Abbigliamento omologato
Inviato: gio lug 07, 2011 2:11 pm
Ciao a tutti
Dovendo ricomprare giacca e pantalone in pelle, mi sto informando un po' e ho "scoperto" diverse cosucce interessanti, per esempio:
http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/come ... omologato/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
La normativa sarebbe la EN 13595-1 EN 13595-2 EN 13595-3 EN 13595-4
Ora, sembra che ci siano pochi produttori che rispettano questa omologazione molto più severa, che certifica l'intero capo di abbigliamento e non solo le protezioni (puoi avere anche le migliori protezioni del mondo, ma se ti si apre la "tasca" dove sono inserite....)
Per avere un'idea della scelta e della disponibilità, ho cercato un po' su internet e ho trovato questo:
http://www.motosicurezza.com/?q=abbigli ... ertificato" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
A quanto pare tutti i modelli in pelle Arlen Ness, Berik e Madif sono omologati come dispositivi di protezione individuale, anche se sembra di livello 1..
http://www.sicurmoto.it/2010/11/11/arle ... refresh_ce" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Mentre per esempio Gimoto ha una tuta integrale omologata livello 2:
http://www.sicurmoto.it/tag/gimoto-was/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Anche la Clover Tekno è omologata livello 2, ma a me serve in pelle:
http://www.sicurmoto.it/2010/09/22/clov ... livello-2/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ora, quello che mi chiedo è: perchè se ne sa così poco di questa norma? perchè non si adeguano tutti i produttori?
e soprattutto: mi conviene cercare un capo specifico omologato come D.P.I., magari di livello 2, anche se per ora la scelta sembra alquanto limitata?
Grazie in anticipo per le vostre considerazioni

Dovendo ricomprare giacca e pantalone in pelle, mi sto informando un po' e ho "scoperto" diverse cosucce interessanti, per esempio:
preso da qui:Come abbiamo già detto in quest’altro articolo l’/abbigliamento tecnico/ per motociclisti si suddivide principalmente in due categorie [1]:
1. Completamente omologato come DPI (Dispositivo di Protezione Individuale).
2. Dotato di protezioni omologate
Il tipo (1) è l’unico certificato come Dispositivo di Protezione Individuale ed è l’unico per cui vi sia un’effettiva garanzia sul corretto funzionamento in quanto a sicurezza.
Il tipo (2), seppur di famose marche, è ufficialmente destinato al “tempo libero” come qualsiasi paio di jeans che avete in armadio. Non è concepito per l’uso professionale o protettivo e non ne viene quindi garantita la resistenza a impatti o strappi perchè non viene testato nella sua interezza. Le uniche parti certificate sono i singoli protettori inseriti all’interno del capo.
L’/abbigliamento tecnico/ di tipo (2) è il più diffuso in assoluto. Se entrate in un negozio specializzato, almeno il 90% dei capi a disposizione è quasi certamente del tipo (2). Potrebbero fare eccezione gli stivali e paraschiena, poiché sono i più “facili” da certificare. L’esistenza della categoria (1) è giustificata dal fatto che non se ne fa un uso professionale, tuttavia non è difficile immaginare che, in caso di caduta, i rischi di ferirsi saranno gli stessi per tutti i tipi di motociclisti, se non addirittura peggiori per gli utenti cittadini. Basti solo pensare alla presenza di traffico “distratto” o agli ostacoli fissi che in pista non ci sono.
http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/come ... omologato/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
La normativa sarebbe la EN 13595-1 EN 13595-2 EN 13595-3 EN 13595-4
Ora, sembra che ci siano pochi produttori che rispettano questa omologazione molto più severa, che certifica l'intero capo di abbigliamento e non solo le protezioni (puoi avere anche le migliori protezioni del mondo, ma se ti si apre la "tasca" dove sono inserite....)
Per avere un'idea della scelta e della disponibilità, ho cercato un po' su internet e ho trovato questo:
http://www.motosicurezza.com/?q=abbigli ... ertificato" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
A quanto pare tutti i modelli in pelle Arlen Ness, Berik e Madif sono omologati come dispositivi di protezione individuale, anche se sembra di livello 1..
http://www.sicurmoto.it/2010/11/11/arle ... refresh_ce" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Mentre per esempio Gimoto ha una tuta integrale omologata livello 2:
http://www.sicurmoto.it/tag/gimoto-was/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Anche la Clover Tekno è omologata livello 2, ma a me serve in pelle:
http://www.sicurmoto.it/2010/09/22/clov ... livello-2/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ora, quello che mi chiedo è: perchè se ne sa così poco di questa norma? perchè non si adeguano tutti i produttori?
e soprattutto: mi conviene cercare un capo specifico omologato come D.P.I., magari di livello 2, anche se per ora la scelta sembra alquanto limitata?

Grazie in anticipo per le vostre considerazioni
