Pagina 1 di 1

Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 2:11 pm
da ghostchild
Ciao a tutti :D

Dovendo ricomprare giacca e pantalone in pelle, mi sto informando un po' e ho "scoperto" diverse cosucce interessanti, per esempio:
Come abbiamo già detto in quest’altro articolo l’/abbigliamento tecnico/ per motociclisti si suddivide principalmente in due categorie [1]:

1. Completamente omologato come DPI (Dispositivo di Protezione Individuale).
2. Dotato di protezioni omologate

Il tipo (1) è l’unico certificato come Dispositivo di Protezione Individuale ed è l’unico per cui vi sia un’effettiva garanzia sul corretto funzionamento in quanto a sicurezza.

Il tipo (2), seppur di famose marche, è ufficialmente destinato al “tempo libero” come qualsiasi paio di jeans che avete in armadio. Non è concepito per l’uso professionale o protettivo e non ne viene quindi garantita la resistenza a impatti o strappi perchè non viene testato nella sua interezza. Le uniche parti certificate sono i singoli protettori inseriti all’interno del capo.

L’/abbigliamento tecnico/ di tipo (2) è il più diffuso in assoluto. Se entrate in un negozio specializzato, almeno il 90% dei capi a disposizione è quasi certamente del tipo (2). Potrebbero fare eccezione gli stivali e paraschiena, poiché sono i più “facili” da certificare. L’esistenza della categoria (1) è giustificata dal fatto che non se ne fa un uso professionale, tuttavia non è difficile immaginare che, in caso di caduta, i rischi di ferirsi saranno gli stessi per tutti i tipi di motociclisti, se non addirittura peggiori per gli utenti cittadini. Basti solo pensare alla presenza di traffico “distratto” o agli ostacoli fissi che in pista non ci sono.
preso da qui:
http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/come ... omologato/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

La normativa sarebbe la EN 13595-1 EN 13595-2 EN 13595-3 EN 13595-4

Ora, sembra che ci siano pochi produttori che rispettano questa omologazione molto più severa, che certifica l'intero capo di abbigliamento e non solo le protezioni (puoi avere anche le migliori protezioni del mondo, ma se ti si apre la "tasca" dove sono inserite....)

Per avere un'idea della scelta e della disponibilità, ho cercato un po' su internet e ho trovato questo:

http://www.motosicurezza.com/?q=abbigli ... ertificato" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

A quanto pare tutti i modelli in pelle Arlen Ness, Berik e Madif sono omologati come dispositivi di protezione individuale, anche se sembra di livello 1..
http://www.sicurmoto.it/2010/11/11/arle ... refresh_ce" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Mentre per esempio Gimoto ha una tuta integrale omologata livello 2:
http://www.sicurmoto.it/tag/gimoto-was/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Anche la Clover Tekno è omologata livello 2, ma a me serve in pelle:
http://www.sicurmoto.it/2010/09/22/clov ... livello-2/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Ora, quello che mi chiedo è: perchè se ne sa così poco di questa norma? perchè non si adeguano tutti i produttori?
e soprattutto: mi conviene cercare un capo specifico omologato come D.P.I., magari di livello 2, anche se per ora la scelta sembra alquanto limitata? :roll:

Grazie in anticipo per le vostre considerazioni 8)

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 4:11 pm
da Tequi
Ottima cosa.. io forse ad ottobre sostituirò il mio giaccone dainese (ha quasi 10 anni.. ). Se lo farò di sicuro prenderò qualcosa di omologato. ;)

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 4:28 pm
da ghostchild
Sì, il problema per ora è la scarsità della scelta....

Praticamente solo Arlen Ness/Berik/Madif fanno giacche e pantaloni in pelle omologati...

Ho dato un'occhiata sul sito di Motorquality (distributore italiano di Arlen Ness) e la scelta è davvero minima...

spero magari che per l'anno prossimo l'offerta sia ampliata, ma mi lascia perplesso il fatto che se ne parli poco...

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 4:39 pm
da Tequi
Beh.. in realtà non se ne parla poco. Io ho letto un servizio su due ruote di parecchie pagine sull'argomento. In più c'era anche la prova di una giacca omologata (mi sa proprio la clover..)

