[Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
se siete su facebook.... aderite al gruppo "Ridateci i nostri leoni", è un gruppo fondato da parenti e amici dei 2 marò, ci sono tante piccole notiziole che sui media magari è difficile reperire, come alcune indiscrezioni sulla perizia balistica e l'autopsia dei marinai indiani....
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
neeko72 ha scritto:partendo dal presupposto che secondo me hanno sparato loro...è curioso che per vedere processare un appartenente alle forze dell'ordine italiane per aver commesso un omicidio lo si debba fare in uno stato così lontano...
La cosa che mi inizio a chiedere io è dove si trovassero al momento della sparatoria. Cioè: la legislazione internazionale dice che l'italia si processa i suoi italiani militari in caso di caso di acque internazionali o anche in caso di acque territoriali?

Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
la legislazione internazionale dice che se avviene un "incidente" in acque internazionale, i protagonisti della faccenda vanno processati dalla nazione a cui appartiene la nave su cui si trovano. Non vi è dubbio alcuno che si trovassero in acque internazionali al momento del fatto. Se fosse avvenuto in acque territoriali indiane, avevano invece ragione gli indiani a volerli processare loro, ma così non è.Jacob ha scritto:neeko72 ha scritto:partendo dal presupposto che secondo me hanno sparato loro...è curioso che per vedere processare un appartenente alle forze dell'ordine italiane per aver commesso un omicidio lo si debba fare in uno stato così lontano...
La cosa che mi inizio a chiedere io è dove si trovassero al momento della sparatoria. Cioè: la legislazione internazionale dice che l'italia si processa i suoi italiani militari in caso di caso di acque internazionali o anche in caso di acque territoriali?
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Neeko, 'sto governo di teNNici cosa vuoi che faccia.. 

NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
_GM_ ha scritto:Neeko, 'sto governo di teNNici cosa vuoi che faccia..
ah perchè prima invece!!
Frattini li avrebbe salvati solo col sorriso, sicuramente

Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Non lo so, però ad oggi subiamo la voce grossa dell'India.killeradicator ha scritto:_GM_ ha scritto:Neeko, 'sto governo di teNNici cosa vuoi che faccia..
ah perchè prima invece!!
Frattini li avrebbe salvati solo col sorriso, sicuramente
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
In tempi non lontani avremmo subito anche la presa in giro.
Per quanto non mi piaccia monti sicuramente ha ridato credibilità all'italia. Più di quanta ne avevamo con mister apicella ruby e battuta pronta.
Per quanto non mi piaccia monti sicuramente ha ridato credibilità all'italia. Più di quanta ne avevamo con mister apicella ruby e battuta pronta.
Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Esatto. L'ennesimo incompetente che si va ad aggiungere alla lunga storia di militari incompetenti di questo paese delle banane.tequi ha scritto:purtroppo con stati come India e Cina (nuove potenze economiche.. ) è difficile farsi valere. Questo per tutti... non solo per gli italiani.
Riguardo al fatto in se lo sbaglio più grosso lo ha fatto il comandante della nave.. si sarebbe dovuto rifiutare di attraccare nel porto indiano. Fosse rimasto in acque internazionali tutto quello che è accaduto non sarebbe potuto succedere.
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
se ti riferisci al comandante della Enrica Lexie, non è un militare.Hellraiser ha scritto:Esatto. L'ennesimo incompetente che si va ad aggiungere alla lunga storia di militari incompetenti di questo paese delle banane.tequi ha scritto:purtroppo con stati come India e Cina (nuove potenze economiche.. ) è difficile farsi valere. Questo per tutti... non solo per gli italiani.
Riguardo al fatto in se lo sbaglio più grosso lo ha fatto il comandante della nave.. si sarebbe dovuto rifiutare di attraccare nel porto indiano. Fosse rimasto in acque internazionali tutto quello che è accaduto non sarebbe potuto succedere.
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
No scusami. Per la fretta ho mischiato un po' di cose. I militari incompetenti sono ovviamente i fucilieri di marina a cui si aggiunge un altro incompetente che è il capitano della petroliera
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Hai dati per stabilire che erano incompetenti?Hellraiser ha scritto:No scusami. Per la fretta ho mischiato un po' di cose. I militari incompetenti sono ovviamente i fucilieri di marina a cui si aggiunge un altro incompetente che è il capitano della petroliera
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Nessun dato ufficiale. Ma molte cose non tornano.
1) Perché dei pescatori indiani avrebbero raccontato di essere stati attaccati da una nave italiana? Voglio dire, se fossero stati, come ipotizzato dagli italiani, abbordati da dei pirati che hanno poi ucciso 2 di loro, perché mentire? I loro compagni morti non avrebbero avuto giustizia in questo modo, ma si sarebbe solo creato un incidente diplomatico.
