Pagina 1 di 1
forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 8:45 pm
da andrea_1984
Ciao a tuti!
Ieri ho conosciuto un meccanico di firenze, che si vanta di aver inventato e montato su centinaia di moto, l'aggiunta di aria compressa nelle forcelle telescopiche e non a steli rovesciati.
In pratica fora il tappo e ci monta due valvole per aria compressa, che si miscela all'olio, creando una maggior rigidezza sia in affondo, che in estensione!
qualcuno ha mai sentito parlare di questa cosa o qualcosa di simile?
Modifica post
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 9:23 pm
da sniper765
ricordo che tempo fa lessi di monoammortizzatori in cui c'era l'aria al posto dell molla con una apposita camera d'aria. non ricordo il nome dell'azienda però.
inoltre in ambito mtb le forcelle ad aria sono la normalità.
miscelare l'aria all'olio però... boh, mai sentita 'sta cosa...
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 10:09 pm
da Frank_88
io ho notato che sulle mie c'è una valvola di sfiato per la pressione in eccesso ma ignoro completamente tutto
"inviato prematurato, con scappellamento a destra, leggermente antani"
Re: R: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 10:12 pm
da _GM_
sniper765 ha scritto:ricordo che tempo fa lessi di monoammortizzatori in cui c'era l'aria al posto dell molla con una apposita camera d'aria. non ricordo il nome dell'azienda però.
inoltre in ambito mtb le forcelle ad aria sono la normalità.
miscelare l'aria all'olio però... boh, mai sentita 'sta cosa...
La bmw g650 x Challenge, aveva il monoarmotizzatore ad aria
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
Re: R: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 10:25 pm
da sniper765
_GM_ ha scritto:
La bmw g650 x Challenge, aveva il monoarmotizzatore ad aria
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
dando una rapida occhiata sul web pare che nel cross sia stia diffondendo.
i primi due nomi che ho trovato sono dungey e cairoli, con tanto di foto dell'ammo...
io sono assolutamente favorevole a una innovazione del genere, una "semplice" pompa alta pressione e non ci si sporcano neanche le mani...
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 10:26 pm
da Brazorf
ma non diventa una roba che richiede una manutenzione assidua come poche?
già le forcelle pressurizzate sono una menata per noi comuni mortali
Re: R: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 10:41 pm
da nikovic
Ma scusate una cosa da evitare come la peste e' una forca / mono con un fluido emulsionato, praticamente non funziona bene, no anche perchè l'aria si comprime.
Lo invio ed e' già tanto
Re: R: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: ven set 06, 2013 11:41 pm
da saimon
nikovic ha scritto:Ma scusate una cosa da evitare come la peste e' una forca / mono con un fluido emulsionato, praticamente non funziona bene, no anche perchè l'aria si comprime.
Lo invio ed e' già tanto
e in piu' quando cambiano le temperature di esercizio, e quando la forca funziona cambiano anche di parecchio, l'aria che si trova all'interno degli steli aumenta di pressione, quindi la forcella diventerebbe piu' rigida
boh? mi pare abbastanza strana sta cosa
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: sab set 07, 2013 1:15 am
da Tia_from_romagna!
Sì, ce l'avevo sul DR 600 dell'86....

S'è inventato una sega il tizio...và và.
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: sab set 07, 2013 1:48 am
da nIkO_mx
andrea_1984 ha scritto:Ciao a tuti!
Ieri ho conosciuto un meccanico di firenze, che si vanta di aver inventato e montato su centinaia di moto, l'aggiunta di aria compressa nelle forcelle telescopiche e non a steli rovesciati.
In pratica fora il tappo e ci monta due valvole per aria compressa, che si miscela all'olio, creando una maggior rigidezza sia in affondo, che in estensione!
qualcuno ha mai sentito parlare di questa cosa o qualcosa di simile?
Modifica post
ho avuto anche io un DR 600 dell'85 ed aveva lo stesso sistema.
Peraltro secondo me efficace così così.
