Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Hola gente...
con i mie stiamo ristrutturando un appartamentino che si trova al primo piano di una palazzina a 2 piani ..questo si trova nel mezzo quindi ...
siamo su una metratura di 65 mq
deve essere rifatto tutto: impianto elettrico,idraulico e ristrutturazione...
stiamo cercando di capire cosa montare... se i classici termosifoni (a parete stile termoarredo), i fan coil o solo dei condizionatori per fare caldo e freddo.
al momento siamo fermi su questa configurazione.... termoarredo in bagno, in sala e camera + condizionatori per rinfrescare in sala e in camera.
Sento molto parlare dei fan coil ma non ci sto capendo molto e sono stato sempre diffidente dei convettori classici... mi domandavo se con i nuovi fan coil si può fare riscaldamento e rinfrescamento con la medesima macchina e come funzionasse il tutto ...anche in ordine dei costi.
per il riscaldamento ok ..la caldaia pompa acqua calda e via (giusto?) ...ma per il raffreddamento come farebbero?
Insomma mi date una mano a capire cosa è meglio mettere? a mio padre hanno suggerito i fan coil come soluzione ottimale.. ma non capiamo bene come e perche........ed estetiamente sono un pò un cazzotto in un occhio oltre che ingombranti...scartato il riscaldamento a pavimento.
pareri?
con i mie stiamo ristrutturando un appartamentino che si trova al primo piano di una palazzina a 2 piani ..questo si trova nel mezzo quindi ...
siamo su una metratura di 65 mq
deve essere rifatto tutto: impianto elettrico,idraulico e ristrutturazione...
stiamo cercando di capire cosa montare... se i classici termosifoni (a parete stile termoarredo), i fan coil o solo dei condizionatori per fare caldo e freddo.
al momento siamo fermi su questa configurazione.... termoarredo in bagno, in sala e camera + condizionatori per rinfrescare in sala e in camera.
Sento molto parlare dei fan coil ma non ci sto capendo molto e sono stato sempre diffidente dei convettori classici... mi domandavo se con i nuovi fan coil si può fare riscaldamento e rinfrescamento con la medesima macchina e come funzionasse il tutto ...anche in ordine dei costi.
per il riscaldamento ok ..la caldaia pompa acqua calda e via (giusto?) ...ma per il raffreddamento come farebbero?
Insomma mi date una mano a capire cosa è meglio mettere? a mio padre hanno suggerito i fan coil come soluzione ottimale.. ma non capiamo bene come e perche........ed estetiamente sono un pò un cazzotto in un occhio oltre che ingombranti...scartato il riscaldamento a pavimento.
pareri?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1873
- Iscritto il: mar dic 21, 2004 12:58 pm
- Moto: FZ6 K4 - SV 650 K4
- Località: Cerveteri (RM)
R: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Il termo arredo spero tu lo metta solo al bagno, perché non é che scaldi l'ambiente un granché, soprattutto se l'ambiente é grande.
I fan coil se ricordo bene possono anche fare da "condizionatore" ma non ricordo come si utilizzi la funzione (credo abbiano bisogno di un motore esterno per questo); ah, mi raccomando, se scegliete i fan coil state attenti alla sezione del tubo che mettono: se é come quello dei termosifoni non va bene in quanto utilizzano una portata d'acqua maggiore rispetto al classico termosifone.
Ti sconsiglio di mettere solo condizionatori a pompa di calore, avresti un aumento di corrente non indifferente, soprattutto se la casa é fredda ed umida.
Per me la soluzione ottimale sarebbe termosifoni e condizionatori...ad ognuno il suo compito.
Inviato col pensiero ed un pò di vino...
I fan coil se ricordo bene possono anche fare da "condizionatore" ma non ricordo come si utilizzi la funzione (credo abbiano bisogno di un motore esterno per questo); ah, mi raccomando, se scegliete i fan coil state attenti alla sezione del tubo che mettono: se é come quello dei termosifoni non va bene in quanto utilizzano una portata d'acqua maggiore rispetto al classico termosifone.
Ti sconsiglio di mettere solo condizionatori a pompa di calore, avresti un aumento di corrente non indifferente, soprattutto se la casa é fredda ed umida.
Per me la soluzione ottimale sarebbe termosifoni e condizionatori...ad ognuno il suo compito.
Inviato col pensiero ed un pò di vino...