2) Se i pirati avessero abbordato un peschereccio con l'intento di utilizzarlo per razziare la petroliera, perché uccidere 2 marinai? Non è che quelli vanno in giro a sparare a muzzo. Non è un film americano: se possono evitare spargimenti di samgue i pirati non uccidono. E mi pare inverosimile che dei pescatori disarmati abbiano voluto opporre resistenza a uomini armati e pronti ad uccidere.
3) Mettiamo anche che i pescatori siano stati uccisi dai pirati: perché ucciderne solo 2? Se avessero voluto utilizzare il peschereccio come base per l'attacco alla petroliera, gli altri marinai sarebbero stati solo d'impaccio. Quindi o li uccidi tutti o oppure li rinchiudi sotto coperta. Magari non l'hanno fatto per utilizzarli come scudi umani contando nella moralità dei difensori? Siamo nel 2012. E poi come si fa a distinguere tra un pirata e un pescatore?
4) Se il peschereccio p stato abbordato dai pirati, sarebbe dovuta partire una chiamata di aiuto o qualcosa del genere via radio. Non ci si fa abbordare senza chiamare aiuto.
5) Dove sarebbe la nave dei pirati in tutto questo?. Evidentemente non l'avrebbero abbandonata, perché poi il peschereccio è tornato al porto e i pirati sarebbero scappati con la loro nave. Ma nessuno l'ha mai vista e nessuno ne ha mai parlato.
Sarò antipopolare, ma ci sono troppe cose che non mi tornano e che mi fanno propendere per la colpevolezza dei marò.
1) Perché dei pescatori indiani avrebbero raccontato di essere stati attaccati da una nave italiana? Voglio dire, se fossero stati, come ipotizzato dagli italiani, abbordati da dei pirati che hanno poi ucciso 2 di loro, perché mentire? I loro compagni morti non avrebbero avuto giustizia in questo modo, ma si sarebbe solo creato un incidente diplomatico.
2) Se i pirati avessero abbordato un peschereccio con l'intento di utilizzarlo per razziare la petroliera, perché uccidere 2 marinai? Non è che quelli vanno in giro a sparare a muzzo. Non è un film americano: se possono evitare spargimenti di samgue i pirati non uccidono. E mi pare inverosimile che dei pescatori disarmati abbiano voluto opporre resistenza a uomini armati e pronti ad uccidere.
3) Mettiamo anche che i pescatori siano stati uccisi dai pirati: perché ucciderne solo 2? Se avessero voluto utilizzare il peschereccio come base per l'attacco alla petroliera, gli altri marinai sarebbero stati solo d'impaccio. Quindi o li uccidi tutti o oppure li rinchiudi sotto coperta. Magari non l'hanno fatto per utilizzarli come scudi umani contando nella moralità dei difensori? Siamo nel 2012. E poi come si fa a distinguere tra un pirata e un pescatore?
4) Se il peschereccio p stato abbordato dai pirati, sarebbe dovuta partire una chiamata di aiuto o qualcosa del genere via radio. Non ci si fa abbordare senza chiamare aiuto.
5) Dove sarebbe la nave dei pirati in tutto questo?. Evidentemente non l'avrebbero abbandonata, perché poi il peschereccio è tornato al porto e i pirati sarebbero scappati con la loro nave. Ma nessuno l'ha mai vista e nessuno ne ha mai parlato.
Sarò antipopolare, ma ci sono troppe cose che non mi tornano e che mi fanno propendere per la colpevolezza dei marò.
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
te lo sei chiesto anche tu... come si fa a distinguere un marinaio da un pirata?... i pirati non vanno mica in giro con la bandiera del jolly roger come nell'800 ai caraibi.... quindi i marò dall'alto dell'Enrica Lexie, come avrebbero potuto sapere se erano marinai o pirati? mettiamo anche il caso che siano colpevoli, se intimi di non avvicinarsi, e quelli si avvicinano lo stesso... tu che sei a protezione della nave che fai? visto che operi in rispetto di una risoluzione dell'ONU antipirateria? io sparo... e sinceramente non mi va per nulla di essere considerato incompetente se ho fatto il mio dovere! Poi se ho sbagliato, pagherò, ma voglio essere giudicato da un tribunale italiano visto che ho agito in acque internazionali!Hellraiser ha scritto:Nessun dato ufficiale. Ma molte cose non tornano.
1) Perché dei pescatori indiani avrebbero raccontato di essere stati attaccati da una nave italiana? Voglio dire, se fossero stati, come ipotizzato dagli italiani, abbordati da dei pirati che hanno poi ucciso 2 di loro, perché mentire? I loro compagni morti non avrebbero avuto giustizia in questo modo, ma si sarebbe solo creato un incidente diplomatico.
