Pagina 1 di 1

piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 1:53 pm
da gabbo40
che ne pensate?

http://motori.corriere.it/motori/dueruo ... daad.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;

a me non dispiacerebbe se ritornassero "di moda" le moto di piccola cilindrata. Economiche da comprare e soprattutto da mantenere.

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 2:11 pm
da _GM_
Non è una piccola cilindrata, ma sono davvero curioso di provare questa moto più a misura d'uomo.

Immagine

Tornando in topic, più che delle 250 scadenti, ci vorrebbe qualche 400/500 economica nella gestione.

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 2:17 pm
da Tequi
Costano troppo.. se avessero dei prezzi più accessibili non sarebbero male. Parliamoci chiaro.. in queste moto riciclano tecnologia già ammortizzata da anni.

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 2:25 pm
da gabbo40
tequi ha scritto:Costano troppo.. se avessero dei prezzi più accessibili non sarebbero male. Parliamoci chiaro.. in queste moto riciclano tecnologia già ammortizzata da anni.
se è per questo, anche certa tecnologia più recente ha dei costi che non giustificano i prezzi.

Giusto per fare un mezzo paragone, qualcuno si ricorda quanto costavano le varie NSR125, SP01, AF1?

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 2:38 pm
da _GM_
A spanne la mia vecchia AF1 50 del '91 Lire 4.250.000. Presa usata a Lire 2.000.000 a fine anni '90.

Ricordo pure il mio scooter Ovetto 50 che costava di listino Lire 2.800.000 ma pagato Lire 2.200.00.

Cifre che dette così sembrano enormi :o

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 2:44 pm
da Tequi
la mia nsr la pagai 3.800.000 lire.. ma aveva il telaio in lega.. prestazioni da urlo.. insomma.. era roba avanzata per il tempo..
Oggi mi fai pagare un 250 di 20 anni fa 4500 euro.. me sembra veramente troppo

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 3:43 pm
da pike
Non bastano i mezzi, ci vuole anche il contorno...
Legislativo, assicurativo, ricambistico,

Se a prendere una 400/500 si spende 1000 euro in meno che a prendere un 650... dove pensi che andranno?

@Tequi: non dimentichi la cara inflazione? ;)

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 3:49 pm
da Tequi
si... ok l'inflazione.. ma io oggi un 600 lo prendo con 5000 euri nuovo (parlo di naked entrylevel) o 4000 (anche meno) di un anno..
Perchè dovrei spendere la stessa cifra per una moto assolutamente inferiore??

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 4:01 pm
da pike
Perchè industrialmente tra una Naked entry Level e queste c'è poca differenza...
A meno che non siano fatte per mercati emergenti.

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 4:19 pm
da Hyperion
Mah, io rimango scettico...

Se uno vuole togliersi uno sfizio o prendere un qualcosa di utile, tenendo d'occhio il portafogli, va nell'usato, risparmia un botto e prende un mezzo decisamente migliore di queste mezze moto.

Discorso differente SE i costi di gestione fossero davvero più bassi: se si riuscisse a contenere in un 150 € l'anno tra assicurazione e bollo, e facessero 30 km/l (che detta così sembra ci sia bisogno di moto del futuro, ma la suzuki gs450 di 30 anni fa li faceva), allora si potrebbe pure parlarne.
Ma se il confronto è con l'sv che costa 1000 € e fa i 20 km/l, e di assicurazione e bollo uno risparmia 100-200 € quando ne ha spese 3000 di più per prenderla, il confronto manco si pone...

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 5:50 pm
da sv678
gabbo40 ha scritto:che ne pensate?

http://motori.corriere.it/motori/dueruo ... daad.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

a me non dispiacerebbe se ritornassero "di moda" le moto di piccola cilindrata. Economiche da comprare e soprattutto da mantenere.
Secondo me non hanno senso. Costano e vanno piano. Una moto, per definizione (mia), deve andare forte all`occorrenza.
Se uno cerca l`economia di gestione e la piccola cilindrata, si compra lo scooter (chiaramente esclusi i vari t-max ecc).
A me sembra che questi trabiccoli uniscono i difetti degli scooter (non vanno un casso) ai difetti della moto (ti becchi pioggia e freddo).

Re: piccole moto

Inviato: mer feb 08, 2012 11:36 pm
da fromnexustosv
sv678 ha scritto:
gabbo40 ha scritto:che ne pensate?

http://motori.corriere.it/motori/dueruo ... daad.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

a me non dispiacerebbe se ritornassero "di moda" le moto di piccola cilindrata. Economiche da comprare e soprattutto da mantenere.
Secondo me non hanno senso. Costano e vanno piano. Una moto, per definizione (mia), deve andare forte all`occorrenza.
Se uno cerca l`economia di gestione e la piccola cilindrata, si compra lo scooter (chiaramente esclusi i vari t-max ecc).
A me sembra che questi trabiccoli uniscono i difetti degli scooter (non vanno un casso) ai difetti della moto (ti becchi pioggia e freddo).
Quotissimo 8)

Re: piccole moto

Inviato: gio feb 09, 2012 10:17 am
da db81
_GM_ ha scritto:A spanne la mia vecchia AF1 50 del '91 Lire 4.250.000. Presa usata a Lire 2.000.000 a fine anni '90.

