C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » mar feb 21, 2012 3:26 pm

La mia ragazza mi ha regalato un bellissimo Kindle.

Tralasciando il fatto che è spettacolare mi domando:

Se io ho comprato un libro CARTACEO, posso "riversarlo" in digitale senza infrangere nessuna legge?

Mi spiego meglio... ho passato tutti i miei ciddì su MP3... e me lo ascolto con il mio lettore, oppure in macchina etc etc.
La stessa cosa la posso fare anche con un libro?

Ovviamente non mi metterei a digitalizzarlo (scanner) pagina per pagina... anche perchè ho visto che in giro ci sono parecchi libri in formato ebook (ma anche PDF) facilmente scaricabili.

Infrango qualche legge?

{EDIT}
Ho trovato un indirizzo email al quale mandare questa richiesta... vedia che mi rispondono
'copiaprivata@siae.it'

Salve.

Avrei una domanda da esporvi.

Il discorso sulla copia privata riguardante musica e video mi è chiara. Se ho acquistato un CD/DVD posso tranquillamente farne una copia su un supporto ottico e/o magnetico acquistato in Italia (per evitare di eludere le tasse la copia privata). Bene.

E per quanto riguarda i libri?

Mi spiego meglio:
Ho acquistato regolarmente in libreria l’opera X dell’autore Y. Siccome sono anche possessore di un ebook reader, mi chiedevo se fosse possibile e legalmente corretto farmi una copia del libro acquistato per:
1) averne una copia privata di sicurezza (la carta si deteriora)
2) utilizzare tale copia nel mio lettore digitale.

E’ una pratica corretta o è illegale?

Se è legale, qual è e dove posso reperire la normativa a riguardo?

Certo di un vostro pronto e cortese riscontro, porgo cordiali saluti.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da killeradicator » mar feb 21, 2012 4:23 pm

col kindle??? la vedo MOLTO dura... perlomeno con il vecchio era molto difficile.

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » mar feb 21, 2012 4:34 pm

killeradicator ha scritto:col kindle??? la vedo MOLTO dura... perlomeno con il vecchio era molto difficile.
scusami killer ma non ho capito la risposta :oops:

Parli di trasformare un documento txt/pdf/doc in formato proprietario kindle? Per quello basta spedire il documento alla propria email kindle con "oggetto" = "convert"... e ti ritrovi il documento sul kindle già convertito.

Oppure parli della copia privata?

Facciamo così... vorrei copiarmi il libro in PDF così se mi si incendia casa non ho perso il libro... )poi dove lo metto sarebbero fatti miei no?)

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da killeradicator » mar feb 21, 2012 5:52 pm

ch1c0 ha scritto:
killeradicator ha scritto:col kindle??? la vedo MOLTO dura... perlomeno con il vecchio era molto difficile.
scusami killer ma non ho capito la risposta :oops:

Parli di trasformare un documento txt/pdf/doc in formato proprietario kindle? Per quello basta spedire il documento alla propria email kindle con "oggetto" = "convert"... e ti ritrovi il documento sul kindle già convertito.

Oppure parli della copia privata?

Facciamo così... vorrei copiarmi il libro in PDF così se mi si incendia casa non ho perso il libro... )poi dove lo metto sarebbero fatti miei no?)
aaaaah ok, pensavo volessi installare nuovi libri kindle presi "altrove", no letto male.... non so i risvolti giuridici ma se è la stessa cosa dell'MP3 (cosa che penso probabile) non avrai problemi, purchè nel caso tu possa garantire di avere il possesso dell'originale.

