nikovic ha scritto:Enjo' buona dritta per il lento oggi provero' a correre sui 5,30 a km
diciamo che ci son allenatori che hanno teorizzato questo sistema di allenamento un po' estremo e alternativo al classico, anche se di fondo tutti fanno fare sempre tanto lento, anche durante una preparazione specifica...diciamo che c'è questa discrepanza, però.
Massini (e non solo lui, Albanesi parla di +30"/+60" ) definisce il ritmo del lento come +40-50" rispetto alla VR (cioè media al km sui 10 km tirati al massimo)...oppure, a chi usa il cardiofrequenzimetro, dice di attestarsi tra il 70 e l'80% della FCMax (albanesi parla di 75%)...il problema è che io (e il 100% di quelli che scrivono su un topic dedicato di running forum) se corrono a +50 o 60" di VR non sono al 70 o al 75%, ma, se, va bene, all'80% (io anche oltre, poi è variabile, dipende anche dal clima, dalla stanchezza ecc.)...il che significa che c'è qualcosa che non quadra nel classico +40-50 / 60"...perché sarebbe una velocità troppo alta per allenare
veramente la resistenza generale, cioè la parte aerobica (che poi è quella che si usa per il 95% già in gare di soli 10 km!)
per es. dal sito di albanesi
In ogni caso i singoli fattori non sono mai completamente additivi perché occorre considerare che, anche in presenza di tanti fattori rallentanti o velocizzanti, quando si arriva ai margini dell’intervallo indicato (ritmo gara 10000 m +30″-1′/km) è necessario comunque arrestarsi perché il lento possa essere utile.
http://www.albanesi.it/arearossa/artico ... etrici.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.albanesi.it/corsa/lento.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
io, ma non solo, se corro a +60" di VR non sono al 75% di sicuro...
non so, sarebbe interessante capire il perchè di questa discrepanza...