Pagina 1 di 2

Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 8:50 am
da zagor
il resto del carlino

Reggio Emilia, 27 settembre 2011 - UN ASSOLATO pomeriggio, il 10 giugno 2004, sulla pista dell’autodromo del Mugello. Alla curva dell’Arrabbiata accadde un incidente in moto, durante una sessione formativa di prove libere di motociclismo. Un ragazzo ligure, di 28 anni, di Portovenere, perse il controllo della Yamaha, finendo sull’asfalto. Ma ciò che gli provocò i traumi maggiori fu il contatto con la moto che lo seguiva, che era condotta dall’istruttore Moreno Codeluppi, 43 anni, originario di Sant’Ilario e residente a Castelnovo Sotto, dove ha sede l’associazione «No Limits Moto Team», di cui lui è il referente. Per il giovane ferito la riabilitazione era stata molto lunga, dopo un ricovero in stato di coma a Careggi, la riabilitazione all’ospedale di Camaiore e in una clinica svizzera.


AL CENTAURO è rimasta un’invalidità permanente dell’85 per cento e la madre è stata nominata amministratore di sostegno del figlio. Codeluppi è stato sottoposto a processo per lesioni colpose gravissime. Il giudice di pace di Borgo San Lorenzo ha condannato il centauro reggiano a una multa di 1.500 euro, riconoscendo una provvisionale di 500 mila euro come parziale liquidazione dei danni. Una cifra altissima, considerando un processo da giudice di pace.
L’avvocato del ferito, Massimo Lombardi, ha chiesto un milione e mezzo come risarcimento: se ne parlerà nella causa che verrà discussa in sede civile.


VISTO che l’incidente si era verificato in una sessione formativa e non durante una gara, il giudice ha applicato al caso le indicazioni del codice della strada – tesi contestata invece dalla difesa – optando per un diretto rapporto di causa-effetto tra le circostanze dell’investimento e le lesioni riportate dall’allievo.
«La manovra di Codeluppi – spiega l’avvocato difensore Mauro Filippini – è stata corretta in base al tipo di incidente che gli era avvenuto davanti. Le perizie dicono che Codeluppi ha avuto quattro decimi di secondo come tempo di reazione. Lui ha stretto la curva, come solitamente si procede in questi casi. Ma, in modo anomalo, si è trovato il centauro proprio davanti. Quella curva si affronta solitamente a 160 km/h. Codeluppi la stava percorrendo a molto meno, ai 120 km/h, a venti metri dall’altra moto. Respingiamo in tutti i modi l’accusa di imperizia». E non si esclude un ricorso contro questa condanna.


:-?

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 9:50 am
da nikovic
ecco appunto, non e' scritto da nessuna parte che se me te incolli nun me paghi (se riesco a dimostrare che la colpa e' tua ovviamente), la frase ogniuno si paga i cocci suoi non sta in piedi sopratutto difronte a un ferito grave, la pista pero' si tutela facendoti firmare lo scarico di resp.

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 11:04 am
da Robindohh
Rendere obbligatoria una assicurazione sui danni fisici in pista no?

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 11:09 am
da nikovic
tra l'altro! o farsi la tessera fim

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 11:28 am
da Robindohh
Infatti, io, sapendo che quest'anno sarei sceso in pista, sono passato dalla tessera fim normale a quella sportiva, proprio per tutelarmi.