Se ti cancello un topic..dai un'occhiata qui..
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
ciao guarda qui...http://www.sierra.it/" onclick="window.open(this.href);return false; io ne ho montato uno in camera da letto e funziona bene. Il vantaggio è che sono termosifoni con max 2 litri di acqua al loro interno. Hanno una resa altissima e sono a convenzione naturale non hanno bisogno di ventilazione forzata.
prima di spendere soldi in qualcosa che si puo' rompere o dare manutenzione se puoi isola bene le intercapedini tramite insufflazione di materiale apposito (non la schiuma) e metti dei buoni serramenti con vetri di ultima generazione...l'isolamento passivo è il miglior investimento....poi eventualmente pensi a mettere altro che ti fa' risparmiare energia.
prima di spendere soldi in qualcosa che si puo' rompere o dare manutenzione se puoi isola bene le intercapedini tramite insufflazione di materiale apposito (non la schiuma) e metti dei buoni serramenti con vetri di ultima generazione...l'isolamento passivo è il miglior investimento....poi eventualmente pensi a mettere altro che ti fa' risparmiare energia.
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
- Moto: Cbr600rr/ex sv650s
- Nome: la viziata
- Località: Milano
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Allora i fan coil hanno una batteria interna, una specie di radiatore dove passa l’acqua calda e un ventilatore che aspira l’aria la fa passare nel radiatore la scalda e la manda in ambiente, possono fare anche da condizionatore ma hai bisogno di una macchina esterna che produca acqua refrigerata che è diversa dall'unità esterna del condizionatore, sconsiglio l’utilizzo dei fancoil dato che hanno un ventilatore quindi altri consumi elettrici e manutenzione, perché se si brucia il motore del ventilatore il fan coil non scada più, senza parlare del filtro che devi pulirlo spesso come la batteria interna che giustamente si riempie di polvere e quant’altro.
Sconsiglio l’utilizzo della pompa di calore per il riscaldamento dato che d’inverno quando fa tanto freddo non riesce più a lavorare bene, per via del calo di rendimento quindi in pieno inverno avrete freddo.
L’ideale è la caldaia+termosifoni come riscaldamento principale e il condizionatore in pompa di calore per le mezze stagioni.
Per la caldaia fatti preventivare una a condensazione, con i radiatori in alluminio e in bagno uno scalda salviette, cosi lo puoi utilizzare d’inverno per far asciugare i panni
se hai altri dubbi domanda pure
Sconsiglio l’utilizzo della pompa di calore per il riscaldamento dato che d’inverno quando fa tanto freddo non riesce più a lavorare bene, per via del calo di rendimento quindi in pieno inverno avrete freddo.
L’ideale è la caldaia+termosifoni come riscaldamento principale e il condizionatore in pompa di calore per le mezze stagioni.
Per la caldaia fatti preventivare una a condensazione, con i radiatori in alluminio e in bagno uno scalda salviette, cosi lo puoi utilizzare d’inverno per far asciugare i panni
se hai altri dubbi domanda pure
-
- Smanettone
- Messaggi: 700
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 11:50 am
- Moto: sv650s 2001
- Località: Avigliana
- Contatta:
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
la caldaia a condensazione sarebbe meglio farla lavorare con termosifoni adatti a produrre calore con acqua riscaldata a temperatura max di 55gradi poiche' oltre non hai il beneficio dell'effetto condensazione. meglio se riuscissi ad installare pannelli radianti a bassa temperatura annegati nella parete. In alternativa i termophon sierra rendono bene poiche' sono efficiente gia' con una temperatura inferiore ai 55gradi e la massa di acqua da riscaldare è di molto inferiore a quella di normali termosifoni tradizionali in alluminio.
Ce un 3D sul forum energia e ambiente http://www.energeticambiente.it/" onclick="window.open(this.href);return false; che porta testimonianze di gente che ha installato questo tipo di termosifone e dei benefici che ha avuto. Ricordo che telefonai ad un tipo in provincia di rieti il quale installo in tutta la casa i radiatori sierra e mantenne la sua vecchia caldaia a camera aperta. Mi racconto' di avere avuto un risparmio di almeno il 40% rispetto l'anno prima e un comfort ambientale notevole rispetto ai vecchi termosifoni
