Pagina 1 di 1
planimetria rasterizzata
Inviato: lun gen 23, 2012 3:47 pm
da gabbo40
Ciao gente,
i miei genitori devono fare una compravendita di un immobile e il notaio gli ha chiesto una planimetria rasterizzata.
Dice che ora è obbligatoria.
Si tratta di una semplice digitalizzazione della planimetria già in loro possesso? (rasterizzazione=scansione ???)
Oppure deve rispondere a requisiti particolari, certificazioni etc. e bisogna farsela dare per forza dal catasto o pagare qualche professionista per farla fare?
grazie.

Re: planimetria rasterizzata
Inviato: lun gen 23, 2012 4:01 pm
da Pitchblack
Beh un formato raster non è proprio un "qualcosa scansionato"!!!!!!
Un formato raster è quella tipologia di formato particolare che si usa quando graficamente si devono rappresentare gradienti di valori o raggruppanemti di valori particolari ai quali il semplice formato vettoriale non può bastare!
La concentrazione di un'inquinante in un'area può essere rappresentata da un raster, una foto satellitare è in formato raster (pixel=valori), una strada invece può essere rappresentata da una linea e quindi va bene anche un vettore! (così come temi eventualmente puntuali)
Francamente, anche se lavoro con queste cose, non capisco cosa intenda per planimetria rasterizzata di un immobile! Se fosse stato di un terreno o un'area particolare avrei capito, ma di una casa proprio non saprei!
Magari fatti spiegare meglio!

Re: planimetria rasterizzata
Inviato: lun gen 23, 2012 4:32 pm
da ^Juza^
credo che notaio intendesse .. un fomrato digitale..fors eper poi accatastare... trovo dififcile credere che possa servirgli/conoscere un immagine raster di una planimetria
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: lun gen 23, 2012 11:50 pm
da mikkele
...non potrebbe essere che gli serve la piantina della casa in formato raster (.bmp, .jpg, tiff. etc...) per poterla inserire all'interno del documento dell'atto di vendita??
Non credo che word possa gestire formati vettoriali, quindi ti ha chiesto l'immagine (il raster...)

Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 1:48 pm
da supercaif
ti ha chiesto di portargli una planimetria presa dal catasto
alcuni notai non si fidano più delle copie delle planimetrie che i clienti consegnano, infatti molte volte le planimetrie non hanno ne timbri ne fotocopie della "striscetta di carta" che si usava un tempo come ricevuta di presentazione, e a volte non sono veritiere
puoi ottenerla tu in catasto, o pagare qualcuno per fartela andare a prendere
se vai tu ricordati che se non sei il proprietario devi avere una delega da almeno uno dei propretari, con allegata fotocopia del documento di identità
vai in catasto, con la delega (se non è tua) e con il rogito di acquisto (anche in copia) e chiedi una copia della planimetria catastale (scheda)
te la stamperanno, e in basso a sinistra troverai delle scritte in cui si certifica che la planimetria è associata correttamente alla unità imobiliare Foglio xxx mappale yyy subalterno zzzz
se sai identificare sul rogito i dati catastali, Foglio (fg.) mappale (mapp.le o part.) e subalterno (sub) non c'è bisogno della copia del rogito, ma per sicurezza portalo, sui vecchi atti questi dati non sempre ci sono, ci potrebbe essere il protocollo di presentazione
non so dove abiti, comunque gli uffici catastali sono provinciali, ma alcuni comuni hanno delle convenzioni per poter stampare visure e planimetrie
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 1:56 pm
da gabbo40
grazie delle info.

Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 2:02 pm
da supercaif
ah, si chiama rasterizzata, perchè il catasto negli scorsi anni il catsto ha "rasterizzato" ovvero passato allo scanner tutte le vecchie planimetrie cartacee
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 4:53 pm
da sky
vi parlo da geometra...
per un atto di compravendita, oggi è necessaria una copia da allegare all'atto delle schede catastali, perchè devono risultare ASSOLUTAMENTE reali all'immobile, pena, la non validità dell'atto.
queste schede catastali le può richiedere ogni geometra (anche il proprietario al catasto, ma per una 20ina di euri penso sia meglio farla fare vicino a casa, invece di perdere una mattinata intera...) ormai telematicamente. ma ce ne sono ancora moltissime fatte a mano, perciò il problema non so dove risulti.
in ogni caso non potrai mai avere l'originale, perchè quella sta nell'archivio del catasto! quindi sarà sempre "rasterizzata"...
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 5:04 pm
da sky
neeko72 ha scritto:gabbo40 ha scritto:Ciao gente,
i miei genitori devono fare una compravendita di un immobile e il notaio gli ha chiesto una planimetria rasterizzata.
Dice che ora è obbligatoria.
Si tratta di una semplice digitalizzazione della planimetria già in loro possesso? (rasterizzazione=scansione ???)
Oppure deve rispondere a requisiti particolari, certificazioni etc. e bisogna farsela dare per forza dal catasto o pagare qualche professionista per farla fare?
grazie.

non so se sia cambiato qualcosa con l'anno nuovo..ma io ho rogitato a settembre e non ho necessitato di alcuna planimetria strana

sicuro che non ci sia nessuna planimetria allegata al rogito?
occhio perchè potrebbe essere nullo da un punto di vista legale...
ora non ricordo di preciso da quando è d'obbligo, ma a settembre sicuro che serviva...
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 5:16 pm
da Essevuista Inside
io ho rogitato a luglio e pure per me vale lo stesso discorso fatto da neeko...

Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 5:34 pm
da sky
Essevuista Inside ha scritto:io ho rogitato a luglio e pure per me vale lo stesso discorso fatto da neeko...

forse ho tralasciato una cosa importante... confondendo un po le idee...
non è d'obbligo allegarla, ma il 99,999999% dei notai da luglio, la richiedono, perchè proprio da luglio L'articolo 19, comma 14, del Dl 78/2010 sancisce che , «a pena di nullità», gli «atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi» che abbiano a oggetto «il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti» o meglio su «unità immobiliari urbane» devono contenere:
a) l'identificazione catastale;
b)
il riferimento alle planimetrie depositate in Catasto;
c)
la dichiarazione «resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie».
È inoltre prescritto che «prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari».
La norma entra in vigore il 1° Luglio 2010.
In pratica non sarà più consentito vendere immobili aventi la planometria catastale anche con piccole difformità, pena l'annullabilità dell' atto stesso.
un notaio non è obbligato a chiederle, ma a sua discrezione può chiederle, per accertarsi che sia state visionate sia dalla parte venditrice che dalla parte acquirente.
pertanto, dopo aver allegato le schede catastali, se esse non sono veritiere è come se si fosse dichiarato il falso...
spero di essermi spiagato meglio...

Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 5:57 pm
da pike
Spero possa essere d'aiuto...
http://www.propit.it/f92/rasterizzazion ... ile-10694/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 5:59 pm
da sky
neeko72 ha scritto:sky...cosa non ti è chiaro delle due parole PLANIMETRIA STRANA?...ho forse detto di non aver presentato ALCUNA PLANIMETRIA NORMALE?
per me non esistono planimetrie strane, quindi non so cosa intendi tu per strana. potrebbe essere strana una planimetria catastale, come lo potrebbe essere un ingranadimento planimetrico o un estratto di mappa... se mi dai la tua definizione di PLANIMETRIA STRANA magari so a cosa ti riferisci...
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 11:13 pm
da supercaif
sky, esimio collega
Per favore
Non scrivere cazzate
Ci manca solo che le poche persone che comprano una casa abbiano il terrore che l'atto sia nullo perché il notaio non ha chiesto loro la planimeria rasterizzata
Il notaio la richiede solo se non sono riportati timbri o estremi di registrazione
Per favore, per favore
Non ti conosco, non so da quanyo fai sto mestiere, forse da molto piu di me. Io lo faccio solo dal 99 ma per favore non allarmare le persone
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mar gen 24, 2012 11:24 pm
da supercaif
pike, il tuo link spiega, abbastanza bene, una cosa differente, ovvero l'eventualità in cui la planimetria non sia stata acquisita digitalmente dal cayasto. Purtroppo a volte capita, tra migliaia e migliaia di schede che qualche originale sia rovinato o non sia stato acquisito, li bisogna far una roba diversa. Ma nulla centra con la legittima richiesta del notaio di cui alla richiesta di gabbo.
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mer gen 25, 2012 9:45 am
da gabbo40
risolto
Il XVIII municipio di Roma ha uno sportello del catasto e a costo 0 posso avere la planimetria che mi serve.
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mer gen 25, 2012 10:08 am
da sky
supercaif ha scritto:sky, esimio collega
Per favore
Non scrivere cazzate
Ci manca solo che le poche persone che comprano una casa abbiano il terrore che l'atto sia nullo perché il notaio non ha chiesto loro la planimeria rasterizzata
Il notaio la richiede solo se non sono riportati timbri o estremi di registrazione
Per favore, per favore
Non ti conosco, non so da quanyo fai sto mestiere, forse da molto piu di me. Io lo faccio solo dal 99 ma per favore non allarmare le persone
caro collega, non contano gli anni di professione, dato che è un DL del 2010.
anche un apprendista sa cosa riporta il D.L. 78 in particolare l'art. 19 comma 4 (ve lo riporto):
L’art. 19, comma 4, così come modificato in sede di conversione, detta nuove norme in materia di redazione degli atti traslativi di unità immobiliari aggiungendo all’art. 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, un ulteriore comma:
1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, ad esclusione dei diritti reali di garanzia, devono contenere, per le unità immobiliari urbane, a pena di nullità, oltre all'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli intestatari, della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle disposizioni vigenti in materia catastale. La predetta dichiarazione può essere sostituita da una attestazione di conformità rilasciata da un tecnico abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. Prima della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari catastali e verifica la loro conformità con le risultanze dei registri immobiliari".
Si tratta di una norma dai connotati squisitamente fiscali che vuole fare emergere le difformità tra gli identificativi catastali, le planimetrie depositate in catasto e la situazione di fatto.
non vi è scritto che le schede catastali debbano OBBLIGATORIAMENTE essere presentate agli atti, ma se io oggi, dovessi acquistare o vendere una casa, vorrei sicuramente avere la CERTEZZA che tali schede corrispondano esattamente alla realtà, COSI' DA NON AVERE IL DUBBIO CHE UN GIORNO PINCO PALLINO SI SVEGLIA ED IMPUGNA L'ATTO, TOGLIENDOMI LA CASA (o facendomi ridare i soldi nel caso di vendita).
STIAMO PARLANDO DI GROSSE CIFRE, MICA PATATE, VOI COSA FARESTE? vi pare una cazzata??
Re: planimetria rasterizzata
Inviato: mer gen 25, 2012 11:10 am
da supercaif
sky, non ci capiamo
La domanda posta da gabbo riguarda una richiesta da parte del notaio di una planimetria rasterizzata, `'strana' per una persona che non é del settore
Altri hanno risposto che a loro non é stata richiesta una planimetria 'strana' se non la fotocopia, o l'originale timbrato dal catasto come ricevuta di deposito.
Se il notaio ha gia' questi dati non richiede la planimetria rasterizzata. Punto
E gli atti non sono ne nulli ne annullabili
Punto