Questo forum utilizza dei Cookie per tenere traccia di alcune informazioni. Quali notifica visiva di una nuova risposta in un vostro topic, Notifica visiva di un nuovo argomento, e Mantenimento dello stato Online del Registrato. Collegandosi al forum o Registrandosi, si accettano queste condizioni. Sono inoltre presenti cookie di terze parti, esterni al software phpBB, relativi a (titolo esemplificativo e non esaustivo) Google Adsense, Youtube, ImageShack, Histats, Google+, Twitter, Facebook, (e altri Social Network), e ad altri siti. La navigazione su questo forum, implica la completa accettazione dell’utilizzo di ogni tipologia di cookie esistente su sv-italia.it.
Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto
Chi conosce Royal Enfield sa che si tratta di una industria motociclistica indiana che produce modelli dal gusto retrò. Ne avevamo parlato nello scorso mese di Marzo, presentando la loro clip pubblicitaria “Handcrafted in Chennai“. In questo video vediamo gli artigiani di Royal Enfield all’opera. Cosa c’è di meglio di un serbatoio dipinto a mano? Il filmato qui sopra mostra l’abilità con la quale l’addetto ne dipinge le linee caratteristiche. Una maestria che lascia a bocca aperta, vero?
Hyperion ha scritto:Mostruoso
Per il resto: industria mal strutturata se basa la qualità nell'abilità di uno tanto in basso nell'organigramma.
non mi intendo di economia...ma ho letto tanti(almeno un paio) di libri sull'india, loro hanno un modo di pensare diverso dagli occidentali, diverso anche dagli altri asiatici, come i cinesi...forse per loro quindi non valgono nemmeno troppo le regole di struttura economica all'europea in senso stretto...
Mickylus ha scritto:non mi intendo di economia...ma ho letto tanti(almeno un paio) di libri sull'india, loro hanno un modo di pensare diverso dagli occidentali, diverso anche dagli altri asiatici, come i cinesi...forse per loro quindi non valgono nemmeno troppo le regole di struttura economica all'europea in senso stretto...
A me sono cose che danno da pensare... se una cosa tanto delicata è fatta da uno (un fenomeno), che succede se questo se ne va?
E negli altri settori, lavorano uguale? Preferisci che il motore venga assemblato da un altro fenomeno, tutto a mano, oppure da un operaio qualunque con le dinamometriche pretarate in cui l'unica difficoltà è quella di girare fino al clac?
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
Vidi un servizio sulla RE almeno dieci anni fa e rimasi proprio stupito dall'artigiano che faceva i filetti ai serbatoi. Stesso procedimento, non ricordo se era anche la stessa persona.
Allora la RE era in un capanno che sarà stato 100m2 con la terra battuta come pavimento. L'addetto al collaudo le provava una per una sui rulli e aveva accumulato no so quante decine di migliaia di km, ma non ne aveva mai guidata una in strada e il suo sogno era di possederla un giorno, sogno irrealizzabile perché costava più di quanto lui guadagnasse in un anno
qualcuno mi raccolga la mascella.... questo e' meglio di un braccio robotizzato!
"Equilibrata frizzantezza". ESSEVU'... mi piaci tu!
maxegb ha scritto:...e spesso la moto , che è sempre meglio di me, ce la fa anche quando il mio cervello ormai mi urla "siamo morti" !
nicolaus ha scritto:
Mentre il semaforo è rosso loro fanno rombare i motori con sonori colpi di gas, mentre io fingo di sistemare due cosette con una fascetta in plastica...giusto per dar loro l'impressione del moto-merendero.
Lucchinelli: "ero in autostrada, facevo i 180 km/h in auto, mi sentii aprire la portiera del passeggero, era uno in moto....mi urlò di farmi provare una moto del team, io pensai..questo è il pilota che fa per me".
Era Giancarlo Falappa.
Non ci sono video dato che allora youtube non esisteva ma in quel di Mandello del Lario vi erano delle operaie specializzate proprio in questo lavoro
Mi pare lo facessero sui serbatoi della California.
Luca "il wiz" ex SV1000 S now on TUONO 1000R 09 Orange Code