Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
max-xtz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2536
Iscritto il: sab mag 07, 2005 7:59 pm
Moto: Suzuki

Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da max-xtz » mar lug 02, 2013 9:44 am

...alla Pikes Peak 2013 :loool: :

http://www.motociclismo.it/pikes-peak-2 ... moto-55595" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

...il prossimo Bandit lo compro a pile :asd: !!!!

Max 8)

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da nIkO_mx » mar lug 02, 2013 11:58 am

Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.

n.
Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21001
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da sniper765 » mar lug 02, 2013 1:32 pm

nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.

n.
io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.
un motore a benzina che fa solo da generatore, al movimento pensano poi i motori elettrici (4 mi pare) montati sulle ruote. le prestazioni sono piuttosto alte e i consumi decisamente contenuti, inoltre non ci sono strane ed eccessive complicazioni (penso alla mclaren nuova che ha una specie di kers) che su strada per mezzi normali non servono proprio.
le batterie in questo caso servono giusto allo stretto necessario, cioè all'avviamento e a pochi altri fronzoli.
ok, il 2000cc della karma è grandicello per quell'uso (solo da generatore), si potrebbe benissimo fare lo stesso con lo 0.9 bicilindrico della fiat, e la macchina potrebbe avere comunque prestazioni degne.
questo è il mio parere.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

max-xtz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2536
Iscritto il: sab mag 07, 2005 7:59 pm
Moto: Suzuki

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da max-xtz » mar lug 02, 2013 1:41 pm

sniper765 ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.

n.
io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.
un motore a benzina che fa solo da generatore, al movimento pensano poi i motori elettrici (4 mi pare) montati sulle ruote. le prestazioni sono piuttosto alte e i consumi decisamente contenuti, inoltre non ci sono strane ed eccessive complicazioni (penso alla mclaren nuova che ha una specie di kers) che su strada per mezzi normali non servono proprio.
le batterie in questo caso servono giusto allo stretto necessario, cioè all'avviamento e a pochi altri fronzoli.
ok, il 2000cc della karma è grandicello per quell'uso (solo da generatore), si potrebbe benissimo fare lo stesso con lo 0.9 bicilindrico della fiat, e la macchina potrebbe avere comunque prestazioni degne.
questo è il mio parere.
...allo stato attuale il motore termico che ricarica le batterie e' sicuramente la soluzione migliore , la Fisker Karma oltretutto è proprio bella :up: ...

Immagine

... http://web.fiskeritalia.it/" onclick="window.open(this.href);return false; :D !

Max 8)

cocia
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 418
Iscritto il: mar lug 22, 2008 10:42 pm
Località: Verderio (LC)

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da cocia » mar lug 02, 2013 1:42 pm

Concordo con entrambe, aggiungo, altro limite delle moto/auto elettriche oltre le batterie è... l'industria petrolifera 8)
Back to blues

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da nIkO_mx » mar lug 02, 2013 1:47 pm

sniper765 ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.

n.
io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.
un motore a benzina che fa solo da generatore, al movimento pensano poi i motori elettrici (4 mi pare) montati sulle ruote. le prestazioni sono piuttosto alte e i consumi decisamente contenuti, inoltre non ci sono strane ed eccessive complicazioni (penso alla mclaren nuova che ha una specie di kers) che su strada per mezzi normali non servono proprio.
le batterie in questo caso servono giusto allo stretto necessario, cioè all'avviamento e a pochi altri fronzoli.
ok, il 2000cc della karma è grandicello per quell'uso (solo da generatore), si potrebbe benissimo fare lo stesso con lo 0.9 bicilindrico della fiat, e la macchina potrebbe avere comunque prestazioni degne.
questo è il mio parere.

