e se non ti conviene fare la mossa detta da gidea intesti la 650 ad un familiare pagando il passaggio (cosa sono, un 100 euro circa con il fai da te no?)
Neeko, se intesta la moto ad un altro (di fatto la vende) e compra una moto nuova passa il contratto sulla nuova moto, l'altro (il familiare) non l'assicura e ha "aggirato" il problema con un esborso che puo anche convenire
Cmq Gide, tu non vedi la stranezza ma io si. Io assicurerei la persona prima, poi la targa. Non vedo perchè un'assicurazione dovrebbe costarmi di piu su un 3000 v6 (che uso magari la domenica e con cui faccio 2000km annui) che non sulla panda 1.2 (che uso tutti i giorni e con cui faccio 20000 k annui). Il bollo si, proporzionato alla potenza, mi sembra giusto, ma l'assicurazione con l'assurdo meccanismo dei cavalli fiscali mi sembra una cosa senza senso.
Anche pensando al valore dell'auto e quindi a quanto l'assicurazione dovrebbe scucire in caso di incidenti il discorso "cavalli fiscali" non regge. Innanzitutto posso avere un 3000 che costa meno di un 2000. Seconda cosa va valutato il valore residuo dell'auto. Terzo, in un incidente ci sono altre voci di spesa per l'assicurazione. Feriti, morti, cure mediche etc. E queste non dipendono dal mezzo. Al limite si puo inserire un coefficiente basato sulla sicurezza intrinseca del mezzo data da aiuti elettronici vari.
Per intenderci. Lexus GS con tutta l'elettronica del mondo 48 airbag piu la madonna che scende dal cielo a tirarti su se ti addormenti coefficiente x 0,50. Panda 30 dell'85 senza alcun dispositivo coefficiente x 1.5
Secondo me il meccanismo deve essere pulito e trasparente
Ogni assicurato ha un voto da 1 a 10, dove 1 è disastro e 10 è autista perfetto
Ogni mezzo ha scaglioni chilometrici, dove 10 è entro i 2000km annui e 1 è oltre i 30000 annui
Ogni provincia ha gradi di pericolosità dove 1 è disastro e 10 è paradiso
Detto questo, se io faccio 2000km annui , ho esperienza 10 e guido nella provincia di paradiso beach, anche se guido una Viper 8000 v10 con il nos da 1 milione di cavalli dovrei pagare poco
Se invece sto a napoli con un pandino e faccio 30000 km annui e faccio incidenti ogni 3 x 2 è giusto anche che paghi 3000 euro all'anno
Attualmente ci sono vincoli rispetto all'alimentazione (perchè i diesel pagano di assicurazione piu dei benzina? al limite deve essere cosi sul bollo, perchè i diesel a parità di euro inquinano di piu e pago di piu perchè inquino di piu), e alla cilindrata che non hanno nessun senso! Inoltre non è presente il vincolo chilometrico.
Come risolvere il vincolo chilometrico direte voi. Semplice. Con una tessera prepagata. Io ricarico la tessera per i primi 5000 km, se non sono sicuro di passarli. Se vedo che sono a settembre e sono a 4800km mi premurerò di comprare copertura per ulteriori 5000km. Se invece so che l'auto mi serve per farci di tutto e non scendo mai sotto i 15000 compro direttamente 20000km e sono a posto.
Cosi facendo, date le condizioni di partenza (esempio sono un guidatore con voto 8 e risiedo in una zona senza incidentalità elevata quindi con voto

, io mi compro i 5000km per l'auto piu 5000km per la moto, se prevedo ad esempio di usare d'inverno l'auto e d'estate la moto.
In questo modo sono io che decido quanti km di copertura pagare. Se poi mi rendo conto, come già detto, che arrivo corto con i km, integro. Per evitare pagamenti "a bocconi" si potrebbe disincentivare i pagamenti successivi al primo (esempio maggiorazione del 20% sulla tariffa per rinnovi in corso d'annata).
In questo modo io so che piu o meno faccio tot km con l'auto e tot km con la moto e compro quanto mi serve. In piu, magari mi compro una Porsche 911 996 targa , che la pago 20000 euro ed è un'auto pazzesca, ma so che la uso solo nei weekend e d'estate e quindi compro un pacchetto "base" di 2000km e lo pago proporzionalmente tanto ma poco in senso assoluto. esempio 2000km costano 150 euro, 5000km costano 250 euro, 10000km costano 400 euro e cosi via)
Poi i rimborsi: io pago X perchè sono un buon guidatore e ho voto 8. Ma se faccio un incidente e in quel momento guidava il mio amico Grosjean perchè eravamo andati al pub e io avevo bevuto, e il mio amico ha voto 2 perchè sperona cani e porci ogni 3 x 2, allora l'assicurazione peggiorerà per lui e non per me come prima cosa. Come seconda cosa, visto che io avevo pagato un premio X perchè ero bravo ma l'incidente l'ha fatto il mio amico che non è cosi bravo (e se non è assicurato perchè non ha un mezzo suo parte da un valore scarso, diciamo 4) beh allora innanzitutto colui che ha causato l'incidente risarcirà all'assicurazione la quota che l'assicurato avrebbe dovuto pagare se avesse avuto quel voto.
Se Grosjean ha voto 2, oppure se il mio amico Kartikeyan ha voto 4 perchè ha la patente ma non ha mai guidato un'auto in vita sua, ma io ho 8 e l'incidente viene causato da Grosjean o KArtikeyan alla guida della mia auto beh allora loro peggioreranno il loro punteggio e LORO risarciranno all'assicurazione quello che io avrei dovuto pagare se fossi stato un autista da 2 o da 4.
In questo modo non si penalizza l'intestatario del rapporto di assicurazione (che però non ha colpe in questo caso) e si richiede una copertura proporzionale all'uso che si fa del mezzo
Cioè è giusto secondo voi che io, onesto lavoratore appassionato di auto, con sacrifici mi compro quest'auto
http://www.autoscout24.it/Details.aspx? ... 2690000000" onclick="window.open(this.href);return false;
e pur facendoci 2000km all'anno (la uso solo nel weekend con bel tempo per farci brevi giri) devo pagare 3000 euro all'anno di assicurazione?