Waylander
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5426
Iscritto il: mar set 02, 2003 1:19 pm
Località: Roma

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Waylander » mer feb 22, 2012 9:13 am

La risposta (se ho ben capito la domanda) è NO. Non puoi farlo. Se hai un libro cartaceo non lo puoi digitalizzare. Tu infatti hai comprato effettivamente solo la carta, sei il padrone della sola carta, non il contenuto. Se vuoi un ebook devi comprare un ebook (mobi, epub pdf) altrimenti ti tieni la carta.
E' lo schifo del copyright, prima lo spazziamo via e meglio staremo.
"I've never really wanted to go to Japan. Simply because I don’t like eating fish. And I know that's very popular out there in Africa"
(Britney Spears)

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » mer feb 22, 2012 11:09 am

Waylander ha scritto:La risposta (se ho ben capito la domanda) è NO. Non puoi farlo. Se hai un libro cartaceo non lo puoi digitalizzare. Tu infatti hai comprato effettivamente solo la carta, sei il padrone della sola carta, non il contenuto. Se vuoi un ebook devi comprare un ebook (mobi, epub pdf) altrimenti ti tieni la carta.
E' lo schifo del copyright, prima lo spazziamo via e meglio staremo.
-SI avevi capito la domanda-

Way perdonami ma io la so (o credo di saperla) diversa. Quando tu compri un CD, in realtà tu non compri il disco, ma la facoltà di ascoltarne il contenuto. Ed il tutto non per scopi commerciali. Se ti compri un DVD, non hai comprato il disco. Hai comprato la licenza di vedere il film. Ma, non puoi farlo per esempio in un luogo con altre 100 persone alle quali chiedi qualcosa in cambio.

C'è il discorso della "copia privata di sicurezza" per esempio. Io mi compro il ciddì e poi me ne faccio una copia. Oppure metto tutto su un lettore MP3. In questo non c'è nessun illecito.

Nello specifico addirittura la legge sul software è acora più stringente. In linea teorica (perchè ovviamente non lo fa nessuno) quando ti compri un sistema operativo OEM (preinstallato), la licenza dice che quel software lo puoi usare solo su quella macchina (ok) e lo piuò usare solo una persona :o . E se cambi piccì dovresti prenderti una nuova copia poichè il software è legato a quell'hardware specifico. Ma in tutit i casi ti è concesso far euna copia di sicurezza, anche su chiavetta USB... poichè tu paghi la licenza d'uso e non il mezzo.

Mi domando se sia possibile farlo anche per la carta :)

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » mer feb 22, 2012 11:19 am

#aggiornamento... la SIAE ovviamente non mi risponde. Me lo aspettavo. Adesso ho reinoltrato la email mettendo in copia la GDF... vediamo se adesso mi rispondono. Peccato che in questi casi non esista il "silenzio assenso"#

Waylander
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5426
Iscritto il: mar set 02, 2003 1:19 pm
Località: Roma

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Waylander » mer feb 22, 2012 2:41 pm

No non puoi farlo per la carta. La riproduzione e la digitalizzazione di un libro è vietata a priori, non esiste copia di sicurezza (sicurezza de che???), a meno di espresso consenso del detentore del copyright, come generalmente scritto nella pagina del copyright presente in ogni libro. E tanto per farti capire quale sia la cacchina del copyright, tu non puoi neppure prestare il libro alla tua ragazza o a un tuo amico, oppure devi presentare domanda alla SIAE e pagare i relativi diritti. Pensi che le biblioteche quando prendi in prestito un libro non pagano? Certo che pagano! Solo che lo fa a priori lo stato italiano (cioè tu e io con le nostre tasse) che ha creato un fondo apposito per rimborsare i detentori dei diritti, che nella stragrande maggioranza dei casi sono grandi gruppi editoriali e corporations, che altrimenti poverini vanno in miseria e i loro AD non si possono comprare la quinta villa ai caraibi. Tu sei un servo della gleba e quindi paghi anche solo per respirare, e pensi che quelli ti fanno copiare o digitalizzare un libro? Ti rompono le scatole anche per la copia di sicurezza digitale, poi magari in tribunale spieghi al giudice, e a una decina di loro avvocati, come forse funziona in teoria la legge.
"I've never really wanted to go to Japan. Simply because I don’t like eating fish. And I know that's very popular out there in Africa"
(Britney Spears)

