Pagina 1 di 2

BMW F800 R: provata

Inviato: gio set 22, 2011 11:07 pm
da lowy
stamattina sono riuscito a passare da Dolza qua a torino, per provare una mezz'oretta finalmente sta benedetta bmw...
il modello montava cupolino, manopole riscaldate, computer di bordo e abs
come posizione di guida direi più comoda dell'sv (ma la mia è abbastanza caricata in avanti..), vibrazioni percepibili (il cupolina traballa di brutto,sembra montato male..)
sound tutto sommato accettabile
in movimento (ho fatto un po' di collina) direi che è agile,nonostante /70 e 180 dietro devo dire che non ho sentito molta differenza con la mia
freni ok, pompa normale (poca corsa,ma non so se sono tutte così) frenata decisa e forcella che non affonda molto
abs molto poco invasivo, l'ho testato apposta con staccate un po' decise,ma non si è fatto sentire...passando invece volutamente sulla ghiaietta e frenando col posteriore è subito intervenuto,ma la vibrazione sul pedale non è così fastidiosa
veniamo al famigerato motore...allora, direi che "emozionale" è un'altra cosa,ma cmq spinge di più dell'sv anche ai bassi..forse in allungo (ha cmq 2mila giri in meno di utilizzo) sembra meno esplosivo rispetto al 650sv, ma non l'ho trovato così un disastro come molti mi han detto!
il cambio,altra nota dolente in teoria, è sì rumoroso,ma tutto sommato preciso anche nel cercare la folle da fermo
il computer di bordo con il conta-marce è abbastanza sfizioso in effetti, e si utilizza con un pratico comando sul blocchetto sx
grazie a dio poi l'R monta i pulsanti frecce come le giapponesi,e non col famigerato/ridondante sistema bmw
insomma,se vendo la mia se ne può parlare!

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: ven set 23, 2011 8:23 am
da sv678
lowy ha scritto:stamattina sono riuscito a passare da Dolza qua a torino, per provare una mezz'oretta finalmente sta benedetta bmw...
Ciao, se ti puo` interessare, su "Insella" di questo mese c`e` una specie di dossier sulla serie F800 R/S/ST. I pregi e difetti, guasti, cosa guardare sull`usato ecc.
Quanto sia credibile non lo so (e` "insella"!) pero` magari trovi qualche spunto.

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: ven set 23, 2011 9:07 am
da riposseduto
Ciao Lowy
Premetto che io la mia la sto vendendo ad un prezzo interessante per risalire sulla mia Sv. (questioni di cuore ed economiche)

da proprietario della S da un paio di anni possi confermarti che:
non è il cupolino montato male, è il motore che emette delle vivrazioni a bassa frequenza. non infastidiscono la guida ma la costruzione delle sovrastrutture ne risente. se scendi da una jap e sali su questa sembra che si stia per smontare. non si smonta nulla e ci si fa l'abitudine.

Il motore è un ottimo mestierante. conoscendolo meglio lo riterrai sempre non emozionante ma è maledettamente efficiente. poca potenza ma sempre e subito disponibile. il tutto è aiutato da una rapportatura del cambio eccellente, la prima lunga e le altre molto attaccate,con cadute di giri leggerissime tra una e l'altra. il motore non consuma una cippa, io faccio 25 al litro fissi, mai avuta una moto cosi parca!

confermo anche il tuo giudizio sul cambio, non scappa una marcia ma sembra quello di un camion. rumoroso, con grande corsa ma preciso negli innesti e non impunta mai, anche qui, una volta fatta l'abitudine ti accorgi che come filosofia non è male.

ti consiglio invece i blocchetti bmw. se li possidi per 6 mesi non ne vuoi più fare a meno. le frecce sono troppo inteligenti, un pulsante per lato e si disinseriscono da sole.

io tra la S e la R ho preferito la S per questi due motivi:

protezione aereodinamica, sulla S puoi fumare a 120km/h. il cupolino è basso ma non arriva l'aria addosso, d'inverno fa molto comodo

cinghia: manutenzione zero, grasso zero, zozzeria zero, strappi zero.

Buona scelta!! :D

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: ven set 23, 2011 11:25 am
da lowy
mi hanno dato il tuo numero, ti chiamo dopo pranzo!

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: ven set 23, 2011 12:06 pm
da riposseduto
a disposizione!