Ricordo pure il mio scooter Ovetto 50 che costava di listino Lire 2.800.000 ma pagato Lire 2.200.00.

Cifre che dette così sembrano enormi :o
Non sono mica poi così alti i prezzi che hai detto se consideri che lo stesso motorino adesso lo trovi a circa 2000 euro..come al solito hanno fatto il cambio 1:1 con l'euro.
E' questo che non va bene...

Re: piccole moto

Inviato: gio feb 09, 2012 7:51 pm
da Togaparty
Il mio TGM 125 motore Hiro che nel paleolitico 1976 costava 1.150.000, guadagnati nei 3 mesi di vacanza scolastica facendo il manovale in un cantiere. Tornando all'oggi, la mia paura è che vada a finire come con le automobili che devono consumare poco, non inquinare, andare piano, essere "intelligenti" praticamente ad emozioni ZERO. Io voglio una moto ignorante, politicamente scorretta, voglio che fra una trombata ed un giro in moto mi venga il dubbio!
E non servono 2000cavalli e 400Km/h.

Re: piccole moto

Inviato: gio feb 09, 2012 9:36 pm
da sniper765
Togaparty ha scritto:Il mio TGM 125 motore Hiro che nel paleolitico 1976 costava 1.150.000, guadagnati nei 3 mesi di vacanza scolastica facendo il manovale in un cantiere. Tornando all'oggi, la mia paura è che vada a finire come con le automobili che devono consumare poco, non inquinare, andare piano, essere "intelligenti" praticamente ad emozioni ZERO. Io voglio una moto ignorante, politicamente scorretta, voglio che fra una trombata ed un giro in moto mi venga il dubbio!
E non servono 2000cavalli e 400Km/h.
bella frase!!!

Re: piccole moto

Inviato: ven feb 10, 2012 9:35 am
da pike
Peccato che la velocità e la cattiveria d'erogazione sono additivi molto interessanti per mantenere quell'effetto "emozione".
E l'emozione non te la incastrano dentro ai pezzi, è dentro di te.
E quando pian piano perdi il gusto di certe novità... ci vuole qualcosa di forte per farti tornare certe emozioni...

Re: piccole moto

Inviato: ven feb 10, 2012 12:38 pm
da Dueruote
E' un tema molto trattato su Moto.it ed io sono uno dei più accaniti sostenitori della "moto piccola". Una larga parte del pubblico motociclistico non pratica turismo e non si recherà mai in pista. Una larga fetta dello stesso pubblico lotta ogni giorno con i conti di casa per potersi mantenere una moto, cosa che vi assicuro divente sempre più difficile quando si ha un mutuo (quindi chiunque non è ricco di famiglia).

L'assicurazione pela. Il bollo con il tempo è saputo diventare costoso. La benzina costa come il caviale russo ed il meccanico chiede per la sua manodopera quanto alcuni famosi chirurghi... oltre che vendervi l'olio a prezzi da gioielleria di classe (quando in realtà costa infinitamente meno).
Alla fine il costo d'acquisto, almeno entro la fascia 4000-7000 Euro, è quasi la meno confronto al mantenimento. Oggi una moto usata parecchio rischia di costare in 2-3 anni quanto è costata a comprarla !

In sostanza un 400cc può fare quasi tutto quello che riesce a fare una moto di qualsiasi altra cilindrata e potenza. Questo chiaramente NON vale per tutti i motociclisti. C'è chi non riesce a stare senza una spinta da turbojet nel sedere e c'è chi semplicemente passeggia in moto. Chiaro.

Comunque, tornando a noi, queste moto permettono di consumare meno (spesso, non sempre), costare meno di tagliandi (meno olio ed ore), costare molto meno di assicurazione ed avere un bollo ridotto.

Volendo... se sono fatte bene e quindi sono leggere, consumano anche meno le gomme e possono avere prestazioni discrete.

Ho avuto un sacco di moto. Chi mi legge sul forum ne è consapevole, ma dopo un anno di Monster 620S della mia ragazza (avevo venduto la mia moto) ho capito che meno di 60CV mi sarebbero di certo bastati. Chiaramente se non avessi anche da fare i conti in tasca, avrei preso una Hypermotard... ma siamo gente comune con stipendi comuni. La maggior parte delle persone i conti li DEVE fare e chi non li sta facendo perchè magari ancora non ha famiglia o mutuo... la pagherà in futuro con tanti tanti interessi.

