Pagina 1 di 2

Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv1000

Inviato: lun set 05, 2011 6:41 pm
da The flame
Parlando oggi con sbalbi mi sono sorti dei dubbi esistenziali....
mettiamo di avere due possibilità per una moto solo pista, secondo voi qual'è la migliore?
soluzione 1) Ho l'sv 650, con avantreno gsxr con interni ohlins, mono wp4618, scarico completo ros, pc3 mappata --> la tengo così cambiando i telaietti con quelli leggeri e pace all'anima che mi sorpassano sul dritto alla grande

soluzione 2) guarda caso ho anche una sv1000 a portata di mano (da comprare a poco grazie a dio), su cui monterei le forche del gixxer (differenza di peso a secco fra sv1000 e gixxer 750 10kg, quindi come avere un pilota più ciccione di me), comprare un mono decente, telaietti leggeri, niente rimappata, scarichi arrow (al limite farsi fare un 2 in 1 da ros), il tutto con più di 100 cv alla ruota....

la soluzione 1 è vero che è più economica ma porterebbe ad una moto che pesa poco ma con pochi cv
la soluzione 2 nasce dal fatto di avere di base un mezzo con 30 e rotti cavalli in più... ma che non so quanto peserà alla fine...

che dite? possibilmente opinioni costruttive! (vorrei utilizzare l'avantreno che già ho etc senza cambiare moto completamente)

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 6:59 pm
da olivier
In che piste la useresti? :wink:

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 7:07 pm
da pike
A mio parere, l'unico reale punto debole della SV 1000 non è il peso, ma una inferiore maneggevolezza rispetto ad altre moto similari.

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 7:15 pm
da The flame
olivier ha scritto:In che piste la useresti? :wink:
passerei da un castelletto di riscaldamento ad ales, ledenon, franciacorta..insomma un po' tutte a parte le varie irraggiungibili di prezzo... che dici olivier?

@pike: dici che con un avantreno del genere, magari rivedendo certe geometrie con il mono a interasse variabile non si riesce a cambiare le cose?

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 7:47 pm
da olivier
A CDB girerei sicuramente più volentieri sul 650 che non con il 1000.
Nelle altre piste si gira benissimo anche con il 1000.
Temo però che il 1000 (SV) non sia facilissimo da portare al limite in pista, lo vedo un pò difficile.Io guarderei molto la facilità di guida, quanta confidenza ti dà la moto.Mio fratello ha trovato il gas sulla moto con un cb 500...la moto non aveva motore, avrà avuto si e no 50 cv, ma con quella ha iniziato ad andare forte, poi sceso da quella, aveva ormai capito come funzionava è passato da una moto all'altra semza problemi.
Il 1000 bicilindrico non è facile........anche max (bella manetta :wink: ) è passato dal sv 650 al tuono 1000 e come tutti non ha levato 5 secondi al giro.....
Nel caso del 1000, terresti il 650 stradale e il 1000 solo pista?Avere una moto solo pista è molto utile, tieni gomme racing, smonti tutto ecc.ecc.

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 8:11 pm
da Robindohh
Il mio consiglio
Gira con la sv 650 così fino a esaurirne il motore, poi ci metti sotto un 700 o 748 elaborato sa ros e ci continui a girare.
In piasta la leggerezza da piu gusto della potenza pura, a mio avviso, e meno rischi.
E poi coi pochi kg di una sv 650 alleggerita e un motore da 100 cv con tanta"schiena" non vedo cosa desiderare di piu per una pista a meno che non sia monza :lol:

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 8:42 pm
da The flame
Robindohh ha scritto:Il mio consiglio
Gira con la sv 650 così fino a esaurirne il motore, poi ci metti sotto un 700 o 748 elaborato sa ros e ci continui a girare.
In piasta la leggerezza da piu gusto della potenza pura, a mio avviso, e meno rischi.
E poi coi pochi kg di una sv 650 alleggerita e un motore da 100 cv con tanta"schiena" non vedo cosa desiderare di piu per una pista a meno che non sia monza :lol:
eh se non fosse che tutto il lavoro ti costa un po' di migliaia di euro...che fai metti i pistoni 720 e non cambi gli alberi a cammes? e le valvole le lasci così? e già che apri non controlli i cuscinetti di banco? insomma partono un bel po di soldi...mi riordo che avevo il file excel dell'elaborazione completa a 744 e costava tipo 4-5k neuri!!

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 10:33 pm
da mark
ma se ti accontenti del kit motore base non dovrebbe costare una follia!

se vai sul sito di Ros trovi le differenze prestazionali che ogni kit aggiunge e già il primo è un grosso salto in avanti.
Tutti gli altri sono solo piccole differenze che messe assieme ti portano parecchio in alto come potenza ma devi impegnare cifre da capogiro per un uso amatoriale.

io rimarrei sul 650, è bello che pronto magari aggiungi il cerchio del gsxr al posteriore con il kit di adattamento che trovi online in maniera tale da montare la gomma post da 180.
In questo modo avrai una gamma infinita di gomme e sicuramente anche la possibilità di trovarne in offerta, cosa che non accade per il /60 e il 160 posteriore

è vero una moto super sportiva è più adatta ma ha costi ben diversi sia per i ricambi che i vari accessori.
Inoltre anche li avrai la voglia di montare forcelle, mono, freni ecc quindi non c'è mai fine alla smania di comprare secondi!

ovvio se hai disponibilità economica io cambierei moto mentre se il concetto è quello di divertirsi con poco rimani in sella alla tua.