Ce un 3D sul forum energia e ambiente http://www.energeticambiente.it/" onclick="window.open(this.href);return false; che porta testimonianze di gente che ha installato questo tipo di termosifone e dei benefici che ha avuto. Ricordo che telefonai ad un tipo in provincia di rieti il quale installo in tutta la casa i radiatori sierra e mantenne la sua vecchia caldaia a camera aperta. Mi racconto' di avere avuto un risparmio di almeno il 40% rispetto l'anno prima e un comfort ambientale notevole rispetto ai vecchi termosifoni
http://jadorelesparfum.shopmania.biz/" onclick="window.open(this.href);return false; (nuovo sito)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
guzzi imola 350
yamaha xt500 (modificata da deserto)
honda cbx400f
cagiva ala rossa 350
yamaha xz550s
kimco dink 150 (dopo 15anni di matrimonio)
aprilia pegaso 650 ie
honda forza 250
SV650S 2001 (con manubrio alto)
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
R: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
io sono per caldaia a condensazione, riscaldamento a pannelli e climatizzatore con pompa di calore per quelle giornate di caldo torrido ed umido o per riscaldare o deumidificare l'ambiente nelle giornate più umide
se possibile installerei pannelli solari per produrre acqua calda e farei predisporre doppi attacchi per lavatrice e lavastoviglie.
al momento dell'acquisto dei due elettrodomestici opterei con quelli a doppio attacco ( acqua calda e fredda) in modo tale da risparmiare parecchia energia elettrica
se possibile installerei pannelli solari per produrre acqua calda e farei predisporre doppi attacchi per lavatrice e lavastoviglie.
al momento dell'acquisto dei due elettrodomestici opterei con quelli a doppio attacco ( acqua calda e fredda) in modo tale da risparmiare parecchia energia elettrica
Ultima modifica di mark il gio ott 11, 2012 11:15 am, modificato 1 volta in totale.
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
ciao, credo di parlare con una minima cognizione di causa essendo Certificatore energetico, e avendo i ventilconvettori in ufficio.
Non conosco i prodotti Sierra, non mi è mai capitato di utilizzarli o analizzarli per qualche certificazione, ma da una veloce occhiata sul sito mi sembra un semplice convettore (non Ventil, solo convettore)... bho, non saprei
Giustamente è stato fatto notare che una caldaia a condensazione ha più senso con un impianto di distribuzione ed erogazione che sfrutti basse temperature. per farla semplice una caldaia a condensazione funziona meglio, rende di più se deve scaldare l'acqua a basse temperature 40/45 gradi.
Un termosifone per funzionare bene deve ricevere acqua a 60° , per l'impianto a pavimento o per i ventilconvettori l'acqua va mandata a temperatura più bassa (se mandassi acqua a 60° sotto il pavimento ti scotteresti i piedi nel caso dei pannelli radianto e nel caso dei ventilconvettori seccheresti l'aria.
I ventilconvettori li uso da 6 anni qui in ufficio, ti dirò, sono sorpreso, credevo che avrei avuto problemi di polvere sotto il radiatore, aria eccessivamente secca..... funzionano da dio, e sono efficienti. Di contro fanno un pò di rumore, non ho mai dormito in ufficio, ma credo che il rumore del ventilatore di notte possa essere un pò fastidioso, quindi è un grosso contro.
L'impianto è costituito da una caldaia (non a condensazione) i ventilconvettori nelle stanze e termosifoni nei bagni, inoltre abbiamo un motore esterno appena più grosso di quello di un normale condizionatore dual. Come funziona? c'è un liquido con antigelo che gira nei ventilconvettori che di inverno viena riscaldato dalla caldaia, di estate ruotando 2 valvole, viene raffreddato dalla macchian esterna (tipo condizionatore). Tutto qui.
Ripeto, fa rumore basso, magari gli ultimi sono ancora più silenziosi, ma alla fine se sono impianti prettamente da ufficio un motivo ci sarà...
L'impianto tradizionale funziona sempre, con impianto termoautonomo è da preferire un termosifone in alluminio o in acciaio che guadagnano e perdono rapidamente temperatura (bassa inerzia termica), quelli in ghisa sono adatti ai cicli più lungi di un impianto centralizzato.
Credo che alla fine con un impianto tradizionale con caldaia modulante (ovvero che possa modificare la potenza erogata (non solo a tutta forza oppure spenta) e dei termosifoni tu possa andar bene.
I termoarredi sono questi
e ci sono sia in alluminio che acciaio, in alluminio "fanno le bolle", fanno un pò di rumore, in acciaio sono perfetti
ma alla fine rendono meno di un calorifero basso, in alluminio o acciaio
questo è acciaio con uno specchio applicato sopra

