una forca che "incassa" meglio i vari dossi/tombini/buche/ecc. la preferirei!! :oops:
le molle le cambierei solo perchè "già che me la aprono"...e poi perchè ho su 40.000km...e dato che non credo che il precedente proprietario le abbia mai cambiate...penso sia un lavoro comunque da fare! :P

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 11:20 am
da Pitchblack
guarda è proprio una delle cose che sono migliorate incredibilmente!!!!

Il miglior assorbimento delle asperità stradali!!! ;)

Oltre che avere un forcella "generalmente" più prestante e soprattutto, molto meno "zompettante" nel mstrtt!!!!!

Vai di progressive Ohlins dai retta!!!!

;)

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 11:30 am
da indegno2000
Pitchblack ha scritto:guarda è proprio una delle cose che sono migliorate incredibilmente!!!!

Il miglior assorbimento delle asperità stradali!!! ;)

Oltre che avere un forcella "generalmente" più prestante e soprattutto, molto meno "zompettante" nel mstrtt!!!!!

Vai di progressive Ohlins dai retta!!!!

;)

ecco infatti...a me interessava una cosa del genere! :wink:


ps. non sapevo che esistevano anche le Ohlins progressive...pensavo le facesse solo Hyperpro!! :oops:

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 11:36 am
da Hyperion
indegno2000 ha scritto:le molle le cambierei solo perchè "già che me la aprono"...e poi perchè ho su 40.000km...e dato che non credo che il precedente proprietario le abbia mai cambiate...penso sia un lavoro comunque da fare! :P
Le molle non si cambiano: non c'è manutenzione da fare al riguardo, sono progettate a fatica, quindi non c'è necessità di cambiarle per normale usura: le cambi solo se senti la necessità di cambiarle.

Le molle si scelgono per peso, utilizzo, strade, e quindi dovrebbero essere personalizzate: conta che chi va in bicicletta (in modo serio) si prende una bici su misura partendo dal telaio (!!), mentre per una moto te ne prendi una già bell'e confezionata come viene, e può essere perfetta per te, o avere bisogno di tante piccole modifiche.

Quindi cambia solo se ti senti di doverle cambiare perchè troppo morbide o troppo dure per quello che ci fai.
Il momento è quello giusto: se ti aprono la forcella per la revisione, cambiare le molle è una cavolata.
Ma non cambiare per il gusto di cambiare, e soprattutto, diffida di chi ti dice monta le <nome di produttore di molle> senza specificare il resto, perchè il nome non è garanzia di niente: la molla giusta ha un k corretto, e quello è legato a te (peso, utilizzo, strada), non al produttore.

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 11:47 am
da Pitchblack
indegno2000 ha scritto:
Pitchblack ha scritto:guarda è proprio una delle cose che sono migliorate incredibilmente!!!!

Il miglior assorbimento delle asperità stradali!!! ;)

Oltre che avere un forcella "generalmente" più prestante e soprattutto, molto meno "zompettante" nel mstrtt!!!!!

Vai di progressive Ohlins dai retta!!!!

;)

ecco infatti...a me interessava una cosa del genere! :wink:


ps. non sapevo che esistevano anche le Ohlins progressive...pensavo le facesse solo Hyperpro!! :oops:
Il modello di molle che ho messo io sono......eh bella uscita.....non c'è scritto un cacchio sulla scatola!!!!!

Le uniche cose che ci son scritte sono:

Kunds ordnr: 116604
Kunds artnr: 08692-95
TO-nr: 156958
Lev datum: 10-10-15

Magari chiedi se c'è lo "stesso" modello anche per il 954!!!!

Considera che queste molle sono da 95, io peso 85 kg, non so la tua corporatura/peso, ma in caso prendile da più o meno!!!!

;)

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 12:32 pm
da 30x26
indegno2000 ha scritto: il mio utilizzo è prettamente stradale...e quasi esclusivo per il tragitto casa-lavoro...quindi sicuramente non voglio molle "dure"...ed è anche per questo che sto valutando le progressive! avere una forca che "incassa" meglio i vari dossi/tombini/buche/ecc. la preferirei!! :oops:
per incassare le asperita' conviene lasciare le molle di serie ed investire sull'idraulica, facendoti modificare il pacco lamellare in base alle tue esigenze. in caso di budget ridotto io farei senza dubbio revisione forcella + revisione mono. l'olio nuovo rida' consistenza sia davanti che dietro

su una moto seria gia' non e' buona cosa cambiare solo una sospensione, ancor peggio e' farlo su una moto da 40000km che avra' il mono emulsionato e pressione ridottissima nel serbatoio. saresti malfunzionante e piu' morbido dietro mentre davanti sarebbe piu' dura, con evidentente sbilanciamento della moto.

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 1:52 pm
da Tia_from_romagna!
Hyperion ha scritto:
indegno2000 ha scritto:le molle le cambierei solo perchè "già che me la aprono"...e poi perchè ho su 40.000km...e dato che non credo che il precedente proprietario le abbia mai cambiate...penso sia un lavoro comunque da fare! :P
Le molle non si cambiano: non c'è manutenzione da fare al riguardo, sono progettate a fatica, quindi non c'è necessità di cambiarle per normale usura: le cambi solo se senti la necessità di cambiarle.