2) Se i pirati avessero abbordato un peschereccio con l'intento di utilizzarlo per razziare la petroliera, perché uccidere 2 marinai? Non è che quelli vanno in giro a sparare a muzzo. Non è un film americano: se possono evitare spargimenti di samgue i pirati non uccidono. E mi pare inverosimile che dei pescatori disarmati abbiano voluto opporre resistenza a uomini armati e pronti ad uccidere.
3) Mettiamo anche che i pescatori siano stati uccisi dai pirati: perché ucciderne solo 2? Se avessero voluto utilizzare il peschereccio come base per l'attacco alla petroliera, gli altri marinai sarebbero stati solo d'impaccio. Quindi o li uccidi tutti o oppure li rinchiudi sotto coperta. Magari non l'hanno fatto per utilizzarli come scudi umani contando nella moralità dei difensori? Siamo nel 2012. E poi come si fa a distinguere tra un pirata e un pescatore?
4) Se il peschereccio p stato abbordato dai pirati, sarebbe dovuta partire una chiamata di aiuto o qualcosa del genere via radio. Non ci si fa abbordare senza chiamare aiuto.
5) Dove sarebbe la nave dei pirati in tutto questo?. Evidentemente non l'avrebbero abbandonata, perché poi il peschereccio è tornato al porto e i pirati sarebbero scappati con la loro nave. Ma nessuno l'ha mai vista e nessuno ne ha mai parlato.
Sarò antipopolare, ma ci sono troppe cose che non mi tornano e che mi fanno propendere per la colpevolezza dei marò.
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Io avrei sparato solo in 2 circostanze:
1) Per rispondere al fuoco. Erano su una nave enorme, non su una zattera: avevano anche il vantaggio dell'altura quindi avevano copertura a volontà. In questo modo ci sarebbero state anche le prove di una sparatoria sullo scaffo della nave.
2) Quando i pirati avessero tentato l'arrembaggio. Anche lì ci sarebe stata la prova della collisione tra le due navi.
Ma io mi chiedo: possibile che siamo nel 2012 e nessuno pensa di portarsi una macchina fotografica per pararsi il kulo in caso di emergenza? Sarebbe bastata una macchina digitale da 300 euro con tele di 80mm a provare la famigerata presenza di personale armato sul peschereccio.
E comunque, dato che siamo nel campo delle ipotesi, sarebbe altrettanto sbagliato far passare i marò per innocenti quando non lo sono. Quindi o ci asteniamo tutti dai commenti, oppure si prendano per potenzialmente buoni sia gli elogi che le critiche.
1) Per rispondere al fuoco. Erano su una nave enorme, non su una zattera: avevano anche il vantaggio dell'altura quindi avevano copertura a volontà. In questo modo ci sarebbero state anche le prove di una sparatoria sullo scaffo della nave.
2) Quando i pirati avessero tentato l'arrembaggio. Anche lì ci sarebe stata la prova della collisione tra le due navi.
Ma io mi chiedo: possibile che siamo nel 2012 e nessuno pensa di portarsi una macchina fotografica per pararsi il kulo in caso di emergenza? Sarebbe bastata una macchina digitale da 300 euro con tele di 80mm a provare la famigerata presenza di personale armato sul peschereccio.
E comunque, dato che siamo nel campo delle ipotesi, sarebbe altrettanto sbagliato far passare i marò per innocenti quando non lo sono. Quindi o ci asteniamo tutti dai commenti, oppure si prendano per potenzialmente buoni sia gli elogi che le critiche.
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
quando in barca a vela mi sono avvicinato troppo ad un'isola sede di un'importante base militare francese tempo 30 secondi avevo un gommone che dopo essersi diretto a tutta velocita' per sbarrarci la strada (maestrale e 40 (quaranta) nodi di vento e con 3 mani di terzaroli avevo solo bisogno della protezione della scogliera per ammainare tutto) ha sparato davanti alla prua per convincermi meglio... e io avevo tutte la ragioni per non ricordarmi chi c'era su quell'isola..
mi chiedo quindi per quale curioso motivo ti vai ad avvicinare ad una nave come la enrica lexie in una zona nota per la presenza di pirati, mentre sei a bordo di un peschereccio, nonostante ti abbiano intimato di non farlo....
mi chiedo quindi per quale curioso motivo ti vai ad avvicinare ad una nave come la enrica lexie in una zona nota per la presenza di pirati, mentre sei a bordo di un peschereccio, nonostante ti abbiano intimato di non farlo....
