perdonami mikyrich ma in che modo la semplicissima frase "conoscendo le IDRAULICHE di nerchia delle originali giapponesi" ti ha fatto collegare il concetto a "tutta la tua amatissima moto è una nerchia"??? così..come curiosità semantica
come tu hai ben affermato di esperienza in moto ne hai poca, così come evidentemente di regolazione dell'assetto, quindi, permalosità o meno, le idrauliche originali di moto come cbr 600 (escludo l'ultima 1000), gsxr (non quelle con il nuovo sistema nella forca), ninja etc hanno nelle idrauliche originali il punto debole (a mio avviso, ma io sono particolarmente amante e fissato con la ciclistica delle moto).
questo, ovviamente, lo dico dopo aver toccato con mano l'interno della mia attuale forcella (gsxr 750 k7) e ho potuto apprezzare (in 35k km e varie pistate) le differenze dopo averne cambiato completamente l'interno con componenti ohlins (sommaci altri 45k km con la forcella originale o con stage 1 o con stage 2 e ottieni più o meno i km che ho fatto con l'sv).
detto ciò (così magari capisci che non ti ho offeso il giocattolo tout court, ma fatto un'analisi ben più ampia che ti riguarda solo in una parte

) un'idraulica troppo aperta ti porta a far comprimere molto velocemente la forcella nella prima fase della staccata (compressione aperta), per poi (per l'estensione troppo aperta) avere l'anteriore che "rimbalza" indietro troppo rapidamente appena riprendi in mano il gas (che in curva va tenuto puntato) andando ad avere trasferimenti di carico troppo violenti, ed ecco che la moto "saltella" scomponendosi (cosa che faceva anche la mia prima di migliorarmi prima di tutto nella guida (essere mooooolto più dolce e preciso in quella fase), e poi nel trovare un'assetto migliore)
ovviamente la cosa non è così semplice perchè c'è di mezzo anche la regolazione del mono che va fatto andare di pari passo con la forcella!
per quanto riguarda il cbr 600 rr in particolare (che ho usato in versione (bellissimissimissima) movistar per un po') avevo sempre notato quanto le idrauliche della forcella fossero molto sfrenate fino ad arrivare a giocare ad un quarto-mezzo giro dal tutto chiuso (ma io peso 72 kg ignudo, quindi dipende da te), stessa cosa per il mono originale che non mi aveva fatto impazzire (ma di nuovo venivo dalla mia che ha all'anteriore quanto spiegato e al posteriore un wp 4618 competition) quindi era ovvio che (almeno nella ciclistica visto la superiorità del motore e telaio cbr) non avrei avuto lo stesso feeling!
ci sono in giro parecchi video (alcuni con preparatori ufficiali ohlins) che spiegano come lavorano le sospensioni e come settarle (di base) per poi andare a trovare l'assetto migliore per te!
la cosa migliore sarebbe andare in pista e spendere un paio di turni a provare a capire cosa fa la moto con calma (invece di tirare a manetta, cosa che sono il primo a dire che riesce difficile una volta che si è li!

) andando a modificare di volta in volta l'idraulica fino a trovare la soluzione migliore... prima di tutto, però, dai una regolata al sag in modo che sei sicuro che almeno sulle molle sei a posto! (ti ricordo che i giapponesi prevedono di base piloti leggeri, infatti ho dovuto cambiare anche io le molle (ho messo ohlins perchè mi piacevano lineari) nonostante fossi sostanzialmente nei parametri..ma io sono un maniaco per ste cose...)
ma anche sul sag ci sono diverse scuole di pensieri...infatti io le tengo leggermente più morbido di quanto dovrei perchè se no dovevo chiudere troppo l'idraulica....insomma così va meglio per il mio (ignobile) stile di guida....
per esempio sbalbi potrebbe avere la forcella del si e girarmi intorno due volte lo stesso! ma lui è un animale a parte!!
spero di esserti stato utile, e rinnovo l'apprezzamento per quella moto (io amo il blu quindi hai capito che la movistar sembrava fatta per me!)
[EDIT] Manco a finire di scrivere la parola SBALBI che è comparso!