Ho preso un DRZ400SM. Sono 40CV circa per 135Kg di peso in ordine di marcia. Già... perchè io la robaccia (mi perdonino gli eventuali possessori) come la Ninja 250 non la voglio. Non per la potenza oppure per la cilindrata, quanto per il peso. Sono moto fatte in totale economia e KTM mi sembra l'unica che ha preso veramente l'argomento in maniera seria.

Personalmente sono FAVOREVOLISSIMO alle moto piccole, ma che siano progetti seri e non roba economica venduta a prezzi da motocicletta seria. Sono sicuro che sia possibile fare di meglio di una Ninja 250 oppure una NSR250. Non capisco perchè Suzuki non importi più la mia moto. Grande errore con questa crisi a mio avviso.

Moto poco costose, ma con bassi pesi e componentistica valida.

Come fare ?

Semplice. Le produci per venderle in tutto il mondo, così alla fine i componenti ti costeranno pochissimo e potrai vendere a prezzi da scooter una VERA MOTO (non un ferro da stiro venduto a più di quel che vale) di piccola cilindrata.

Ah... il DRZ400SM paga di bollo 50 Euro (Euro 2) e di assicurazione 185 Euro.

Questo per chi ha figli ed un mutuo... è un "plus" notevole !

Quindi... riassumiamo. Ben vengano le piccole cilindrate perchè il pubblico esiste ed è in deciso aumento... sebbene rimarranno una nicchia.

Lo stipendio medio (anche di chi lavora da tanto) si aggira sui 1000-1200 Euro. Non si può più prendere una moto che percorre solo 13-14Km con un litro di benzina e costa 7-800 Euro tra bollo ed assicurazione. Chi non ha qualcuno che finanzia da dietro... non può più farcela.

Oggi tanti obiettano che mancano emozioni e passione in queste moto. Niente di più falso. Oggi ci siamo un filo montati la testa e forse alcuni (ho detto alcuni... nessuno si senta ritato in ballo) hanno troppa pappa pronta. Quando la tua moto di 250cc è frutto di tantissimi sacrifici.... te la guardi come se fosse la moto di Valentino Rossi.

Ho avuto un'auto vecchia scassata a metano. Andava benissimo, avevo poca paura che si sporcasse o ammaccasse... mi costva poco in tutti i sensi. La ricordo ancora con amore.

Oggi ne ho una di fascia media decisamente più carina, ma è a gasolio. Tutto nuovo, tante preoccupazioni perchè nessuno la graffi... consumi superiori. Non riesco a volerle lo stesso bene anche se è un mezzo migliore e tornassi indietro... forse aspetterei ancora a cambiare la vecchia !

Conosco gente orgogliosa del proprio Dominator 650 di 20 anni ed ancora si emozionano utilizzandolo.

Passione ?

Forse oggi è meno che mai in giro tra i proprietari di moto. La vera passione fa in modo che l'emozione sia dentro al motociclista e non dentro alla moto.

Re: piccole moto

Inviato: ven feb 10, 2012 12:47 pm
da _GM_
pike ha scritto:Peccato che la velocità e la cattiveria d'erogazione sono additivi molto interessanti per mantenere quell'effetto "emozione".
E l'emozione non te la incastrano dentro ai pezzi, è dentro di te.
E quando pian piano perdi il gusto di certe novità... ci vuole qualcosa di forte per farti tornare certe emozioni...
Completamente d'accordo :wink:

@dueruote:

Il problema del DRZ 400 è si valido tecnicamente, però ahimè offre il comfort tipico dei motard.

Per il resto sono d'accordo con la tua analisi e aggiungo che vorrei tanto in Italia le moto giapponesi 400cc tipo queste:

Immagine

Immagine

Re: piccole moto

Inviato: ven feb 10, 2012 12:54 pm
da Dueruote
Il DRZ400SM è un esempio. E' chiaro che non è una moto fruibile in tutti i sensi, ma è comunque un buon esempio di come a mio avviso dovrebbero essere queste moto.

Costi di utilizzo al minimo.

Prezzi di acquisto tra i 3000 Euro ed i 5000 Euro (per gli esemplari più pregiati).

Cilindrata sotto i 600cc.

Potenza tra 30CV (per le più piccole) e 60CV (per le più pompate) dichiarati all'albero.

Peso sempre sotto i 150Kg in ordine di marcia.

Secondo me... è possibile, solo che ancora la richiesta non è tale da giustificare i progetti... ma ci sarà questa richiesta in futuro.

Re: piccole moto

Inviato: ven feb 10, 2012 2:59 pm
da pike
E ora la domanda bastarda... quando toglieranno gli scalini a 15 e a 34cv?