Pagina 1 di 3
chiavi e attrezzi
Inviato: mar apr 09, 2013 1:33 pm
da nikovic
essendo che piano piano la passione per la moto si sta evolvendo in un piccolo secondo lavoro, ancora senza guadagno, ma spero che ci sara' presto, sto' comprando tanti bei "ferri del mestiere" e mi sto' fornendo da una grande ferramenta che tratta beta, io ci sto' abbastanza in fissa per beta, costa tutto un botto ma la qualita' e' abbastanza elevata.
Compro da catalo "che e' per me un vero giornaletto porno su cui masturbarmi

" ho comprato una bella T a snodo con attacco quadro da 3/4, ho tutti i riduttori, un cricchetto, inserti a brugola con attacco quadro per dinamometrica, dinamometrica e una marea di altre cose, ma una cosa che mi ha colpito e che mi faccio regalare e' il giravite a percussione. Chi lo conosce?
Il funzionamento e' semplice, si adaggia sulla vite e si martella, lui compie 1/4 di giro e svita anche la vite piu' ipossibile, ora stavo pensando se vale realmente la speso di 85 euro compreso di inserti.
Inoltre cosa mi potrebbe servire oltre ai soliti FERRI?

Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mar apr 09, 2013 2:01 pm
da nikovic
Grazie Nico'
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mar apr 09, 2013 2:56 pm
da sniper765
bello 'sto tipo di giravite, più d'una volta mi sarebbe potuto servire.
non ne consocevo neanche l'esistenza.
certo, 85€ per usarlo una tantum non sono pochi, ma se ne trovassi uno "buono" con una spesa onesta, qualche decina di euro ce li pure spenderei.
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mar apr 09, 2013 3:06 pm
da ^Juza^
devo fare un regalo ad un amico che fà i lavori a casa come voi...tenete presente che di professione fà il meccanico presos una officina...
mi date qualche consiglio su qualche attrezzo che magari gli può tornare utile e che "potrebbe" non avere...
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 12:40 am
da Monolyth
Giravite a percussione..ne ho presi due in una bancarella di un polacco, per strada..25 euro entrambi (nn cadauno)nessun marchio, solo due semplici scatolette di latta con i giravite e qualche inserto..li uso da un paio di anni in officina.. Hanno preso più mazzate loro che Rocky sul ring in tutti i suoi film e sono ancora perfettamente funzionanti.. la Beta è ottima, ma sicuramente non ineguagliabile. Anzi, alcuni attrezzi sono decisamente migliori (sia per efficienza, durata e costi) fatti da altre marche meno pubblicizzate come, ad esempio, cricchetti e bussole della Pastorino o le pistole pneumatiche della Facom..molto spesso non è il nome a fare la garanzia..
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 6:54 am
da il goll
Pastorino........? Hai detto niente....ma a memoria non è che li tirano dietro.....è poi hai anche :usag ...gedore...
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 8:07 am
da killeradicator
Dubito che pastorino così tanto meno di beta... di certo la qualità è paragonabile.
Io comunque ho pochi attrezzi di marca, giusto le cose più importanti, preferisco avere tutto doppio e triplo non di marca dove se si rovina butto via e stop piuttosto che spendere cifre folli per utensili che magari userò solo poche volte.
La cosa che ti consiglio comunque è, se hai lo spazio è vuoi fare le cose ben fatte, di investire in un buon compressore, farti il sistema di tubi a muro per l'aria,e poi usare tutta roba pneumatica. Non c'è paragone.
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 8:53 am
da riposseduto
Il Mio consiglio è quello di comprare attrezzatura man mano che se ne presenta la necessità. In questo modo tra qualche anno avrai tutto il necessario per eseguire i lavori che sei in grado di fare.
Ti occuperai anche di motori? Di gomme? Se ti limiti a montare solo qualche accessorio recupera anche un set chiavi torx, ormai sul 90% delle moto ne trovi qualcuna in posti strategici.
Se decidi di mettere mani al motore la lista si allunga ovviamente. Vacuometro, spessimetro, un paio di dinamometriche decenti. Estrattori per volano ed un calibro, io senza mi sento in mutande.
In officina è d’obbligo una filiera maschio femmina, un set di elicoil da 4 da 5 e da 6. Chiavi combinate, meglio se doppie almeno da 8mm a 17mm. Ti consiglio anche gli estrattori della beta per esagoni stondati. Mettere le mani sulla propria moto è un lavoro. Mettere mano su moto che non conosci è un altro lavoro. Non sai MAI quello che trovi e rimanere a metà lavoro per un bullone stondato è come dire.. poco professionale. Funzionano maledettamente bene. ( li fa anche la BETA). Una bella sega al traforo (io ci faccio tutto, dalla bulloneria alle staffe, staffette e minchitine varie
Un tester, anche economico provvisto di amperometro da almeno 15 ampere. Un oscilloscopio sarebbe il massimo ma ovviamente, solo se sai che fartene.