gli scaldasalviette sono questi, e si mettono (dimensionati correttamente) in bagno per appendere le salviette

Non conosco i prodotti Sierra, non mi è mai capitato di utilizzarli o analizzarli per qualche certificazione, ma da una veloce occhiata sul sito mi sembra un semplice convettore (non Ventil, solo convettore)... bho, non saprei
Giustamente è stato fatto notare che una caldaia a condensazione ha più senso con un impianto di distribuzione ed erogazione che sfrutti basse temperature. per farla semplice una caldaia a condensazione funziona meglio, rende di più se deve scaldare l'acqua a basse temperature 40/45 gradi.
Un termosifone per funzionare bene deve ricevere acqua a 60° , per l'impianto a pavimento o per i ventilconvettori l'acqua va mandata a temperatura più bassa (se mandassi acqua a 60° sotto il pavimento ti scotteresti i piedi nel caso dei pannelli radianto e nel caso dei ventilconvettori seccheresti l'aria.
I ventilconvettori li uso da 6 anni qui in ufficio, ti dirò, sono sorpreso, credevo che avrei avuto problemi di polvere sotto il radiatore, aria eccessivamente secca..... funzionano da dio, e sono efficienti. Di contro fanno un pò di rumore, non ho mai dormito in ufficio, ma credo che il rumore del ventilatore di notte possa essere un pò fastidioso, quindi è un grosso contro.
L'impianto è costituito da una caldaia (non a condensazione) i ventilconvettori nelle stanze e termosifoni nei bagni, inoltre abbiamo un motore esterno appena più grosso di quello di un normale condizionatore dual. Come funziona? c'è un liquido con antigelo che gira nei ventilconvettori che di inverno viena riscaldato dalla caldaia, di estate ruotando 2 valvole, viene raffreddato dalla macchian esterna (tipo condizionatore). Tutto qui.
Ripeto, fa rumore basso, magari gli ultimi sono ancora più silenziosi, ma alla fine se sono impianti prettamente da ufficio un motivo ci sarà...
L'impianto tradizionale funziona sempre, con impianto termoautonomo è da preferire un termosifone in alluminio o in acciaio che guadagnano e perdono rapidamente temperatura (bassa inerzia termica), quelli in ghisa sono adatti ai cicli più lungi di un impianto centralizzato.
Credo che alla fine con un impianto tradizionale con caldaia modulante (ovvero che possa modificare la potenza erogata (non solo a tutta forza oppure spenta) e dei termosifoni tu possa andar bene.
I termoarredi sono questi
e ci sono sia in alluminio che acciaio, in alluminio "fanno le bolle", fanno un pò di rumore, in acciaio sono perfetti
ma alla fine rendono meno di un calorifero basso, in alluminio o acciaio
questo è acciaio con uno specchio applicato sopra

gli scaldasalviette sono questi, e si mettono (dimensionati correttamente) in bagno per appendere le salviette


