I dolori li senti di più a freddo.A caldo spariscono per poi ripresentarsi quando ti fermi.
Mercoledì-sabato-martedì/mercoledì-sabato secondo me è perfetto come frequenza di allenamento.
Poi piano piano puoi passare a un giorno si uno no quando sarai più allenato.
L'importante è che tu non faccia Sabato
E Domenica.
Sempre meglio far passare un giorno di riposo.
Due giorni di fila non hanno molto senso.Ti riempi di acido lattico e basta. Ovviamente per ora...visto che hai detto di essere "alle prime armi" magari tra qualche mese quando sarai più allenato puoi fare anche due giorni di fila senza appesantirti troppo.
Per i dolori è un pò più un casino.
Le infiammazioni sono roba subdola.
Partono piano piano,sono fastidiose,sono dolorose ma non abbastanza da fermarti....le trascuri,stringi un pò i denti tanto riesci a correre lo stesso....e poi quelle diventano croniche.
Il tuo corpo lo conosci meglio te di me.
Io con il mio mi so regolare. Darti un consiglio è difficile.
Il buon senso direbbe di fermarsi un attimo per far passare il dolore. Ovviamente perderai un pò di quello che hai fatto.
Ma è sempre meglio della tallonite.
Altra ipotesi potrebbe essere solo questione di abitudine.Cioè sono dolori iniziali perchè non sei abituato a correre,poi con l'allenamento piano piano ti passano...un pò come quando inizi a fare palestra e ti fa male di tutto e poi piano piano va sempre meglio....... ma è una ipotesi parecchio remota....
Forse cambiare scarpe potrebbe essere una soluzione.
Io corro con mizuno.
Sono un buon compromesso tra ammortizzazione e performance.Ma diciamo che sono piuttosto dure.
Non ho mai amato le nike perchè troppo morbide.Potrebbero essere buone per te se sei portato ad avere problemi ai piedi.
Su creme e cremine non saprei proprio come aiutarti.
Io prendo meno medicinali possibili proprio per principio.Mai usato antidolorifici.
Credo di aver usato il lasonil 3 o 4 volte in 38 anni....

Non sono pigro.Sono dinamicamente diverso.