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: ven set 23, 2011 4:17 pm
da nicotacos
Sinceramente la R e la S sono parecchio diverse. A mio avviso la R è venuta molto meglio. :)

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: ven set 23, 2011 4:22 pm
da nikovic
anche ST mi piace

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: sab set 24, 2011 3:50 pm
da lowy
nikovic ha scritto:anche ST mi piace
però usate si trovano solo con una marea di km :(

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 10:39 am
da lowy
riuppo questo post per un dubbio: sto caxxo di motore della s/st è lo stesso delle r/gs? in foto mi sembrano proprio uguali, ma un meccanico ieri me l'ha menata per mezz'ora che la s fa cagare, ha un motore completamente diverso da quello nuovo della r/gs appunto, impianto elettrico raffazzonato, problemi alla cinghia, ogni tanto esplode rimbalzandoti nel chiurlo ecc ecc...
oltre alla solita menata de "non è considerata una vera bmw..." who fuckin' cares!!!
e su internet giuro che non sono riuscito a capirlo...

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 11:44 am
da pike
La parentela è stretta, credo che ci siano differenze di messa a punto ma non credo si inventino 4 carter motore diversi per lo stesso bicilindrico in linea. Voto invece per una diversa mappatura e magari alberi a camme specifici per ogni incarnazione.

Fai conto, inoltre, che molte F650 altro non sono che F800 depotenziate...

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 12:30 pm
da riposseduto
Giusto per fare un po' di chiarezza.

s, st r e gs hanno lo stesso motore. cambiano le rapportature del cambio ma la ciccia è la stessa
st ed s si differenziano dalla r e dalla gs perchè queste ultime due hanno la catena al posto della cinghia. hanno il forcellone classico al posto del monobraccio in alluminio della s ed st. i blocchetti elettrici della s e della st sono stile bmw. quelli di gs ed r sono tradizionale, copiati dalle jap.

la scelta di installare catena e blocchetti elettrici standard servono a far strizzare l'occhio dei japponesisti verso la R.

stesso impianto elettrico, stesse centraline, stesso regolatore, stesso sistema can. le strumentazioni sono intercambiabili.

i problemi di cinghia della s e della st sono dovuti ad un errato tiraggio della stessa. per molte officine la s e la st sono le prime moto a cinghia che si presentano in officina, i meccanici sbagliano spesso il tiraggio e fottono il cuscinetto del mozzo o il parastrappi del pignone. c'è un casino di confusione sui forum bmwisti in quanto sono mediamente meno preparati di noi, utenti di forum jap. bmw ha delle campagne di richiamo ma i componenti che installa nel mozzo nuovo sono identici. stesso codice del cuscinetto, stesso alberino. cambia leggermenete un parapolvere (che ho sostituito per pignoleria) ma in definitiva la moto esce sana. credo nella tua confusione nel trovare materiale attendibile dai forum bmw. sono persi.

stessa tipologia di raditore per tutte e quattro, con il termostato alloggiato nello stesso.

cambiano i consumi. le mappe di s e st sono più dolci e fanno andare la moto per 25 km con un litro. La R e la gs sono un filo più pompate (solo di mappatura) e consumano un filo in più, circa 17km per ogni litro.

Le 650 non sono 800 depotenziate. sono equipaggiate dal mono sei e mezzo rotax, lo stesso che montava l'aprilia Motò per capirci.

ormai ho una certa cultura crucca, per info non esitate!

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 1:01 pm
da Tequi
riposseduto ha scritto:
Le 650 non sono 800 depotenziate. sono equipaggiate dal mono sei e mezzo rotax, lo stesso che montava l'aprilia Motò per capirci.
Un solo appunto ripo.. le f650 sono 800 depotenziate.. ;)

Immagine

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 3:44 pm
da riposseduto
si, è vero, la f650gs nuova monta lo stesso bicilindrico..

io intendevo queste qui:

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CEIQ9QEwBA" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 3:54 pm
da pike
riposseduto ha scritto:Le 650 non sono 800 depotenziate. sono equipaggiate dal mono sei e mezzo rotax, lo stesso che montava l'aprilia Motò per capirci.
La tua informazione è giusta solo per alcuni modelli, ovverlo le G650. le F650 sono degli 800 depotenziati.

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 3:57 pm
da _GM_
Stando a quanto avevo letto sul forum "QDE", cambiano le camme tra le stradali e i GS.