Un compressore. Se non devi verniciare prendi un 15 – 25 litri. Io ne ho uno cosi rinominato ottobre rosso. Con due motori da frigorifero l’ho reso silente. Posso decidere se usare il motore di serie caciarone ma un po’ piu veloce o la coppia di motori da frigorifero che sono completamente afoni. Un pistola pneumatica decente è necessaria.
Un DREMEL, senza di quello neanche scendo in garage
In ogni caso considera che i ferri della BETA sono attrezzi amatoriali. Ormai beta è la fascia economica dell’utensileria. Ottimi per tutto quello che noi dobbiamo fare ma se parliamo di attrezzatura costosa le marche da tirare in ballo sono USAG, FACOM, PASTORINO. Per la beta io compro so betafer.com
Buon divertimento!
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 8:55 am
da riposseduto
dggiungo:
saldatore a stagno
rivettatrice
punzone per la ribadidura
trapanetto a colonna e punte HSS di QUALITà.
mi permetto di dissentire da KillerIndicator. con gli attrezzi scadenti si fanno danni e basta. Io ti consiglio di buttare nel secchio i ferri scadenti, almeno fai posto e di usare solo roba decente. anche io all'inizio andavo per quantità invece che per qualità degli attrezzi ma quando ho cambiato filosofia i miei lavori ne hanno risentito positivamente. ho solo esperienze negative dai ferri da mercatino dei russi
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 10:18 am
da STEELGIOVI
Io mi trovo bene con gli attrezzi della lux tools che vende l'obi...il criccheto finziona da dio ..linea profi...ho anche un paio di dinamometriche una sempre profi e una weismann..provate con le beta e nn sballano di 1N..le beta sono fatte meglio ma costano pure il doppio...mentre tutte le chiavi sono della usag .
Un mio amico usa una cassetta senza marca "chrome vanadium" sono ormai 4 anni...ed e' ancora perfetta...e la usa intensamente perche' il suo obbi nel tempo libero e' smontare moto le chiavi a bussola e i vari chricchetti sono ancora perfetti
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 10:31 am
da nIkO_mx
riposseduto...a parte che mi hai fatto letteralmente ribaltare dalle risate con la citazione ottobre rosso (sottilissimo riferimento al sistema di propulsione silente del sottomarino comandato dall'inquieto marko ramius-alias sean connery?)
mi incuriosisce moltissimo l'uso dei compressori da frigorifero. A che pressioni arrivi? Come hai realizzato il tutto?
Ci dai qualche dritta??
n.
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 10:52 am
da killeradicator
mah secondo me la chiave da 19 Beta o la chiave da 19 Lidl fa ben poca differenza... devo ancora vedere la chiave al cromo vanadio che mi si rompe o si rovina su un bullone in ferro. e soprattutto, così facendo ne ho due in officina, una nel cassone per la pista, una nel portautensili in casa, una al mare e una in montagna. dovessi avere così tanti doppioni per ogni singola chiave o brugola o cacciavite e fossero tutti di marca, spenderei un capitale.
ovvio che su alcune cose (chiavi a T, pistola pneumatica, dinamometrica, compressore, estrattori e punte da tornio/fresa) non si può andare sulle cinesate, ma per altre francamente non fa molta differenza.
io di qualità ho solo la chiave da 8, 10, 12, 13 e 17, più alcune vecchie Usag grosse (tra il 20 e il 34).
ognuno poi è libero di fare come vuole, se hai SOLO roba in officina e usi solo lì ha senso investire una volta per tutte in roba di qualità... a quel punto, consiglio un giro su subito.it alla ricerca di qualche officina meccanica in liquidazione, si trovano ottimi affari!
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 11:09 am
da The flame
comprato qui per 15 pound, tedesco, altrove stava sui 25-30 ma ho trovato un periodo di saldi...per me utilissimo!! avevo le viti della piastra superiore ossidate, quatro legnate e sono uscite bene!!
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 11:35 am
da riposseduto
nIkO_mx ha scritto:riposseduto...a parte che mi hai fatto letteralmente ribaltare dalle risate con la citazione ottobre rosso (sottilissimo riferimento al sistema di propulsione silente del sottomarino comandato dall'inquieto marko ramius-alias sean connery?)
mi incuriosisce moltissimo l'uso dei compressori da frigorifero. A che pressioni arrivi? Come hai realizzato il tutto?
Ci dai qualche dritta??
n.