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 11:07 pm
da Pal
Sono convinto che per divertirsi non servono i cavalli ma una moto molto agile e leggera.......chi se ne frega se ti passano sul dritto, te li ri-passi in ingresso!

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 11:28 pm
da pike
Pal ha scritto:Sono convinto che per divertirsi non servono i cavalli ma una moto molto agile e leggera.......chi se ne frega se ti passano sul dritto, te li ri-passi in ingresso!
Ahem...
Il cronometro dimostra che Freddie Spencer aveva ragione: i tempi si fanno sbattendo la moto giù, facendole fare il minor tempo possibile in piega, raddrizzarla quanto prima si può aprendo quando più possibile il gas. Per poi riattaccarsi ai freni alla staccata successiva.

La saponetta deve grattare il meno possibile sul terreno. La manetta deve restare aperta il più possibile.
Vedere Stoner e Pedrosa per 2 ottimi interpreti (in modo diverso) dello stesso concetto.

Per il discorso del gusto, non ci sta niente affà. La moto agile piegosa ed inseritica è sempre meglio del bestione di potenza. Senza dimenticare che per guidare al massimo una moto potente bisogna lavorare tanto, matanto, matanto sul fisico.
Non che il buon TheFlame sia una ciabatta (occhio e croce lui è un atleta e io sono una mozzarella smunta), tutt'altro, ma deve capire che vuole fare...

Se divertirsi (e allora se ne fotta altamente di chi lo passa in pista, deve godersela solo lui) o fare il tempo (e allora si prenda una bestiola che sul dritto di birra ne abbia)

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: lun set 05, 2011 11:31 pm
da Pal
pike ha scritto:
Pal ha scritto:Sono convinto che per divertirsi non servono i cavalli ma una moto molto agile e leggera.......chi se ne frega se ti passano sul dritto, te li ri-passi in ingresso!
Ahem...
Il cronometro dimostra che Freddie Spencer aveva ragione: i tempi si fanno sbattendo la moto giù, facendole fare il minor tempo possibile in piega, raddrizzarla quanto prima si può aprendo quando più possibile il gas. Per poi riattaccarsi ai freni alla staccata successiva.

La saponetta deve grattare il meno possibile sul terreno. La manetta deve restare aperta il più possibile.
Vedere Stoner e Pedrosa per 2 ottimi interpreti (in modo diverso) dello stesso concetto.

Per il discorso del gusto, non ci sta niente affà. La moto agile piegosa ed inseritica è sempre meglio del bestione di potenza. Senza dimenticare che per guidare al massimo una moto potente bisogna lavorare tanto, matanto, matanto sul fisico.
Non che il buon TheFlame sia una ciabatta (occhio e croce lui è un atleta e io sono una mozzarella smunta), tutt'altro, ma deve capire che vuole fare...

Se divertirsi (e allora se ne fotta altamente di chi lo passa in pista, deve godersela solo lui) o fare il tempo (e allora si prenda una bestiola che sul dritto di birra ne abbia)
Quoto tutto......soprattutto la parte del divertirsi o fare il tempo........a me del tempo non interessa quindi rivoto per la cilindrata piccola :wink:

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 9:12 am
da Rick
Da possessore di sv1000 ed ex possessore di sv650 ti dico che se proprio vuoi una moto solo pista allora prendi una SS. :wink:

Se vuoi una moto particolare allora puoi puntare ad elaborare e rivedere (anche nelle geometrie) anche le SV, ma ti costera' parecchio in modifiche. Se ti accatti un gixxer 750 K6, con un kit forcella, un mono e una pompa radiale hai una moto nettamente piu' performante e agile. :wink:

Ah....tieni conto che la millona di motore vale una SS600 di qualche anno fa. Gia' una R6 di motore va via. Vale la pena per l'uso solo pista prendere una Sv1000? Per me no, poi io la ho e ne faccio un uso promiscuo, ma quando le finanze mi permetteranno una solo pista sara' una SS, probabilmente un gixxer 750. :bunny:

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 9:16 am
da debian79
guarda io sono passato al 1000 e vorrei andare per la terza volta in pista a castelletto per capire come si comporta... ma penso comunque che sarei più in difficoltà e meno sciolto del 650... mi divertirei sicuramente meno... parere personale da cancello...

il bello del 1000 è il motorone.