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: mer ott 12, 2011 5:43 pm
da Hyperion
riposseduto ha scritto:i problemi di cinghia della s e della st sono dovuti ad un errato tiraggio della stessa. per molte officine la s e la st sono le prime moto a cinghia che si presentano in officina, i meccanici sbagliano spesso il tiraggio e fottono il cuscinetto del mozzo o il parastrappi del pignone. c'è un casino di confusione sui forum bmwisti in quanto sono mediamente meno preparati di noi, utenti di forum jap. bmw ha delle campagne di richiamo ma i componenti che installa nel mozzo nuovo sono identici. stesso codice del cuscinetto, stesso alberino. cambia leggermenete un parapolvere (che ho sostituito per pignoleria) ma in definitiva la moto esce sana. credo nella tua confusione nel trovare materiale attendibile dai forum bmw. sono persi.
Fatto sta che il problema esiste, ed una discussione sul forum di qde tiene conto del conteggio di quanti sono gli utenti a cui si è spezzato il cuscinetto, e siamo oltre i 20, ovvero un numero importante, su un problema importante (ti lascia a piedi con ben poco preavviso, e senza possibilità di rimedio e/o prevenzione).
E che dipenda dai meccanici inesperti o da un sottodimensionamento da parte di bmw poco cambia, il problema esiste, e comprare una f800s o st è sempre un salto nel buio.
Avevo iniziato ad interessarmi alla moto, poi dopo aver letto questo, ho fatto un frego su un foglio di carta e sono passato ad altro; con dispiacere, perchè la moto per quanto mi riguarda è decisamente valida sotto tantissimi aspetti.

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: gio ott 13, 2011 8:48 am
da riposseduto
Hyperion ha scritto:
riposseduto ha scritto:i problemi di cinghia della s e della st sono dovuti ad un errato tiraggio della stessa. per molte officine la s e la st sono le prime moto a cinghia che si presentano in officina, i meccanici sbagliano spesso il tiraggio e fottono il cuscinetto del mozzo o il parastrappi del pignone. c'è un casino di confusione sui forum bmwisti in quanto sono mediamente meno preparati di noi, utenti di forum jap. bmw ha delle campagne di richiamo ma i componenti che installa nel mozzo nuovo sono identici. stesso codice del cuscinetto, stesso alberino. cambia leggermenete un parapolvere (che ho sostituito per pignoleria) ma in definitiva la moto esce sana. credo nella tua confusione nel trovare materiale attendibile dai forum bmw. sono persi.
Fatto sta che il problema esiste, ed una discussione sul forum di qde tiene conto del conteggio di quanti sono gli utenti a cui si è spezzato il cuscinetto, e siamo oltre i 20, ovvero un numero importante, su un problema importante (ti lascia a piedi con ben poco preavviso, e senza possibilità di rimedio e/o prevenzione).
E che dipenda dai meccanici inesperti o da un sottodimensionamento da parte di bmw poco cambia, il problema esiste, e comprare una f800s o st è sempre un salto nel buio.
Avevo iniziato ad interessarmi alla moto, poi dopo aver letto questo, ho fatto un frego su un foglio di carta e sono passato ad altro; con dispiacere, perchè la moto per quanto mi riguarda è decisamente valida sotto tantissimi aspetti.

Si, mi sono documentato anche io su questa storia prima di comprarla. inizialmente ha messo dei dubbi anche a me ma io sono come san tommaso, credo solo dopo aver visto. La qualità costruttiva bmw non è quella Jap e sono sicuro al 100% di questo ma sono anche molto convinto che sia solo un problema di tensionamento. il metodo di regolazione proposto da Bmw è troppo poco sensibile. se si segue la loro procedura si finisce per tendere la cinghia come una corda di violino imponendo al cuscinetto anteriore e posteriore una sollecitazione 10 volte superiore a quella di progetto. Ho visto st ed s uscite dal concessionario con la cinghia che se pizzicata emetteva un sol maggiore.
aggiungo pure, a scapito dei ''miei amici bmwisti'' che in quel forum scrive gente che non sa tenere in mano una chiave. di tutti quanti, uno solo, negli stati uniti, ha smontato e controllato con i suoi occhi, facendo un ragionamento con un senso e venedo a capo della mia idea. Lui non ha rotto.
Capisco comunque chi si trova a doverla acquistare e nel dubbio sceglie altro...

Io non credo quasi mai a questi casi di panico collettivo, quando una cosa si rompe c'è sempre un motivo dietro e quello del sottodimensionamento è l'ultima ipotesi che
prendo per buona. moltissimi meccanici cannano anche la tensione della catena. se vai ad un motoraduno munito di guanto in lattice e tasti un po' di catene ne troverai un buon 20%
tese a morte. con la catena massacri corona, pignone e catena stessa. con la cinghia che è meno deformabile e non ha poteri contro le pulegge, spacchi i cuscinetti. molti
harleisti lamentano problemi simili...