Molto più facile a dirsi che a farsi. Il motore di serie è rimasto dove stava. È collegato al serbatoio tramite tubatura di rame che incorpora una valvola che impedisce all’aria in pressione nel serbatoio di fuoriuscire dal motore stesso (sia il motore di serie che quelli del frigo non tengono la pressione quando sono fermi)
Per questo motivo:
recupera due motori (o 1 solo, quello che cambierà ovviamente è solo la velocità di ricarica, non la pressione max).
troverai il motore attaccato al frigo con due tubi. Uno tira, l’altro soffia. Un terzo che troverai aperto o pinzato è quello dal quale si carica l’impianto del freon. Non ci interessa e lo lasceremo tappato.
L’aspirazione lasciala come è.
Il lato che soffia va messo in verticale per circa 10 15 cm appena uscito dal motore (questo per decantare eventuale olio). Successivamente devi usare due valvole a sfera. Una va tra motore e serbatoio, impedirà che la pressione del serbatoio sfiati nel motore. Andrà aperta con il compressore in funzione e chiusa una volta carico. Ovviamente la perdita è leggera. Se lo usi in continuazione puoi lasciarla aperta ed affidare la tenuta al motore. Se lo carichi per lasciarlo pronto lo chiudi e non sfiaterà nulla.
La seconda valvola va tra il motore e la prima valvola. Serve a permettere al motore di partire alla pressione atmosferica. Il motore parte e soffia dalla valvola, chiudi una ed apri l’altra (vedi schemino che fa schifo).
Ovviamente con una elettrovalvola a due vie puoi fare tutto
Per i collegamenti elettrici è semplicissimo.
Trovi l’input 220 del motore e ti attacchi al pressostato originale del compressore. Questa valvola regolabile si apre alla pressione impostata e stacca la corrente al motore cosi da non superare la pressione massima dell’impianto e non bruciare il motore. Ovviamente dovrai mettere un commutatore ‘’a valle’’ del pressostato cosi da commutare sul motore di serie o sull’ibrido
Io faccio 10 atmosfere e carico 25 litri con due motori dei compressori in 6 minuti silenzio totale, LI HO SENTITI CANTARE! . Stessa pressione ma 4 minuti per il motore originale.
È in funzione da 6 anni (è rosso e l’ho fatto ad Ottobre). Mi permette di cambiare le gomme anche dopo cena senza che il condominio faccia storie. Zero problemi e zero spesa. Domani vi mando una foto
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 11:39 am
da eternauta
interessante questa cosa del compressore
grazie riposseduto
nikovic ha scritto:
Inoltre cosa mi potrebbe servire oltre ai soliti FERRI?
Assolutamente il Kit ripara gomme da portare appresso
completo di punteruolo, inserti in gomma di due misure, mastice
e almeno due (ma meglio tre) bombolette di gas
perche' doversi fermare per una foratura
e' sempre una gran seccatura
e visto che nel 999 non hai spazio...al contrario dell'SV
ci costruisci una tasca ad hoc nell'interno della carenatura
magari senza fare i fuochi d'artificio su due ruote pero' eh

Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 11:44 am
da riposseduto
killeradicator ha scritto:mah secondo me la chiave da 19 Beta o la chiave da 19 Lidl fa ben poca differenza... devo ancora vedere la chiave al cromo vanadio che mi si rompe o si rovina su un bullone in ferro. e soprattutto, così facendo ne ho due in officina, una nel cassone per la pista, una nel portautensili in casa, una al mare e una in montagna. dovessi avere così tanti doppioni per ogni singola chiave o brugola o cacciavite e fossero tutti di marca, spenderei un capitale.
ovvio che su alcune cose (chiavi a T, pistola pneumatica, dinamometrica, compressore, estrattori e punte da tornio/fresa) non si può andare sulle cinesate, ma per altre francamente non fa molta differenza.
io di qualità ho solo la chiave da 8, 10, 12, 13 e 17, più alcune vecchie Usag grosse (tra il 20 e il 34).
ognuno poi è libero di fare come vuole, se hai SOLO roba in officina e usi solo lì ha senso investire una volta per tutte in roba di qualità... a quel punto, consiglio un giro su subito.it alla ricerca di qualche officina meccanica in liquidazione, si trovano ottimi affari!
ovvio che ognuno ha le proprie esigenze. anche io all'inizio usavo le chiavi patacca e ho comunque fatto tutto quello di cui avevo bisogno. dovendo però impostare una mini officina, tornando indietro, non le ricomprerei. per me le chiavi sono vitali, le ho in mano tutto il giorno, sono le mie mani. mi è capitato di buttare via 2 ore per una brugola che mi ha stondato la testa di un bullone. ho perso due ore che valgono molto di più di un set di chiavi a brugola decenti per capirci.
ovvio che se hai bisogno di pochi ferri, dislocati in diversi posti, la situazione cambia.
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 12:24 pm
da bricoman80
infatti il problema delle chiave economiche, non è la durata, ma il fatto che la loro economicità le porta a non essere precise, causando di rovinare dadi e bulloni! Io preferisco Usag.
