riposseduto ha scritto:
Perdonatemi, infatti mi sono espresso a pene di segugio.
Ravvedo dicendo che io, personalmente, non ripongo una grossa fiducia nella Irc, come sempre ognuno ha la propria esperienza.
Riconosco che in molti lo esaltano ma ho montato diversi Tc e cambi elettronici di diverse marche (starlane sulla mia sv, bazzaz sulla rc8, rapid bike sulla r6..)e non mi sono mai trovato bene con quelli Irc (sia la vecchia verione switch che, peggio ancora quella a cella di carico.)
Il tc è qualitativamente discreto, ma arriva con una taratura standard che funziona maluccio e tararlo è veramente impegnativo. Mi sono trovato meno peggio con il Tc Bazzaz, che è concettualmente più complesso ma più semplice da mettere a posto
Con i cambi elettronici, buona la centralina, pessime le celle di carico o switch.
Falsi tagli o innesti troppo duri, devono lavorare sulla sensibilità e sulla precisione di esecuzione
L’ultimo montato (quello di Pitch) è stato rispedito indietro per un fantomatico aggiornamento… aggiornare un prodotto scontrinato 10 giorni prima?? Ho capito che la struttura aziendale è molto casareccia, cosi come i prodotti che buttano sul mercato dopo un collaudo decisamente inefficiente. Non lo abbiamo provato dopo l’aggiornamento ma scommetto che farà lo stesso difetto. Fosse stato il mio già era nel secchio.
Il cambio in questione tagliava a rotta di collo sulle buche o dislivelli dell’asfalto (in realtà con le vibrazione stesse di un motore 4 cilindri), abbiamo provato ad accomodarlo (tenerlo in tiro con una molla o elastico) ma dicono sia un problema software, da qui l’aggiornamento dello stesso.
Se prendi uno shift Dynojet (sia switch che celle di carico) lo monti, funziona da dio e non ci devi rimettere le mani, sono su due piani diversi. Non ti dico uno starlane con il sensore a rondella. È magico, non si vede, non flette, non ingombra, lo monti, non va tarato, non batte sui cordoli, funziona SEMPRE. Se monti uno di questi due prodotti quello Irc non lo vuoi vedere più nemmeno nella sua scatola originale.
Ognuno prenda quello che vuole dal mio discorso. Non amo fare pubblicità negativa a gente che comunque si alza la mattina e va a lavorare, massimo rispetto. Aggiungo che se qualcuno si è trovato bene con Irc, o addirittura meglio che con altri prodotti buon per lui, forse, la mia pignoleria a volte mi porta a percorrere percorsi mentali assurdi (ma non mi hanno mai riportato una moto con il camion scopa perché rimasta in mezzo alla pista) (e solo con le nostre 3 vecchie r6 ne abbiamo fatti 25.000 di km in pista)
In ogni caso chapeau a IRC che ha tirato fuori dal cilindro questi 3 bei prodotti che trovo utili e pratici. Su funzionano a dovere ne venderanno uno anche a me.
Scusa riposseduto se intervengo.
Rispetto le opinioni degli altri, tuttavia mi sento di ribattere al tuo discorso.
Il problema del tuo cambio, cioè il fatto che sia stato aggiornato, dipende solo dal fatto che non hai rispettato le indicazioni presenti nel manuale, in particolare:
“ATTENZIONE: Non agire sul sensore finchè il display non termina la sequenza di cui sopra.” Per questo motivo, e solo per questo ti è stato aggiornato come dici tu. In pratica lo abbiamo ritarato e abbiamo messo un blocco sull’eventuale toccatina di tasti.
Riguardo l’efficacia del nostro sensore dico solo 2 cose: Siamo fornitori di primo equipaggiamento su Bimota BB3 che ci ha preferito al sensore originale BMW. Tutti i giornalisti, nelle prove, non hanno fatto che parlare bene del cambio, qui un esempio:
http://www.moto.it/prove/bimota-bb3.html" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;.
Chiedi anche al maestro del forum Ros, quanti ne ha presi, quanti ne ha restituiti e come lo ha usato al Manx TT sulla Gladius.
Se vuoi puoi montare anche il nostro senza toccare niente e funziona sin da subito, cioè se non hai voglia di modificarti i parametri per avere un sensore perfetto per la tua moto, puoi evitare.
Riguardo i prodotti che hai citato, sempre pronto ad una comparativa sulla stessa moto.
M permetto di sorridere quando dici che ti sei trovato bene con i sensori Rapid e non con i nostri visto che sino a 2 anni fa erano identici (a parte che il nostro lavorava anche universale), sia nella versione switch che cella di carico. Questo mi fa pensare che scrivi con rancore e non in maniera imparziale
Sul traction, ognuno ha le sue preferenze. Certo che il nostro non esce di fabbrica bello e pronto per i pilotoni. La logica è infatti molto conservativa, per l’utente medio. Come ti metti a smanettare sul Bazzaz per farlo andare bene, così fai sul nostro. Non entro nel dettaglio se sia meglio avere 2 sensori ruota o una mappa in 4 dimensioni tra giri motore, marcia, tps e accelerazione massima ammessa, valori che cambiano in funzione del grip….
Con questo ho concluso, cioè non è che iniziamo a ribatterci o inizio a sponsorizzare i 3 prodotti di cui state parlando. Hai scritto la tua versione ed io la mia. Non inneschiamo una polemica.
Saluti,
Gianni
PS: ho avuto una splenda SV by Rosmoto prima 700 e poi 750 e qualche Svista di Torino mi ha anche conosciuto di persona.