Hobbit Bahlsen ha scritto:Ocio che il reddito complessivo lordo è riferito al nucleo familiare, e non al singolo.
comunque c'e tutto, solo che ci vuol tempo per leggere e capire andando da una parle all'altra del sito. addirittura c'e i link a tutta la normativa.. e solo quella basterebbe e sarebbe pure troppo assai molto di piu'
certo, se questo sito nel suo complesso non avesse messo enjoy nelle condizioni di andarsene, ci sarebbero state risposte semplici semplici mirate e circoncise.
almeno, a me risulta che perdeva il suo prezioso tempo a rispondervi seriamente, o sbaglio?
povero enjy che ora e' errante per il mondo
..// Per la valutazione del reddito viene considerato, come prevde la legislazione nazionale del '93 sulla compartecipazione alla spesa, il reddito del nucleo familiare lordo fiscale.
Il nucleo familiare fiscale - Il nucleo familiare fiscale è composto dai coniugi (anche se non sono a carico) e dai familiari a carico. I coniugi non devono essere separati legalmente.
In caso di separazione, ogni coniuge compilerà il modulo facendo riferimento al proprio nucleo familiare fiscale.
Sono familiari a carico le altre persone a carico ai fini Irpef, per le quali spettano detrazioni per carichi di famiglia, visto che il loro reddito annuo non supera € 2.840,51.
Le persone, pur conviventi, che dispongono di un proprio reddito annuo che supera € 2.840,51 costituiscono, con l’eccezione del coniuge, nuclei familiari autonomi.
I familiari a carico - I familiari a carico sono quelli non fiscalmente indipendenti, per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali, perché il loro reddito è inferiore a € 2.840,51. Sono familiari a carico il coniuge non legalmente ed effettivamente separato, i figli anche naturali e/o adottati, affidati o affiliati con reddito non superiore a € 2.840,51, senza limiti di età anche se non conviventi e residenti all’estero.
Altri familiari conviventi che possono essere a carico: il coniuge legalmente ed effettivamente separato, i discendenti dei figli, i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali, i genitori adottivi, i generi e le nuore, il suocero e la suocera, i fratelli e le sorelle.
Dove reperire i moduli per l'autocertificazione del reddito
I moduli per l’autocertificazione possono essere reperiti in tutte le sedi del Servizio sanitario, nelle farmacie, negli ambulatori, nelle sedi di patronati, Caaf, sindacati e associazioni di categoria, oppure può essere scaricato di seguito: //..
..//
Il dettaglio dei nuovi ticket per i non esenti
Farmaci
Per la prima volta in Emilia-Romagna anche per i farmaci erogati a carico del Servizio sanitario regionale viene introdotto un ticket in base al reddito del nucleo familiare lordo fiscale.
Tale ticket non riguarda chi ha un reddito inferiore ai 36.152 euro e chi già usufruisce di un’esenzione: per reddito, età, patologia cronica o altre condizioni.
Questi i ticket e le relative fasce di reddito:
0 euro fino a un reddito di 36.152 euro;
1 euro a confezione (con tetto di 2 euro per ricetta) per un reddito compreso tra 36.153 e 70.000 euro;
2 euro a confezione (con tetto di 4 euro per ricetta) per un reddito tra 70.001 e 100.000 euro;
3 euro a confezione (con tetto di 6 euro per ricetta) per redditi superiori ai 100.000 euro.
Visite specialistiche, prestazioni di chirurgia ambulatoriale
Il ticket per le viste specialistiche aumenta di 5 euro per tutti, indipendentemente dal reddito. Chi è esente continuerà ad esserlo. Per la prima visita il ticket sarà dunque di 23 euro, per quelle di controllo di 18 euro. Viene introdotto anche un ticket di 46,15 euro per le prestazioni di chirurgia ambulatoriale della cataratta e della sindrome del tunnel carpale.
Risonanza magnetica e Tac
Anche per la risonanza magnetica e la Tac la compartecipazione del cittadino viene rimodulata.
Questi gli importi e le relative fasce di reddito: 36,15 euro (resta dunque invariato) per redditi fino a 36.152 euro; 50 euro per redditi tra 36.153 e 100.000 euro; 70 euro oltre i 100.000 euro.
Esami specialistici
Viene introdotto, e modulato in base al reddito, un ulteriore ticket sulla ricetta con esami che da soli o nel loro insieme hanno un valore tariffario superiore a 10 euro. La misura non riguarda i redditi fino a 36.152 euro. Tale quota non si applica alle ricette che prescrivono solo la visita e a quelle che prescrivono Tac e risonanza magnetica. Se la ricetta contiene la visita e altre prestazioni, il costo della visita non concorre a determinare il valore tariffario.
Ecco dunque ticket e corrispondenti fasce di reddito: 0 euro fino a 36.152 euro; 5 euro tra 36.153 e 70.000 euro; 10 euro tra 70.001 a 100.000 euro; 15 euro oltre i 100.000 euro.
Pronto soccorso
Non cambia nulla, restano in vigore i ticket e le esenzioni attuali. ..//