plandro82 ha scritto:Perchè?
Perchè non aveva spazio. Ne' posti posteriori, nè bagagliaio. Era solo... una 156 a kulo alto. Negava, a mio parere, il concetto di Station Wagon sportiva.
Esteticamente però è riuscitissima.
@GM
Per diversi motivi, non mi colpiscono come "immaginario" di Station sportive.
La "Avant" era un tentativo di Audi di fare un'auto trendy anche senza il 3 volumi, e la RS4 è/era un mostro fuor di catalogo che solo "eccezionalmente" aveva un portellone al posto di un portello; la Subaru è oggettivamente sgraziata, a mio parere.
Sono comunque auto che per qualità dinamiche vanno rispettate e sbaverei svariati litri per guidarne una.
Le 2 station di Arese mi sembrano promettenti, ma limitate dalle economie industriali.
La 75 avrebbe avuto bisogno di un pesante ridisegno della zona bassa del portellone, sostituendo le luci aumentandone lo sviluppo verticale o sollevandole per intero dalla zona del paraurti.
La per la 155 la cosa si complica non poco...
Il culone ce l'ha sempre avuto. Non ho mai capito che cosa 'zzo passasse per la testa ad Arese nel fare un frontale tanto affusolato ed un kulo tanto esagerato. Ok il cuneo, ma l'equilibrio era stato colpito con la 164, eppure han voluto strafare.

Ok, c'era la base industriale di Tipo/Tempra/Deltasud/Dedra, ma porco mondo, in Lancia ci erano arrivati...

Mantieni la linea un po' meno affilata, usa i dettagli per renderla meno "grossa", e tiri fuori qualcosa di decente.
Figuriamoci che anche la Dedra aveva la station wagon, ed era pure carina.

Varda che roba... equilibrata, bilanciata, quasi elegante.
No, leggiadra o sportiva non ce la fai.
Ma quanto parti da questa roba scrafognata
arrivare alla Dedra Station è un miracolo!