vedi, il problema è che bisogna sempre tener conto di quello che diceva sempre il mio prof. di progettazione energetica: "i rendimenti si moltiplicano e tutti sono sempre inferiori ad 1".
Questo significa che il rendimento globale di un sistema composto da un motore endotermico con rendimento circa pari a 0.4 e di un motore elettrico collegato ad esso con rendimento pari a 0.95 sarà ntot=0.4*0.95 = 0.38
Ciò significa che avremmo risparmiato energia ad andare direttamente a pistoni :)
Questo problema in realtà è affrontato diversamente qualora l'energia elettrica, invece che esser generata dal singolo (piccolo) motore, venga generata da un impianto centralizzato (che magari fa anche co o tri-generazione), pure alimentato a combustibile fossile.
In questo caso il rendimento del primo motore non è più 0.4, ma molto più alto (anche 0.8 ), ed il risparmio è consistente.
Quello che ad oggi manca è la capacità di immagazzinare l'energia elettrica prodotta.....
E' importante capire questa cosa, che solitamente sfugge ai "non addetti".
Il mondo è pieno di gente che vuol convincerci di aver inventato la macchina del moto perpetuo :(

n.
Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21001
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da sniper765 » mar lug 02, 2013 1:59 pm

nIkO_mx ha scritto:
sniper765 ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.

n.
io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.
un motore a benzina che fa solo da generatore, al movimento pensano poi i motori elettrici (4 mi pare) montati sulle ruote. le prestazioni sono piuttosto alte e i consumi decisamente contenuti, inoltre non ci sono strane ed eccessive complicazioni (penso alla mclaren nuova che ha una specie di kers) che su strada per mezzi normali non servono proprio.
le batterie in questo caso servono giusto allo stretto necessario, cioè all'avviamento e a pochi altri fronzoli.
ok, il 2000cc della karma è grandicello per quell'uso (solo da generatore), si potrebbe benissimo fare lo stesso con lo 0.9 bicilindrico della fiat, e la macchina potrebbe avere comunque prestazioni degne.
questo è il mio parere.

vedi, il problema è che bisogna sempre tener conto di quello che diceva sempre il mio prof. di progettazione energetica: "i rendimenti si moltiplicano e tutti sono sempre inferiori ad 1".
Questo significa che il rendimento globale di un sistema composto da un motore endotermico con rendimento circa pari a 0.4 e di un motore elettrico collegato ad esso con rendimento pari a 0.95 sarà ntot=0.4*0.95 = 0.38
Ciò significa che avremmo risparmiato energia ad andare direttamente a pistoni :)
Questo problema in realtà è affrontato diversamente qualora l'energia elettrica, invece che esser generata dal singolo (piccolo) motore, venga generata da un impianto centralizzato (che magari fa anche co o tri-generazione), pure alimentato a combustibile fossile.
In questo caso il rendimento del primo motore non è più 0.4, ma molto più alto (anche 0.8 ), ed il risparmio è consistente.
Quello che ad oggi manca è la capacità di immagazzinare l'energia elettrica prodotta.....
E' importante capire questa cosa, che solitamente sfugge ai "non addetti".
Il mondo è pieno di gente che vuol convincerci di aver inventato la macchina del moto perpetuo :(

n.
ne parlerò con un mio amico ingegnere meccanico e mi farò spiegare meglio la cosa, perchè non sono del tutto convinto.
nel frattempo prendo atto di quanto hai scritto.
:up:
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1707
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da stez90 » mar lug 02, 2013 2:05 pm

Quello che scrive nIKO è sostanzialmente giusto, a parte un piccolo particolare: quando usi un motore a combustione interna per autotrazione non lavori mai con il rendimento "pieno", ma con rendimenti più bassi. Ed è proprio qui che se la gioca l'ibrido: fa lavorare COSTANTEMENTE il motore termico nella condizione di max rendimento. oltretutto in tali applicazioni il motore viene modificato per aumentare ancora il rendimento. Mentre un motore convenzionale non lavora quasi mai in quella condizione perchè stiamo sempre li a variare velocità, richiedere potenze diverse ecc. La fregatura è quella.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21001
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da sniper765 » mar lug 02, 2013 2:18 pm

