Pagina 1 di 2

moto storica o motorello????

Inviato: ven giu 15, 2012 8:40 pm
da reaker
è da un po che mi frulla per la testa l'intenzione di prendermi un mezzo alternativo alla macchina!!!
con 4 chilometri e mezzo per andare a lavorare il risparmio con la mia seat ibiza 1.4 gpl è veramente irrisorio!!
l'idea è quella di prendere uno sputerello 50 o max 125....ma poi ripenso alle belle sensazioni che si provano con una moto a spasso per i monti e salta il pallino di un bel transalp di annata storica (90\91) :wink:
in base alle vostre esperienze e conoscenze cosa conviene di piu, considerando assicurazione, bollo, manutenzione e consumi???
i pro e i contro tra uno sputer e una motoretta bene o male li conosco, ed il mio cervelletto naturalmente opterebbe per il transalp!!!
ma voi avete la capacita di far ragionare e riflettere in maniera piu coerente di quanto possa fare io da solo!!!

se dovesse optare per uno sputerello voi quale consigliereste?
per il transalp quale annata storica o quale alternativa simile consigliereste???

Re: moto storica o motorello????

Inviato: ven giu 15, 2012 9:18 pm
da indegno2000
4.5km per andare a lavoro??? prenditi una bici che risparmi davvero...e coi soldi risparmiati ti fai delle giornate in pista!! ;)
se invece il risparmio ti interessa meno...ti consiglio come "storica" un'Honda CB400...sia 4 cilindri (four) che 2...sono piuttosto affidabili e c'è un buon giro di ricambi! sennò anche il Tenerè...la 2° serie...mi pare dell'83...perchè la prima ha l'accensione solo a pedivella e se non sei buono rischi di lasciarci una gamba!!
sul Transalp...non ti saprei dire!!

R: moto storica o motorello????

Inviato: ven giu 15, 2012 10:05 pm
da Frank_88
Concordo con l'idea bicicletta, risparmio totale, guadagni in salute e ti sfoghi tra i cordoli :)

Inviato dal mio telegrafo tascabile

Re: moto storica o motorello????

Inviato: ven giu 15, 2012 10:06 pm
da sniper765
io quoto indegno, sa i 4.5km non sono tutti in salita o su strade trafficatissime o potresti avere particolari problemi prenditi una bici e vai con quella.

sinceramente per fare pochi km per andare al lavoro ed eventualmente farne un uso "quotidiano" andrei di scooter, anche un 150-200cc.

Re: moto storica o motorello????

Inviato: ven giu 15, 2012 10:19 pm
da Pal
Stufo della moto solo pista?

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 12:11 pm
da Mago87
anche io ci andrei in bici, tutta salute!!!

Altrimenti io prenderei assolutamente una Vespa d'epoca. E' una delle poche due ruote il cui valore aumenta nel tempo

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 12:30 pm
da Vinz
PEDALAREEEE!!! :lol: :lol:

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 1:18 pm
da gilas89
quoto bicicletta assolutamente, tranne che cn il brutto tempo

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 2:23 pm
da ames
Mago87 ha scritto:anche io ci andrei in bici, tutta salute!!!

Altrimenti io prenderei assolutamente una Vespa d'epoca. E' una delle poche due ruote il cui valore aumenta nel tempo
quoto, una vespa è per sempre come i diamanti!! :D

R: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 2:29 pm
da Insane
Motorella d'epoca!! Io proprio questo periodo sto cercando un corsarino da rimettere a posto e regalare a mio padre.. È stato il suo primo scooterello!!

Inviato dal mio GT-I9100G usando Tapatalk

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 2:37 pm
da reaker
con il discorso bicicletta ci sono da considerare anche un paio di fattori!!
il fatto che debba percorrere due km di statale exraurbana a doppia corsia con auto sparate a 120 e camion non è proprio il massimo, sopratutto la sera alle dieci!!! certo facessero una bella e giusta pista ciclabile, il discorso cambierebbe notevolmente!!!
poi consideriamo che vivo a torino....e l'inverno qui è inverno :(

il fatto che ho una seat ibiza del 2009 con ancora 24mila km la dice tutta :wink:

lo sputerello non saprei proprio che costi abbia durante l'anno e nemmeno quanto paghi di assicurazione ma sicuramente è meno impegnativo di una moto storica;
ma quest'ultima sicuramente avrebbe piu utilizzi 8)

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 3:08 pm
da gidea75
Io ho più o meno le tue stesse esigenze, solo che i 4 km di casa-lavoro sono tutti in centro urbano. Ho risolto con il mio amato Leonardo 125, comprato due anni fa e pagato quanto uno smartphone, da allora è il veicolo che copre il 90% dei miei spostamenti quotidiani. Assicurazione 230 euro, bollo 23 euro, 22 km/litro, gomme 60 euro a treno, in pochi minuti arrivo dove voglio e lo parcheggio senza legarlo perchè tanto non lo guarda nessuno. La praticità dello scooter è imbattibile, lascia stare la moto o la vespa d'epoca.