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 11:34 am
da Vrazzu
AZZ :o

le sentenze di questo tipo mi danno l'idea che il risultato di queste vicende siano purtroppo legate al fatto "fortuna". Potresti essere assolto come essere dichiara colpevole... :oddio:

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 11:47 am
da Doug Henry
Robindohh ha scritto:Infatti, io, sapendo che quest'anno sarei sceso in pista, sono passato dalla tessera fim normale a quella sportiva, proprio per tutelarmi.
Spiega meglio per cortesia, con la tessera FIM si ha una specie di assicurazione valida pure in pista ?

grazie

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 12:02 pm
da pike
zagor ha scritto:VISTO che l’incidente si era verificato in una sessione formativa e non durante una gara, il giudice ha applicato al caso le indicazioni del codice della strada – tesi contestata invece dalla difesa – optando per un diretto rapporto di causa-effetto tra le circostanze dell’investimento e le lesioni riportate dall’allievo.
«La manovra di Codeluppi – spiega l’avvocato difensore Mauro Filippini – è stata corretta in base al tipo di incidente che gli era avvenuto davanti. Le perizie dicono che Codeluppi ha avuto quattro decimi di secondo come tempo di reazione. Lui ha stretto la curva, come solitamente si procede in questi casi. Ma, in modo anomalo, si è trovato il centauro proprio davanti. Quella curva si affronta solitamente a 160 km/h. Codeluppi la stava percorrendo a molto meno, ai 120 km/h, a venti metri dall’altra moto. Respingiamo in tutti i modi l’accusa di imperizia». E non si esclude un ricorso contro questa condanna.[/i]
A mio parere il giudice ha preso una leggera cantonata...

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 12:35 pm
da killeradicator
pike ha scritto:
zagor ha scritto:VISTO che l’incidente si era verificato in una sessione formativa e non durante una gara, il giudice ha applicato al caso le indicazioni del codice della strada – tesi contestata invece dalla difesa – optando per un diretto rapporto di causa-effetto tra le circostanze dell’investimento e le lesioni riportate dall’allievo.
«La manovra di Codeluppi – spiega l’avvocato difensore Mauro Filippini – è stata corretta in base al tipo di incidente che gli era avvenuto davanti. Le perizie dicono che Codeluppi ha avuto quattro decimi di secondo come tempo di reazione. Lui ha stretto la curva, come solitamente si procede in questi casi. Ma, in modo anomalo, si è trovato il centauro proprio davanti. Quella curva si affronta solitamente a 160 km/h. Codeluppi la stava percorrendo a molto meno, ai 120 km/h, a venti metri dall’altra moto. Respingiamo in tutti i modi l’accusa di imperizia». E non si esclude un ricorso contro questa condanna.[/i]
A mio parere il giudice ha preso una leggera cantonata...
anche secondo me.

non vedo cosa c'entrino le regole del codice della strada!!

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 5:30 pm
da sbalbi
assurdo.. che giudice imbecille.

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: mer ott 05, 2011 6:29 pm
da olivier
Se vuoi tirare vai in pista!
E se poi capita un imprevisto grave ti vendi la casa e sei rivinato.....
Almeno per strada l'assicurazione paga senza problemi.

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: gio ott 06, 2011 3:39 pm
da mikixt
Doug Henry ha scritto:
Robindohh ha scritto:Infatti, io, sapendo che quest'anno sarei sceso in pista, sono passato dalla tessera fim normale a quella sportiva, proprio per tutelarmi.
Spiega meglio per cortesia, con la tessera FIM si ha una specie di assicurazione valida pure in pista ?

grazie
la tessera sport prevede una copertura assicurativa proprio per chi gira in pista, l'unica cosa che può scocciare è che chi ha la tessera per avere la copertura deve mandare un sms ad un numero specifico ogni qualvolta vada in una pista, ovviamente la pista deve essere omologata FIM altrimenti non ha nessuna validità....

http://www.federmoto.it/home/fmi-serviz ... sport.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;

trovi tutte le info... io sono gia 2 anni che la faccio...