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » mer feb 22, 2012 2:59 pm

Waylander ha scritto:No non puoi farlo per la carta. La riproduzione e la digitalizzazione di un libro è vietata a priori, non esiste copia di sicurezza (sicurezza de che??? 1), a meno di espresso consenso del detentore del copyright, come generalmente scritto nella pagina del copyright presente in ogni libro. E tanto per farti capire quale sia la cacchina del copyright, tu non puoi neppure prestare il libro alla tua ragazza o a un tuo amico, oppure devi presentare domanda alla SIAE e pagare i relativi diritti 2. Pensi che le biblioteche quando prendi in prestito un libro non pagano? Certo che pagano! Solo che lo fa a priori lo stato italiano (cioè tu e io con le nostre tasse) che ha creato un fondo apposito per rimborsare i detentori dei diritti, che nella stragrande maggioranza dei casi sono grandi gruppi editoriali e corporations, che altrimenti poverini vanno in miseria e i loro AD non si possono comprare la quinta villa ai caraibi. Tu sei un servo della gleba e quindi paghi anche solo per respirare, e pensi che quelli ti fanno copiare o digitalizzare un libro? Ti rompono le scatole anche per la copia di sicurezza digitale, poi magari in tribunale spieghi al giudice, e a una decina di loro avvocati, come forse funziona in teoria la legge 3.
1) bè... è cosa nota che la carta tenda a deteriorarsi con il tempo. Allagamenti, incendi, umidità, usura... ce ne sarebbero di ragioni per farsi una bella copia digitale e sbatterla magari in cloud (privata ovviamente).

2) ne sono a conoscenza... Sul software poi sono andati anche oltre.

3) Sulla copia di sicurezza per CD e DVD c'è poco da parlare. La legge è chiarissima e ne parla anche e soprattutto il sito della SIAE.
http://www.siae.it/Faq_siae.asp?click_l ... ataFAQ.htm

Sai perchè mi sono posto la domanda sulla carta? poichè avevo fatto questa domanda ad un amico finanziere. Questi è cascato dal pero e mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere. Poi il giorno dopo mi ha detto che secondo lui (e secondo l'ufficio preposto) non ci sarebbero dovuti essere gli estremi per un atto illecito. Il problema è che quando gli ho chiesto la normativa a riguardo non mi hanno saputo dare una risposta precisa. Hanno "interpretato"... Siccome però io quando faccio una cosa vorrei avere la certezza di non fare cazzate (ed una interpretazione non mi basta)... ecco lì che ho mandato la famosa email sia alla GDF che alla SIAE... nella speranza di avere una risposta esaustiva.

Il discorso relativo alla carta prima o poi verrà fuori, visto che il fenomeno EBOOK (e perciò libri digitali) è relativamente nuovo.

Waylander
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5426
Iscritto il: mar set 02, 2003 1:19 pm
Località: Roma

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Waylander » mer feb 22, 2012 5:52 pm

