E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a professorone..

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a professorone..

Messaggio da Tequi » mar mag 29, 2012 12:01 pm



:testacalda:
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Pitchblack
Ho anche suonato..
Ho anche suonato..
Messaggi: 15343
Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
Moto: CBR 600 F '06
Contatta:

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a professorone..

Messaggio da Pitchblack » mar mag 29, 2012 12:05 pm

:gallina: :gallina: :gallina:
Immagine
La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da killeradicator » mar mag 29, 2012 6:14 pm

mah... domanda difficile, che vuoi rispondere?
vattene dall'italia?

certo, è una soluzione, e chi può la attuerà.

io però sinceramente non saprei cosa rispondere... voi che direste?

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a professorone..

Messaggio da 4attack » mar mag 29, 2012 7:03 pm

E dobbiamo rispondere io e te Killer?
Questo è international advicer di Goldman, presidente del consiglio, professore di economia, rettore della Bocconi.
Vuoi che sia io o Filippo a risolvere il problema?
Sono sei mesi che sono qui, hanno rastrellato 250 miliardi di euro, li hanno dati alle banche a interessi zero.
Oggi mi ha chiamato la mia banca e mi ha proposto un prestito solo per under 35 ad interesse del 7% ( io non ho richiesto niente, per cui la concordanza degli eventi mi puzza parecchio).
Ma ti rendi conto che guadagno che hanno ste merde?
E sto fenomeno dell'economia mondiale che parla da 6 mesidi riforme e che produce?
Contratti di cacchina,turn over bloccato, la Fornero che parla solo di licenziamenti e riduzione necessaria dei diritti.
Poi ti piazzano l'IMU e le accise.
Manco la riforma sulla tariffa unica delle assicurazioni hanno fatto ancora.
Ma che cacchio ci stanno a fare sti tecnici?
Io se ho bisogno di un meccanico per la moto per aggiustare la carburazione mi aspetto che la sistemi lui, non che mi chieda come risolvere la situazione.
Se non sanno come fare, che azzarola rimangono a fare al governo?
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da killeradicator » mar mag 29, 2012 10:59 pm

La mia domanda è provocatoria per un motivo: sono d'accordo anche io che poterebbero fare molto meglio di quello che stanno facendo, però a differenza di quando c'era il governo precedente, io ultimamente sento critiche ma non proposte.... Ecco, io sarei veramente interessato alle proposte.

Non mie o tue o di tequi, ma anche e soprattutto di chi è convinto di avere una valida alternativa.

L'unico che mi viene in mente è grillo che difatti spopola ma le sue sono utopie,o comunque non mi sembrano attuabili.

Altri? Qualcuno di più CONCRETO?
Credo che il paese ne abbia bisogno più che mai...

Sent from my hand

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da Tequi » mer mag 30, 2012 10:09 am

Vedi killer il problema è che le risposte sono pure troppo semplici.. è questo che fa incazzare.
Anche i foratini sanno che se tu aumenti la pressione fiscale e generi pessimismo l'economia va a farsi benedire.
Il problema è che va bene affrontare di petto un problema urgente con procedure urgenti ma poi che altro è stato fatto? Quali sono ste dolce prepuzio umano di riforme che dovrebbero permettere all'economia del paese di rifiatare?
Grillo?? Mah.. Grillo è un cantastorie (nel senso letterale del termine) è uno che della parola ne ha fatto mestiere. Sa cosa cavalcare e cosa no. Dice cose sacrosante e condivisibili condite da puttanate intergalattiche. Sia chiaro.. non è colpa sua è semplicemente quello che è... un comico.
Io mi aspettavo da un governo di tecnici dei provvedimenti anche duri ma diversi da quelli che questo paese ha sempre preso.. invece cosa ci siamo ritrovati??? Aumento della benzina, nuove tasse (o vecchie tasse.. ), aumento dell'IVA e nessun taglio alla spesa significativo.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Wright
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5011
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da Wright » mer mag 30, 2012 10:50 am

Le proposte possono anche essere semplici... ridurre le spese laddove non incidano sul servizio finale offerto dalla P.A.. Peccato che questo voglia dire, in sostanza, ridurre la retribuzione alle stesse persone che dovrebbero approvare il provvedimento, e ai loro sostenitori.
Insomma, per una cosa del genere credo non basti un governo di tecnici, ci andrebbe anche un parlamento di tecnici...