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: gio ott 06, 2011 4:47 pm
da Doug Henry
Grazie :D

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: gio ott 06, 2011 5:27 pm
da olivier
mikixt ha scritto:la tessera sport prevede una copertura assicurativa proprio per chi gira in pista, l'unica cosa che può scocciare è che chi ha la tessera per avere la copertura deve mandare un sms ad un numero specifico ogni qualvolta vada in una pista, ovviamente la pista deve essere omologata FIM altrimenti non ha nessuna validità....

http://www.federmoto.it/home/fmi-serviz ... sport.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

trovi tutte le info... io sono gia 2 anni che la faccio...
Mi sono letto tutte le info su federmoto.
Visto che tu la fai già da 2 anni, che tu sappia, c'è qualche tuo conoscente che ne ha già usufruito?Come si è comportata la federmoto?Ha pagato subito e senza tante storie?
Ormai per quest'anno è tardi, ,ma per il prossimo qualcosa dovrò fare anche io.... :wink: Però a quel punto, 100 euro costa la tessera assicurativa e 120 la licenza miniold, che comprende già l'assicurazione :roll: :roll: :roll: a quel punto faccio direttamente la licenza e poi magari ci scappa pure una garetta in salita :wink: :wink:
Però, visto che il protagonista dell'incidente al Mugello è un pilota che correva nel mondiale endurance, avendo la licenza fadermoto era coperto da assicurazione.O no? :roll: :roll:

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: gio ott 06, 2011 5:29 pm
da Cecco
sembra una sentenza data da chi non ha idea di cosa sia una pista oppure un'interpretazione molto letterale della norma, mi sembra un po' fuoriluogo utilizzare il codice della strada in un area dove questo non vige durante tutto il suo utilizzo... a quel punto facciamogli anche una multa per eccesso di velocità visto che era a 120 e non era in autostrada.

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: gio ott 06, 2011 10:10 pm
da Lizard
Cecco ha scritto:sembra una sentenza data da chi non ha idea di cosa sia una pista oppure un'interpretazione molto letterale della norma, mi sembra un po' fuoriluogo utilizzare il codice della strada in un area dove questo non vige durante tutto il suo utilizzo... a quel punto facciamogli anche una multa per eccesso di velocità visto che era a 120 e non era in autostrada.
A me sembra invece che il giornalista abbia buttato giù un pezzo con 2 info in mano senza saperla tutta, di fatto era un istruttore che ha centrato un allievo durante una "sessione formativa" (leggasi corso di guida in pista), credo che il giudice di motivazioni per dare colpe dirette al tipo potesse averne abbastanza (stai seguendo un allievo e gli finisci addosso se cade...mmm, forse dovresti fare mooooolta più attenzione)...

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: gio ott 06, 2011 10:23 pm
da Cisgaso
:o che storia!

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: ven ott 07, 2011 9:17 am
da sPIEGO
Questa storia mi fa venire in mente le paranoie che mi facevo quando avevo pensato di mettere il gixxer solo pista :roll:
magari per fare una pistata l'anno te ritrovi in mezzo alla merdina :cry:

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: ven ott 07, 2011 9:32 am
da Doug Henry
olivier ha scritto: Però a quel punto, 100 euro costa la tessera assicurativa e 120 la licenza miniold, che comprende già l'assicurazione
Scusa olivier, mi dai qualche info in più sul discorso licenza ?

Come si ad ottenerla ?
L'assicurazione cosa copre e con quali massimali ?

Grazie :D

Re: Incidente in pista Risarcimento di 500mila euro

Inviato: ven ott 07, 2011 10:39 am
da olivier
Doug Henry ha scritto:
olivier ha scritto: Però a quel punto, 100 euro costa la tessera assicurativa e 120 la licenza miniold, che comprende già l'assicurazione
Scusa olivier, mi dai qualche info in più sul discorso licenza ?

Come si ad ottenerla ?
L'assicurazione cosa copre e con quali massimali ?

Grazie :D
La licenza miniold ti permette di partecipare a corse in salita e altre garette (pistini, motard, minigp ecc...) e dovrebbe comprendere anche l'assicurazione in pista sia durante le gare che durante gli allenamenti.Per averla devi isriverti a un motoclub e fare le visite mediche.Vedi link precedentemente postato.