FaceBook alle 17:00
Re: FaceBook alle 17:00
Che rating aveva Lehman quando è stato fatto fallire?
La finanza e il mercato sono molto autoreferenziali...
La finanza e il mercato sono molto autoreferenziali...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: FaceBook alle 17:00
In america sono partite le class.. ma che scroti.. prima investono in borsa.. poi piangono se perdono perchè in ordine se la prendono con:
- la banca
- i promoter
- le valutazioni
- la siccità
- LE CAVALLETTE
L'economia del nulla non funziona più.. almeno per ora.
- la banca
- i promoter
- le valutazioni
- la siccità
- LE CAVALLETTE

L'economia del nulla non funziona più.. almeno per ora.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
dopo questa e' chiaro perche' l'italia rimarra' il buco di kiulo che e' per molto tempo.....pike ha scritto:Che rating aveva Lehman quando è stato fatto fallire?
La finanza e il mercato sono molto autoreferenziali...
si perche' figurati se posso assicurare dei titoli con i lloyds...figurati se posso acquistare dei cds... no assolutamente...... anni e anni di studi buttati al cesso!
nel we vengo a fare un master di finanza e sicurezza bancaria in un bar a roma (quello vicino all'ufficio che cosi' spiego quanto imparato ai colleghi italiani...): li' si che la san lunga!

chiamami quando fallisce l'AUSTRALIA (stato sovrano), la NUOVA ZELANDA (stato sovrano)o la TURCHIA(stato sovrano)!


ahhh, non tenere i soldi in banca che la tua banca ha molte piu' probabilita' di fallire!
niente mutui o finanziamenti, carte di credito o denaro proprio, vivi di baratto in una comune in mezzo alla steppa allora!
this is madness...

In Scotch Whisky we trust...


-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: FaceBook alle 17:00
Dai Davide.. è vero che la finanzia è molto autoreferenziata. Se istituzioni che hanno il compito di "dare" i rating sono le stesse che con quei rating ci guadagnano c'è qualcosa che non va. Il sospetto che si faccia "insider" è alto.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Ulisse io
- Messaggi: 26008
- Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
- Località: su di una panchina
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
non usare sinonimi, non e' meglio dire papale papale alla gente "rischiare"tequi ha scritto:In america sono partite le class.. ma che scroti.. prima investono in borsa.. poi piangono se perdono perchè in ordine se la prendono con:
- la banca
- i promoter
- le valutazioni
- la siccità
- LE CAVALLETTE
L'economia del nulla non funziona più.. almeno per ora.
quindi: beh sognor tequi quanto vuole rischiare oggi? le mutande gliele lascio fuori o gliele metto dentro "l'investimento"

e certo che si i n c a z z a n o
soprattutto se gli parli di sicurezze e niente rischi. oppure se fai come i niorginamandorla che ti dicono un no con dei si cosi' sì che si e' tutti contenti

sembri che parli di alea, che pare il contrario di certezza
ma la pappa dei tuoi figli puo' basarsi sull'alea?
il tuo mutuo?
il tuo futuro?
l'avere o non avere le mutande?

se in rischio e' un tot (tino) di un tot (tone) e' un conto. ma se il tot piu' piccolo inizia a papparsi a mo di pacman tutto e tutti, allora le cose cambbiano un bel po
ed altro che alea ci si dovrebbe vedere

molte cose andrebbero ridimensionate, e la moneta o il credito tornare a fare il suo sporco lavoro, quello che un tempo faceva meglio. rappresentare la c.d. faticalavoro, concretizzandola in un qualcosa di visibileconcepibile nelle teste della "gente",
e facilitare il baratto della "robaeoservizi"
sentite questa,
abbiamo dieci the flame, dieci investitori, dieci fabbrichette di beni e o servizi, ognuna con cinque faticatori, ed ognuno di questi ultimi con moglie ed un bebe' poppante

inoltre una moneta X di valore predefinito gia' in circolo e stop. stop nel senso che non puoi iniettare altro

i dieci investitori con uno stesso e bravo the flame guadagneranno tutti alla stessa maniera?
chi piu' chi meno guadagneranno tutti?
qualcuno ci perdera'?
cosa guadagnano?
chi fatica?
puo' anche essere che i finanziatori che sono pure investitori riescono a convincere i faticatori di lavorare un ora in piu'. e forse lo faranno. e gia', a fine mese un bacio di cioccolata in piu' alla moglie. un vestitino in piu' al bebe' poppante. a proposito, quanti ne abbiamo

diverranno grandi. ma non vi dico per ora se diverranno faticatori o investotori

ma focalizziamo un particolare. i faticatori faticano di piu' e godono di meno. prima invogliati con le caramelle. ora con le minacce di un "potrebbe andare anche peggio"

cosi' faticano di piu', ma godono, quadagnano, ed hanno meno dei tempi delle origini
e lasciamo stare tutto il patatrac dei nuovi macchinari e dei nuovi investimenti

ora devo andare a docciarmi. nel frattempo fateli investire e fateli faticare sim city stile

ora tequi si domandera', e cosa accade se non cambieranno qualche regoletta?

