Pagina 1 di 1

Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 12:22 am
da rombocupo77
Stasera sono andato a pagare l'assicurazione dell'auto.
La faccio breve: sono incazzato nero!
Mi hanno prospettato un aumento di 90-100 euro/anno perchè ho usufruito della legge Bersani.
Queste assicurazioni istigano a truffare :ncazzato: .........non possono spalmare i loro costi e la loro mancanza di controlli sulle persone oneste.
Io non ho mai fatto un incidente (sgrat sgrat) in oltre 15 anni di patente ed ogni anno mi trovo a pagare sempre di più.
Io non ne posso più!
Già che ci siamo racconto brevemente la mia storia:
1995: apro una polizza assicurativa a mio nome (ma l'auto non era di mia proprietà, a quel tempo si poteva fare)
1996-2008: nessun incidente e classe di merito 1D (cioè 4 classi sotto la prima), attestato di rischio a nome mio con la classe indicata, quindi ero tranquillo, vedevo la mia classe scendere di anno in anno
2009: acquisto una nuova auto ma in agenzia mi dicono che la classe 1D che pensavo di aver maturato in effetti NON è mia ma del proprietario dell'auto :o :o :o :testacalda: :testacalda: :testacalda:
2009: rinuncio ad assicurare l'auto a nome mio e quindi la acquisto a nome di mio padre (troppo costosa la polizza a nome mio in 14esima classe :noia: )
2010: pensando al futuro, pago un passaggio di proprietà su un'auto di famiglia e la assicuro a nome mio usufruendo della legge Bersani
2011: dopo aver sborsato 350 euro per un passaggio di proprietà inutile che aveva il solo scopo di "costruirmi" una polizza a nome mio che non costasse troppo, la mia agenzia mi informa che è in arrivo una stangata per coloro che hanno acquisito la classe di merito attraverso la legge Bersani.

Io di regola sono una persona calma ma in questi casi :testacalda: :testacalda: :testacalda:
Ho già rinunciato a pagare l'assicurazione della moto, aspettando di trovare una compagnia che mi permetta di pagare meno..........adesso quest'altra batosta sull'auto.
A conti fatti, si lavora 6 mesi l'anno per il fisco e 2-3 mesi per auto e moto.
Oh, ragazzi, ma siam pazzi :D :D :D (Bersani docet)

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 12:38 am
da Hyperion
Non capisco: nel 2009 avevi un attestato di rischio, e non te l'hanno ritenuto valido.
Non ti dico di sentire un legale, che ti fa la parcella anche per quello che respiri, ma tipo cambiare assicurazione?
Contattare un'associazione di consumatori?

Per il discorso del sovrapprezzo, purtroppo è così: fatta la legge, trovato l'inganno.

PS la legge bersani è una idiozia medioevale per cui i privilegi si passavano di padre in figlio... se mio padre è in 1° classe per suoi meriti acquisiti, per quale razza di motivo dovrei esserlo anche io? Le capacità di guida si passano per osmosi?
Dovevano soltanto fare dei controlli e limitare gli enne mila aumenti che ci sono stati in tutti questi anni senza alcun motivo reale.
Magari bisogna introdurre una assicurazione statale (il cui fine principale sia quello di svolgere un servizio prima che lucrare fino all'ultimo euro).

PS2 ho usufruito della bersani, ed anche a me hanno messo sul piatto aumenti del 45% in 1 solo anno (da 430 a 630).
E menomale ho il 40% di sconto della tariffa base... :roll:

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 12:13 pm
da Wolfman
rombocupo77 ha scritto: 2010: pensando al futuro, pago un passaggio di proprietà su un'auto di famiglia e la assicuro a nome mio usufruendo della legge Bersani
secondo me è qui l'inghippo.... il decreto bersani in questi termini non è applicabile, ossia non vale fare un passaggio di proprietà da un membro di famiglia all'altro per far si che si possa applicare. Vale solo ed esclusivamente per l'acquisto di una nuova vettura (nuova nel senso che prima non avevi, quindi usata o da immatricolare è uguale) da parte di un componente del nucleo familiare. :wink:

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 12:55 pm
da enjoyash
ma non capisco per quale motivo non ti hanno ritenuto valido l'attestato di rischio
hai provato nel 2009 a rivolgerti a più assicurazioni prima di fare il resto?
nell'attestato di rischio c'è scritto che tu non eri proprietario del veicolo assicurato?

a me è successa una cosa simile, ma giustificata: ero comproprietario di un auto con mia sorella
assicurazione solo a nome di lei... classe di merito maturata per 5 anni solo da lei

nel tuo caso l'attestato di rischio doveva essere valido!
e anzi lo è ancora, visto che son passati solo 2 anni

la legge bersani anche per me è una cagata, vuol far abbassare il costo fittiziamente del premio...
visto che il motivo per cui un giovane di 18-26 anni paga di più è che è in una fascia di età più a rischio è, purtroppo, giusto che paghi di più per assicurarsi di chi è in fasce d'età meno a rischio, statisticamente parlando.

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 3:19 pm
da rombocupo77
enjoyash ha scritto:ma non capisco per quale motivo non ti hanno ritenuto valido l'attestato di rischio
hai provato nel 2009 a rivolgerti a più assicurazioni prima di fare il resto?
nell'attestato di rischio c'è scritto che tu non eri proprietario del veicolo assicurato?

a me è successa una cosa simile, ma giustificata: ero comproprietario di un auto con mia sorella
assicurazione solo a nome di lei... classe di merito maturata per 5 anni solo da lei

nel tuo caso l'attestato di rischio doveva essere valido!
e anzi lo è ancora, visto che son passati solo 2 anni

la legge bersani anche per me è una cagata, vuol far abbassare il costo fittiziamente del premio...
visto che il motivo per cui un giovane di 18-26 anni paga di più è che è in una fascia di età più a rischio è, purtroppo, giusto che paghi di più per assicurarsi di chi è in fasce d'età meno a rischio, statisticamente parlando.
Purtroppo sì, sull'attestato di rischio era riportato anche l'intestatario al PRA (che non sono io).
Ma io di queste leggi fatte dai marziani non ne sapevo nulla e nella mia tranquillità ero certo che un attestato di rischio intestato a me ed un'assicurazione intestata a me fossero garanzia della classe di merito.
Del resto il rischio è direttamente legato alla persona che guida l'auto (io) ed al contraente (sempre io).
Non vedo perchè la classe di merito debba maturare a favore del proprietario che, per assurdo, potrebbe anche NON essere titolare di alcuna patente di guida :noia:
Capisco che la legge è legge, ma questi che le fanno sono proprio degli ignoranti (o dei farabutti che cercano di mettercela in quel posto).

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 3:23 pm
da rombocupo77
Io avrei una proposta per risolvere il problema:
- a 18 anni il neopatentato entra in prima classe ma un parente deve versare una cauzione (che ne so, 1.000 euro)
- anno dopo anno, in assenza di incidenti, si rimane in prima classe
- se entro 5 anni non si commettono incidenti, la cauzione viene restituita o detratta dai nuovi premi

Insomma si dà la possibilità di farsi conoscere dall'assicurazione senza farsi vessare per colpa di altri assicurati.
Non si possono scaricare i costi dei truffatori sugli onesti.

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 3:36 pm
da enjoyash
rombocupo77 ha scritto:Io avrei una proposta per risolvere il problema:
- a 18 anni il neopatentato entra in prima classe ma un parente deve versare una cauzione (che ne so, 1.000 euro)
- anno dopo anno, in assenza di incidenti, si rimane in prima classe
- se entro 5 anni non si commettono incidenti, la cauzione viene restituita o detratta dai nuovi premi

Insomma si dà la possibilità di farsi conoscere dall'assicurazione senza farsi vessare per colpa di altri assicurati.
Non si possono scaricare i costi dei truffatori sugli onesti.
con 1000 non ci paghi manco 2 anni di RCA
io pagavo sui 700 euro fino a 2 anni fa (28 anni)
poi di botto è scesa a 29 di 350 euro..
rombocupo77 ha scritto:
enjoyash ha scritto:ma non capisco per quale motivo non ti hanno ritenuto valido l'attestato di rischio
hai provato nel 2009 a rivolgerti a più assicurazioni prima di fare il resto?
nell'attestato di rischio c'è scritto che tu non eri proprietario del veicolo assicurato?

a me è successa una cosa simile, ma giustificata: ero comproprietario di un auto con mia sorella
assicurazione solo a nome di lei... classe di merito maturata per 5 anni solo da lei

nel tuo caso l'attestato di rischio doveva essere valido!
e anzi lo è ancora, visto che son passati solo 2 anni

la legge bersani anche per me è una cagata, vuol far abbassare il costo fittiziamente del premio...
visto che il motivo per cui un giovane di 18-26 anni paga di più è che è in una fascia di età più a rischio è, purtroppo, giusto che paghi di più per assicurarsi di chi è in fasce d'età meno a rischio, statisticamente parlando.
Purtroppo sì, sull'attestato di rischio era riportato anche l'intestatario al PRA (che non sono io).
Ma io di queste leggi fatte dai marziani non ne sapevo nulla e nella mia tranquillità ero certo che un attestato di rischio intestato a me ed un'assicurazione intestata a me fossero garanzia della classe di merito.
Del resto il rischio è direttamente legato alla persona che guida l'auto (io) ed al contraente (sempre io).
Non vedo perchè la classe di merito debba maturare a favore del proprietario che, per assurdo, potrebbe anche NON essere titolare di alcuna patente di guida :noia:
Capisco che la legge è legge, ma questi che le fanno sono proprio degli ignoranti (o dei farabutti che cercano di mettercela in quel posto).
ma almeno ti hanno dato un riferimento normativo?

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 3:41 pm
da rombocupo77
enjoyash ha scritto:
ma almeno ti hanno dato un riferimento normativo?
Si sono limitati a dire che "non si può fare, la classe è dell'intestatario al PRA".
Ho girato in lungo ed in largo, tutti gli altri assicuratori hanno confermato.

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 3:42 pm
da enjoyash
ecco questi
non si può fare senza motivazione mi lasciano sempre perplesso

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 3:57 pm
da enjoyash
stavo dando una veloce occhiata in giro per trovarlo e vedere se posso esserti utile..

intanto qua si dice che il contraente può essere ancora diverso dal proprietario, come in passato
http://www.assicurazioni.it/attestatorischio.asp" onclick="window.open(this.href);return false;

e cita anche qualche provvedimento, non solo a parole
http://www.assicurazioni.it/attestatorischio.asp" onclick="window.open(this.href);return false;
Il contraente della polizza può essere una persona diversa dal proprietario del veicolo assicurato?
Si, si può stipulare una polizza R.C.A. anche senza essere il proprietario del veicolo. Va comunque ricordato che la classe bonus-malus utilizzata per la polizza è quella del proprietario e non del contraente.

La circolare n. 502 del 25 marzo 2003 precisa che il contraente può essere diverso da un'annualità all'altra, e utilizzare la classe bonus-malus del proprietario, sempre che questi rimanga invariato.

La circolare n.555 del 17 maggio 2005 precisa, infine, che una variazione di titolarità del veicolo da più intestatari a uno solo di essi fa mantenere a quest'ultimo il diritto alla conservazione della classe di merito.

Re: Storia di una odissea assicurativa

Inviato: ven giu 17, 2011 10:05 pm
da rombocupo77
enjoyash ha scritto:
Il contraente della polizza può essere una persona diversa dal proprietario del veicolo assicurato?
Si, si può stipulare una polizza R.C.A. anche senza essere il proprietario del veicolo. Va comunque ricordato che la classe bonus-malus utilizzata per la polizza è quella del proprietario e non del contraente.

La circolare n. 502 del 25 marzo 2003 precisa che il contraente può essere diverso da un'annualità all'altra, e utilizzare la classe bonus-malus del proprietario, sempre che questi rimanga invariato.

La circolare n.555 del 17 maggio 2005 precisa, infine, che una variazione di titolarità del veicolo da più intestatari a uno solo di essi fa mantenere a quest'ultimo il diritto alla conservazione della classe di merito.
Implicitamente ciò significa che la classe di merito è del proprietario :cry:
In ogni caso non posso più tornare indietro: la polizza che avevo fino a 2 anni fa è stata annullata, cancellata, quindi devo tenermi l'attuale polizza che mi vede in "prima classe Bersani".
Anche a mio avviso la legge Bersani è una cagata, non c'è nessun nesso tra padre e figlio, non si possono tramandare le classi di rischio, non ha senso.
Io infatti a 18 anni avevo aperto una polizza a nome mio e negli anni mi sono conquistato la prima classe, anzi 4 classi sotto la prima.
Purtroppo un cavillo mi ha privato di ciò che mi spettava e dopo 15 anni mi sono ritrovato a vivere un incubo.
L'aver usufruito della legge Bersani è stato per me un ripiego, un tentativo disperato di riappropriarmi di ciò che ingiustamente mi è stato tolto perchè, non dimentichiamolo, posso vantare 15 anni in qualità di contraente senza incidenti.