In Scotch Whisky we trust...


Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Io mi chiedo perchè ci sia stato (e ci sia) tutto questo silenzio sul chi ha sparato. Appena successo l'incidente si ventilava l'ipotesi che a sparare fossero stati i marò, ma non era data assolutamente per certa. Che poi..se avessero sparato per un pericolo o perchè c'era nell'aria qualcosa probabilmente non sarebbe venuto fuori un tale casino.
Qui le cose non quadrano o non vengono raccontate con la dovizia di particolari che meriterebbero. Si cancellano i tracciati record dopo l'incidente (il capitano, non i militari), poi si fanno convincere ad andare al porto con una scusa o con l'altra. Sì, sono coincidenze. Ma a me sta cosa puzza. Se non di bugia, di incompetenza, di omissioni etc etc....
Qui le cose non quadrano o non vengono raccontate con la dovizia di particolari che meriterebbero. Si cancellano i tracciati record dopo l'incidente (il capitano, non i militari), poi si fanno convincere ad andare al porto con una scusa o con l'altra. Sì, sono coincidenze. Ma a me sta cosa puzza. Se non di bugia, di incompetenza, di omissioni etc etc....
Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Ripeto una petroliera sovrasta un percherecchio anche grande di almeno 15 metri. Per chi non mastica di tattica militare, significa avere un vantaggio potenziale notevole, dato che puoi controllare il terrno sottostante. I pirati per arrembare avrebbero dovuto esporsi sul ponte del peschereccio e sarebbero stati bersagli facili, mentre i militari in coperta sarebbero stati protetti.Wolfman ha scritto: te lo sei chiesto anche tu... come si fa a distinguere un marinaio da un pirata?... i pirati non vanno mica in giro con la bandiera del jolly roger come nell'800 ai caraibi.... quindi i marò dall'alto dell'Enrica Lexie, come avrebbero potuto sapere se erano marinai o pirati?
Io, in tutto questo, do per scontato che sia stato elaborato un piano di difesa della nave che prevedeva l'appostamento in zone della stessa identificate come strategiche per respingere un eventuale attacco. Voglio sperare che sti poveracci non siano saliti sulla nave alla spera in dio.
L'ho già scritto che faccio. E poi bisogna vedere quali sono le regole d'ingaggio, ma se è una missione onu, probabilmente non possono sparare per uccidere prima di aver subito il fuoco nemico.mettiamo anche il caso che siano colpevoli, se intimi di non avvicinarsi, e quelli si avvicinano lo stesso... tu che sei a protezione della nave che fai?
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
D'accordo, ma bisogna vedere dove sono stati sparati i colpi d'avvertimento. Io posso dire di aver sparato un colpo in aria. Ma l'aria sta anche ad altezza torace. Magari volevano spaventarli e ci è scappato il morto. E' tutto da accertare.quindi per quale curioso motivo ti vai ad avvicinare ad una nave come la enrica lexie in una zona nota per la presenza di pirati, mentre sei a bordo di un peschereccio, nonostante ti abbiano intimato di non farlo....
L'unica cosa certa è che ci sono 2 morti uccisi con pallottole compatibili con i fucili in dotazione ai marò. Anche se anche qui ci sono un po' di pastrugni da parte degli indiani.
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- SWolf
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: lun ott 06, 2003 10:43 am
- Località: Pisa e Sicilia............nato il 15/05/1978
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
bene... è tutto da accertare appunto!!! e se c'è una regola internazionale che dice che si accertano i fatti nella nazione di appartenenza della nave, voglio, vogliamo sapere per quale assurdo motivo gli indiani detengano "ILLEGALMENTE" i nostri marò da 2 mesi!!!Hellraiser ha scritto:D'accordo, ma bisogna vedere dove sono stati sparati i colpi d'avvertimento. Io posso dire di aver sparato un colpo in aria. Ma l'aria sta anche ad altezza torace. Magari volevano spaventarli e ci è scappato il morto. E' tutto da accertare.quindi per quale curioso motivo ti vai ad avvicinare ad una nave come la enrica lexie in una zona nota per la presenza di pirati, mentre sei a bordo di un peschereccio, nonostante ti abbiano intimato di non farlo....
L'unica cosa certa è che ci sono 2 morti uccisi con pallottole compatibili con i fucili in dotazione ai marò. Anche se anche qui ci sono un po' di pastrugni da parte degli indiani.
"Possa la bellezza essere tutto intorno a me"


-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: [Diplomazia] Vicenda dei due marò italiani in India
Va benissimo. I miei commenti erano riferiti al buonismo al quale ho presenziato in questi giorni e che non condivido. Tutto qui.
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ