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 1:27 pm
da nikovic
riposseduto ha scritto:Il Mio consiglio è quello di comprare attrezzatura man mano che se ne presenta la necessità. In questo modo tra qualche anno avrai tutto il necessario per eseguire i lavori che sei in grado di fare.
Ti occuperai anche di motori? Di gomme? Se ti limiti a montare solo qualche accessorio recupera anche un set chiavi torx, ormai sul 90% delle moto ne trovi qualcuna in posti strategici.
Se decidi di mettere mani al motore la lista si allunga ovviamente. Vacuometro, spessimetro, un paio di dinamometriche decenti. Estrattori per volano ed un calibro, io senza mi sento in mutande.
In officina è d’obbligo una filiera maschio femmina, un set di elicoil da 4 da 5 e da 6. Chiavi combinate, meglio se doppie almeno da 8mm a 17mm. Ti consiglio anche gli estrattori della beta per esagoni stondati. Mettere le mani sulla propria moto è un lavoro. Mettere mano su moto che non conosci è un altro lavoro. Non sai MAI quello che trovi e rimanere a metà lavoro per un bullone stondato è come dire.. poco professionale. Funzionano maledettamente bene. ( li fa anche la BETA). Una bella sega al traforo (io ci faccio tutto, dalla bulloneria alle staffe, staffette e minchitine varie
Un tester, anche economico provvisto di amperometro da almeno 15 ampere. Un oscilloscopio sarebbe il massimo ma ovviamente, solo se sai che fartene.
Un compressore. Se non devi verniciare prendi un 15 – 25 litri. Io ne ho uno cosi rinominato ottobre rosso. Con due motori da frigorifero l’ho reso silente. Posso decidere se usare il motore di serie caciarone ma un po’ piu veloce o la coppia di motori da frigorifero che sono completamente afoni. Un pistola pneumatica decente è necessaria.
Un DREMEL, senza di quello neanche scendo in garage
In ogni caso considera che i ferri della BETA sono attrezzi amatoriali. Ormai beta è la fascia economica dell’utensileria. Ottimi per tutto quello che noi dobbiamo fare ma se parliamo di attrezzatura costosa le marche da tirare in ballo sono USAG, FACOM, PASTORINO. Per la beta io compro so betafer.com
Buon divertimento!
Intanto grazie Ripo
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 1:40 pm
da nikovic
Lista di quello che ho poi valutiamo cosa manca:
Chiavi cmb. Tutte dalla 4 alla 19, ma ho anche la 29 per la ruota anteriore "e' un bel chiavone grande ma non uso piu'"
Chiavi a bussola con attacco da 1/4 "attacco piccolo" dalla 4 alla 15
Chiavi a bussola con attacco da 1/2 "attacco medio grande" dalla 19 alla 39 "ma alcune misure mi mancano
Brugole Lunghe con testa sferica con un adattatore che le rende chiavi a T
Brugole media lunghezza
Inserti esagonali con attacco quadro per cricchetto ne ho 2 sono una 8 e una 10, le metto sulla dinamometrica per stringere le pinze dei freni
Riduttori e adattatori per chiavi con attacco quadro li ho tutti
Chiave a snodo con attacco quadro da 3/4 di pollice
chiave a fascia per filtro olio
Pinza sempre per filtro olio nel caso si tosto da svitare.
Chiave a scatto
Giraviti tutti
Chiave dinamometrica da 0 a 220Nm
Saldatore a stagno
Trapano
Copressore piccolo senza serbatoio "na merdaa" ci soffi solo la catena
Chiavi a tubo per candele
Spararivetti
Set MINI TORX per cupolini "pagati una cretinata da lidel e sono introvabili"
Chiavi Torx
Mazuolo di gomma.
Tante viti rondelle e dadini, fascette a strappo diverse misure, nastro telato, nastro americano.
Fornetto per accoppiamento cuscinetti.
Re: chiavi e attrezzi
Inviato: mer apr 10, 2013 1:48 pm
da nikovic
Ora cosa sono in grado di fare in onesta:
Cambio olio e filtro
Pasticche freni "fatto bene con cartegiata strafinissima dei dischi"
Liquido freni, e spurghi vari
Sulle ducati a secco Sostituzione dischi freno, sulle bagno ad olio credo di si, ma non ci ho mai provato
Forche: cambio olio e molle, li il difficile e' solo scaricare l'anteriore.
Smontaggio ruote "no gomme"
Sono in grado anche di sostituire catena corona e pignone, ma mi hanno fottuto lo strumento per chiudere la maglia e a mano "martello e mazzetta" non mi fido
Sostituzione scarico
Montaggio pedane e componenti after, quasi tutto, tranne le cose piu' complicate tipo cambi elettronici "non l'ho mai fatto".
Poi bho altre cosette, che se mi ci metto ci riesco