Giusto per amore di chiarezza, a me il lavoro che sta facendo Monti non piace per nulla, ma dubito che se avesse presentato un disegno di legge in cui andava a tagliare le retribuzioni di parlamentari e top manager pubblici a livelli sostenibili dal PIL italiano questo sarebbe passato...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da killeradicator » mer mag 30, 2012 10:55 am

tequi sono d'accordissimo con te, sia su grillo che sull'operato del governo.

Però ribadisco quanto detto: secondo me le soluzioni sono tutt'altro che SEMPLICI.

Abbiamo una serie di problemi:
1. lo stato ha un debito spaventoso ed è stato richiamato all'ordine dai mercati e dal resto dell'area euro in cui nel bene o nel male è inserito
2. le regioni e i comuni sono quasi al collasso (c'è un buco di quasi 7 miliardi SOLO in Piemonte), e i trasferimenti dallo stato centrale sono diminuiti (ecco il motivo per questa IMU)
3. la produttività è in calo, le aziende chiudono a raffica, non siamo competitivi sui mercati esteri e perdiamo quote in quasi tutti i mercati fondamentali (un esempio su tutti: FIAT). Questo si traduce in un decremento dell'occupazione, minori salari reali, difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro
4. i consumi sono deperiti, la gente non ha soldi da spendere, deve pagare più tasse, e giustamente non spende
5. il governo ha un mandato tecnico MA deve sottostare al vaglio del parlamento, quindi ogni decisione deve essere accettate dalla maggioranza, pena il crollo dell'attuale esecutivo e un periodo di stasi politica e amministrativa del paese.

Ci sono svariati altri problemi, ma questi secondo me sono i principali.

Le soluzioni quindi quali sono?
"spronare la crescita" non basta, bisogna identificare QUALI sono nel dettaglio i provvedimenti da attuare e SE ESISTE COPERTURA FINANZIARIA per gli stessi, altrimenti per quanto belli possano essere sulla carta, saranno inattuabili.

Io qualche soluzione ce l'avrei, ma comunque a carattere generico e non ho idea se possa o meno essere finanziariamente sostenibile.

Se lo stato fosse un'impresa, la prima cosa da fare sarebbe tagliare gli sprechi, ristrutturare le attività tagliando i costi, e rendere il sistema più efficiente. Questo si può fare solo responsabilizzando la dirigenza pubblica, effettuando analisi obiettive esterne, e perseguendo politiche votate all'efficienza e non al "dar da mangiare a tutti" come adesso. Il tutto accompagnato da una riduzione drastica (secondo me oltre il 50%) della burocrazia e delle leggi inutili, seguendo il modello anglosassone: meno leggi, più "common sense", meno burocrazia, ma controlli estremamente rigorosi e tolleranza zero.

Chi ha lavorato in sanità pubblica o con società miste pubblico/privato (finmeccanica ad esempio) sa quanto lavoro ci sarebbe da fare in tal senso.

Poi ci sono alcune soluzioni a mio avviso ovvie ma inattuabili in Italia per mancanza di volontà politica, quali:
- far pagare l'IMU su TUTTI gli immobili, che siano di proprietà di banche o del clero o di altri.
- ristrutturare il meccanismo delle esenzioni verso alcune categorie, sostenendo chi ha la necessità concreta (disabili, pensioni minime, malati) a discapito di chi approfitta delle stesse (clero, categorie lobbyzzate, ecc...)
- eliminare contraddizioni fiscali all'interno dei confini dello stato italiano (compresi San Marino e il vaticano)
- tagliare drasticamente gli stipendi della politica, inasprendo allo stesso tempo i controlli anticorruzione, eliminare i vitalizi e semplificare le retribuzioni: niente proventi indiretti, niente vacanze premio, niente portaborse, solo uno stipendio unificato per tutti e stop. O in alternativa nessuno stipendio diretto, ma una retribuzione al partito in base ai seggi lasciando ad esso la facoltà di parlare i propri esponenti in base al rendimento.

e così via.... ma qualcuno crede davvero che tutto ciò, o anche solo una parte, sia attuabile in Italia?
Io ne dubito. Siamo passati da un governo corrotto e incompetente a un governo competente ma inefficace, è già un passo avanti notevole rispetto alla direzione in cui stavamo procedendo un anno fa ma non è abbastanza.