-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
io monterei riscaldamento a battiscopa elettrico e piastra ad induzione in cucina, il gas proprio non lo fai arrivare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: ven set 09, 2011 12:51 pm
- Moto: Cbr600rr/ex sv650s
- Nome: la viziata
- Località: Milano
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
ma ragazzi ma l'acqua a 60° la mandi solo all'accensione la mattina presto, per il resto della giornata modulerà la temperature sfuttando la condesazione invece con una caldaia standard sfutti una semplice modulazione di fiamma
Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Essendo una palazzina deve verificare se la canna fumaria sia singola o condominiale. Nel primo caso può fare quello che "vuole", nel secondo si deve per forza adattare al tipo di scarico esistente nel condominio:tiraggio naturale, forzato o condensazione (dubito ci sia questo). I ventilconvettori hanno il pregio di essere facili, economici nell'acquisto e nella messa in posa. Consigliati per uffici e posti di lavoro perché raggiungono subito la temperatura d'esercito e si possono utilizzare anche per raffrescamento ma sono sconsigliati per le abitazioni (rumorosi e danno una bassa "sensazione di benessere"). I termo arredi li sconsiglio, belli ma poco funzionali sono buoni solo i scalda salviette (sempre per il "benessere"). Io farei il riscaldamento a pavimento.
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Geme1 ha scritto:ma ragazzi ma l'acqua a 60° la mandi solo all'accensione la mattina presto, per il resto della giornata modulerà la temperature sfuttando la condesazione invece con una caldaia standard sfutti una semplice modulazione di fiamma
interessante teoria, sinceramente non ho ancora capito se una condensazione con gli impianti tradizionali renda di più o no, forse qualche punto percentuale
nelle prove fumi che ho visto, con una condensazione che può arrivare a 104/105% di rendimento se è collegataa termosifoni non si superano i 95% di rendimento, una modulante 93%..
in termini di soldoni spesi non ho ancora capito chi vince

-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
eccomi ..scusate il ritardo ma non sono stato in ufficio ....quindi non ho letto ..
intanto grazie...dovrò rileggere le vostre risposte perche...sarò onesto ... molti punti mi sono rimasti oscuri...è la prima volta che tratto queste cose...
Tanto per chiarirvi maggiormente la questione vi spiego :
appartamento di proprietà in palazzina di 5 appartamenti , tutti parenti.
65 mq totali articolati così:
35 mq circa tra soggiorno/cucina in ambiente unico con 1 finestra e 1 vetrata190x215.
6 mq circa per il bagno con 1 finestra 85x135
20 mq circa camera da letto con cabina armadio e 1 portafinestra 90x215
Casa da anni disabitata e da ristrutturare completamente
Gli infissi e le finestre verranno rifatti con conseguente risparmio energetico.
Il riscaldamento sarà autonomo come anche la "canna fumaria" essendo la caldaia posta sul balcone.
Domanda: che differenza c'è tra caldaia classica e a condensazione?
Soluzione a pavimento è esclusa
-Pensavo di mettere n bagno uno scalda salviette a parete come elemeto riscaldante per l'ambiente (faccio male?)
-In camera da letto devo provvedere al riscaldamento e al refrigeramento, al momento si era pensato di mettere il condizionatore e un termosifone o fan coil ( sarebbe sensato mettere un fan coil a doppia funzione?)
-Ambiente soggiorno/cucina un "elemento" per il riscaldamento dell'ambiente + un elemento refrigerante (pensavo che il termoarredo fosse un termosifone moderno e che riscaldasse alla stessa maniera ma solo più bello)
...mio padre pensa al ventilconvettore/ fan coil per il riscaldamento dato che ne sente parlare bene..ha senso? non ne capiamo nulla. A questo punto sarebbe necessario il condizionatore per l'estate...se vale la spesa a quel punto fan coil doppia funzione?
L'impianto di rscialdamento deve essre realizzato da zero...tubature comprese....
La casa è tra due appartamenti e ha un'alrto appartamento su un lato;soggiorno esposto a nord ma il tutto è in piena città quindi abbastanza riparato; camera da letto esposta a sud.
intanto grazie...dovrò rileggere le vostre risposte perche...sarò onesto ... molti punti mi sono rimasti oscuri...è la prima volta che tratto queste cose...
Tanto per chiarirvi maggiormente la questione vi spiego :
appartamento di proprietà in palazzina di 5 appartamenti , tutti parenti.
65 mq totali articolati così:
35 mq circa tra soggiorno/cucina in ambiente unico con 1 finestra e 1 vetrata190x215.
6 mq circa per il bagno con 1 finestra 85x135
20 mq circa camera da letto con cabina armadio e 1 portafinestra 90x215
Casa da anni disabitata e da ristrutturare completamente
Gli infissi e le finestre verranno rifatti con conseguente risparmio energetico.
Il riscaldamento sarà autonomo come anche la "canna fumaria" essendo la caldaia posta sul balcone.
Domanda: che differenza c'è tra caldaia classica e a condensazione?
Soluzione a pavimento è esclusa
-Pensavo di mettere n bagno uno scalda salviette a parete come elemeto riscaldante per l'ambiente (faccio male?)
-In camera da letto devo provvedere al riscaldamento e al refrigeramento, al momento si era pensato di mettere il condizionatore e un termosifone o fan coil ( sarebbe sensato mettere un fan coil a doppia funzione?)
-Ambiente soggiorno/cucina un "elemento" per il riscaldamento dell'ambiente + un elemento refrigerante (pensavo che il termoarredo fosse un termosifone moderno e che riscaldasse alla stessa maniera ma solo più bello)
...mio padre pensa al ventilconvettore/ fan coil per il riscaldamento dato che ne sente parlare bene..ha senso? non ne capiamo nulla. A questo punto sarebbe necessario il condizionatore per l'estate...se vale la spesa a quel punto fan coil doppia funzione?
L'impianto di rscialdamento deve essre realizzato da zero...tubature comprese....
La casa è tra due appartamenti e ha un'alrto appartamento su un lato;soggiorno esposto a nord ma il tutto è in piena città quindi abbastanza riparato; camera da letto esposta a sud.
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
R: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Perché escludi a priori il riscaldamento a pannelli?
-
- Sv_E.T.
- Messaggi: 14288
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
- Moto: Sv 650 2001
- Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento
R: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Abbiamo gia risposto.
inviato dal mio galaxy multivitaminico
inviato dal mio galaxy multivitaminico