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 9:41 am
da nikovic
dico la mia:
La moto che mi ha spaventato di piu' e che ho visto da vicino, molto vicino era quella di Ros, ma dopo di quella ci fu' una moto che girava come un missile a Magione, facendo vergoniare gente con R1 e moto superblasonate come rsv4, aveva un telaio leggero, un motore da 60 cavalli e una ciclistica della madonna, insomma parlo di una RS250 GP, io non ho mai visto entrare nessuno cosi' forte in curva, stretto attaccato all cordolo, tenere la corda e uscire a fionda, ma liscia perfetta, e se la mia era una lama quella era un bisturi laser.
Li ho capito, la leggerezza prima di tutto, perche' non e' la potenza a fare il tempo, ma la leggerezza. Ovvio che poi il manico e' tutto! Pero' son convinto che una moto leggera aiuti molto, e mi piacerebbe provarla

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 9:43 am
da nikovic
Rick ha scritto:Da possessore di sv1000 ed ex possessore di sv650 ti dico che se proprio vuoi una moto solo pista allora prendi una SS. :wink:

Se vuoi una moto particolare allora puoi puntare ad elaborare e rivedere (anche nelle geometrie) anche le SV, ma ti costera' parecchio in modifiche. Se ti accatti un gixxer 750 K6, con un kit forcella, un mono e una pompa radiale hai una moto nettamente piu' performante e agile. :wink:

Ah....tieni conto che la millona di motore vale una SS600 di qualche anno fa. Gia' una R6 di motore va via. Vale la pena per l'uso solo pista prendere una Sv1000? Per me no, poi io la ho e ne faccio un uso promiscuo, ma quando le finanze mi permetteranno una solo pista sara' una SS, probabilmente un gixxer 750. :bunny:

Questo ragionamento e' giusto, ma non tiene conto del tipo di pista in cui si deve girare, per piste medio piccole, una moto con pochi cavalli e una ciclistica buona e' meglio. Certo se vai al Mugello cambia tutto

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 10:23 am
da Jacob
E' un impressione mia..o l'sv 1000 è decisamente un carro se usata su piste piccole? Un paio d'anni fa in cima a pianezze (una stradina sopra i colli del vino a valdobbiadene) ho beccato uno con un tls...e mi diceva che per farla girare davvero ti fai fisicamente il mazzo. E non credo che il millone sia molto diverso. A quel punto io farei così:
a) acchittamento supermassimo del sv650.
b) gixxer 750 (motore a volontà peso che fa impallidire il millone)
:wink:

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 10:27 am
da nikovic
Jacob ha scritto:E' un impressione mia..o l'sv 1000 è decisamente un carro se usata su piste piccole? Un paio d'anni fa in cima a pianezze (una stradina sopra i colli del vino a valdobbiadene) ho beccato uno con un tls...e mi diceva che per farla girare davvero ti fai fisicamente il mazzo. E non credo che il millone sia molto diverso. A quel punto io farei così:
a) acchittamento supermassimo del sv650.
b) gixxer 750 (motore a volontà peso che fa impallidire il millone)
:wink:

Il discorso e' che l'SV non e' una moto da pista, il mille poi e pensato per la strada e stop.
La migliore per la pista pero' e' l'sv650 a carburatori, e non lo dico io. ha uno ottimo telaio, ovvio che ci si deve investire tanto, per farla andare bene, proprio perche' pur adattandosi alla pista, non nasce per quello!

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 11:05 am
da maxegb
olivier ha scritto: Il 1000 bicilindrico non è facile........anche max (bella manetta :wink: ) è passato dal sv 650 al tuono 1000 e come tutti non ha levato 5 secondi al giro.....
Grazie, sai che detto da uno dei titolari della premiata aerolinea sanremese mi fa sempre piacere. :)

back on topic: Flame, o metti giù il 650 da pista puntando alla leggerezza estrema ( vuol dire anche e soprattutto una coppia di cerchi leggerissimi, persino prima del motore ) ed allora ha un senso, oppure se vuoi comprare una moto con più cavalli lascia stare l'SV 1000. Restando sui 1000 bicilindrici prendi una aprilia, che ci devi far meno lavori.

Ma se vuoi una moto per andare in pista dappertutto e divertirtici, prendi una R6 o un CBR 600. Abbastanza cavalli per non farti sfilare sul dritto da nessuno che non abbia un mille e tanto manico, abbastanza maneggevolezza da non farti penare nelle piste strette.

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 11:35 am
da The flame
a sto giro mi sa che punto sulla mia e bon.... il kit 744 con solo i cammes di scarico viene sui 1800.... senza cammes 1300...ma con valvole originali... bisognerebbe chiedere a ros se ne vale la pena di aumentare la cilindrata lasciando valvole e albero e magari cammes originali.... se si passa da 70 a 80 è un po' poco...se si arriva sui 90 alla ruota allora può avere un senso! lo sbattone è trovare dei cerchi leggeri e farsi fare tutte le boccole per adattarli al perno e spessorare dischi etc....

Re: Riflessione su elaborazione sv 650 o miglioramento sv100

Inviato: mar set 06, 2011 1:23 pm
da Ros
Come nacque una passione

Poco più di 10 anni fà giravo felice a Misano (si girava ancora al contrario) con il mio Tiellone R da 137 CV alla ruota quando al Tramonto un SV 650 da trofeo mi passa esterno io provo a mettremi dietro ma tra Quercia, Variante e Rio si allontana sempre di più allora pensai "appena arriviamo in rettilineo ti svernicio" peccato che quando io arrivai in rettilineo lui lo aveva già finito .....