Ni... la normativa stabilisce delle tolleranze per le quote in cui non è esplicitata una tolleranza diversa sulla base della dimensione e della classe di tolleranza richiesta (fine, media, grossolana ecc.). La lavorazione andrà scelta in base alla tolleranza richiesta affinchè venga garantita.
Vale comunque la seconda cosa che hai detto, se due disegni diversi fanno entrambi riferimento alla UNI EN ISO 22768 - m (per dirne una), per entrambi i disegni le tolleranze saranno della stessa categoria.
Periti meccanici a me !!!!!
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: Periti meccanici a me !!!!!
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
Re: Periti meccanici a me !!!!!
vedo di chiarire il concetto piu chiaramente......i valori della tabella della normativa sono uguali per tutti i disegni? in ogni disegno che usa la normativa uni en iso 22768 i valori delle tolleranze sono identici ?quindi in ogni cartiglio troviamo sempre gli stessi valori quindi
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Periti meccanici a me !!!!!
Si i valori sono uguali per tutti i disegni ad esempiu: da 0,6 a 3mm la tolleranza per una fine e' 0.05 e sara' uguale su tutti i disegni se non diversamente indicato dalla quota, tipo quando si progettano boccole o perni con interferenza, ma entriamo nel campo della progettazione e il calcolo della tolleranza si fa' piu' complesso.


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Periti meccanici a me !!!!!
ma in questo caso viene indicato nel disegno ? non nel cartiglio.....nikovic ha scritto:Si i valori sono uguali per tutti i disegni ad esempiu: da 0,6 a 3mm la tolleranza per una fine e' 0.05 e sara' uguale su tutti i disegni se non diversamente indicato dalla quota, tipo quando si progettano boccole o perni con interferenza, ma entriamo nel campo della progettazione e il calcolo della tolleranza si fa' piu' complesso.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Periti meccanici a me !!!!!
Si sulla quota direttamenteDTJ ha scritto:ma in questo caso viene indicato nel disegno ? non nel cartiglio.....nikovic ha scritto:Si i valori sono uguali per tutti i disegni ad esempiu: da 0,6 a 3mm la tolleranza per una fine e' 0.05 e sara' uguale su tutti i disegni se non diversamente indicato dalla quota, tipo quando si progettano boccole o perni con interferenza, ma entriamo nel campo della progettazione e il calcolo della tolleranza si fa' piu' complesso.
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Periti meccanici a me !!!!!
grazie mille tutto chiaro :)5 anni d industriale buttato al vento ,se avevo studiato a casa un mese avrei imparato piu cose,una saldatrice per sapere almeno le basi per la saldatura e un corso C.N.C. a pagamento e sarei stato piu qualificato.....scuola di cacchina... se avete altro materiale postate mi raccomando 
grazie ancora

grazie ancora