scapa tequi

vinci facile. gioca intelligente


-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: FaceBook alle 17:00
Non ci sto.. se tu investi in borsa devi sapere che è come giocare d'azzardo.. ti può dire bene ma puoi anche rimanere senza mutande (come giustamente dicevi tu). E' un rischio che decidi di correre se no ti prendi il tuo 3.5% di contoarancio e non ci pensi.
Fare i "piagnina" dopo che hai perso soldi non esiste...
Fare i "piagnina" dopo che hai perso soldi non esiste...
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
tequi ha scritto:Non ci sto.. se tu investi in borsa devi sapere che è come giocare d'azzardo.. ti può dire bene ma puoi anche rimanere senza mutande (come giustamente dicevi tu). E' un rischio che decidi di correre se no ti prendi il tuo 3.5% di contoarancio e non ci pensi.
Fare i "piagnina" dopo che hai perso soldi non esiste...
i rischi ci sono ovunque, in ogni attività, anche nel tenere i soldi in banca! ma ci sono metodi per ridurre al minimo tale rischio! mettiamola così: i miei clienti al momento rischiano moooolto meno che un qualsiasi italiano, spagnolo, portoghese o greco che tiene i soldi in banca al "sicuro"

In Scotch Whisky we trust...


-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: FaceBook alle 17:00
The flame ha scritto:tequi ha scritto:Non ci sto.. se tu investi in borsa devi sapere che è come giocare d'azzardo.. ti può dire bene ma puoi anche rimanere senza mutande (come giustamente dicevi tu). E' un rischio che decidi di correre se no ti prendi il tuo 3.5% di contoarancio e non ci pensi.
Fare i "piagnina" dopo che hai perso soldi non esiste...
i rischi ci sono ovunque, in ogni attività, anche nel tenere i soldi in banca! ma ci sono metodi per ridurre al minimo tale rischio! mettiamola così: i miei clienti al momento rischiano moooolto meno che un qualsiasi italiano, spagnolo, portoghese o greco che tiene i soldi in banca al "sicuro"
ah si? perchè hanno una copertura internazionale, un fondo interbancario?
oppure se fallisce o "ristrutturano" l'emittente, se la prendono in cùlo?
ormai si rischia solo per fondi superiori a 100.000 € (e basta dividerli su più istituti, è una banalità), e prima che venga meno il fondo interbancario ce ne passa.
sembra che la regola di rendimento proporzionale al rischio sia stata dimenticata dai più, eppure era semplice intuirlo con i BOT argentini, Parmalat, ecc...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
riformulo l'intero discorso, con una vena di spavalda (ma realista) antipatia: se hai meno di 100k da gestore non ti prendo neanche in considerazione!killeradicator ha scritto:The flame ha scritto:tequi ha scritto:Non ci sto.. se tu investi in borsa devi sapere che è come giocare d'azzardo.. ti può dire bene ma puoi anche rimanere senza mutande (come giustamente dicevi tu). E' un rischio che decidi di correre se no ti prendi il tuo 3.5% di contoarancio e non ci pensi.
Fare i "piagnina" dopo che hai perso soldi non esiste...
i rischi ci sono ovunque, in ogni attività, anche nel tenere i soldi in banca! ma ci sono metodi per ridurre al minimo tale rischio! mettiamola così: i miei clienti al momento rischiano moooolto meno che un qualsiasi italiano, spagnolo, portoghese o greco che tiene i soldi in banca al "sicuro"
ah si? perchè hanno una copertura internazionale, un fondo interbancario?
oppure se fallisce o "ristrutturano" l'emittente, se la prendono in cùlo?
ormai si rischia solo per fondi superiori a 100.000 € (e basta dividerli su più istituti, è una banalità), e prima che venga meno il fondo interbancario ce ne passa.
sembra che la regola di rendimento proporzionale al rischio sia stata dimenticata dai più, eppure era semplice intuirlo con i BOT argentini, Parmalat, ecc...

quando penso ad investimenti penso sempre e cmq ad un certo tipo di livello....e allora hai voglia a tenerli in banca se non te li proteggono!
cmq ragazzi il problema non si pone, e sarebbe bene finire qui la discussione: io non obbligo nessuno ad investire, soprattutto se ignorante di finanza e facilmente influenzabile dalle chiacchere da bar: quello che faccio non e' elemosina, ma un servizio da professionista del settore, dunque sono il primo a non voler sentire rotture di maroni! Ce l'hai con la finanza? rimani coi tuoi spicci e investili nel mattone, quando poi ti accorgi che hai bisogno di smobilitarli in fretta per sopravvenute spese vi voglio vedere! o pagare sempre piu' tasse... vuoi tenerli in banca? no problem, inutile sprecare tempom e spiegare la perdita di valore per l'inflazione e i casini REALI in caso di problemi a livello di paese...

insomma, con tutta la franchezza e la semplicita': ad ognuno il suo, dalle idee, alla professione, al metodo di gestione del proprio patrimonio!