stez90 ha scritto:Quello che scrive nIKO è sostanzialmente giusto, a parte un piccolo particolare: quando usi un motore a combustione interna per autotrazione non lavori mai con il rendimento "pieno", ma con rendimenti più bassi. Ed è proprio qui che se la gioca l'ibrido: fa lavorare COSTANTEMENTE il motore termico nella condizione di max rendimento. oltretutto in tali applicazioni il motore viene modificato per aumentare ancora il rendimento. Mentre un motore convenzionale non lavora quasi mai in quella condizione perchè stiamo sempre li a variare velocità, richiedere potenze diverse ecc. La fregatura è quella.
ecco quello che mi mancava e che non riuscivo a ricollegare al discorso di niko...
infatti se ben ricordo il punto era proprio di far girare quel motore (il 2000cc della karma) a un certo regime per consumare poco e nel frattempo generare più energia possibile...
i tasselli cominciano a tornare a posto? boh...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da nIkO_mx » mar lug 02, 2013 2:28 pm

sniper765 ha scritto:
stez90 ha scritto:Quello che scrive nIKO è sostanzialmente giusto, a parte un piccolo particolare: quando usi un motore a combustione interna per autotrazione non lavori mai con il rendimento "pieno", ma con rendimenti più bassi. Ed è proprio qui che se la gioca l'ibrido: fa lavorare COSTANTEMENTE il motore termico nella condizione di max rendimento. oltretutto in tali applicazioni il motore viene modificato per aumentare ancora il rendimento. Mentre un motore convenzionale non lavora quasi mai in quella condizione perchè stiamo sempre li a variare velocità, richiedere potenze diverse ecc. La fregatura è quella.
ecco quello che mi mancava e che non riuscivo a ricollegare al discorso di niko...
infatti se ben ricordo il punto era proprio di far girare quel motore (il 2000cc della karma) a un certo regime per consumare poco e nel frattempo generare più energia possibile...
i tasselli cominciano a tornare a posto? boh...
si, ho "omesso" il dettaglio :smilone: :igenica:
Concordo, il motore endotermico di questo genere di auto è più simile a quello di un gruppo elettrogeno che a quello della panda.
La mancanza di transitori permette di ottimizzare il motore per un ristretto range di rotazione (non c'è più la necessità di una curva di coppia e potenza ottimizzata da 1000 a 6000 rpm) e questo porta ad un sostanziale innalzamento del rendimento.
A conti fatti molto probabilmente alla fine si ha un risparmio rispetto al tradizionale, al prezzo di complicare un po' la produzione dell'auto (più pezzi da costruire, più cose che si rompono = maggior impiego di risorse per manutenzione e costruzione).
Il punto però è che questo rendimento è comunque molto inferiore a quello che si otterrebbe adottando impianti che sfruttano grossi rendimenti di scala e, sopratutto, non riduce affatto la dipendenza da combustibili fossili :cry:
L'energia elettrica invece può essere prodotta in più e più modi....dalle rinnovabili al nucleare (che vedrete, prima o poi diventerà anche lui non inquinante!!)

n.
Immagine

motogatto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2767
Iscritto il: sab gen 28, 2006 3:01 pm
Moto: dovrei farne di+
Località: Torino - Italy

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da motogatto » mar lug 02, 2013 6:07 pm

A questo punto viene da dire che in quella gara probabilmente conta molto il pilota, che guarda caso é lo stesso che ha vinto le ultime edizioni con la Multistrada 1200 e facendo registrare tempi inferiori... :roll:

Certo che peró deve anche aver trovato feeling e prestazioni con "l'elettrica" e questa é la vera notizia, secondo me :-D
Immagine ....... :muccaronfante:

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da mark » mar lug 02, 2013 9:52 pm

per avere un vero sviluppo sarebbe ideale che il motomondiale e sopratutto la classe regina moto gp diventasse esclusivamente con moto a trazione elettrica e questo permetterebbe uno sviluppo che poi potrebbe riversarsi sulle moto di ogni giorno
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: R: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da enjoyash » mer lug 03, 2013 1:37 pm