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 4:50 pm
da ghostchild
Ok, c'è anche un articolo su Motociclismo di questo mese....

volevo dire che mi sembra strano che la maggior parte dei grandi marchi non proponga niente al riguardo..... :roll:

è possibile che se voglio una giacca in pelle omologata abbia una scelta così limitata??

eppure i completi in pelle li paghiamo profumatamente......che siano omologati (e non solo con protezioni omologate) mi sembra il minimo...

e per "omologato" intendo che rispettino delle condizioni di sicurezza minime, per es:

Immagine

http://www.sicurmoto.it/2010/03/23/come ... omologato/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 5:38 pm
da GlaNdius650
tequi ha scritto:Beh.. in realtà non se ne parla poco. Io ho letto un servizio su due ruote di parecchie pagine sull'argomento. In più c'era anche la prova di una giacca omologata (mi sa proprio la clover..)
si..una giacchettina che costa solo 700,00€....in materiale che resiste all'abrasione oltre 9 secondi se non ricordo male..

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 6:15 pm
da Hobbit Bahlsen
GlaNdius650 ha scritto:
tequi ha scritto:Beh.. in realtà non se ne parla poco. Io ho letto un servizio su due ruote di parecchie pagine sull'argomento. In più c'era anche la prova di una giacca omologata (mi sa proprio la clover..)
si..una giacchettina che costa solo 700,00€....in materiale che resiste all'abrasione oltre 9 secondi se non ricordo male..
Non è quella che ho provato, parlate di pelle giusto?

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 7:01 pm
da GlaNdius650
Hobbit Bahlsen ha scritto:
GlaNdius650 ha scritto:
tequi ha scritto:Beh.. in realtà non se ne parla poco. Io ho letto un servizio su due ruote di parecchie pagine sull'argomento. In più c'era anche la prova di una giacca omologata (mi sa proprio la clover..)
si..una giacchettina che costa solo 700,00€....in materiale che resiste all'abrasione oltre 9 secondi se non ricordo male..
Non è quella che ho provato, parlate di pelle giusto?
Non è ne quella che hai provato ne si parla di pelle...è un tessuto di non so cosa che resiste un botto all'abrasione...e costa talmente tanto che colcasso che la tengo disponibile.

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: gio lug 07, 2011 11:57 pm
da ghostchild
Certo che se è così difficile fare giacche omologate che resistono all'abrasione per qualche secondo........ non voglio nemmeno sapere tutte le altre che non lo sono quanto resisterebbero.....

ma non sarebbe anche nell'interesse dei costruttori proporre dei capi con delle garanzie di sicurezza?

A me in fondo un prezzo di listino di 700 euro per una giacca omologata di livello 2, cioè la più resistente disponibile ad oggi, non sembrano così tanti, rispetto a certi prezzi di giacche che, magari solo per il nome, paghi praticamente lo stesso..... o mi sbaglio?

o magari non è quello il parametro da considerare?

sto cercando di capire come meglio spendere i miei soldi per la mia sicurezza, quindi ogni consiglio è ben accetto :)

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: ven lug 08, 2011 9:22 am
da Tequi
GlaNdius650 ha scritto:
tequi ha scritto:Beh.. in realtà non se ne parla poco. Io ho letto un servizio su due ruote di parecchie pagine sull'argomento. In più c'era anche la prova di una giacca omologata (mi sa proprio la clover..)
si..una giacchettina che costa solo 700,00€....in materiale che resiste all'abrasione oltre 9 secondi se non ricordo male..
Beh.. considerato che la mia dainese ha quasi 10 anni e che mediamente la gente spende quelle cifre per una giacca della moncler. ;)

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: ven lug 08, 2011 5:11 pm
da GlaNdius650
tequi ha scritto:
GlaNdius650 ha scritto:
tequi ha scritto:Beh.. in realtà non se ne parla poco. Io ho letto un servizio su due ruote di parecchie pagine sull'argomento. In più c'era anche la prova di una giacca omologata (mi sa proprio la clover..)
si..una giacchettina che costa solo 700,00€....in materiale che resiste all'abrasione oltre 9 secondi se non ricordo male..
Beh.. considerato che la mia dainese ha quasi 10 anni e che mediamente la gente spende quelle cifre per una giacca della moncler. ;)
I prezzi dell'abbigliamento normale sono imparagonabili...dei 300euri per piumini fatti di niente o anche 400 per quei refrigiwear da macellaio americano e sono fatti di veli di cipolla..
nell'abbigliamento moto mediamente se facciamo il paragone si spende molto meno per aver caratteristiche e qualità di molto superiori..in negozio da me però una giacca così costosa la venderei mooooolto difficilmente proprio per un blocco mentale della maggior parte degli utenti delle due ruote..quelli molto stagionali soprattutto.