In Scotch Whisky we trust...


Re: FaceBook alle 17:00
Purchè almeno superiore a 100k euro, no?
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
purche' o perche'...?pike ha scritto:Purchè almeno superiore a 100k euro, no?
#
ps la gestione a capitale garantito di cui parlavo 3 giorni fa: comprato lunedi' le obbligazioni con tanto di cds a copertura, (rating tutte AAA di stati sovrani, vi ricordo che vivete in un paese BBB+) ad oggi +6% al netto delle spese (botta de kulo col cambio che si e' mosso a favore e non ho dovuto coprirlo), adesso si disinveste e si mette l'80% in un deposito garantito australiano (assicurato ovviamente) che prende piu' del 5% netto, e si fa una bella gestione dinamica del rischio cambio..
morale a fine anno si fara' un 10% circa netto...al cliente arrivera' un 7.5%-8%...
buon divertimento col conto arancio+tasse+inflazione!!


In Scotch Whisky we trust...


-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: FaceBook alle 17:00
comunque non hai risposto: sono a prova di default sì o no? cos'hanno alle spalle, a parte le "promesse" di guadagni sicuri e capitali garantiti dall'istituto stesso?
e comunque di vincoli e conti a costo zero puoi crearne quanti ne vuoi, in famiglia ne abbiamo svariati proprio per evitare rischi da controparte e francamente è comodo sapere che li metti lì e TE LI DIMENTICHI, conscio del fatto che il rischio di perderli è talmente basso da essere pressochè inesistente.
e comunque di vincoli e conti a costo zero puoi crearne quanti ne vuoi, in famiglia ne abbiamo svariati proprio per evitare rischi da controparte e francamente è comodo sapere che li metti lì e TE LI DIMENTICHI, conscio del fatto che il rischio di perderli è talmente basso da essere pressochè inesistente.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
ehm hanno alle spalle lo stato SOVRANO dell'australia (mi rendo conto che qui siamo motociclisti, ma no stiamo parlando della francia o della spagna... tanto per dire!) con garanzia scritta dai lloyds (e proprio tu dovresti sapere chi sono).. quindi vista la duration (non mi state a far spiegare cos'è che tanto non capirebbe nessuno) di 2 anni voglio proprio vedere quanto probabile sia che l'australia fallisca! insieme ai lloyds ovviamente!!killeradicator ha scritto:comunque non hai risposto: sono a prova di default sì o no? cos'hanno alle spalle, a parte le "promesse" di guadagni sicuri e capitali garantiti dall'istituto stesso?
e comunque di vincoli e conti a costo zero puoi crearne quanti ne vuoi, in famiglia ne abbiamo svariati proprio per evitare rischi da controparte e francamente è comodo sapere che li metti lì e TE LI DIMENTICHI, conscio del fatto che il rischio di perderli è talmente basso da essere pressochè inesistente.


teneteli nei conti in italia i soldi, sono davvero al sicuro! dovete solo aspettare che in caso di fallimento (molto più probabile di altri stati, e non ci vuole un genio a capirlo) si attivino tutte le procedure per farvi riavere i soldi.... ovviamente siete consci che non accade istantaneamente vero?

ma davvero siamo arrivati al punto da essere tanto cerebrolesi da credere che un conto in italia sia più sicuro che un saving account o un'obbligazione di uno stato come l'australia???
per me sta pagliacciata finisce qui...inutile cercare di far capire a chi non ha manco le orecchie per ascoltare...
comincio a capire perchè mi hanno assunto al volo all'estero.......

In Scotch Whisky we trust...


