Pagina 1 di 2

pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 10:51 am
da lucb500
visto che non ero soddisfatto della frenata del mio crf che monta pompa brembo radiale 16 e pinza brembo oro con pastiglie blu :fuori: ho comprato una coppia di pastiglie brembo rc e procedevo all'installazione come mio solito
quando apro la confezione mi capita in mano il foglio delle istruzioni e ci butto un'occhio
:o :o :o

<script src='http://img98.imageshack.us/shareable/?i ... b.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Immagine</noscript>

:belinche: scartavetrare i dischi? questa non la sapevo

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 10:53 am
da NaNNi
questa non la sapevo, proverò presto...devo cambiare le pastiglie a breve!

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 11:23 am
da sbalbi
:o :o che roba

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 1:40 pm
da STEELGIOVI
io uso carte piu' sottili e a bagno di acqua...al fine di eliminare il film lasciato dalla pasticca precedente!

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 1:57 pm
da gidea75
ma come? un animale da paddock come te non lo sa? :lol: è bene farlo sempre ... complimenti per la scelta, io con le brembo RC (in pista) mi ci sono trovato benissimo ... alla prima frenata sembri andare lungo, poi una volta in temperatura garantiscono potenza e soprattutto precisione, moduli bene e appena lasci il freno sei sicuro che mollano il disco e ti fanno condurre la moto alla corda senza "secondi tempi" ... davvero ottime.

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 7:57 pm
da maxegb
pffffttt....................... CorsoRapido Apprendimento MinimoPer Ottenebrati sulle pastiglie freni.
Ipotizzando di avere un disco nuovo e pulito, nelle prime frenate viene depositato sull'acciaio del disco una patina del materiale delle pastiglie che viene definito "film di trasferimento". Questo strato aiuta la frenata.

DI fatto non sarebbe poi così scorretto dire che la pastiglia frena su se stessa: la maggior parte del materiale delle pastiglie che si consuma non cade a terra , ma si trasferisce sul transfer film proteggendo così l'acciaio dei dischi.

ora, siccome i componenti delle pastiglie dei freni potrebbero essere incompatibli tra loro, se si cambia tipo di pastiglia è opportuno eliminare il film di trasferimento dai dischi carteggiandoli. ovviamente se cambiate le pastiglie con pastiglie uguali non serve affatto e non è fondamentale se le pastiglie sono comparabili ( sinterizzate metalliche braking e newfren, ad esempio ). Nel dubbio, però, una carteggiata con la 400 non fa male.

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 8:01 pm
da pike
Il film che si deposita sul disco, se non sbaglio, si può asportare anche tramite il detergente freni.
Quindi arriva la pregunta da imbecille...
Invece che con la carta vetrata, non si può togliere semplicemente con una passata di diluente alla nitro o sgrassante?

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 8:03 pm
da maxegb
pike ha scritto:Il film che si deposita sul disco, se non sbaglio, si può asportare anche tramite il detergente freni.
il detergente serve per sgrassarli, ma se fosse vero che toglie il trnsfer film renderebbe di nuovo brillanti i dischi blu ( che diventano tali per il transfer film ben prima che per il calore)

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 8:05 pm
da pike
il "blu" è il colore di una pastiglia racing?

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 8:06 pm
da maxegb
pike ha scritto:il "blu" è il colore di una pastiglia racing?
nah, alcune rendono i dischi blu, alcune grigio scuro, altre marronastro. Dipende dalla formulazione del materiale di attrito.

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 8:09 pm
da pike
Grazie dei dettagli, Max

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: mer set 07, 2011 9:30 pm
da mark
ecco fatto si è aperta l'enciclopedia max!! :lol:

però il discorso mi fa pensare che la prima volta che ho provato l'avantreno del gsxr con le radiali, dischi braking e pastiglie nuove non frenava una mazza!!!
ero rimasto delusissimo!!

probabilmente le pastiglie nuove non erano compatibili con le vecchie! ecco svelato il mistero!

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: gio set 08, 2011 4:54 pm
da Gabri599
MA CAXXO :evil: :evil: dirmelo 20 giorni prima......

ovviamente nelle Bracking CM55 non c'era scritto e sono passato dalla brembo rosse a queste senza carteggiare....... :ruttofire: .....ma almeno metà dei dichi erano già consumati e chiari perchè avevo finito le pastiglie!!! :oops:

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: gio set 08, 2011 5:17 pm
da olivier
Novità anche per me! :o :o :o
Bravo Luca che appena lo ha scoperto lo ha postato! :wink: :wink:
Comunque è una novità relativamente recente. In più di 20 anni che frequento l'ambiente pista non ho mai visto carteggiare i dischi......

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: gio set 08, 2011 5:34 pm
da Gabri599
olivier ha scritto:Novità anche per me! :o :o :o
Bravo Luca che appena lo ha scoperto lo ha postato! :wink: :wink:
Comunque è una novità relativamente recente. In più di 20 anni che frequento l'ambiente pista non ho mai visto carteggiare i dischi......

bene, sono quelle novità che vengono date subito per scontate e se ne discute poco!

