Esenzione ticket

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Esenzione ticket

Messaggio da TkMatt » ven set 09, 2011 11:45 am

Non ci capisco una mazza, sta cosa dell'esenzione come funziona? Qua pare che entro il 17 settembre si debbano consegnare dei moduli..
Per chi sta sotto i 36XXX euro lordi c'è l'esenzione....lo sapevate? A me è una cosa che è piombata addosso ieri, non ne sapevo nulla

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Esenzione ticket

Messaggio da supercaif » ven set 09, 2011 11:46 am

se hai più di 65 anni
Immagine

supercaif
Sv_E.T.
Sv_E.T.
Messaggi: 14288
Iscritto il: lun lug 16, 2007 11:19 pm
Moto: Sv 650 2001
Località: Monza, 1100km più a nord rispetto al più famoso Salento

Re: Esenzione ticket

Messaggio da supercaif » ven set 09, 2011 11:50 am

in pratica deve essere il medico ad indicare che sei esente, prima invece bastava firmare sul retro della ricetta rossa, dichiarando di avere più di 65 anni e un reddito inferiore a non mi ricordo quanto
Esenzione sul territorio nazionale.


Nell'attesa che il sistema informativo abbia a disposizione tutti i dati relativi all'esenzione da reddito (sulla base dei dati fiscali dell’anno 2009), i cittadini aventi diritto secondo le disposizioni statali, valide su tutto il territorio nazionale e cioè:

- cittadini di età superiore ai 65 anni con reddito complessivo familiare inferiore o uguale a 36.151,98 euro (cod. esenzione 01)

- minori di 6 anni appartenenti a nucleo familiare che non supera i 36.151,98 euro (cod. esenzione 01)


Questi riceveranno a casa una lettera con allegato il modulo di certificazione da esibire al proprio medico curante per fare valere il diritto all'esenzione.
L'attribuzione del codice E01 è necessario per fruire della prestazione anche fuori dalla Regione Lombardia.




Esenzioni regionali.


Secondo le disposizioni regionali, le condizioni per beneficiare dell'esenzione sono più ampie:


- cittadini di età superiore a 65 anni e reddito complessivo familiare inferiore o uguale a 38.500,00 euro (cod. esenzione E05): devono rilasciare l'autocertificazione recandosi all'ASL (sportello Scelta/Revoca);

- disoccupati, lavoratori in mobilità, cittadini in cassa integrazione straordinaria e in cassa integrazione in deroga e familiari a loro carico (cod. esenzione E02 – E08 – E09): se non hanno già ottenuto la relativa certificazione per l’esenzione, devono rilasciare l'autocertificazione recandosi all'ASL (sportello Scelta/Revoca);

- minori di 14 anni (cod. esenzione E11) : l’esenzione vale fino al compimento del 14° anno di età.

 


Infine, per tutte le prescrizioni sia ambulatoriali che farmaceutiche che hanno una data antecededente al 1° luglio, per il cittadino valgono le disposizioni precedentemente in vigore e cioè la possibilità di autocertificare il diritto all'esenzione firmando il retro dell'impegnativa.



a mio padre è arrivata la lettera dalla regione
Immagine

hoshimoto
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 8851
Iscritto il: sab ott 06, 2007 3:14 pm
Località: Hammerlake (ve)

Re: Esenzione ticket

Messaggio da hoshimoto » ven set 09, 2011 12:07 pm

esenzione ticket sui farmaci: bisogna avere certificazione isee del reddito, il medico apporta sulla ricetta il codice 6r2, riguarda chi ha più di 65 anni.

Il codice che inviano a casa (7r2), che riguarda sempre chi ha più di 65 anni (non ricordo il reddito a quanto deve essere inferiore) si riferisce a esenzione per prestazioni mediche (visite)

Altre esenzioni poi sono quelle per invalidità e patologia, che mi auguro tu non abbia :asd:
Immagine
non ti fidar di me se il cuor ti manca

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Esenzione ticket

Messaggio da TkMatt » ven set 09, 2011 1:51 pm

ahhh ok, quindi solo oltre i 65!!!

bizzi
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2675
Iscritto il: mar apr 03, 2007 9:28 am
Moto: SV650S k6 CB1000R k9
Località: Pianoro
Contatta:

Re: Esenzione ticket

Messaggio da bizzi » ven set 09, 2011 3:07 pm

TkMatt ha scritto:ahhh ok, quindi solo oltre i 65!!!
Per l'esenzione totale si; x avere il ticket ridotto in base alla fascia di reddito (regione Emilia-Romagna), credo vada cmq compilato e consegnato l'apposito modulo.
ImmagineImmagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Esenzione ticket

Messaggio da TkMatt » ven set 09, 2011 3:33 pm

ah ecco....infatti a mia mamma in ospedale hanno consegnato questi moduli ma io non ne sapevo nulla...

phoenix
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3126
Iscritto il: sab apr 12, 2003 2:00 pm
Località: roma

Re: Esenzione ticket

Messaggio da phoenix » ven set 09, 2011 9:43 pm

ci dovrebbe essere un'esenzione anche per i disoccupati infatti il mio medico mi ha detto di andare alla asl a chiedere che documenti richiedono per averla...
Quello che io dico e quello che tu senti non sono sempre la stessa cosa. (Anonimo)

Denix79
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1525
Iscritto il: sab giu 16, 2007 12:09 pm
Località: South Milan

R: Re: Esenzione ticket

Messaggio da Denix79 » sab set 10, 2011 12:24 am

phoenix ha scritto:ci dovrebbe essere un'esenzione anche per i disoccupati infatti il mio medico mi ha detto di andare alla asl a chiedere che documenti richiedono per averla...
Confermo l'esenzione per i disoccupati

Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk
I FIGLI CI AIUTANO A TROVARE LA CORDA PERFETTA PER AFFRONTARE IL GRANDE CURVONE DELLA VITA
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Esenzione ticket

Messaggio da TkMatt » sab set 10, 2011 2:44 pm

bizzi ha scritto: x avere il ticket ridotto in base alla fascia di reddito (regione Emilia-Romagna), credo vada cmq compilato e consegnato l'apposito modulo.
sto cercando in rete ma non ho trovato nulla che ne parli

phoenix
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3126
Iscritto il: sab apr 12, 2003 2:00 pm
Località: roma

Re: Esenzione ticket

Messaggio da phoenix » sab set 10, 2011 8:53 pm

Denix79 non è che per caso sai l'iter così magari mi evito code kilometriche solo per avere info??? :roll: denghiuuu
Quello che io dico e quello che tu senti non sono sempre la stessa cosa. (Anonimo)

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: Esenzione ticket

Messaggio da Ulisse io » sab set 10, 2011 9:52 pm

Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Denix79
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1525
Iscritto il: sab giu 16, 2007 12:09 pm
Località: South Milan

R: Re: Esenzione ticket

Messaggio da Denix79 » sab set 10, 2011 10:17 pm

phoenix ha scritto:Denix79 non è che per caso sai l'iter così magari mi evito code kilometriche solo per avere info??? :roll: denghiuuu
Domani chiedo a mio papà.
È lui lo sfortunato disoccupato alla bella età di 53 anni. Che paese dimmerd@

Inviato dal mio Liquid usando Tapatalk
I FIGLI CI AIUTANO A TROVARE LA CORDA PERFETTA PER AFFRONTARE IL GRANDE CURVONE DELLA VITA
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Esenzione ticket

Messaggio da TkMatt » dom set 11, 2011 12:27 am

Ulisse io ha scritto:
TkMatt ha scritto:sto cercando in rete ma non ho trovato nulla che ne parli
http://www.salute.gov.it/esenzioniTicke ... a=italiano


per te: http://www.saluter.it/servizi/visite-ed ... er-reddito

per lalla: http://www.poslazio.it/opencms7/opencms ... oneTicket/



TkMatt :legban:
seee vabbeh fin qui ci arrivavo pure io....mi riferivo al ticket ridotto in base al reddito nella regione emilia romagna cui faceva riferimento bizzi

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: Esenzione ticket

Messaggio da Ulisse io » dom set 11, 2011 10:21 am

TkMatt ha scritto:seee vabbeh fin qui ci arrivavo pure io....mi riferivo al ticket ridotto in base al reddito nella regione emilia romagna cui faceva riferimento bizzi
mah, secondo me trovi tutto li

e' in riferimento a questo? :roll:

Per la prima volta in Emilia-Romagna anche per i farmaci erogati a carico del Servizio sanitario regionale viene introdotto un ticket in base al reddito del nucleo familiare lordo fiscale.

piu' completo il sito non potrebbe essere :oddio:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Esenzione ticket

Messaggio da TkMatt » dom set 11, 2011 11:18 am

uhm quindi io che guadagno, mettiamo, 25.000 lordi che faccio? ho diritto a ticket scontato? non ho diritto? non specifica una cippaaaaa

Hobbit Bahlsen
Sancho
Sancho
Messaggi: 17401
Iscritto il: sab mag 03, 2003 2:52 pm
Moto: BMW R1200RT
Nome: HB
Località: Bologna

Re: Esenzione ticket

Messaggio da Hobbit Bahlsen » dom set 11, 2011 11:30 am

Ocio che il reddito complessivo lordo è riferito al nucleo familiare, e non al singolo.
Immagine

Niente è per sempre. E non è detto che sia un male ;)

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: Esenzione ticket

Messaggio da Ulisse io » dom set 11, 2011 12:15 pm

Hobbit Bahlsen ha scritto:Ocio che il reddito complessivo lordo è riferito al nucleo familiare, e non al singolo.

comunque c'e tutto, solo che ci vuol tempo per leggere e capire andando da una parle all'altra del sito. addirittura c'e i link a tutta la normativa.. e solo quella basterebbe e sarebbe pure troppo assai molto di piu'

certo, se questo sito nel suo complesso non avesse messo enjoy nelle condizioni di andarsene, ci sarebbero state risposte semplici semplici mirate e circoncise.
almeno, a me risulta che perdeva il suo prezioso tempo a rispondervi seriamente, o sbaglio? :(
povero enjy che ora e' errante per il mondo :sob:



..// Per la valutazione del reddito viene considerato, come prevde la legislazione nazionale del '93 sulla compartecipazione alla spesa, il reddito del nucleo familiare lordo fiscale.

Il nucleo familiare fiscale - Il nucleo familiare fiscale è composto dai coniugi (anche se non sono a carico) e dai familiari a carico. I coniugi non devono essere separati legalmente.
In caso di separazione, ogni coniuge compilerà il modulo facendo riferimento al proprio nucleo familiare fiscale.
Sono familiari a carico le altre persone a carico ai fini Irpef, per le quali spettano detrazioni per carichi di famiglia, visto che il loro reddito annuo non supera € 2.840,51.
Le persone, pur conviventi, che dispongono di un proprio reddito annuo che supera € 2.840,51 costituiscono, con l’eccezione del coniuge, nuclei familiari autonomi.

I familiari a carico - I familiari a carico sono quelli non fiscalmente indipendenti, per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali, perché il loro reddito è inferiore a € 2.840,51. Sono familiari a carico il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli anche naturali e/o adottati, affidati o affiliati con reddito non superiore a € 2.840,51, senza limiti di età anche se non conviventi e residenti all’estero.
Altri familiari conviventi che possono essere a carico: il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali, i genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle.


Dove reperire i moduli per l'autocertificazione del reddito
I moduli per l’autocertificazione possono essere reperiti in tutte le sedi del Servizio sanitario, nelle farmacie, negli ambulatori, nelle sedi di patronati, Caaf, sindacati e associazioni di categoria, oppure può essere scaricato di seguito: //..