Serve di più, ma non è solo Monti a doverlo dare: è l'insieme di politica, cittadini, e istituzioni a dover dimostrare quanto questo paese vale in realtà, e per ora nessuna di queste 3 categorie lo sta facendo.

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da Tequi » mer mag 30, 2012 11:49 am

Killer il primo sbaglio è stato proprio quello di farsi "condizionare" dai mercati. Lo spread sta sempre lì.. mesi fa si diceva che se non calava entro poco saremo tutti morti.
Si poteva fare la voce grossa, pretendere gli eurobond da subito invece, come al solito, ci siamo fatti inculare dai tedeschi e dai francesi.
Se l'Italia va in malora la seguono TUTTI. Nessuno ne esce bene, di certo ci sarà chi si romperà un po' meno ma nessuno ne uscirà indenne. Questo bisognava mettere in campo.. invece no.. sempre li a calarsi le braghe.
Vero che il governo di tecnici risponde al parlamento ma è vero anche che una persona che è stata messa lì (lasciando perdere come e da chi..) per fare un mestiere non lo sta facendo.
Non ha fatto riforme. Continua a far viaggiare il paese su due binari differenti (precari e posto fisso) e su una corsia preferenziale (posto pubblico).
Ci sono sprechi da far accapponare la pelle (e lavorando nella sanità sai benissimo di cosa parlo).
La ricetta era abbastanza semplice.. hai un reddito che supera i tot k euro l'anno?? Bene per te ora è tutto a pagamento di contro però ti abbasso la pressione fiscale di x punti. Hai un reddito (o sei disoccupato) inferiore a?? Bene per te ora è tutto a carico dello stato.
Bisogna dare ammortizzatori a chi ne ha realmente bisogno e far pagare chi se lo può permettere, di contro mettere più soldi in tasca alle persone in modo che queste rimettano in modo l'economia dei consumi.
I mezzi per combattere l'evasione fiscale si è visto che ci sono.. usiamoli.
Riformiamo la giustizia, non si può attendere 10 anni per una sentenza. Soprattutto in ambito di recupero crediti.
Lo Stato la deve finire di fare il mafioso, deve pagare quando si effettuano lavori per suo conto.
Le grandi opere vanno fatte, danno respiro all'economia portando soldi (non nostri oltretutto ma della Comunità europea) nelle nostre tasche.
Bisogna abolire gli ordini professionali.
Bisogna obbligare le banche a dare i soldi presi all'uno percento alla gente e alle industrie ed impedire loro di usarli per comprare titoli di stato italiani (che tutti schifano causa spread ma che poi alle aste finiscono sempre.. nonostante la BBB+ che ci hanno rifilato le varie agenzie di rating).
Sembra tutto talmente semplice da diventare demagogico, ma la triste realtà è questa. E' tutto semplice, manca solo la volontà.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da TkMatt » mer mag 30, 2012 4:48 pm

ragazzi non siamo ancora affogati di cacchina per reagire. Inoltre manca il senso dello stato, anzi, scusate, manca proprio lo stato. Continuo a sentire lamenti circa i salari, la disoccupazione, i servizi e quant'altro, ma continuo a vedere che quando c'è da fare un lavoro si chiama il tal X conoscente che fa il lavoro in nero e fa risparmiare, continuo a vedere medici affermati (noto studio dentistico della mia città con centinaia di clienti fissi) che ai clienti fissi e anche ai nuovi (ma venuti già 5 o 6 volte) propongono il senza fattura con sconto del 30%.... siamo un paese cosi ragazzi. Chi viaggia sui treni si lamenta che il clima non va e che i sedili sono sporchi ma poi vedo persone con i piedi sui sedili e i finestrini aperti (mentre l'aria condizionata va a manetta). Vedo gente sbattere sulle porte e maledire "la ferrovia" (come se fosse ancora statale una e trina...) se il treno parte e loro non riescono a salire (ma sono arrivati in stazione in ritardo). Vedo gente dire "che schifo ma non puliscono mai le stazioni) e poi buttano a terra o in mezzo ai binari le cicche. Niente da fare, viviamo di contraddizioni e pensiamo solo all'individuo senza privilegiare ciò che è comune e che porterebbe beneficio a tutti. Nella mia azienda abbiamo alcune sale di sosta per il personale. Ebbene, mai visto tanto sporco, nemmeno nei bagni degli autogrill, rubinetti lasciati aperti e quant'altro... Se non cambia la gente non cambia lo stato. Poi va beh, datemi del separatista, del leghista, quello che volete, per me l'italia non è una, non è indivisibile, e non dovrebbe rimanere uno stato unico. Io vedo due stati. Uno che puo competetere a tutti i livelli con i grandi del pianeta (il nord), l'altro con un potenziale incredibile legato sopratutto al turismo. Insieme si rallentano l'un l'altro perdendo tempo in assurde lotte intestine.
Ultima modifica di TkMatt il mer mag 30, 2012 4:54 pm, modificato 1 volta in totale.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da killeradicator » mer mag 30, 2012 4:49 pm

la riforma del lavoro era ed è in cantiere, ma pur essendo abbastanza "annacquata" rispetto a quello che servirebbe, sta incontrando enormi ostacoli da sindacati ecc.
Proporrre il rimborso economico con licenziamento per cause economiche non mi sembra una tragedia, proporre il contratto unico con apprendistato non è da aguzzini, eppure la riforma è FERMA ma è già stata scritta.

le tue opzioni sono condivisibili (a parte forse il discorso sullo spread... non si sa cosa sarebbe successo, ma spread o non spread eravamo in una condizione in cui il governo era più preoccupato a salvare il cùlo al premier che non a risolvere i problemi... per me Monti era inevitabile, e ai tempi non mi risulta ci fossero alternative migliori), ma vanno contestualizzate all'interno del quadro economico del paese.

I conti sono in rosso nelle regioni, nei comuni, nel governo centrale... guarda la tua città: Roma è finanziariamente a un passo dal baratro, ed è LA CAPITALE. La regione Piemonte a dicembre ha dovuto scegliere tra pagare le 13esime e pagare i fornitori, non c'erano soldi per entrambi anche aumentando il fido... e ha scelto i primi per evitare scioperi. ovviamente alcune imprese sono fallite a causa di ciò.
Figuriamoci altrove, figuriamoci al sud.

Anche il discorso su redditi e abbassamento della pressione fiscale va assoggettato al bilancio: hai la copertura finanziaria per una cosa del genere? puoi permetterti di togliere IVA e tasse per rilanciare l'economia?
se hai la coperta corta, questi discorso sono difficili da fare... da qualche parte li devi recuperare, gli strumenti antievasione li stanno usando (anche la campagna mediatica e le "panterate" a Cortina servono), ma COSTANO e se per recuperare un euro ne spendi dieci forse non è la soluzione migliore, non nel breve periodo perlomeno.

Insomma, da gestionale io non la vedo così semplice: io mi occupo di spesa sanitaria, gli sprechi li vedo tutti i giorni ma ti assicuro che debellarli è MOLTO difficile: come fai a far lavorare di più la gente se non puoi licenziarli, i loro capi non hanno nessuna autorità su di loro, sono barricati nei sindacati, non hanno incentivi meritocratici, e sono fortemente politicizzati? gli aizzi contro i cani? :checcevoifa:

un modo c'è: privatizzi tutto, convenzioni pagando i servizi la metà e te ne freghi se poi nelle cliniche convenzionate confondono le sacche di sangue, abbandonano i pazienti fuori dalla porta, e triplicano gli esami inutili in stile Santa Rita per guadagnare di più.
Non è una grande idea neanche quella.

Questo è un esempio, ma credo che in tutti i servizi della P.A. sia così: le soluzioni saranno semplici da dire, ma sono estremamente complesse da attuare.

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a professorone..