-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: FaceBook alle 17:00
Beh flame pure tu però te le tiri... Chi ti ha mai detto che i soldi li si tiene IN ITALIA scusa?
Sei ancora fermo all' allocazione geografica del capitale? da un intermediario finanziario non me l'aspetterei...
Siamo parlando di diverse tipologie di risparmio, non di tenerli sotto il materasso nel bel paese, sai meglio di me che un deposito si può aprire in italia come in inghilterra o in svizzera o in australia, in euro o in sterline o in franchi o in dollari.
Personalmente prediligiamo la sterlina e il franco svizzero, i conti li apriamo presso banche internazionali, mica allo sportello sotto casa.
Ripeto che il tuo strumento avrà anche bassi tassi di rischio, ma non da le stesse garanzie di un fondo interbancario. Se lloyd da via dal cúlo (innominabile lo so, ma lo erano anche altri che han poi fatto quella fine) i soldi NON li rivedi, che tu abbia investito in oro o in bond australiani o nel prezzo delle galline a shanghai, soprattutto se il vincolo non è ancora scaduto e i fondi sono girati per coprire altri debiti. Ognuno i soldi li mette dove vuole, per carità,e probabilmente nel tuo caso sono ben piazzati, ma di gente che fa il tuo lavoro ne conosco parecchia tra qui e l'UK e fa sorridere il fatto che siano TUTTI convinti di gestire il fondo migliore coi rendimenti più alti (anche più del 10% lordo annuo)e in sicurezza assoluta.
Qualcuno avrà ragione, qualcuno no. La spavalderia e la supponenza è comune a tutti però...e cosi sia.
come dicevo prima,e.come hanno detto altri, dalle cronache si evince che per gestire al meglio denaro altrui bisogna essere svegli, avere esperienza, vederci lungo e avere l'umiltà di capire che talvolta le prime tre qualità non sono comunque sufficienti.
Vedi tu se dai tuoi ultimi post si evince tutto ciò o meno.
buon weekend a tutti!
Sei ancora fermo all' allocazione geografica del capitale? da un intermediario finanziario non me l'aspetterei...
Siamo parlando di diverse tipologie di risparmio, non di tenerli sotto il materasso nel bel paese, sai meglio di me che un deposito si può aprire in italia come in inghilterra o in svizzera o in australia, in euro o in sterline o in franchi o in dollari.
Personalmente prediligiamo la sterlina e il franco svizzero, i conti li apriamo presso banche internazionali, mica allo sportello sotto casa.
Ripeto che il tuo strumento avrà anche bassi tassi di rischio, ma non da le stesse garanzie di un fondo interbancario. Se lloyd da via dal cúlo (innominabile lo so, ma lo erano anche altri che han poi fatto quella fine) i soldi NON li rivedi, che tu abbia investito in oro o in bond australiani o nel prezzo delle galline a shanghai, soprattutto se il vincolo non è ancora scaduto e i fondi sono girati per coprire altri debiti. Ognuno i soldi li mette dove vuole, per carità,e probabilmente nel tuo caso sono ben piazzati, ma di gente che fa il tuo lavoro ne conosco parecchia tra qui e l'UK e fa sorridere il fatto che siano TUTTI convinti di gestire il fondo migliore coi rendimenti più alti (anche più del 10% lordo annuo)e in sicurezza assoluta.
Qualcuno avrà ragione, qualcuno no. La spavalderia e la supponenza è comune a tutti però...e cosi sia.
come dicevo prima,e.come hanno detto altri, dalle cronache si evince che per gestire al meglio denaro altrui bisogna essere svegli, avere esperienza, vederci lungo e avere l'umiltà di capire che talvolta le prime tre qualità non sono comunque sufficienti.
Vedi tu se dai tuoi ultimi post si evince tutto ciò o meno.
buon weekend a tutti!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
[EDIT] Avevo preparato una risposta accurata e precisa, poi ho realizzato che sarebbe stata una perdita di tempo.killeradicator ha scritto:Beh flame pure tu però te le tiri... Chi ti ha mai detto che i soldi li si tiene IN ITALIA scusa?
Sei ancora fermo all' allocazione geografica del capitale? da un intermediario finanziario non me l'aspetterei...
Siamo parlando di diverse tipologie di risparmio, non di tenerli sotto il materasso nel bel paese, sai meglio di me che un deposito si può aprire in italia come in inghilterra o in svizzera o in australia, in euro o in sterline o in franchi o in dollari.
Personalmente prediligiamo la sterlina e il franco svizzero, i conti li apriamo presso banche internazionali, mica allo sportello sotto casa.
Ripeto che il tuo strumento avrà anche bassi tassi di rischio, ma non da le stesse garanzie di un fondo interbancario. Se lloyd da via dal cúlo (innominabile lo so, ma lo erano anche altri che han poi fatto quella fine) i soldi NON li rivedi, che tu abbia investito in oro o in bond australiani o nel prezzo delle galline a shanghai, soprattutto se il vincolo non è ancora scaduto e i fondi sono girati per coprire altri debiti. Ognuno i soldi li mette dove vuole, per carità,e probabilmente nel tuo caso sono ben piazzati, ma di gente che fa il tuo lavoro ne conosco parecchia tra qui e l'UK e fa sorridere il fatto che siano TUTTI convinti di gestire il fondo migliore coi rendimenti più alti (anche più del 10% lordo annuo)e in sicurezza assoluta.
Qualcuno avrà ragione, qualcuno no. La spavalderia e la supponenza è comune a tutti però...e cosi sia.
come dicevo prima,e.come hanno detto altri, dalle cronache si evince che per gestire al meglio denaro altrui bisogna essere svegli, avere esperienza, vederci lungo e avere l'umiltà di capire che talvolta le prime tre qualità non sono comunque sufficienti.
Vedi tu se dai tuoi ultimi post si evince tutto ciò o meno.
buon weekend a tutti!
Se sei convinto di essere più sveglio, umile, con maggiore esperienza e con maggiore know how di chi ci VIVE sui mercati e che basa il proprio salario sui RENDIMENTI dei propri clienti e non su commissioni da banca commerciale (internazionale o meno sempre vieni visto come pollo da spennare, non credere!


In Scotch Whisky we trust...