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 5:37 pm
da mitch93
Una bella vespa 50 pk, la fai d'epoca oltre 40km litro e non si ferma mai..
Ah e la trovi tranquillamente a 300€!

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 6:54 pm
da solenero2
pure io vivo a Torino...ho una bici elettrica faccio 23+23km per 2 anni quasi ogni giorno (anche corso allamano dove ce un gran traffico) non è poi tanto diverso che andare un giro con uno sputer...dal mio punto di vista ...usa la bici e poi ti fai una moto d'epoca....tieni presente che pero' ci sono delle limitazioni nell'uso delle moto d'epoca mi pare che ci puoi girare nei week end e dopo una certa ora di sera...informati bene

Re: moto storica o motorello????

Inviato: sab giu 16, 2012 10:49 pm
da sniper765
beh se devi farti la statale ecc ecc allora la bici non è una grandissima idea.

occhio alle vespe "vecchie" che spesso sono appetibili ai ladri, meglio davvero uno scooter di poco valore e interesse, avresti un buon rapporto spesa/resa.

Re: moto storica o motorello????

Inviato: dom giu 17, 2012 1:36 am
da mitch93
sniper765 ha scritto:beh se devi farti la statale ecc ecc allora la bici non è una grandissima idea.

occhio alle vespe "vecchie" che spesso sono appetibili ai ladri, meglio davvero uno scooter di poco valore e interesse, avresti un buon rapporto spesa/resa.
Le pk non se le fila nessuno, e hanno quasi le stesse funzioni degli scooter moderni..
Se deve prendere uno scooter bisogna evitare vespe liberty che vanno letteralmente a ruba :evil:

Re: moto storica o motorello????

Inviato: dom giu 17, 2012 10:30 am
da riposseduto
lo vuoi un solex originale? ho motore e bici in ottimo stato e ci mettiamo d'accordo con pochi euro.

Re: moto storica o motorello????

Inviato: dom giu 17, 2012 12:51 pm
da Mago87
altrimenti la cosa + economica è l'agility 50. Mio padre ci va a lavoro, costi di mantenimento irrisori. ma non ha la stessa classe di una Vespa.
A me quando vedo una Vespa d'epoca in giro brillano gli occhi

Quanto a 125 io avevo un Majesty Limited Edition. Per me il migliore tra i 125 dopo lo Scarabeo (che in città è + agile). Comodissimo, spaziosissimo, bello esteticamente, 20 km/l, 120km/h max. Ma a me aver sotto un variatore stufa subito

Re: moto storica o motorello????

Inviato: lun giu 18, 2012 9:06 am
da biso374
secondo me dipende dalla tua situazione "personale"
io ho una moto storica (dr 600 '85), pago 90 euro anno di assicurazione + 20 euro di bollo, credo siano quote fisse per le moto d'epoca e indipendenti da cilindrata, CV, etc. Come costi fissi aggiungi anche 65 euro di revisione all'anno.
consumo 15-16 km/l + 1l d'olio ogni 1000km (e un transalp del '90, il 600, avrà sicuramente gli stessi problemi). Credo che a torino le euro0 4T non siano ancora state bloccate, ma non ne sono sicuro, le euro0 2T invece mi sa di sì, per cui forse il vespino lo devi lasciar stare...

A questo punto dipende da quanto andresti a pagare di assicurazione di uno scooter "normale", una volta dicevano che le assicurazioni dei 50-125 erano più care dei 150, non ho mai verificato però... poi dipende se parti dalla 13° classe, o se erediti la classe di qualcuno (legge Bersani) e quindi risparmi qualcosa, è quello secondo me che fa spostare l'ago della bilancia...

Re: moto storica o motorello????

Inviato: lun giu 18, 2012 9:13 am
da peppeunz
si prendi uno scooter
se lo trovi ti consiglio un Honda SH, magari già iniezione (in città è difficile scendere sotto i 27 km/l, io facevo anche i 35 km/l in combinato)