Messaggio da 4attack » mer mag 30, 2012 9:11 pm

Io continuo a dire da anni che nella sanità basterebbe associare i processi clinici alle figure professionali per avere un incremento dell'efficienza del 1000%.
Chiunque fa qualcosa lo inserisce in tempo reale in un terminale elettronico.
Dal portantino al professorone.
Ed ovviamente necessita l'italia di un sistema dirigente sanitario all'altezza, non la figura dell'ex politico o del politico in parcheggio.
Io in portogallo ogni settimana faccio riunioni in cui mi propinano per ore diagrammi di flusso di ambulatorio e chirurgia, degenza e liste di attesa.
E preciso che qui io manco conosco le faccie di chi opero.
Cosa che è assurda solo per l'Italia, dove ovviamente la lista di attesa è gestita ad hoc ( e non parlo dei medici, ma dei dirigenti che di solito sono anche dirigenti di cliniche o che non spingono la lista operatoria per i costi di sala....).
Oggi ho lette che il numero di medici italiani all'estero è aumentato del 30%....Mentre sono aumentate le importazioni di infermieri stranieri (rumeni,e nord africani in particolare).
Io faccio solo notare la spesa andata in vacca quando un medico formato in italia va a lavorare all'estero.
Ridicolo il sistema.
E non vi dico poi quali sono le differenze nella formazione qui in portogallo.
Specializzandi che hanno curriculum migliori di certi professoroni italiani....
Qui in un anno , non scherzo, ho lavorato l'equivalente di 65 anni in italia.
Non è uno scherzo è un calcolo.
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da Tequi » mer mag 30, 2012 9:20 pm

4attack ha scritto:Io continuo a dire da anni che nella sanità basterebbe associare i processi clinici alle figure professionali per avere un incremento dell'efficienza del 1000%.
Chiunque fa qualcosa lo inserisce in tempo reale in un terminale elettronico.
Dal portantino al professorone.
Ed ovviamente necessita l'italia di un sistema dirigente sanitario all'altezza, non la figura dell'ex politico o del politico in parcheggio.
Io in portogallo ogni settimana faccio riunioni in cui mi propinano per ore diagrammi di flusso di ambulatorio e chirurgia, degenza e liste di attesa.
E preciso che qui io manco conosco le faccie di chi opero.
Cosa che è assurda solo per l'Italia, dove ovviamente la lista di attesa è gestita ad hoc ( e non parlo dei medici, ma dei dirigenti che di solito sono anche dirigenti di cliniche o che non spingono la lista operatoria per i costi di sala....).
Oggi ho lette che il numero di medici italiani all'estero è aumentato del 30%....Mentre sono aumentate le importazioni di infermieri stranieri (rumeni,e nord africani in particolare).
Io faccio solo notare la spesa andata in vacca quando un medico formato in italia va a lavorare all'estero.
Ridicolo il sistema.
E non vi dico poi quali sono le differenze nella formazione qui in portogallo.
Specializzandi che hanno curriculum migliori di certi professoroni italiani....
Qui in un anno , non scherzo, ho lavorato l'equivalente di 65 anni in italia.
Non è uno scherzo è un calcolo.
Beh.. ce credo.. :asd:
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da 4attack » mer mag 30, 2012 9:25 pm

tequi ha scritto:
4attack ha scritto:Io continuo a dire da anni che nella sanità basterebbe associare i processi clinici alle figure professionali per avere un incremento dell'efficienza del 1000%.
Chiunque fa qualcosa lo inserisce in tempo reale in un terminale elettronico.
Dal portantino al professorone.
Ed ovviamente necessita l'italia di un sistema dirigente sanitario all'altezza, non la figura dell'ex politico o del politico in parcheggio.
Io in portogallo ogni settimana faccio riunioni in cui mi propinano per ore diagrammi di flusso di ambulatorio e chirurgia, degenza e liste di attesa.
E preciso che qui io manco conosco le faccie di chi opero.
Cosa che è assurda solo per l'Italia, dove ovviamente la lista di attesa è gestita ad hoc ( e non parlo dei medici, ma dei dirigenti che di solito sono anche dirigenti di cliniche o che non spingono la lista operatoria per i costi di sala....).
Oggi ho lette che il numero di medici italiani all'estero è aumentato del 30%....Mentre sono aumentate le importazioni di infermieri stranieri (rumeni,e nord africani in particolare).
Io faccio solo notare la spesa andata in vacca quando un medico formato in italia va a lavorare all'estero.
Ridicolo il sistema.
E non vi dico poi quali sono le differenze nella formazione qui in portogallo.
Specializzandi che hanno curriculum migliori di certi professoroni italiani....
Qui in un anno , non scherzo, ho lavorato l'equivalente di 65 anni in italia.
Non è uno scherzo è un calcolo.
Beh.. ce credo.. :asd:
:lollone:
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da Tequi » gio mag 31, 2012 11:29 am