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: gio set 08, 2011 8:06 pm
da Robindohh
Io lo ho sempre fatto con una carta finissima, tipo 600-1000 ad acqua, sotto consiglio di piastaioli

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: gio set 08, 2011 11:14 pm
da lucb500
Il pulcino pio ha scritto:MA CAXXO :evil: :evil: dirmelo 20 giorni prima......

ovviamente nelle Bracking CM55 non c'era scritto e sono passato dalla brembo rosse a queste senza carteggiare....... :ruttofire: .....ma almeno metà dei dichi erano già consumati e chiari perchè avevo finito le pastiglie!!! :oops:
mi spiace gabri, ma 20 gg fà non lo sapevo................l'altro ieri quando ho letto le istruzioni sono rimasto basito ed ho subito postato la notizia,visto che non l'avevo mai sentita menzionare . ( ma a quanto pare in molti sapevano :roll: :confuso: :mumble: )
sulle istruzioni si parla di riportare i dischi allo stato vergine, quindi armatomi di carta 150 ho cominciato a scartavetrare il disco
l'operazione si faceva più dura del previsto e smontato il cerchio mi son messo a lavorare seduto a tavolino.
il bello è arrivato poi quando dovevo fare la parte interna del disco.............insomma, quasi due ore di olio di gomito
per fare un disco.
passandoci un pò di nitro ha migliorato un poco la presa della carta vetro .
per eliminare il transferfilm vecchio ,il detergente, la nitro , la carta all'acqua da 400/800/1000 o la semplice scartavetrata sul disco servono a ben poco...............come fare una pippa ad un morto.
penso che mi troverò bene con le nuove pastiglie, ma se dovessi rifarlo, smonterei il disco dal cerchio.
per voi che avete i due dischi prendetevi una mezza giornata e tanti auguri!!

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: gio set 08, 2011 11:26 pm
da pike
Hmm... platorello da 400 e smeriglino piccolo?
Oppure, montato su un avvitatore...

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: gio set 08, 2011 11:37 pm
da lucb500
:-? io non andrei a lavorare con utensili sul disco

comunque io ho un disco diverso dal vostro , che si presentava bluastro sulla pista.

<script src='http://img841.imageshack.us/shareable/?i=107gz.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Immagine</noscript>

questo è dopo la cura

<script src='http://img687.imageshack.us/shareable/? ... f.jpg&p=tl' type='text/javascript'></script><noscript>Immagine</noscript>

l'attrito che faceva la carta vetro dalla superfice blastra alla superfice pulita era nettamente diverso, quindi ho voluto fare un lavoretto fatto per bene.

Re: pastiglie brembo rc

Inviato: ven set 09, 2011 10:30 am
da Gabri599
lucb500 ha scritto:
Il pulcino pio ha scritto:MA CAXXO :evil: :evil: dirmelo 20 giorni prima......

ovviamente nelle Bracking CM55 non c'era scritto e sono passato dalla brembo rosse a queste senza carteggiare....... :ruttofire: .....ma almeno metà dei dichi erano già consumati e chiari perchè avevo finito le pastiglie!!! :oops:
mi spiace gabri, ma 20 gg fà non lo sapevo................l'altro ieri quando ho letto le istruzioni sono rimasto basito ed ho subito postato la notizia,visto che non l'avevo mai sentita menzionare . ( ma a quanto pare in molti sapevano :roll: :confuso: :mumble: )
sulle istruzioni si parla di riportare i dischi allo stato vergine, quindi armatomi di carta 150 ho cominciato a scartavetrare il disco
l'operazione si faceva più dura del previsto e smontato il cerchio mi son messo a lavorare seduto a tavolino.
il bello è arrivato poi quando dovevo fare la parte interna del disco.............insomma, quasi due ore di olio di gomito
per fare un disco.
passandoci un pò di nitro ha migliorato un poco la presa della carta vetro .
per eliminare il transferfilm vecchio ,il detergente, la nitro , la carta all'acqua da 400/800/1000 o la semplice scartavetrata sul disco servono a ben poco...............come fare una pippa ad un morto.
penso che mi troverò bene con le nuove pastiglie, ma se dovessi rifarlo, smonterei il disco dal cerchio.
per voi che avete i due dischi prendetevi una mezza giornata e tanti auguri!!
ma non ti preoccupare!!!!! Non lo dicevo a te che l'hai scoperto ora come me!!!!!! Parlavo di un malato di Ebola che sapevo che stavo cabiando le pastiglie!!!!! eheheeh :roftl: :sospetto:

comunque poco male le ho cambiate sulla Hornella da strada.

ORA PERO' STAI PRONTO ALLA MIA FANTASIA:::::::::::::>

bisognerebbe farsi fare due pastiglie che funzionanno come la cartavetro, smonti le vecchie ti fai un giro in un posto chiuso tipo paddock frenando (non freneranno niente ma almeno tui scartavetrano perfettamente il disco in 5 minuti e ti diverti pure) e poi monti le nuove con il disco pulito.
VOLETE DIRE CHE SONO IL PRIMO AD AVERCI PENSATO? :petals:
Vedremo!!!!! :festa: