Pagina 1 di 1
[FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 10:45 am
da gidea75
... Visto ieri sera ... se proprio avete 7 euro da spendere, fatevi due birre.
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:10 am
da lethalsveapon
dissento........ a me non è dispiaciuto affatto
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:31 am
da gidea75
lethalsveapon ha scritto:dissento........ a me non è dispiaciuto affatto
Capisco che per gli uccelli neri hai un debole ...

...
... a me è parsa una storia banale e stereotipata all'ennesima potenza (la ballerina bravissima e perfezionista all'ossessione che piagnucola tutto il film e non si concede manco un ditalino), ravvivata da un pò di sangue a vista e pareti che parlano manco fosse un horror di secondo livello, l'immancabile contorno di sesso saffo-lesbo-bi-poi ti frego la parte. E la cosa più insopportabile ... ma lei s'è sognato tutto o no? Dai, per come è stato presentato, è un cagotto.
L'unica cosa che a mio avviso si salva è Nathalie Portman, che per interpretare la parte avrà perso 30 chili ... per il resto, pollice verso.
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:34 am
da baxi
a me è piaciuto....
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:36 am
da lethalsveapon
Recensione
Definire “Il cigno nero” come un film sul balletto sarebbe fuorviante. L’ultima fatica del talentuoso regista Darren Aronofsky rappresenta un incubo che trascina la protagonista in un estenuante e devastante percorso dove realtà e sogno si sciolgono in un’antitetica entità. La storia racconta, in apparenza, la vita che si svolge dietro le quinte di molte compagnie teatrali e di ballo: rivalità, ambizioni, discussioni, invidie e gelosie. Eppure, Aronofsky non è interessato nel seguire queste storie di quotidianità, intende invece scrutare la fragile personalità della protagonista. Conduce lo spettatore in un tortuoso viaggio attraverso visioni che lasciano dubbi sull’effettiva realtà di quanto accade: verità o finzione? Allo scopo, è determinante la presenza degli specchi: se è facile trovarli negli ambienti del ballo, il regista li riproduce ovunque può, come, ad esempio, nel caso di un finestrino della metropolitana nel quale la figura della protagonista ricrea la sua immagine riflessa. Il soggetto del film è, appunto, il doppelgänger, un argomento spesso trattato in letteratura e nel cinema, ma sempre intrigante. Il doppio inteso come “gemello maligno”, la parte oscura, nascosta a noi stessi. Sono proprio le immagini a raccontare la storia, perché i dialoghi vengono, di proposito, regalati in secondo piano. Aronofsky non spiega nulla esplicitamente, non approfondisce molti aspetti (in particolare, il rapporto con la madre e i motivi che spingono la protagonista a grattarsi fino a provocarsi dolorose ferite) lasciando, così, nelle mani dello spettatore, tra dubbi ed incertezze, diverse chiavi di lettura sui comportamenti della protagonista. Aronofsky stupisce ancora una volta: amalgama dramma e thriller psicologico (con terrificanti momenti horror) creando un’atmosfera ipnotica ed indefinita che calamita lo spettatore.
non è mia la recensione ovviamente ma mi trova in accordo simbiotico
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:44 am
da gidea75
lethalsveapon ha scritto: Sono proprio le immagini a raccontare la storia, perché i dialoghi vengono, di proposito, regalati in secondo piano.
Aronofsky non spiega nulla esplicitamente, non approfondisce molti aspetti
Ecco, questa mi pare la recensione che più mi sento ... un regista che non spiega, i dialoghi che non parlano, le immagini che non fanno vedere, Sòbboni tutti a dire "è tutto nelle mani dello spettatore..." Oh, come fare una moto e poi lasciare che sia chi se la compra a stringere tutti i bulloni e dire se gli piace ...
creando un’atmosfera ipnotica ed indefinita che calamita lo spettatore.
Nel mio caso, verso l'uscita ...

Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:46 am
da lethalsveapon
gidea75 ha scritto:lethalsveapon ha scritto: Sono proprio le immagini a raccontare la storia, perché i dialoghi vengono, di proposito, regalati in secondo piano.
Aronofsky non spiega nulla esplicitamente, non approfondisce molti aspetti
Ecco, questa mi pare la recensione che più mi sento ... un regista che non spiega, i dialoghi messi in secondo piano, è tutto nelle mani dello spettatore... Oh, come fare una moto e poi lasciare che sia chi se la compra a stringere tutti i bulloni e dire se gli piace ...
che poi è la filosofia dei ducatisti

Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:47 am
da Essevuista Inside
ho avuto pareri contrastanti in merito..andrò a vederlo (ovviamente aggratis con la tessera cinema3

)
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 11:48 am
da gidea75
Essevuista Inside ha scritto: (ovviamente aggratis con la tessera cinema3

)
Ce l'ho pure io ...

... ci mancava solo di pagare ...
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 12:29 pm
da iguanapik
Dovevo vederlo anche io ma essendo lo spettacolo delle 00:30 e avendo paura che la mia dolce meta' si addormentasse visto che era molto stanca ho optato per Amore e altri rimedi e non e' stata una scelta migliore
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 12:33 pm
da Essevuista Inside
iguanapik ha scritto:Dovevo vederlo anche io ma essendo lo spettacolo delle 00:30 e avendo paura che la mia dolce meta' si addormentasse visto che era molto stanca ho optato per Amore e altri rimedi e non e' stata una scelta migliore
altra oscenità ( anche la sfangata aggratis

)
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 12:40 pm
da oh_baba
gidea75 ha scritto:Essevuista Inside ha scritto: (ovviamente aggratis con la tessera cinema3

)
Ce l'ho pure io ...

... ci mancava solo di pagare ...
e che e' sta tessera?
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 12:55 pm
da Essevuista Inside
oh_baba ha scritto:gidea75 ha scritto:Essevuista Inside ha scritto: (ovviamente aggratis con la tessera cinema3

)
Ce l'ho pure io ...

... ci mancava solo di pagare ...
e che e' sta tessera?
http://www.grandecinema3.it/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 1:53 pm
da Franz
Io l'ho visto e a me è piaciuto molto , Brava lei , bravo il regista (che tra l'altro è lo stesso di the Wrestler...bellissimo) giusta suspense e anche il messaggio mi è piaciuto.
Se avete 11.5 euro da spendere andate a guardare il film e poi andate a prendere una birra , possibilmente con un'amica (come ho fatto io

)
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 1:55 pm
da STEELGIOVI
Quanto ti quoto Gidea...io causa morosa l'ho dovuto vedere...fortunatamente non al cinema
Una cagata pazzesca..degna dei film francesi..cmq per chi nn l'avesse visto....parla di una che si esaurisce, per fare le prove di un balletto classico il quale si deve tenere nel teatro di stamminchia...il direttore artistico(simile a bruce spresting versine verona 1993,anzi un po piu' brutto) vuole farsela ma lei nn gliela da'..alla fine riesce a fare sto balletto ma e' talmente esaurita che nn si accorge che si e' ferita a morte durante l'intervallo..

..insomma na merdx,che ovviamente e' piacita alla critica...e che sputtana la categoria dei film..alla quale appartengono capolavori del tipo ultimo dei moicani,l'ultimo samura,i rambo e top gun
Il mio consiglio e' NON ANDATE A VEDERLO..scarcatelo e nn guardatelo..buttereste via circa 90 minuti della vostra vita
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 1:57 pm
da Tequi
Sto 3d è un monumento allo spoiler.. per fortuna che non me ne frega nulla di vederlo..

Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 2:35 pm
da STEELGIOVI
Spoiler??? no niente spoiler ne alettoni ne minigonne..tequi ti stai confondendo con fast and furious!!

Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 3:21 pm
da jallow
Per chi ha i motivi e i mezzi per capirlo è meraviglioso.
Re: [FILM] IL CIGNO NERO
Inviato: lun mar 07, 2011 3:27 pm
da Franz
jallow ha scritto:Per chi ha i motivi e i mezzi per capirlo è meraviglioso.
Concordo anche se riduco a "molto bello"

E cmq anche tecnicamente è particolare , a me è piaciuto molto il montaggio , le scene in cui praticamente "sei la ballerina" sono molto coinvolgenti.
(tra l'antro nominato all'oscar appunto proprio per il montaggio).