-
- MacchiniSVta
- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: FaceBook alle 17:00
non c'è bisogno che fai il permalosone se qualcuno ti consiglia di volare un filo piu basso. Anche io sono molto bravo nel mio lavoro e i miei colleghi anche piu esperti con 20 primavere piu di me mi chiedono consigli...non per questo credo di essere il piu bravo
Mi piace il passaggio di killer quando dice "a sorridere il fatto che siano TUTTI convinti di gestire il fondo migliore coi rendimenti più alti (anche più del 10% lordo annuo)e in sicurezza assoluta". In effetti il rischio, quando si è molto bravi a fare il proprio lavoro, e tu sicuramente lo sei, è che si fa fatica a capire dove finisce il proprio ego e dove inizia il mondo reale. Sia nel mio lavoro che nel tuo ci si puo fare molto male. Nel mio perchè muore la gente, nel tuo perchè si affama la gente..che poi magari si spara...o spara a qualcuno per strada. Forse il consiglio che ti arrivava, data anche la tua giovane età che, malgrado gli studi e l'impegno, certamente non ti puo aver dato quella sensibilità sul campo che l'operatore di 50 anni puo avere, era di essere un filino meno supponente, tutto qui 
E se pensavi di scrivere qualcosa scrivilo, perchè magari tutti impariamo una cosa in piu


E se pensavi di scrivere qualcosa scrivilo, perchè magari tutti impariamo una cosa in piu

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
in realtà volevo spiegare la questione riguardo la probabilità di default etc, soprattutto perchè avendo spiegato bene in precedenza la duration a 2 anni la probabilità di default è nettamente più bassa, per non parlare del fatto che sono assicurati a livello interbancario e quindi tutti i discorsi riguardo sia il fatto che i fondi sarebbero bloccati sia riguardo il fatto che aprire un conto corrente all'estero sarebbe una scelta più sveglia se ne vanno a dare via il kulo! 
il problema non è essere supponente, ma il fatto che è ovvio che in un forum di motociclisti è difficile spiegare certe cose, o portare avanti un argomento con chi ne sa nettamente meno perchè la sua specializzazione riguarda altro! è ovvio che non posso mettermi a spiegare ogni singolo dettaglio tecnico così come non potrebbe farlo killer riguardo al suo lavoro (che ignoro, ma dato che non è il mio non mi metterei a dire che ne so di più! soprattutto perchè non stiamo parlando di un 50 enne con 30 anni di esperienza nel mondo del lavoro, ma di una persona che ha più o meno la mia età, lustro più lustro meno!)! non è supponenza, ma il disappunto e il normale dispiacere nel vedere come il tentare di rendere qualcosa di complesso il più semplice possibile viene preso da qualcuno non avvezzo alla questione e trasformato in un'arma per dire che non ho esperienza o capacità etc... se sono stato messo a fare sto mestiere (fund manager) invece che riempire tabelle excel nonostante la mia giovane età, nella città finanziariamente fra le più importanti al mondo ci sarà un motivo credo (spero!
)..
si dall'inizio (quando ho spiegato al volo le alternative esistenti sul mercato) il discorso non è mai stato centrato sul "il mio fondo è meglio" è devo dire che ho trovato tale lettura alquanto superfciale e qualunquista, non mi interessa farmi pubblicità, in sto mestiere contano solo i risultati, contando che i miei parametri di rischio sono 4 volte (circa) più stringenti delle grandi banche di cui tutti si fidano!
insomma è come dirti (tk) che si vede che non hai esperienza e sei un newbie perchè non sei stato spocchiosamente tecnico in un intervento riguardante le ferrovie! insomma è ridicolo!
quello che mi stupisce è che, vuoi per patriottismo (che salt fuori nei momenti meno opportuni) vuoi per il gusto di dare torto giusto per mostrare che nonostante tutto si è bravi e si capisce anche se non si fa quel dato mestiere perchjè da bravi italiani sappiamo sempre tutto di tutto, non ci si rende conto che a livello finanziario l'italia non è allo stesso .ivello di altre nazioni... capisco la questione del "chi da i rating?" ma voleve VERAMENTE dirmi che credete che l'italia o la francia o la germania siano comparabili economicamente e finanziariamente a nazioni come, che so, l'australia?? è come dire che il molise è economicamente più importante della lombardia!!
insomma è ridicolo che non si riesca ad accettare che ci siano metodi per investire meglio i vostri soldi rispetto a quelli che conoscete o che considerate buoni, per il semplice fatto che è normale che non abbiate la stessa conoscenza di chi ha nel far guadagnare gli altri minimizzando i rischi, il proprio mestiere! un po' come dire che mi metto a discutere con un ingegnere perchè siccome da piccolo giovavo col lego e col meccano allora ne so quanto lui! o che (tkmat) dato che ho sempre fatto modellismo ferroviario ne so quanto te di gestione del traffico su rotaia o di come si deve condurre un treno!
ma è così difficile ammettere il semplice fatto che siccome non è il vostro mestiere allora è PROBABILE che non ne sappiate tanto quanto uno che ci lavora?
per concludere: la questione esperienza mi affascina sempre, tenevo corsi di "aggiornamento" per consulenti ed analisti in italia prima di venire qui, non vi dico la difficoltà solo per il fatto che in italia l'euazione è sempre: giovane=inesperto=ne deve per forza sapere meno di me solo eprchè son iù vecchio, mentre qui al primo meeting che ho tenuto con un gestore irlandese, di fronte alla mia titubanza per paura di non essere preso sul serio mi son sentito dire testualmente: "lasciamo le questioni sulla vecchiaia agli europei (che detto da un irlandese è tutto dire): benvenuto dove conta quello che fai e non la tua data di nascita!".. posso avere meno esperienza rispetto ad un 50enne? ma certo! forse avere un padre con 40 anni di esperienza in finanza mi permette di accelerare in molte cose grazie a quello che mi ha insegnato (per esempio: il mio primo mentore ora di anni ne ha 59...)..
ma ripeto: è na tristezza vedere questo tipo di atteggiamento perchè è una delle cose che mi accorgo di aver lasciato indietro dopo essermi trasferito!

il problema non è essere supponente, ma il fatto che è ovvio che in un forum di motociclisti è difficile spiegare certe cose, o portare avanti un argomento con chi ne sa nettamente meno perchè la sua specializzazione riguarda altro! è ovvio che non posso mettermi a spiegare ogni singolo dettaglio tecnico così come non potrebbe farlo killer riguardo al suo lavoro (che ignoro, ma dato che non è il mio non mi metterei a dire che ne so di più! soprattutto perchè non stiamo parlando di un 50 enne con 30 anni di esperienza nel mondo del lavoro, ma di una persona che ha più o meno la mia età, lustro più lustro meno!)! non è supponenza, ma il disappunto e il normale dispiacere nel vedere come il tentare di rendere qualcosa di complesso il più semplice possibile viene preso da qualcuno non avvezzo alla questione e trasformato in un'arma per dire che non ho esperienza o capacità etc... se sono stato messo a fare sto mestiere (fund manager) invece che riempire tabelle excel nonostante la mia giovane età, nella città finanziariamente fra le più importanti al mondo ci sarà un motivo credo (spero!

si dall'inizio (quando ho spiegato al volo le alternative esistenti sul mercato) il discorso non è mai stato centrato sul "il mio fondo è meglio" è devo dire che ho trovato tale lettura alquanto superfciale e qualunquista, non mi interessa farmi pubblicità, in sto mestiere contano solo i risultati, contando che i miei parametri di rischio sono 4 volte (circa) più stringenti delle grandi banche di cui tutti si fidano!
insomma è come dirti (tk) che si vede che non hai esperienza e sei un newbie perchè non sei stato spocchiosamente tecnico in un intervento riguardante le ferrovie! insomma è ridicolo!
quello che mi stupisce è che, vuoi per patriottismo (che salt fuori nei momenti meno opportuni) vuoi per il gusto di dare torto giusto per mostrare che nonostante tutto si è bravi e si capisce anche se non si fa quel dato mestiere perchjè da bravi italiani sappiamo sempre tutto di tutto, non ci si rende conto che a livello finanziario l'italia non è allo stesso .ivello di altre nazioni... capisco la questione del "chi da i rating?" ma voleve VERAMENTE dirmi che credete che l'italia o la francia o la germania siano comparabili economicamente e finanziariamente a nazioni come, che so, l'australia?? è come dire che il molise è economicamente più importante della lombardia!!
insomma è ridicolo che non si riesca ad accettare che ci siano metodi per investire meglio i vostri soldi rispetto a quelli che conoscete o che considerate buoni, per il semplice fatto che è normale che non abbiate la stessa conoscenza di chi ha nel far guadagnare gli altri minimizzando i rischi, il proprio mestiere! un po' come dire che mi metto a discutere con un ingegnere perchè siccome da piccolo giovavo col lego e col meccano allora ne so quanto lui! o che (tkmat) dato che ho sempre fatto modellismo ferroviario ne so quanto te di gestione del traffico su rotaia o di come si deve condurre un treno!
ma è così difficile ammettere il semplice fatto che siccome non è il vostro mestiere allora è PROBABILE che non ne sappiate tanto quanto uno che ci lavora?
per concludere: la questione esperienza mi affascina sempre, tenevo corsi di "aggiornamento" per consulenti ed analisti in italia prima di venire qui, non vi dico la difficoltà solo per il fatto che in italia l'euazione è sempre: giovane=inesperto=ne deve per forza sapere meno di me solo eprchè son iù vecchio, mentre qui al primo meeting che ho tenuto con un gestore irlandese, di fronte alla mia titubanza per paura di non essere preso sul serio mi son sentito dire testualmente: "lasciamo le questioni sulla vecchiaia agli europei (che detto da un irlandese è tutto dire): benvenuto dove conta quello che fai e non la tua data di nascita!".. posso avere meno esperienza rispetto ad un 50enne? ma certo! forse avere un padre con 40 anni di esperienza in finanza mi permette di accelerare in molte cose grazie a quello che mi ha insegnato (per esempio: il mio primo mentore ora di anni ne ha 59...)..
ma ripeto: è na tristezza vedere questo tipo di atteggiamento perchè è una delle cose che mi accorgo di aver lasciato indietro dopo essermi trasferito!
In Scotch Whisky we trust...