..//


Il dettaglio dei nuovi ticket per i non esenti
Farmaci

Per la prima volta in Emilia-Romagna anche per i farmaci erogati a carico del Servizio sanitario regionale viene introdotto un ticket in base al reddito del nucleo familiare lordo fiscale.

Tale ticket non riguarda chi ha un reddito inferiore ai 36.152 euro e chi già usufruisce di un’esenzione: per reddito, età, patologia cronica o altre condizioni.

Questi i ticket e le relative fasce di reddito:

0 euro fino a un reddito di 36.152 euro;

1 euro a confezione (con tetto di 2 euro per ricetta) per un reddito compreso tra 36.153 e 70.000 euro;

2 euro a confezione (con tetto di 4 euro per ricetta) per un reddito tra 70.001 e 100.000 euro;

3 euro a confezione (con tetto di 6 euro per ricetta) per redditi superiori ai 100.000 euro.


Visite specialistiche, prestazioni di chirurgia ambulatoriale
Il ticket per le viste specialistiche aumenta di 5 euro per tutti, indipendentemente dal reddito. Chi è esente continuerà ad esserlo. Per la prima visita il ticket sarà dunque di 23 euro, per quelle di controllo di 18 euro. Viene introdotto anche un ticket di 46,15 euro per le prestazioni di chirurgia ambulatoriale della cataratta e della sindrome del tunnel carpale.

Risonanza magnetica e Tac
Anche per la risonanza magnetica e la Tac la compartecipazione del cittadino viene rimodulata.

Questi gli importi e le relative fasce di reddito: 36,15 euro (resta dunque invariato) per redditi fino a 36.152 euro; 50 euro per redditi tra 36.153 e 100.000 euro; 70 euro oltre i 100.000 euro.

Esami specialistici
Viene introdotto, e modulato in base al reddito, un ulteriore ticket sulla ricetta con esami che da soli o nel loro insieme hanno un valore tariffario superiore a 10 euro. La misura non riguarda i redditi fino a 36.152 euro. Tale quota non si applica alle ricette che prescrivono solo la visita e a quelle che prescrivono Tac e risonanza magnetica. Se la ricetta contiene la visita e altre prestazioni, il costo della visita non concorre a determinare il valore tariffario.

Ecco dunque ticket e corrispondenti fasce di reddito: 0 euro fino a 36.152 euro; 5 euro tra 36.153 e 70.000 euro; 10 euro tra 70.001 a 100.000 euro; 15 euro oltre i 100.000 euro.

Pronto soccorso
Non cambia nulla, restano in vigore i ticket e le esenzioni attuali. ..//
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Esenzione ticket

Messaggio da Tequi » dom set 11, 2011 3:03 pm

Ulisse io ha scritto:
Hobbit Bahlsen ha scritto:Ocio che il reddito complessivo lordo è riferito al nucleo familiare, e non al singolo.

comunque c'e tutto, solo che ci vuol tempo per leggere e capire andando da una parle all'altra del sito. addirittura c'e i link a tutta la normativa.. e solo quella basterebbe e sarebbe pure troppo assai molto di piu'

certo, se questo sito nel suo complesso non avesse messo enjoy nelle condizioni di andarsene, ci sarebbero state risposte semplici semplici mirate e circoncise.
almeno, a me risulta che perdeva il suo prezioso tempo a rispondervi seriamente, o sbaglio? :(
povero enjy che ora e' errante per il mondo :sob:



..// Per la valutazione del reddito viene considerato, come prevde la legislazione nazionale del '93 sulla compartecipazione alla spesa, il reddito del nucleo familiare lordo fiscale.