4attack ha scritto:Io continuo a dire da anni che nella sanità basterebbe associare i processi clinici alle figure professionali per avere un incremento dell'efficienza del 1000%.
Chiunque fa qualcosa lo inserisce in tempo reale in un terminale elettronico.
Dal portantino al professorone.

Ed ovviamente necessita l'italia di un sistema dirigente sanitario all'altezza, non la figura dell'ex politico o del politico in parcheggio.
Io in portogallo ogni settimana faccio riunioni in cui mi propinano per ore diagrammi di flusso di ambulatorio e chirurgia, degenza e liste di attesa.
E preciso che qui io manco conosco le faccie di chi opero.
Cosa che è assurda solo per l'Italia, dove ovviamente la lista di attesa è gestita ad hoc ( e non parlo dei medici, ma dei dirigenti che di solito sono anche dirigenti di cliniche o che non spingono la lista operatoria per i costi di sala....).
Oggi ho lette che il numero di medici italiani all'estero è aumentato del 30%....Mentre sono aumentate le importazioni di infermieri stranieri (rumeni,e nord africani in particolare).
Io faccio solo notare la spesa andata in vacca quando un medico formato in italia va a lavorare all'estero.
Ridicolo il sistema.
E non vi dico poi quali sono le differenze nella formazione qui in portogallo.
Specializzandi che hanno curriculum migliori di certi professoroni italiani....
Qui in un anno , non scherzo, ho lavorato l'equivalente di 65 anni in italia.
Non è uno scherzo è un calcolo.
Anni fa ho gestito un progetto per un notissimo ospedale pubblico romano.. il progetto prevedeva la cartella clinica elettronica.
I dipendenti dell'ospedale ci fecero la guerra.. alla fine fummo costretti ad abbandonare il tutto.
Anni fa avevamo un preaccordo con l'INPS per gestire il rilevamento presenze mediante fingerprint... i sindacati fecero un tale casino (problemi di privacy.. :asd:) che il direttore generale aborti il progetto.
killeradicator ha scritto:la riforma del lavoro era ed è in cantiere, ma pur essendo abbastanza "annacquata" rispetto a quello che servirebbe, sta incontrando enormi ostacoli da sindacati ecc.
Proporrre il rimborso economico con licenziamento per cause economiche non mi sembra una tragedia, proporre il contratto unico con apprendistato non è da aguzzini, eppure la riforma è FERMA ma è già stata scritta.
La riforma esclude tutto il comparto pubblico.. ti sembra normale? A me no.
killeradicator ha scritto: le tue opzioni sono condivisibili (a parte forse il discorso sullo spread... non si sa cosa sarebbe successo, ma spread o non spread eravamo in una condizione in cui il governo era più preoccupato a salvare il cùlo al premier che non a risolvere i problemi... per me Monti era inevitabile, e ai tempi non mi risulta ci fossero alternative migliori), ma vanno contestualizzate all'interno del quadro economico del paese.
Monti (inevitabile o meno) non sta facendo nulla che non hanno fatto anche i politici di "mestiere". Le sue "riforme" sono solo robe già viste e poi non sono neanche riforme. Ci sta solo chiedendo sempre più soldi ed in cambio non ci da NULLA. Neanche una stabilità economica.
killeradicator ha scritto: I conti sono in rosso nelle regioni, nei comuni, nel governo centrale... guarda la tua città: Roma è finanziariamente a un passo dal baratro, ed è LA CAPITALE. La regione Piemonte a dicembre ha dovuto scegliere tra pagare le 13esime e pagare i fornitori, non c'erano soldi per entrambi anche aumentando il fido... e ha scelto i primi per evitare scioperi. ovviamente alcune imprese sono fallite a causa di ciò.
Figuriamoci altrove, figuriamoci al sud.
I conti in rosso dei comuni fanno parte del bilancio negativo dello stato.. non siamo in uno stato federale, non si può fare la divisione netta fra i debiti del comune e quelli dello stato centrale. Ergo i milioni di miliardi che abbiamo come debito nazionale comprendono tutto.