Modificare un paio di forcelle tradizionali con le banali valvole da l'unico risultato di slabbrare i paraolii che non sono stati progettati per resistere a pressioni superiori a quelle generate da una forcella che lavora a pressione atmosferica.
Sulla questione dell'emulsione non sono sicuro al 100% che una maggiore pressione porti direttamente come conseguenza all'emulsione dell'olio, anzi.
Piuttosto la forcella non lavora così come progettata, quindi tendenzialmente peggio.
Nel cross si stanno diffondendo le forcelle ad aria (kyb primo equipaggiamento su honda e kawa se non sbaglio), ma che io sappia ci sono grossi problemi con le tenute, risparmi di peso contenuti, e scorrevolezze non eccellenti.
Tanto che molti ancora montano le FAVOLOSE showa a cartuccia chiusa da 47 (a mio giudizio la migliore forcella in circolazione tutt'oggi).
n.
Re: R: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: sab set 07, 2013 9:50 am
da sniper765
neeko72 ha scritto:sniper765 ha scritto:ricordo che tempo fa lessi di monoammortizzatori in cui c'era l'aria al posto dell molla con una apposita camera d'aria. non ricordo il nome dell'azienda però.
inoltre in ambito mtb le forcelle ad aria sono la normalità.
miscelare l'aria all'olio però... boh, mai sentita 'sta cosa...
double system... in provincia di Roma... eccellenti prodotti, ho amici che ci corrono da anni
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
La mia memoria perde colpi...
Ma quindi la suddetta azienda esiste ancora? E produce ancora mono ad aria?
Se così fosse... Wow!
Vorrei inoltre fare una puntualizzazione: le forcelle ad aria delle mtb hanno delle camere d'aria (appunto) apposite e non è che il gas sta a spasso nello stelo o nel fodero come vuole lui...
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Re: R: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: sab set 07, 2013 12:03 pm
da nikovic
Da come scriveva l'altro utente sembrava invece che ime gas era bello stelo con l'olio, ma forse ho capito male
Lo invio ed e' già tanto
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: dom set 08, 2013 9:04 pm
da TkMatt
il mono double system lo montava, non so se lo monta ancora, ros sulle sv da trofeo
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: lun set 09, 2013 11:06 am
da riposseduto
le valvole di ''gonfiaggio'' delle forche sono più vecchie della mia sv. molte enduro e diverse Honda stradali (vedi serie Vt500) avevano questo sistema.
si tratta di aggiungere aria che fa da molla. è un po' come aumentare il precarico, niente di più. (o come aumentare il livello dell'olio per precisione)
sulle forcelle standard da cross ci sono le valvoline di sfiato. a fine turno si fa uscire l'aria in modo da ristabilire la pressione atmosferica nelle forcelle scaricando la sovrapressione che si genera per via dell'emulsione e dell'aumento di temperatura dell'olio.
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: lun set 09, 2013 11:08 am
da Brazorf
quindi morale della favola nulla di vantaggioso per l'uso stradale non racing?
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: lun set 09, 2013 11:29 am
da TkMatt
Se fosse vantaggioso lo userebbero in gp, come le valvole pneumatiche. FoRse può essere vantaggioso in casi circostanziati e non in senso assoluto
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: lun set 09, 2013 12:02 pm
da riposseduto
Brazorf ha scritto:quindi morale della favola nulla di vantaggioso per l'uso stradale non racing?
Gli stessi vantaggi che potresti avere aumentando il livello dell'olio. aumenti la progressività della forza che sostiene l'affondamento modificando di pochissimo il SAG statico.
in ogni caso dubito che i paraoli della nostra forcella sopporterebbero una anche se lieve sovrapressione.
Re: forcelle con aggiunta di aria compressa
Inviato: lun set 09, 2013 10:03 pm
da Togaparty
Giovani virgulti, è roba anni 80 di serie su molte giapponesi. La pressione/capacita erano molto basse e per metterle in pressione si utilizzava un siringone con un attacco da valvola pneumatica al posto dell'ago