Pagina 1 di 1

E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: gio mag 19, 2016 10:00 am
da Hellraiser
Perché non potevo mettere il /70 davanti, mentre c'è chi trapianta l'avantrano GSXR completo.
Sapete come funziona qui? Qualsiasi, e dico QUALSIASI, modifica non estetica deve passare al vaglio della motorizzazione pena il sequestro del mezzo e multa salatissima.

Per esempio: diciamo che voglio cambiare le leve freno e frizione, ok? Bene, sono considerati componenti essenziali alla sicurezza del mezzo. Quindi, se li cambio, devo fissare un appuntamento in motorizzazione (a pagamento) per la revisione del mezzo. Non solo: tutti i componenti after market montati sulle moto svizzere devono avere la certificazione specifica per la Svizzera, da consegnare all'atto del test in motorizzazione. Non una certificazione internazionale, non una certificazione europea, ma quella svizzera. E specifica per ogni moto. Quindi se compri le leve su Ebay, devi contattare l'importatore ufficiale svizzero e mandare una richiesta per avere la certificazione svizzera specifica per la tua moto. Ovviamente a pagamento. E il prezzo è molto variabile a seconda di come se la sente il tizio. C'è chi per un mono Bitubo per R1 ha pagato 100 franchi, chi, per lo stesso mono, 500.
Cosa succede se monti un componente non autorizzato? Se ti beccano, multa (di minimo 350 franchi) e, se il poliziotto ha scopato la sera prima, ti manda in motorizzazione entro 5gg per i test (o la rimozione del pezzo), se ha le palle girate la multa sale a 650 e la moto è sequestrata, più revisione a carico tuo.
Se non ti beccano, ma fai un incidente è semplice: l'assicurazione non risponde. Per ciò se fai dei danni, paghi di tasca tua.

Adesso sto meditando di cambiare mono e forcelle alla mia MT e mi sto informando sui costi della certificazione. L'idea è quella di prendere un kit Andreani con mono e forcelle Ohlins che costa la metà rispetto ai componenti separati. Ma essendo prodotti custom, non so se l'importatore rilascia la certificazione.

Per ciò: vuoi trapiantare l'avantreno del gixxer su un'SV? :lol:

I lati :testacalda: della Svizzera

Re: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: gio mag 19, 2016 11:04 am
da sniper765
Per me la Svizzera sta bene dove sta,
Non mi è mai garbata sotto molti aspetti, a prescindere dalla moto.

Re: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: gio mag 19, 2016 1:21 pm
da zetaemme
Beh non è peggio che in Italia...
Li almeno se paghi hai la possibilità di legalizzare le modifiche, in Italia, di fatto, nemmeno pagando...

Re: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: gio mag 19, 2016 1:40 pm
da Bruce0992
Vivendo sul confine si hanno, circa, i pro sia da una parte che dall'altra xD

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Re: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: gio mag 19, 2016 4:22 pm
da pike
E tu compra una moto che non ha bisogno di modifiche...

Re: R: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: gio mag 19, 2016 6:44 pm
da Dende
Magari fosse così anche in italia.....lì perlomeno puoi fare le modifiche che vuoi, magari non tutte, ma in modo totalmente legale. Io l'SV ce l'ho totalmente originale proprio per questo. Siccome tante modifiche(frecce, specchi, portatarga etc.) spesso sono in un limbo del legale/non legale, non voglio essere soggetto a interpretazioni arbitrarie del cds da parte del funzionario di turno che mi ferma;)

Re: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: ven mag 20, 2016 8:05 am
da sniper765
pike ha scritto:E tu compra una moto che non ha bisogno di modifiche...
Ad avere moneta a sufficienza sarebbe sicuramente la migliore delle scelte.

Re: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: ven mag 20, 2016 11:00 am
da 69libero
Svizzeri... ho detto tutto.

Re: E io che mi lamentavo dell'Italia

Inviato: dom mag 22, 2016 4:39 pm
da eternauta
Qui va meglio, perche' le misure dei pneumatici non sono riportati sul libretto quindi per il /70 alla revisione no problem
stesso dicasi per indicatori di direzione e gli up-grade di sospensioni; pure per i motori non ci sono cosi' controlli e c' e' un bel mercato per alcuni modelli piu' IN
(ad esempio c'e' qualcuno che viaggia con il motore da 900cc. su una moto in origine da 750)
pero' sulla targhetta dei cilindri e' scritto 750. . . :o furbetti!

l'unica fregatura e' che se per esempio uno monta una pompa radiale in sost. dell'originale come ho fatto io
alla prima revisione nessuno se n'e' accorto ma alla seconda l'operatore di turno l' ha notato
e ho dovuto far prendere tutte le misure della moto come peso, lungh. e altezza da far registrare sul libretto,
questo solo perche' il serbatoietto del fluido freni e' piu' alto risp. all'originale.
Valli a capire questi jappo.

Altra curiosita' e' che ad ogni revisione viene aggiornato lo stato dei km percorsi dalla moto e da li' non si scappa.
Io ho passato i 70.000

Ciao e buone pieghe.