Il nucleo familiare fiscale - Il nucleo familiare fiscale è composto dai coniugi (anche se non sono a carico) e dai familiari a carico. I coniugi non devono essere separati legalmente.
In caso di separazione, ogni coniuge compilerà il modulo facendo riferimento al proprio nucleo familiare fiscale.
Sono familiari a carico le altre persone a carico ai fini Irpef, per le quali spettano detrazioni per carichi di famiglia, visto che il loro reddito annuo non supera € 2.840,51.
Le persone, pur conviventi, che dispongono di un proprio reddito annuo che supera € 2.840,51 costituiscono, con l’eccezione del coniuge, nuclei familiari autonomi.

I familiari a carico - I familiari a carico sono quelli non fiscalmente indipendenti, per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali, perché il loro reddito è inferiore a € 2.840,51. Sono familiari a carico il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli anche naturali e/o adottati, affidati o affiliati con reddito non superiore a € 2.840,51, senza limiti di età anche se non conviventi e residenti all’estero.
Altri familiari conviventi che possono essere a carico: il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali, i genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle.


Dove reperire i moduli per l'autocertificazione del reddito
I moduli per l’autocertificazione possono essere reperiti in tutte le sedi del Servizio sanitario, nelle farmacie, negli ambulatori, nelle sedi di patronati, Caaf, sindacati e associazioni di categoria, oppure può essere scaricato di seguito: //..

..//


Il dettaglio dei nuovi ticket per i non esenti
Farmaci

Per la prima volta in Emilia-Romagna anche per i farmaci erogati a carico del Servizio sanitario regionale viene introdotto un ticket in base al reddito del nucleo familiare lordo fiscale.

Tale ticket non riguarda chi ha un reddito inferiore ai 36.152 euro e chi già usufruisce di un’esenzione: per reddito, età, patologia cronica o altre condizioni.

Questi i ticket e le relative fasce di reddito:

0 euro fino a un reddito di 36.152 euro;

1 euro a confezione (con tetto di 2 euro per ricetta) per un reddito compreso tra 36.153 e 70.000 euro;

2 euro a confezione (con tetto di 4 euro per ricetta) per un reddito tra 70.001 e 100.000 euro;

3 euro a confezione (con tetto di 6 euro per ricetta) per redditi superiori ai 100.000 euro.


Visite specialistiche, prestazioni di chirurgia ambulatoriale
Il ticket per le viste specialistiche aumenta di 5 euro per tutti, indipendentemente dal reddito. Chi è esente continuerà ad esserlo. Per la prima visita il ticket sarà dunque di 23 euro, per quelle di controllo di 18 euro. Viene introdotto anche un ticket di 46,15 euro per le prestazioni di chirurgia ambulatoriale della cataratta e della sindrome del tunnel carpale.

Risonanza magnetica e Tac
Anche per la risonanza magnetica e la Tac la compartecipazione del cittadino viene rimodulata.

Questi gli importi e le relative fasce di reddito: 36,15 euro (resta dunque invariato) per redditi fino a 36.152 euro; 50 euro per redditi tra 36.153 e 100.000 euro; 70 euro oltre i 100.000 euro.

Esami specialistici
Viene introdotto, e modulato in base al reddito, un ulteriore ticket sulla ricetta con esami che da soli o nel loro insieme hanno un valore tariffario superiore a 10 euro. La misura non riguarda i redditi fino a 36.152 euro. Tale quota non si applica alle ricette che prescrivono solo la visita e a quelle che prescrivono Tac e risonanza magnetica. Se la ricetta contiene la visita e altre prestazioni, il costo della visita non concorre a determinare il valore tariffario.

Ecco dunque ticket e corrispondenti fasce di reddito: 0 euro fino a 36.152 euro; 5 euro tra 36.153 e 70.000 euro; 10 euro tra 70.001 a 100.000 euro; 15 euro oltre i 100.000 euro.

Pronto soccorso
Non cambia nulla, restano in vigore i ticket e le esenzioni attuali. ..//
Enjoy può scrivere quanto e quando vuole.. nessuno lo ha allontanato definitivamente dal sito. Come può scrivere quanto e quando vuole chi aveva detto che non avrebbe più scritto.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

Rispondi