killeradicator ha scritto: Anche il discorso su redditi e abbassamento della pressione fiscale va assoggettato al bilancio: hai la copertura finanziaria per una cosa del genere? puoi permetterti di togliere IVA e tasse per rilanciare l'economia?
se hai la coperta corta, questi discorso sono difficili da fare... da qualche parte li devi recuperare, gli strumenti antievasione li stanno usando (anche la campagna mediatica e le "panterate" a Cortina servono), ma COSTANO e se per recuperare un euro ne spendi dieci forse non è la soluzione migliore, non nel breve periodo perlomeno.
La recessione farà mancare la copertura finanziaria nonostante i provvedimenti da sanguisuga presi. A ottobre l'iva salirà di nuovo. Risultato? Contrazione ancora maggiore dei consumi, mancato gettito, nella cacchina più di prima. Come è successo grazie ai provvedimenti già presi da questo grandissimo economista..
killeradicator ha scritto: Insomma, da gestionale io non la vedo così semplice: io mi occupo di spesa sanitaria, gli sprechi li vedo tutti i giorni ma ti assicuro che debellarli è MOLTO difficile: come fai a far lavorare di più la gente se non puoi licenziarli, i loro capi non hanno nessuna autorità su di loro, sono barricati nei sindacati, non hanno incentivi meritocratici, e sono fortemente politicizzati? gli aizzi contro i cani? :checcevoifa:
Appunto.. e tu genio economico dei miei scroti escludi dalla riforma dei contratti di lavoro il pubblico impiego?? Ma complimenti.
Anche perchè parliamoci chiaro.. per il privato (articolo 18 o meno.. ) non cambia un dolce prepuzio umano. Tanto se ti vogliono cacciare il modo lo trovano.
killeradicator ha scritto: un modo c'è: privatizzi tutto, convenzioni pagando i servizi la metà e te ne freghi se poi nelle cliniche convenzionate confondono le sacche di sangue, abbandonano i pazienti fuori dalla porta, e triplicano gli esami inutili in stile Santa Rita per guadagnare di più.
Non è una grande idea neanche quella.
No.. non devi privatizzare. Non serve. Devi rendere efficiente quello che hai. Come per la scuola.
Esempio:
Mia figlia ha iniziato le elementari quest'anno. Ci sono problemi di copertura delle ore (tempo pieno). Tu dirai.. "lo vedi.. i tagli della gelmini!".
Lo sai quante maestre ha la classe di mia figlia (prima elementare)?? 5!!!!! E così tutte le altre classi e sezioni! Io mi ricordo che alle elementari di maestre ne avevo 2! Una per la didattica ed una per il sostegno al pomeriggio!! E facevamo 6 giorni a settimana di cui 5 a tempo pieno (fino alle 16.30). Oggi mia figlia fa 5 giorni e non riescono a coprire l'orario. Ti pare normale? Il problema dov'è? Nei tagli o nei troppi culi parati?
Altra figura di amarcord.. te li ricordi i bidelli con lo spazzolone in mano che ti cazziavano perchè ciccavi per terra e poi toccava a loro pulire? Beh... non esistono più. I bidelli (almeno a Roma) non devono più pulire la scuola. Hanno solo compiti di controllo. Lo sai chi pulisce la scuola?? La Romana Servizi.. una SPA del comune. Spa che ha impiegato tutti i lavoratori socialmente utili (utili a chi poi.. mah.. ).
Ora te la senti ancora di inveire contro un ministro che ha provato a tagliare la scuola? (per dire.. )
killeradicator ha scritto: Questo è un esempio, ma credo che in tutti i servizi della P.A. sia così: le soluzioni saranno semplici da dire, ma sono estremamente complesse da attuare.
Che siano complesse non c'è dubbio. Che non ci sia la volontà pure.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

4attack
Dr. Corsaro
Dr. Corsaro
Messaggi: 15136
Iscritto il: lun dic 13, 2004 10:34 am

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a professorone..