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: ven lug 08, 2011 5:18 pm
da GlaNdius650
ghostchild ha scritto:Certo che se è così difficile fare giacche omologate che resistono all'abrasione per qualche secondo........ non voglio nemmeno sapere tutte le altre che non lo sono quanto resisterebbero.....

ma non sarebbe anche nell'interesse dei costruttori proporre dei capi con delle garanzie di sicurezza?

A me in fondo un prezzo di listino di 700 euro per una giacca omologata di livello 2, cioè la più resistente disponibile ad oggi, non sembrano così tanti, rispetto a certi prezzi di giacche che, magari solo per il nome, paghi praticamente lo stesso..... o mi sbaglio?

o magari non è quello il parametro da considerare?

sto cercando di capire come meglio spendere i miei soldi per la mia sicurezza, quindi ogni consiglio è ben accetto :)
Qualche secondo in strisciata in realtà sono un'infinità..per cui un capo che resiste chessò 3 secondi ha già svolto un signor lavoro...pensa a quanto durano le strisciate dei piloti in pista e considera che i capi stradali vengono poi concepiti per velocità stradali..non di sicuro per rotolare a 200km/h..
In linea di principio la nostra pelle vale ben di più dei 700€ di una giacca,ma la gente sempre di più chiede di spendere cifre adeguate all'uso che ne fà,ovvero la massa la usa poco e di conseguenza spendono "poco"..quando arrivano a spendere la metà di quei 700€ hanno già speso tanto..e ovvio che le aziende sono lì per business e devono vendere per guadagnare,se fanno prodotti troppo costosi la conseguenza è facile da intuire..
Poi varia da zona a zona..e clientele diverse..ma è almeno un triennio che l'abbigliamento cala nelle vendite e difficilmente si riesce a far spendere i clienti per giacche di alta gamma..e ovviamente ci di deve adeguare a prodotti che accontentano chi li vende e chi li deve comprare.
Credo che dopo la sbronza allucinante degli ultimi 10 anni 98-2008 il motociclismo tornerà un fenomeno di nicchia molto minore di quanto è stato fino a inizio crisi..

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: ven lug 08, 2011 6:12 pm
da ghostchild
GlaNdius650 ha scritto: Qualche secondo in strisciata in realtà sono un'infinità..per cui un capo che resiste chessò 3 secondi ha già svolto un signor lavoro...pensa a quanto durano le strisciate dei piloti in pista e considera che i capi stradali vengono poi concepiti per velocità stradali..non di sicuro per rotolare a 200km/h..
In linea di principio la nostra pelle vale ben di più dei 700€ di una giacca,ma la gente sempre di più chiede di spendere cifre adeguate all'uso che ne fà,ovvero la massa la usa poco e di conseguenza spendono "poco"..quando arrivano a spendere la metà di quei 700€ hanno già speso tanto..e ovvio che le aziende sono lì per business e devono vendere per guadagnare,se fanno prodotti troppo costosi la conseguenza è facile da intuire..
Poi varia da zona a zona..e clientele diverse..ma è almeno un triennio che l'abbigliamento cala nelle vendite e difficilmente si riesce a far spendere i clienti per giacche di alta gamma..e ovviamente ci di deve adeguare a prodotti che accontentano chi li vende e chi li deve comprare.
Credo che dopo la sbronza allucinante degli ultimi 10 anni 98-2008 il motociclismo tornerà un fenomeno di nicchia molto minore di quanto è stato fino a inizio crisi..
Ok, chiaro il discorso "crisi" e chiaro anche che se un capo stradale resiste per 3-4 secondi di scivolata è già molto (anche perchè purtroppo per strada è raro scivolare così a lungo...si trova spesso qualcosa prima...) :up:

è ovvio che anche per me (che non ho un lavoro fisso) spendere meno sarebbe meglio, ma ci tengo alla mia pellaccia...