Il problema da risolvere più che l'autonomia, sono i tempi di ricarica...ora il pieno alla moto lo fai in 2 minuti e ci fai 200/300 km... per una ricarica che permetta di fare tot km invece ci vogliono ore, quindi il mezzo va bene solo per uso cittadino, con la certezza di poter ricaricare di notte a casa o durante il lavoro... ma se vuoi fare un giro o un viaggio sei fottuto...

enjoyash@tapatalk

Hellraiser
Meccanico Box
Meccanico Box
Messaggi: 10364
Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
Moto: Multi S Pikes Peak
Nome: Rossa de cavei
Località: Zurich (CH)
Contatta:

Re: R: Una moto

Messaggio da Hellraiser » mer lug 03, 2013 1:40 pm

enjoyash ha scritto:Il problema da risolvere più che l'autonomia, sono i tempi di ricarica...ora il pieno alla moto lo fai in 2 minuti e ci fai 200/300 km... per una ricarica che permetta di fare tot km invece ci vogliono ore, quindi il mezzo va bene solo per uso cittadino, con la certezza di poter ricaricare di notte a casa o durante il lavoro... ma se vuoi fare un giro o un viaggio sei fottuto...

enjoyash@tapatalk
E qui entra in gioco il complottismo e i progetti di wirelesstricity free di Nikola Tesla! :lol2:
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ
Immagine Immagine Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da enjoyash » mer lug 03, 2013 4:24 pm

mmmmmm magari la Eolo promossa da Grillo? :lol:

Hellraiser
Meccanico Box
Meccanico Box
Messaggi: 10364
Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
Moto: Multi S Pikes Peak
Nome: Rossa de cavei
Località: Zurich (CH)
Contatta:

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da Hellraiser » mer lug 03, 2013 4:39 pm

Beh no. Siamo molto lontani...

http://geek.coolstreaming.us/video/escl ... -wireless/" onclick="window.open(this.href);return false;

il 70% dei brevetti elettronici oggi depositati si basano su brevetti di base di tesla. Tanto per dirtene una: aveva inventato il microscopio elettronico alla fine del 1800 ;)
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ
Immagine Immagine Immagine

Ala81
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar ott 16, 2012 1:12 am
Moto: Ex Sv650S K1
Nome: LaLimone
Località: Milano

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da Ala81 » mer lug 03, 2013 4:44 pm

...e voi che andate in giro con scarichi aperti...con l'eltettrico come farete?? :lol:
Always Inspired!

Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21001
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da sniper765 » mer lug 03, 2013 4:50 pm

Ala81 ha scritto:...e voi che andate in giro con scarichi aperti...con l'eltettrico come farete?? :lol:
non ci posso pensare...
non mi ci far pensare!!!
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Ala81
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar ott 16, 2012 1:12 am
Moto: Ex Sv650S K1
Nome: LaLimone
Località: Milano

Re: Una moto "a batteria" batte la Multistrada 1200...

Messaggio da Ala81 » mer lug 03, 2013 4:58 pm

sniper765 ha scritto:
Ala81 ha scritto:...e voi che andate in giro con scarichi aperti...con l'eltettrico come farete?? :lol:
non ci posso pensare...
non mi ci far pensare!!!

:roftl:

..non dirlo a me :lol:
Always Inspired!

Immagine

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: R: Una moto

Messaggio da nIkO_mx » mer lug 03, 2013 5:13 pm

enjoyash ha scritto:Il problema da risolvere più che l'autonomia, sono i tempi di ricarica...ora il pieno alla moto lo fai in 2 minuti e ci fai 200/300 km... per una ricarica che permetta di fare tot km invece ci vogliono ore, quindi il mezzo va bene solo per uso cittadino, con la certezza di poter ricaricare di notte a casa o durante il lavoro... ma se vuoi fare un giro o un viaggio sei fottuto...

enjoyash@tapatalk
Tempo fa mi presi la libertà di fare due conti semplicissimi sulla base del contratto standard di fornitura elettrica di una abitazione.
Risultato? La ricarica è un altro dei problemi da risolvere -secondo me non il più grosso-.
Ma non è un problema da affrontare prima di sistemare la questione della capacità: senza quella nemmeno entra in gioco!! :( :(

n.
Immagine

Rispondi