Messaggio da 4attack » gio mag 31, 2012 11:39 am

Ovvio filippo.
Stana i fancazzisti e premia i meritevoli per forza la hanno boicottata.
Tra l'altro qui uso un sistema della oracle.
All'ospedale é costato un milione di euro.
Ma tu non hai idea di quanto tempo fa risparmiare.
Immagine

4attack on Moto Morini Corsaro 1200 "Castigo"

IL NAPOLI IN SERIE A

cornuto chi modifica i messaggi di firma entrando nell'account

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da Tequi » gio mag 31, 2012 3:02 pm

Tanto per..

[quote=IlMessaggero"]Nell'anno in cui la crisi è stata un po' meno pressante, comunque alcune categorie non sono arrivate, nella media, ai 10.000 euro di reddito annuo. Sono gli istituti di bellezza (6.500 euro), i negozi di abbigliamento (8.600 euro) o le tintorie (9.700 euro). Abbondantemente sotto i circa 20.000 euro annui che guadagna mediamente un lavoratore dipendente ci sono bar (16.800 euro), ristoranti (14.300), taxi (14.800), gioiellieri (17.000), autosaloni (14.800).[/quote]

Proprio difficile rimettere in piedi l'economia del paese..
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: E rispondi a sta dolce prepuzio umano di domanda a profe

Messaggio da killeradicator » gio mag 31, 2012 4:11 pm

ah certo, io andrei coi cani antifrode (non esistono?? e creiamoli porcatrota!! 2 annusate di essenza di Tanzi e Geronzi e poi via per le strade) a stanarli tutti, e in questo campo c'è ancora tanto lavoro da fare... alla fine il consumatore se ne approfitta anche, a me le gomme le monta un amico e non mi ha mai fatto fattura, ci sta perchè mi chiede un prezzo simbolico ma in fondo anche questa è frode.

Io però sul pubblico sarei molto molto attento, vista da fuori è un grosso magna magna di inefficienza e servilismi, sono d'accordo, ma dall'interno cambiare un sistema del genere è molto difficile.
La Gelmini ha deciso di tagliare indiscriminatamente, non ha selezionato le sacche di inefficienza proprio perchè è un lavoro DIFFICILE e di difficile quel governo ha fatto veramente poco.
Se tagli a caso, i primi servizi eliminati sono quelli non protetti, quelli più utili su cui non si può fare la "cresta". In sanità i tagli colpiscono le apparecchiature e i farmaci MOLTO prima dei contratti dei dipendenti, o si fa un lavoro mirato oppure si rischia di danneggiare un sistema che già di per sè non sta in piedi.
Questo è il motivo per cui l'opposizione che c'è stata negli ultimi anni (o parte di essa) è giustificata. Come per i contratti CCNL, o la riforma si fa per bene o non la si fa affatto.

Il motivo per il quale il pubblico è più inefficiente del privato è presto detto: nel pubblico non esiste un obbiettivo comune, non esiste una gerarchia vera e propria (il tuo capo spesso non può nè licenziarti nè premiarti, men che meno se fai parte di un sindacato o hai altre tipologie di "protezione"), e non esiste meritocrazia. Nel privato si lavora spesso di fretta e male, ma dal punto di vista prettamente economico è molto più efficiente.

Come risolvere tutto ciò? in teoria chiamando gente DAL privato a dirigere il pubblico. In piemonte l'assessore alla sanità è l'ex AD di Iveco, uno che di gestione d'impresa ne sa quanto Marchionne, in altre regioni hanno cercato di fare lo stesso con istruzione e altri ambiti "di peso", secondo me è una buona strada da seguire se si dà il potere di riforma a chi è abituato a perseguire l'efficienza per mestiere. I risultati non saranno sempre buoni, ma almeno si può dire di aver provato a dare una svolta al sistema.

E' vero, manca la volontà politica.... ma ci sarà mai?
in Grecia preferiscono fallire e uscire dall'Euro piuttosto che portare avanti le riforme richieste dall'area (principalmente dai crucchi), col senno di poi secondo me si ricrederanno su questa scelta ma dubito cambieranno atteggiamento dal giorno alla notte.
in Italia dovremo cadere ancora parecchio prima che si cambino le cose, e anche in quel momento sarà un cambiamento disordinato, populista e arrabattato come siamo abituati a fare in questo paese.

Rispondi