Da settembre a dicembre 2011 sono arrivate 3 lettere per il pagamento del nuovo canone rai, le prime due le ho stracciate, la terza, vista la presione di moglie e dei nostri rispettivi genitori l'ho pagata.
A gennaio 2012 attendo il bollettino e non arriva niente, è arrivato ieri. Vado sul sito rai e scopro che il numero "verde" che pubblicizzano non è "verde" ma rosso, poichè costa un botto specialmente per me che non ho linea fissa e mi sorbisco 48 cent al minuto più 3'cent di scatto alla risposta. Va beh, devo telefonare per sapere quale importo devo pagare, quello del bollettino (112,00€) o fare un nuovo bollettino con sovratassa di 4,76€.
Ebbene durante la telefonata ti danno un sacco di informazioni inutili parlando mooolto lentamente e escludendo l'opzione di poter parlare subito con un operatore che non sono riuscito di fatto a contattare...
Concludendo:
-la rai non era un servizio pubblico?
-perchè devo pagare per avere informazioni su quanto pagare?
-se prorpio doveva essere a pagamento, perchè non costa come una normale telefonata?
-perchè le voci automatiche durante la chiamata sono così lente?
ma soprattutto...
-perchè ho pagato il canone la prima volta?