-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: R: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo
perhe non vorremmo rifare il pavimento e il massetto ... inizialmente per risparmiare volevo mettere il laminato senza troppi incasinamenti .. diciamo che è una casa in cui non starò per sempre credo e non voglio spenderci l'ira di diomark ha scritto:Perché escludi a priori il riscaldamento a pannelli?

-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: R: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo
si lo sò caif ...era più che altro per dare un quadro completo così che qualcuno magari possa ...se lo vuole integrare o scendere nel dettaglio con ideee ,dimensionamenti e cose cosìsupercaif ha scritto:Abbiamo gia risposto.
inviato dal mio galaxy multivitaminico

purtropo è la prima volta che mi cimento con questo genere di cose...e sono uscite fuori poi cose che quando pensi "u che fico vogli oandare a vivere da solo in quella casa" ... non erano state prese in considerazione...e diventa una catena di cose da capire e incastrare ...

-
- Ho anche suonato..
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
- Moto: CBR 600 F '06
- Contatta:
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
I fan coil sono per l'aria calda, ma se vuoi anche fargli fare da "condizionatore" allora devi mettere il motore esterno come un condizionatore qualsiasi!!!
Mio padre ha messo nella sala hobby i fan coil solo per fare l'aria calda e devo dire che scaldano tantissimo ed anche molto in fretta, ma considera che l'ambiente è molto grande!
Come ti dicevo, se volesse mettere anche l'impianto di condizionamento dovrebbe mettere le motocondensanti esterne per fare il freddo!
I fan coil funzionano bene, però considera che l'aria calda fa in fretta a scaldare un ambiente, ma fa altrettanto in fredda a "scappare" da tutte le parti, quindi se la stanza dove hai intensione di metterlo non è molto grande, forse una massa radiante tipo il classico termosifone rende meglio!
Se dovete rifare tutto avete pensato al riscaldamente a pavimento oppure i battiscopa radianti?
In questo caso dovreste rifare anche i pavimenti, e non so se è in programma, ma ti posso assicurare che è una cosa fantastica!
Un mio amico l'ha fatto e d'inverno la casa è confortevolissima! Hai questo calore che si irradia dal pavimento ed è splendido!!!

Mio padre ha messo nella sala hobby i fan coil solo per fare l'aria calda e devo dire che scaldano tantissimo ed anche molto in fretta, ma considera che l'ambiente è molto grande!
Come ti dicevo, se volesse mettere anche l'impianto di condizionamento dovrebbe mettere le motocondensanti esterne per fare il freddo!
I fan coil funzionano bene, però considera che l'aria calda fa in fretta a scaldare un ambiente, ma fa altrettanto in fredda a "scappare" da tutte le parti, quindi se la stanza dove hai intensione di metterlo non è molto grande, forse una massa radiante tipo il classico termosifone rende meglio!
Se dovete rifare tutto avete pensato al riscaldamente a pavimento oppure i battiscopa radianti?
In questo caso dovreste rifare anche i pavimenti, e non so se è in programma, ma ti posso assicurare che è una cosa fantastica!
Un mio amico l'ha fatto e d'inverno la casa è confortevolissima! Hai questo calore che si irradia dal pavimento ed è splendido!!!