Che mi consigli di fare? io vorrei "semplicemente" una giacca in pelle con una buona resistenza (a questo punto omologate ci sono solo Arlen Ness, pare), che si possa abbinare ad un pantalone in pelle altrettanto decente... Che fare?

grazie :)

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: sab lug 09, 2011 4:18 pm
da GlaNdius650
ghostchild ha scritto:
GlaNdius650 ha scritto: Qualche secondo in strisciata in realtà sono un'infinità..per cui un capo che resiste chessò 3 secondi ha già svolto un signor lavoro...pensa a quanto durano le strisciate dei piloti in pista e considera che i capi stradali vengono poi concepiti per velocità stradali..non di sicuro per rotolare a 200km/h..
In linea di principio la nostra pelle vale ben di più dei 700€ di una giacca,ma la gente sempre di più chiede di spendere cifre adeguate all'uso che ne fà,ovvero la massa la usa poco e di conseguenza spendono "poco"..quando arrivano a spendere la metà di quei 700€ hanno già speso tanto..e ovvio che le aziende sono lì per business e devono vendere per guadagnare,se fanno prodotti troppo costosi la conseguenza è facile da intuire..
Poi varia da zona a zona..e clientele diverse..ma è almeno un triennio che l'abbigliamento cala nelle vendite e difficilmente si riesce a far spendere i clienti per giacche di alta gamma..e ovviamente ci di deve adeguare a prodotti che accontentano chi li vende e chi li deve comprare.
Credo che dopo la sbronza allucinante degli ultimi 10 anni 98-2008 il motociclismo tornerà un fenomeno di nicchia molto minore di quanto è stato fino a inizio crisi..
Ok, chiaro il discorso "crisi" e chiaro anche che se un capo stradale resiste per 3-4 secondi di scivolata è già molto (anche perchè purtroppo per strada è raro scivolare così a lungo...si trova spesso qualcosa prima...) :up:

è ovvio che anche per me (che non ho un lavoro fisso) spendere meno sarebbe meglio, ma ci tengo alla mia pellaccia...

Che mi consigli di fare? io vorrei "semplicemente" una giacca in pelle con una buona resistenza (a questo punto omologate ci sono solo Arlen Ness, pare), che si possa abbinare ad un pantalone in pelle altrettanto decente... Che fare?

grazie :)
Una qualsiasi giacca in pelle se ben costruita fà bene il lavoro "stradale" di protezione..ovvio che per i miracoli serve solo il kulo.
Importante che quando la compri guardi a come è costruita,le cuciture devono essere doppie o almeno ribattute (bordo del taglio pelle rivolto all'interno della cucitura stessa e non libero),
spessore pellame non inferiore ai 0,9mm,
non deve essere pellame troppo rigido ma almeno "bovino pieno fiore",quindi niente di troppo economico che la qualità della pelle vuol dire tanto..
e soprattutto deve essere della tua taglia,aderente il più possibile.
Per dirti di più dovrei averti in negozio per farti vedere esempi pratici..quindi cercati uno che sappia fare il venditore che sà cosa vende..è forse la cosa più importante perchè almeno ti fa scegliere la roba giusta.

Re: Abbigliamento omologato

Inviato: sab lug 09, 2011 5:21 pm
da ghostchild
GlaNdius650 ha scritto: Una qualsiasi giacca in pelle se ben costruita fà bene il lavoro "stradale" di protezione..ovvio che per i miracoli serve solo il kulo.
Importante che quando la compri guardi a come è costruita,le cuciture devono essere doppie o almeno ribattute (bordo del taglio pelle rivolto all'interno della cucitura stessa e non libero),
spessore pellame non inferiore ai 0,9mm,
non deve essere pellame troppo rigido ma almeno "bovino pieno fiore",quindi niente di troppo economico che la qualità della pelle vuol dire tanto..
e soprattutto deve essere della tua taglia,aderente il più possibile.
Per dirti di più dovrei averti in negozio per farti vedere esempi pratici..quindi cercati uno che sappia fare il venditore che sà cosa vende..è forse la cosa più importante perchè almeno ti fa scegliere la roba giusta.
Grazie per i preziosi consigli :wink:

Cercherò di girare il più possibile e farmi un'idea di cosa è disponibile 8)