Pagina 1 di 1

Olio freni...

Inviato: mer ago 29, 2012 6:25 pm
da filgui1
..ho dato un'occhiata con il tasto cerca, ma non mi è venuto sott'occhio quello che sto cercando..

vorrei sapere quale Dot mi conviene prendere avendo l'impianto frenante originale ma con in tubi in treccia, 4 o 5 ?
e la differenza quale sarebbe?? GRAZIE

Re: Olio freni...

Inviato: mer ago 29, 2012 6:40 pm
da Aspha
Il DOT4 va benissimo.

La differenza dovrebbe essere il punto di ebollizione.

Re: Olio freni...

Inviato: mer ago 29, 2012 6:42 pm
da filgui1
Aspha ha scritto:Il DOT4 va benissimo.

La differenza dovrebbe essere il punto di ebollizione.

ottimo, grazie..
quindi questo può andare http://www.ebay.it/itm/Motul-RBF660-bra ... 27c9c36c88" onclick="window.open(this.href);return false; ?

Re: Olio freni...

Inviato: mer ago 29, 2012 6:43 pm
da pike
Anche qualcosa di più economico...
Ricordo flaconi da 500ml intorno 5-6 euro.

Re: Olio freni...

Inviato: gio ago 30, 2012 3:37 am
da Pal
4 se non sbaglio il 5 è meglio ma più sensibile all'umidità....o no?

Re: Olio freni...

Inviato: gio ago 30, 2012 9:08 am
da Vinz
Per uso stradale il 4, il 5.1 serve per utilizzo piu' intenso dei freni, e ha durata inferiore.

Re: Olio freni...

Inviato: gio ago 30, 2012 9:34 am
da Vinz
Ma la minchiata sarebbe che ho scritto 5 invece che 5.1? (non sapevo esistesse o fosse esistito il "5" e basta)

Ho trovato anche questa cosa interessante:


Intervalli di cambio liquido consigliati:
DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.

Altra cosa da tener presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche più
basse in caso di miscelazione.

La scala corretta è :

DOT 3--> DOT 4-->DOT 5.1-->DOT 6.1

Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che
avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di
pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare
i componenti pompa, pinza e disco, solo con alcool o acqua.

Re: Olio freni...

Inviato: gio ago 30, 2012 10:41 am
da Sbenga
Potete chiamarlo supermega dot4 o dot surround 7.1 ma una regola del liquido freni è universale: l'innalzamento della resistenza alla temperatura massima di lavoro, per composizione chimica del liquido stesso, porta ad una maggiore igroscopicità (si dice così?).
Il liquido miracoloso che regge 300 gradi ed è poco igroscopico non esiste.
Avevo pure una interessante tabella con la resistenza alla temperatura del liquido nuovo
e del liquido inquinato dall'umidità...se la trovo...

Alla fine, per uso stradale mettete normale dot4 qualsivoglia senza spendere chissachè per l'etichetta e cambiatelo quando fate le pastiglie.

Re: Olio freni...

Inviato: gio ago 30, 2012 1:22 pm
da bricoman80
Il 5 è di serie sulle Harley....(no 5.1, proprio il 5), ovviamenta quasi tutti lo sostituiscono con il 4.
Io consiglio il 4 e di cambiarlo una volta l'anno.

Re: Olio freni...

Inviato: gio ago 30, 2012 1:42 pm
da nikovic
io di serie solo dot4