La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)
-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
dici che la casa è da ristrutturare completamente
dici che la soluzione a pavimento è esclusa
mettiti i battiscopa radianti e metti pannelli fotovoltaici
i battiscopa radianti li hai sia ad acqua (e il top ce l'hai con una caldaia a condensazione anche in accoppiata con pannelli solari/acqua) sia elettrici
se ti fai un bell'impianto fotovoltaico puoi propendere per la soluzione full elettrico cosi niente gas
dici che la soluzione a pavimento è esclusa
mettiti i battiscopa radianti e metti pannelli fotovoltaici
i battiscopa radianti li hai sia ad acqua (e il top ce l'hai con una caldaia a condensazione anche in accoppiata con pannelli solari/acqua) sia elettrici
se ti fai un bell'impianto fotovoltaico puoi propendere per la soluzione full elettrico cosi niente gas
Re: Fan coil, ventilconvettori,condizionatori,termoarredo...
Io mi permetto di sconsigliare una caldaia a condensazione se non associata al riscaldamento a pavimento. La differenza di rendimento con una buona modulante e' minima e praticamente, vista l'alta temperatura dell'acqua nei radiatori (termosifoni), non opera mai o quasi in condensazione.
Detto questo se proprio si scarta la soluzione a pavimento i buoni vecchi termosifoni (magari qualche modello recente e dal design gradevole) sono la soluzione migliore per costi, gestione, ingombri, praticita' e rumorosita' (vedasi fan coil).
Mi accodo inoltre a Supercaif quando per quanto dice e anche per quanto riguard ail parlare con cognizione di causa. Come si dice dalle mie parti "ogni fele' el so' meste'"
Qua non ci sono pareri o teorie inventate. La termotecnica e' una scienza esatta, ci sono cose che funzionano e altre meno, i pareri...non funzionano!
Per sapere bene come operare sarebbe necessario avere tutti i dati precisi, quali planimetria, esposizione, locazione esatta, confini dell'appartamento, tipologie di interventi di ristrutturazione da eseguire, etc.
Considererei anche seriamente di consultare un professionista serio (che sicuramente non ti consiglierebbe dei ventilconvettori in casa) che valutera' tutte queste cose e ti proporra' la soluzione migliore rispetto alle tue esigenze. Metti in conto che piccoli accorgimenti possono significare, oltre che ad un miglior confort e sfruttamento degli spazi, anche un risparmio in bolletta che ti farebbe rientrare i soldi della parcella in ben poco tempo.
Detto questo se proprio si scarta la soluzione a pavimento i buoni vecchi termosifoni (magari qualche modello recente e dal design gradevole) sono la soluzione migliore per costi, gestione, ingombri, praticita' e rumorosita' (vedasi fan coil).
Mi accodo inoltre a Supercaif quando per quanto dice e anche per quanto riguard ail parlare con cognizione di causa. Come si dice dalle mie parti "ogni fele' el so' meste'"
Qua non ci sono pareri o teorie inventate. La termotecnica e' una scienza esatta, ci sono cose che funzionano e altre meno, i pareri...non funzionano!

Per sapere bene come operare sarebbe necessario avere tutti i dati precisi, quali planimetria, esposizione, locazione esatta, confini dell'appartamento, tipologie di interventi di ristrutturazione da eseguire, etc.
Considererei anche seriamente di consultare un professionista serio (che sicuramente non ti consiglierebbe dei ventilconvettori in casa) che valutera' tutte queste cose e ti proporra' la soluzione migliore rispetto alle tue esigenze. Metti in conto che piccoli accorgimenti possono significare, oltre che ad un miglior confort e sfruttamento degli spazi, anche un risparmio in bolletta che ti farebbe rientrare i soldi della parcella in ben poco tempo.


Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.