Le molle si scelgono per peso, utilizzo, strade, e quindi dovrebbero essere personalizzate: conta che chi va in bicicletta (in modo serio) si prende una bici su misura partendo dal telaio (!!), mentre per una moto te ne prendi una già bell'e confezionata come viene, e può essere perfetta per te, o avere bisogno di tante piccole modifiche.

Quindi cambia solo se ti senti di doverle cambiare perchè troppo morbide o troppo dure per quello che ci fai.
Il momento è quello giusto: se ti aprono la forcella per la revisione, cambiare le molle è una cavolata.
Ma non cambiare per il gusto di cambiare, e soprattutto, diffida di chi ti dice monta le <nome di produttore di molle> senza specificare il resto, perchè il nome non è garanzia di niente: la molla giusta ha un k corretto, e quello è legato a te (peso, utilizzo, strada), non al produttore.
Indegno, le molle si cambiano solo se raggiungono il limite minimo di lunghezza come riportato da manuale, non a chilometri con l'olio del motore. Per il resto quoto quanto sopra.

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 3:40 pm
da Aspha
30x26 ha scritto:
indegno2000 ha scritto: il mio utilizzo è prettamente stradale...e quasi esclusivo per il tragitto casa-lavoro...quindi sicuramente non voglio molle "dure"...ed è anche per questo che sto valutando le progressive! avere una forca che "incassa" meglio i vari dossi/tombini/buche/ecc. la preferirei!! :oops:
per incassare le asperita' conviene lasciare le molle di serie ed investire sull'idraulica, facendoti modificare il pacco lamellare in base alle tue esigenze. in caso di budget ridotto io farei senza dubbio revisione forcella + revisione mono. l'olio nuovo rida' consistenza sia davanti che dietro

su una moto seria gia' non e' buona cosa cambiare solo una sospensione, ancor peggio e' farlo su una moto da 40000km che avra' il mono emulsionato e pressione ridottissima nel serbatoio. saresti malfunzionante e piu' morbido dietro mentre davanti sarebbe piu' dura, con evidentente sbilanciamento della moto.
:worthy: :worthy: :worthy:

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 3:44 pm
da Aspha
Pitchblack ha scritto:
indegno2000 ha scritto:
Pitchblack ha scritto:guarda è proprio una delle cose che sono migliorate incredibilmente!!!!

Il miglior assorbimento delle asperità stradali!!! ;)

Oltre che avere un forcella "generalmente" più prestante e soprattutto, molto meno "zompettante" nel mstrtt!!!!!

Vai di progressive Ohlins dai retta!!!!

;)

ecco infatti...a me interessava una cosa del genere! :wink:


ps. non sapevo che esistevano anche le Ohlins progressive...pensavo le facesse solo Hyperpro!! :oops:
Il modello di molle che ho messo io sono......eh bella uscita.....non c'è scritto un cacchio sulla scatola!!!!!

Le uniche cose che ci son scritte sono:

Kunds ordnr: 116604
Kunds artnr: 08692-95
TO-nr: 156958
Lev datum: 10-10-15


Magari chiedi se c'è lo "stesso" modello anche per il 954!!!!

Considera che queste molle sono da 95, io peso 85 kg, non so la tua corporatura/peso, ma in caso prendile da più o meno!!!!

;)
Potrebbero essere Wilbers

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 3:52 pm
da pike

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 4:02 pm
da Aspha

Sono Ohlins! (R6?)

Nemmeno io sapevo che le facessero anche progressive. :ciuchino:

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 5:11 pm
da slowrider
The flame ha scritto:allora: su sv avevo il kit 2 con hyperpro: ok in città per la corsa più "morbida" nel primo tratto, ma fuori non mi sono piaciute per niente...

Mi sembra di ricordare che quando conttattai Hyperpro per sapere la costante della molla per SV,mi dissero che iniziava sotto i 0.7 Kg\mm (simile a quella di serie se non qualcosa in meno) ma finiva a oltre 1.3 Kg\mm,una durezza folle per una moto stradale a mio avviso.

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: gio mag 26, 2011 6:08 pm
da 30x26
...te le fanno usare con poco olio: quando e' molto compressa (K alto) hai meno contributo dalla pressione dell'aria ed alla fine la forza per mandarla a fondocorsa e' comparabile a quella necessaria con una lineare. la differenza maggiore , parlando sempre di molle di durezza idonea a consentire tutta la corsa, sta piu' che altro nella prima parte dell'escursione dove la hyperpro e' piu' morbida o si muove di piu', a seconda dei gusti.

Re: Lineari Ohlins o progressive Hyperpro?

Inviato: ven mag 27, 2011 12:44 pm
da GlaNdius650
se c'è una cosa che mi hanno detto e ribadito ai corsi sulle sospensioni tenuti da professionisti della produzione del settore è che la molla progressiva non serve a un caz e che la molla stessa troppo spesso viene inutilmente ed erroneamente sostituita con una eccessivamente dura..la molla serve a sostenere il peso della moto e del conducente,fine...
è l'idraulica che và modificata al meglio...sempre.