(mo sicuro esco dal lavoro e faccio questa fine qui... :lol2:


http://www.google.it/imgres?q=berger+du ... 29,r:4,s:0" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: gio ott 13, 2011 3:15 pm
da lowy
no dai speriamo di no!!
ad ogni modo, prox settimana dovrei riuscire a provare la s, domattina invece mi aspetta la shiver...
stay tuned

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: gio ott 13, 2011 3:31 pm
da lollo
lowy ha scritto:
nikovic ha scritto:anche ST mi piace
però usate si trovano solo con una marea di km :(

Mica vero che le trovi solo vetuste
le Concssinarie sono piene di offerte sulla St....( Km 0)
La S non la fanno più....da possessore vi posso dire....cinghia tutta la vita! :wink:

Re: BMW F800 R: provata

Inviato: gio ott 13, 2011 3:39 pm
da lollo
riposseduto ha scritto:
Hyperion ha scritto:
riposseduto ha scritto:i problemi di cinghia della s e della st sono dovuti ad un errato tiraggio della stessa. per molte officine la s e la st sono le prime moto a cinghia che si presentano in officina, i meccanici sbagliano spesso il tiraggio e fottono il cuscinetto del mozzo o il parastrappi del pignone. c'è un casino di confusione sui forum bmwisti in quanto sono mediamente meno preparati di noi, utenti di forum jap. bmw ha delle campagne di richiamo ma i componenti che installa nel mozzo nuovo sono identici. stesso codice del cuscinetto, stesso alberino. cambia leggermenete un parapolvere (che ho sostituito per pignoleria) ma in definitiva la moto esce sana. credo nella tua confusione nel trovare materiale attendibile dai forum bmw. sono persi.
Fatto sta che il problema esiste, ed una discussione sul forum di qde tiene conto del conteggio di quanti sono gli utenti a cui si è spezzato il cuscinetto, e siamo oltre i 20, ovvero un numero importante, su un problema importante (ti lascia a piedi con ben poco preavviso, e senza possibilità di rimedio e/o prevenzione).
E che dipenda dai meccanici inesperti o da un sottodimensionamento da parte di bmw poco cambia, il problema esiste, e comprare una f800s o st è sempre un salto nel buio.
Avevo iniziato ad interessarmi alla moto, poi dopo aver letto questo, ho fatto un frego su un foglio di carta e sono passato ad altro; con dispiacere, perchè la moto per quanto mi riguarda è decisamente valida sotto tantissimi aspetti.

Si, mi sono documentato anche io su questa storia prima di comprarla. inizialmente ha messo dei dubbi anche a me ma io sono come san tommaso, credo solo dopo aver visto. La qualità costruttiva bmw non è quella Jap e sono sicuro al 100% di questo ma sono anche molto convinto che sia solo un problema di tensionamento. il metodo di regolazione proposto da Bmw è troppo poco sensibile. se si segue la loro procedura si finisce per tendere la cinghia come una corda di violino imponendo al cuscinetto anteriore e posteriore una sollecitazione 10 volte superiore a quella di progetto. Ho visto st ed s uscite dal concessionario con la cinghia che se pizzicata emetteva un sol maggiore.
aggiungo pure, a scapito dei ''miei amici bmwisti'' che in quel forum scrive gente che non sa tenere in mano una chiave. di tutti quanti, uno solo, negli stati uniti, ha smontato e controllato con i suoi occhi, facendo un ragionamento con un senso e venedo a capo della mia idea. Lui non ha rotto.
Capisco comunque chi si trova a doverla acquistare e nel dubbio sceglie altro...

Io non credo quasi mai a questi casi di panico collettivo, quando una cosa si rompe c'è sempre un motivo dietro e quello del sottodimensionamento è l'ultima ipotesi che
prendo per buona. moltissimi meccanici cannano anche la tensione della catena. se vai ad un motoraduno munito di guanto in lattice e tasti un po' di catene ne troverai un buon 20%
tese a morte. con la catena massacri corona, pignone e catena stessa. con la cinghia che è meno deformabile e non ha poteri contro le pulegge, spacchi i cuscinetti. molti
harleisti lamentano problemi simili...

(mo sicuro esco dal lavoro e faccio questa fine qui... :lol2:


http://www.google.it/imgres?q=berger+du ... 29,r:4,s:0" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

e se vogliamo dirla tutta....il 60% delle F\r\Gs...dopo 12000 km sparano olio dal coperchio del cilindro di sx
Se la porti dalla bmw ti cambiano la guarnizione e per loro il problema è risolto.
Se la porti da un bravo meccanico...quello ti ci mette anche il mastice sigillante (che Bmw non fa montare)......ed infatti sgratt...il mio motore è lindo e pinto arisgratt