^Juza^ ha scritto:si ma è comprensibile anche la frustaione che può derivare dal sentirsi dire "manco te prendo in considerazione se ragioni così" perche fondamentalmente non ha detto niente di particolarmente grave ..anzi .. è chiaro proprio l'intento di far star bene un animale sfortunato ...con cui condivdere ben altro che un bastone e una catena...
bho ... personalmente l'intento m'è sembrato chiaro fin da subito ...come anche il modo di approciare le cure e l'affetto verso un animale che ...tra le altre cose.. avrebbe sorti ben peggiori..
Apprezzo chi si prodiga per gli animali... ha una sensibilità decisamente differente dalla mia... ma in tutti i lavori ci può stare la frustrazione di ore buttate all'aria... ma in questo caso ..uno che si và a prendere un cane in un canile.. o legato ad un gard rail ... direi che qualche informazione sul suo modo di fare e di essere nei confronti degli animali me l'ha già data....non è che ce ne siano così tanti in giro è! ..
non hai capito.
non è una risposta acida, è semplicemente la verità: non ha senso promettere un animale a qualcuno e poi deluderlo perchè non ci si accorda sui controlli minimi.
non POTREMMO comunque affidare un cane a qualcuno senza pre- e post-affido, le associazioni serie si distinguono da quelle raffazzonate o "alla buona" proprio per la trasparenza verso i donatori, la serietà e la verifica puntuale del processo di adozione.
un'associazione deve rispondere del suo operato a tutti i donatori, a chi la sostiene con adozioni a distanza, a chi ha già adottato i cani, alla legislazione delle nazioni in cui opera e al suo statuto, purtroppo questo mondo non è tutto roseo e c'è chi strumentalizza gli animali o li sfrutta per raccogliere fondi (non avete neanche idea di quanti).
voi vi fidereste a dare i vostri risparmi a una banca che concede prestiti e opera sui mercati senza prevedere garanzie e contromisure?
un donatore la pensa allo stesso modo: non aiuta chi non può garantire una trasparenza TOTALE del suo operato.
le cose o si fanno bene, o non si fanno affatto: come ho già detto, io e la mia ragazza siamo le ULTIME persone al mondo che necessitano di controlli visti i nostri trascorsi, la casa in cui abitiamo (quelli del forum che sono venuti da me ne hanno un'idea) e i 3 cani che già abbiamo, eppure io NON MI FIDEREI MAI di un'associazione che ci desse un animale senza verifiche.
ovvio che queste verifiche possono essere flessibili: è sufficiente avere un colloquio, una breve verifica della zona in cui il cane vivrà (può anche stare fuori, nessuno dice che debba per forza essere tenuto in casa, purchè abbia la possibilità di non soffrire fame e freddo), e uno o due check post-affido, magari anche solo colloqui corredati da foto/video per sapere che il cane sta bene ed è felice coi suoi nuovi padroni.
la procedura non è ASSOLUTAMENTE un dramma, mi fa ridere la gente che si rifiuta di avere "sconosciuti" in casa - gente che dona parte del suo tempo per aiutare il prossimo, animale o umano che sia - e poi fa venire muratori, idraulici, antennisti e compagnia bella.
ripeto: i modi per avere un cane ci sono, e sono purtroppo vasti e senza alcun controllo. chi si sbatte giorno e notte per questi animali ha bisogno di garanzie da fornire ai soci e ai sostenitori, chi invece non ha càzzi di sterilizzarsi il cane e si ritrova con dieci cuccioli che non sa se mandare al canile o regalare invece questi problemi non li ha, le strade sono varie e sono aperte a tutti, basta scegliere.