Re: FaceBook alle 17:00
The Flame, proviamo di fare un discorso un po' "spostato" dalle specifiche conoscenze del tuo lavoro...
Sono successe cose in Economia e Finanza, esattamente come nel mondo reale, che sono state semplicemente "impossibili" secondo i parametri degli studiosi o dei teorici contemporanei all'evento.
Ciò non significa però che non siano potuti accadere. Questi eventi sono stati analizzati in seguito e tentati di spiegare con nuove teorie, idee, logiche.
In tal senso, nessuno ha messo in dubbio la tua competenza o capacità, o volontà, o abnegazione ed impegno nel fare il tuo lavoro.
Nessuno.
Ti è stato criticato da più parti la convinzione di sapere tutto quel che occorre.
Purtroppo accade spesso e volentieri anche l'imponderabile (Madhoff, Lehman Brothers) o il non previsto, ed in tal senso la frase tutto può succedere deve essere ricordata. Anche quando ci sono "rating" che classificano la probabilità che questo accada.
La tua tipologia di servizio è sicuramente migliore di quella che può svolgere qualsiasi bancario, sportellista o persona per se' stessa; ci sono conoscenze, analisi, valutazioni, formazione ed una immersione nel quotidiano di queste specificità che noi "poveri umani non finanziari" non possiamo immaginare, toccare, comprendere, respirare. Ma come tu hai scritto, come ho indicato io in una sola frase, non sei per tutti, ma solo per una certa fascia economica di mondo con un preciso desiderio. E come micragnosità, anche quella fascia non scherza proprio, visto che come hai tu ben visto anche i soldi che tu (o personaggio equivalente) hai aiutato a far guadagnare a loro tira il kulo tirarlo fuori.
Per gli altri che sono fuori dalla portata dei tuoi onorari, si cerca di far quel che si può. Leggendo, studiando, pensando, facendosi guidare dall'istinto. Che magari tu non usi coscientemente, ma quando hai 2 prodotti potenzialmente equivalenti tra cui scegliere arrivi ad un punto in cui qualcosa ti fa dire "A" e non "B".... A volte è un parametro non cruciale, altre volte è una figura apicale o esecutiva, altre ancora è un "non so che"...
Ora hai una grande opportunità, sia di fare denaro sia di vivere con una prospettiva diversa rispetto alle persone che restano in questo ottuso stivale.
Ma non dimenticare che finchè otterrai certi risultati potrai restare dove sei... se ne ottieni migliori andrai altrove, se peggiorerai la tua curva di rendimento verrai sostituito e dovrai cercare altre opportunità.
Credo che tu sappia bene quanto ho appena scritto... Vorrei solo ricordarti che persone ben più esperte e competenti di te hanno fallito e falliranno. Ergo pensa possibile anche un tuo errore
Non perchè tu per forza lo debba fare, ma semplicemente perchè a prescindere non lo puoi escludere.
Un colossale in bocca al lupo.
Sono successe cose in Economia e Finanza, esattamente come nel mondo reale, che sono state semplicemente "impossibili" secondo i parametri degli studiosi o dei teorici contemporanei all'evento.
Ciò non significa però che non siano potuti accadere. Questi eventi sono stati analizzati in seguito e tentati di spiegare con nuove teorie, idee, logiche.
In tal senso, nessuno ha messo in dubbio la tua competenza o capacità, o volontà, o abnegazione ed impegno nel fare il tuo lavoro.
Nessuno.
Ti è stato criticato da più parti la convinzione di sapere tutto quel che occorre.
Purtroppo accade spesso e volentieri anche l'imponderabile (Madhoff, Lehman Brothers) o il non previsto, ed in tal senso la frase tutto può succedere deve essere ricordata. Anche quando ci sono "rating" che classificano la probabilità che questo accada.
La tua tipologia di servizio è sicuramente migliore di quella che può svolgere qualsiasi bancario, sportellista o persona per se' stessa; ci sono conoscenze, analisi, valutazioni, formazione ed una immersione nel quotidiano di queste specificità che noi "poveri umani non finanziari" non possiamo immaginare, toccare, comprendere, respirare. Ma come tu hai scritto, come ho indicato io in una sola frase, non sei per tutti, ma solo per una certa fascia economica di mondo con un preciso desiderio. E come micragnosità, anche quella fascia non scherza proprio, visto che come hai tu ben visto anche i soldi che tu (o personaggio equivalente) hai aiutato a far guadagnare a loro tira il kulo tirarlo fuori.
Per gli altri che sono fuori dalla portata dei tuoi onorari, si cerca di far quel che si può. Leggendo, studiando, pensando, facendosi guidare dall'istinto. Che magari tu non usi coscientemente, ma quando hai 2 prodotti potenzialmente equivalenti tra cui scegliere arrivi ad un punto in cui qualcosa ti fa dire "A" e non "B".... A volte è un parametro non cruciale, altre volte è una figura apicale o esecutiva, altre ancora è un "non so che"...
Ora hai una grande opportunità, sia di fare denaro sia di vivere con una prospettiva diversa rispetto alle persone che restano in questo ottuso stivale.
Ma non dimenticare che finchè otterrai certi risultati potrai restare dove sei... se ne ottieni migliori andrai altrove, se peggiorerai la tua curva di rendimento verrai sostituito e dovrai cercare altre opportunità.
Credo che tu sappia bene quanto ho appena scritto... Vorrei solo ricordarti che persone ben più esperte e competenti di te hanno fallito e falliranno. Ergo pensa possibile anche un tuo errore

