olio che sale

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
faco90
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 146
Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
Moto: sv650
Nome: manu
Località: bergamo

olio che sale

Messaggio da faco90 » dom apr 15, 2012 1:10 pm

ciao ragazzi, finalmente dopo aver trascorso l'inverno in garage a sistemarla è arrivato il momento di tirarla fuori(aspettando che smetta di piovere :D )...l'anno scorso avevo notato che il livello dell'olio era leggermente aumentato e dall'odore si capiva chiaramente che era benzina...so che quando fai tanti avviamenti tipo in città l'olio un pochino si imbratta però cosi mi sembrava eccessivo, allora ho deciso di comprare dal mio ricambista il ceramic power liquid superbike(42€) e appena smette di piovere lo metto...anche pperchè bisogna fare una bella girata a alti regimi per farlo assorbire completamente(40-70km senza spegnerla).Nessuno di voi ha avuto questo genere di problema?42.000 km sul groppo :)

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: olio che sale

Messaggio da pike » dom apr 15, 2012 1:19 pm

Hai controllato il livello del liquido refrigerante?
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

jessi james
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 6035
Iscritto il: mar mag 20, 2008 6:30 pm
Moto: exSVexTLoraGSXR1000
Nome: Andrea
Località: F.V.G..Cordenons

Re: olio che sale

Messaggio da jessi james » dom apr 15, 2012 1:31 pm

pike ha scritto:Hai controllato il livello del liquido refrigerante?
di che anno è e che modello ?cmq che nn sia quello.. qualche guarnizione andata .. benzina la vedo dura.. anche xche la benzina diluendo/scogliendo l'olio grippi.. io sulla mia ex sv ho fatto 42000 km in 3 anni è nn ho mai avuto problemi di nessun tipo..
ImmagineImmagineJessi is back :pecorajump:

faco90
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 146
Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
Moto: sv650
Nome: manu
Località: bergamo

Re: olio che sale

Messaggio da faco90 » dom apr 15, 2012 11:27 pm

acqua no perchè altrimenti farebbe una schiuma tipo cappuccino e nello scarico dell'olio in una vaschetta su vedrebbero le chiazze di acqua nell'olio...ragazzi ma quando sostituite l'olio con uno nuovo quanto vi dura prima di diventare nero nell'oblò?

iguanapik
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5924
Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
Moto: street triple r
Località: Verona

Re: olio che sale

Messaggio da iguanapik » lun apr 16, 2012 8:09 am

Diventa nero al primo avviamento se non erro, appena si mescola coi residui di quello vecchio
Immagine

Pal
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3506
Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
Moto: R6 + 748
Località: Cuneo

Re: olio che sale

Messaggio da Pal » lun apr 16, 2012 10:41 am

iguanapik ha scritto:Diventa nero al primo avviamento se non erro, appena si mescola coi residui di quello vecchio
Si un giretto e si vede nero.
Se c'è benzina nell'olio non sono le fasce andate?
Immagine.Immagine.[img]

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: olio che sale

Messaggio da pike » lun apr 16, 2012 10:42 am

Pal ha scritto:Si un giretto e si vede nero.
Dipende quanto sei "pazzo"... (non ricordo chi fosse l'utente, ma grazie a doppi cambio olio e filtri riusciva a mantenere del colore opportuno tutto l'ambaradan della moto)
Pal ha scritto:Se c'è benzina nell'olio non sono le fasce andate?
E' l'ipotesi più accreditata anche per me...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Pal
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3506
Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
Moto: R6 + 748
Località: Cuneo

Re: olio che sale

Messaggio da Pal » lun apr 16, 2012 10:48 am

pike ha scritto:
Pal ha scritto:Si un giretto e si vede nero.
Dipende quanto sei "pazzo"... (non ricordo chi fosse l'utente, ma grazie a doppi cambio olio e filtri riusciva a mantenere del colore opportuno tutto l'ambaradan della moto)
Più che per quello ho letto che è dovuto al fatto che il motore è di alluminio e l'allumino "sporca" e "colora" di nero.
Immagine.Immagine.[img]

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: olio che sale

Messaggio da nikovic » lun apr 16, 2012 10:59 am

Se comunque fossero le fasce andate la moto non avrebbe compressione, e non caminerebbe un cippo
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Pal
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3506
Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
Moto: R6 + 748
Località: Cuneo

Re: olio che sale

Messaggio da Pal » lun apr 16, 2012 11:01 am

nikovic ha scritto:Se comunque fossero le fasce andate la moto non avrebbe compressione, e non caminerebbe un cippo
Si, sapere quant'è la compressione attuale aiuterebbe a capire l'eventuale problema.
Immagine.Immagine.[img]

fromnexustosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1319
Iscritto il: mar apr 05, 2005 4:12 pm
Moto: KTM 990 SMT Silver
Nome: Massimiliano
Località: Tarquinia (VT)/Roma
Contatta:

Re: olio che sale

Messaggio da fromnexustosv » lun apr 16, 2012 1:11 pm

E' carburata correttamente?
Il sensore temperatura liquido raffredamento, se è un modello con centralina, funziona correttamente?
Sul Nexus, ho sbiellato dopo 13.000km , perchè il sensore temparatura liquido di raffredamento mandava valori diversi al l termomentro sul cruscotto e centralina, al termometro tutto regolare, alla centralina anche dopo 100 km mandava temparature basse quindi, facendo correttamente il suo sporco lavoro la centralina. mandava più benzina, aria tirata se hai la versione a carburatori, e tutta quella che non veniva bruciata travasava attraverso le fasce nella coppa dell' olio facendo salire il livello dello stesso. Contenendo poco più di un litro di olio ho grippato. Anche cambiando l'olio ogni 3000 km come da specifica.

faco90
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 146
Iscritto il: gio nov 10, 2011 12:32 am
Moto: sv650
Nome: manu
Località: bergamo

Re: olio che sale

Messaggio da faco90 » mar apr 17, 2012 8:10 pm

fromnexustosv ha scritto:E' carburata correttamente?
Il sensore temperatura liquido raffredamento, se è un modello con centralina, funziona correttamente?
Sul Nexus, ho sbiellato dopo 13.000km , perchè il sensore temparatura liquido di raffredamento mandava valori diversi al l termomentro sul cruscotto e centralina, al termometro tutto regolare, alla centralina anche dopo 100 km mandava temparature basse quindi, facendo correttamente il suo sporco lavoro la centralina. mandava più benzina, aria tirata se hai la versione a carburatori, e tutta quella che non veniva bruciata travasava attraverso le fasce nella coppa dell' olio facendo salire il livello dello stesso. Contenendo poco più di un litro di olio ho grippato. Anche cambiando l'olio ogni 3000 km come da specifica.
carburata bene...beh ho scarico omologato e filtro k&n a pannello(si sta parlando di una k3)...ovviamente sarà un po magra!comunque quando avevo il runner 125 4t quelli della piaggio mi dicevano che era "normale" che mangiasse un po di benzina perchè appunto trafilava dalle fasce a freddo...io ora volevo provare il ceramic aspettando che abbia tempo per fare un bel po di km...comunque bene per il colore dell'olio meno male che non è solo la mia! :)

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: olio che sale

Messaggio da ch1c0 » mer apr 18, 2012 10:54 am

pike ha scritto:
Pal ha scritto:Si un giretto e si vede nero.
Dipende quanto sei "pazzo"... (non ricordo chi fosse l'utente, ma grazie a doppi cambio olio e filtri riusciva a mantenere del colore opportuno tutto l'ambaradan della moto)
Pal ha scritto:Se c'è benzina nell'olio non sono le fasce andate?
E' l'ipotesi più accreditata anche per me...
Presente :smilone:

In realtà il "doppio tagliando" io lo facevo per tre motivi...

1) ricambiando l'olio ero sicuro di quello che ci mettevo (io Motul V300)
2) cambiando l'olio due volte con il primo cambio "lavavo" il motore e lo preparavo a quello che mettevo io...
3) non perdevo la garanzia (facendo il tagliando sempre da un conce suzuki)

Fondamentalmente so bene che il motivo "3" non aveva senso poichè bastva avere la fattura del lavoro fatto e avrei avuto le stesse garanzie... solo non mi andava di avere noie (neanche mentali)... e con solo fatture da un conce suzuki forse me le sarei evitate in caso di rotture :lol2:

Il motivo 2 sicuramente era (o "è" visto che lo rifarei se riavessi una qualsiasi moto) una grossa paranoia... ma alla fine è una paranoia tuttosommato neanche troppo "insana" che mi faceva stare meglio... :petals:

Sul primo motivo invece c'è poco da dire... quando ti prendono l'olio dall'enorme fusto dell'officina come fai a sapere cosa ci sta dentro? :eureka:

Ad ogni modo adesso la moto ha più di 50.000Km... il secondo proprietario è contento... non mangia un filo d'olio etc etc...

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: olio che sale

Messaggio da supercaif » mer apr 18, 2012 3:42 pm

a me a dire il vero rimane pulito e "giallo" per un pò, devo fare ilò tagliando a giorni, controllerò, a dire il vero non ci ho mai fatto molta attenzione
Immagine

Rispondi