Non perchè tu per forza lo debba fare, ma semplicemente perchè a prescindere non lo puoi escludere.
Un colossale in bocca al lupo.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: FaceBook alle 17:00
volevo rispondere ma Pike e TK hanno già detto tutto quello che avrei detto io.
un'ultima cosa: nessuno dice che tu non sappia fare il tuo lavoro, e ci mancherebbe.
Io mi occupo di business management in ambito sanitario, dubito che altri in questo forum ne sappiano quanto me nel mio campo specifico, ma non per questo ritengo di avere la verità in tasca.
Il mio è un mondo estremamente complesso, almeno quanto il tuo, e SICURAMENTE le mie conoscenze per quanto specifiche ne ricoprono solo una piccola parte, c'è sempre da imparare e c'è sempre da sbagliare, purtroppo. Sia che si abbia 30 anni o che se ne ne abbia 60, come dicevo in un lavoro in cui si gestiscono somme ingenti e non di proprietà bisogna essere molto bravi e altrettanto attenti e umili, non è fare il panettiere (con tutto il rispetto), se si sbaglia anche solo una volta si paga caro.
sullo specifico del tuo strumento sono sicuro che sia assolutamente valido e magari in futuro farò un pensiero verso uno strumento simile con una parte di ciò che ho a disposizione, anzi ho sempre letto con interesse tutto quello che è stato detto a riguardo, e i tuoi PM in passato, così come ho sempre ascoltato le altre persone che conosco che fanno il tuo stesso lavoro.
la mia critica si riferisce al modo in cui poni la questione: l'atteggiamento dell'iosoio sui forum è ancora più accentuato, va bene spiegare e va bene discutere ma se si propone una soluzione da rendimento raddoppiato e rischio dimezzato la si deve corroborare da una spiegazione più che valida e non ci si può stupire se altri rimangono perplessi.
soprattutto in questo periodo, e con lo storico recente di molti trader e istituzioni finanziarie.
un'ultima cosa: nessuno dice che tu non sappia fare il tuo lavoro, e ci mancherebbe.
Io mi occupo di business management in ambito sanitario, dubito che altri in questo forum ne sappiano quanto me nel mio campo specifico, ma non per questo ritengo di avere la verità in tasca.
Il mio è un mondo estremamente complesso, almeno quanto il tuo, e SICURAMENTE le mie conoscenze per quanto specifiche ne ricoprono solo una piccola parte, c'è sempre da imparare e c'è sempre da sbagliare, purtroppo. Sia che si abbia 30 anni o che se ne ne abbia 60, come dicevo in un lavoro in cui si gestiscono somme ingenti e non di proprietà bisogna essere molto bravi e altrettanto attenti e umili, non è fare il panettiere (con tutto il rispetto), se si sbaglia anche solo una volta si paga caro.
sullo specifico del tuo strumento sono sicuro che sia assolutamente valido e magari in futuro farò un pensiero verso uno strumento simile con una parte di ciò che ho a disposizione, anzi ho sempre letto con interesse tutto quello che è stato detto a riguardo, e i tuoi PM in passato, così come ho sempre ascoltato le altre persone che conosco che fanno il tuo stesso lavoro.
la mia critica si riferisce al modo in cui poni la questione: l'atteggiamento dell'iosoio sui forum è ancora più accentuato, va bene spiegare e va bene discutere ma se si propone una soluzione da rendimento raddoppiato e rischio dimezzato la si deve corroborare da una spiegazione più che valida e non ci si può stupire se altri rimangono perplessi.
soprattutto in questo periodo, e con lo storico recente di molti trader e istituzioni finanziarie.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4929
- Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
- Moto: Elena bicilindrica
- Nome: Davide
- Località: Londra
- Contatta:
Re: FaceBook alle 17:00
ah ok, se il punto e' essere sempre molto specifico perche' c'e' chi e' interessato non c'e' problema! in futuro provvedero' a spiegare il piu' precisamente possibile, indipendentemente dalla complessita' della cosa!
i limiti di un forum si notano in queste cose!


i limiti di un forum si notano in queste cose!

In Scotch Whisky we trust...