ch1c0 ha scritto:
Waylander ha scritto:No non puoi farlo per la carta. La riproduzione e la digitalizzazione di un libro è vietata a priori, non esiste copia di sicurezza (sicurezza de che??? 1), a meno di espresso consenso del detentore del copyright, come generalmente scritto nella pagina del copyright presente in ogni libro. E tanto per farti capire quale sia la cacchina del copyright, tu non puoi neppure prestare il libro alla tua ragazza o a un tuo amico, oppure devi presentare domanda alla SIAE e pagare i relativi diritti 2. Pensi che le biblioteche quando prendi in prestito un libro non pagano? Certo che pagano! Solo che lo fa a priori lo stato italiano (cioè tu e io con le nostre tasse) che ha creato un fondo apposito per rimborsare i detentori dei diritti, che nella stragrande maggioranza dei casi sono grandi gruppi editoriali e corporations, che altrimenti poverini vanno in miseria e i loro AD non si possono comprare la quinta villa ai caraibi. Tu sei un servo della gleba e quindi paghi anche solo per respirare, e pensi che quelli ti fanno copiare o digitalizzare un libro? Ti rompono le scatole anche per la copia di sicurezza digitale, poi magari in tribunale spieghi al giudice, e a una decina di loro avvocati, come forse funziona in teoria la legge 3.
1) bè... è cosa nota che la carta tenda a deteriorarsi con il tempo. Allagamenti, incendi, umidità, usura... ce ne sarebbero di ragioni per farsi una bella copia digitale e sbatterla magari in cloud (privata ovviamente).
questi sono problemi tuoi. Un libro se ben conservato resiste tranquillamente anche 2-300 anni.
2) ne sono a conoscenza... Sul software poi sono andati anche oltre.
sempre simpatici :noia:
3) Sulla copia di sicurezza per CD e DVD c'è poco da parlare. La legge è chiarissima e ne parla anche e soprattutto il sito della SIAE.
http://www.siae.it/Faq_siae.asp?click_l ... ataFAQ.htm
loro pagano a prescindere uno stuolo di avvocati, il cui unico scopo è intimidire la controparte. Mi sembra di ricordare che ci abbiano provato più volte. E' sempre una rogna.
Sai perchè mi sono posto la domanda sulla carta? poichè avevo fatto questa domanda ad un amico finanziere. Questi è cascato dal pero e mi ha detto che mi avrebbe fatto sapere. Poi il giorno dopo mi ha detto che secondo lui (e secondo l'ufficio preposto) non ci sarebbero dovuti essere gli estremi per un atto illecito. Il problema è che quando gli ho chiesto la normativa a riguardo non mi hanno saputo dare una risposta precisa. Hanno "interpretato"... Siccome però io quando faccio una cosa vorrei avere la certezza di non fare cazzate (ed una interpretazione non mi basta)... ecco lì che ho mandato la famosa email sia alla GDF che alla SIAE... nella speranza di avere una risposta esaustiva.
se mai ti risponderanno, ti risponderanno di no. Ma è bello vedere un cittadino così ligio alla legge :wink: , anche quando questa è un limitativa delle libertà e in funzione dei diritti e privilegi dei soliti.
Il discorso relativo alla carta prima o poi verrà fuori, visto che il fenomeno EBOOK (e perciò libri digitali) è relativamente nuovo.
è già venuto fuori, e il risultato è stata la caccia ai siti di scambio files come megaupload, ifile, filesonic e ai forums e siti dove ci si scambiava ebooks o articoli (con l'unico risultato che entro breve si trasferiranno tutti in russia o cina e saranno gestiti dalle mafie locali invece che dal ragazzetto della porta accanto). 250.000€ per ogni link a un ebook o sei mesi di carcere, ha decretato un giudice tedesco. Pensi davvero che questi interpretano la legge a tuo favore? Hanno da comprarsi lo yacht più grande, e i politici sono loro sottomessi, vedi tutte le leggi restrittive proposte negli USA e che prima o poi arriveranno anche da noi... :noia:
Non ti daranno mai il permesso di digitalizzare i libri e tantomeno di metterli su un sito web, anche se puoi giurare e spergiurare che è solo per sicurezza.
Tu sei di Roma, se vuoi ti faccio parlare con uno dell'Unione nazionale scrittori che si occupa proprio di diritto d'autore e copyright.
"I've never really wanted to go to Japan. Simply because I don’t like eating fish. And I know that's very popular out there in Africa"
(Britney Spears)

Waylander
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5426
Iscritto il: mar set 02, 2003 1:19 pm
Località: Roma

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Waylander » mer feb 22, 2012 5:55 pm

ch1c0 ha scritto: Ovviamente non mi metterei a digitalizzarlo (scanner) pagina per pagina... anche perchè ho visto che in giro ci sono parecchi libri in formato ebook (ma anche PDF) facilmente scaricabili.

Infrango qualche legge?
mi era sfuggito. Chiedi se scaricare illegalmente materiale illegale sia illegale? :o
"I've never really wanted to go to Japan. Simply because I don’t like eating fish. And I know that's very popular out there in Africa"
(Britney Spears)

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » mer feb 22, 2012 10:20 pm

Waylander ha scritto:
ch1c0 ha scritto: Ovviamente non mi metterei a digitalizzarlo (scanner) pagina per pagina... anche perchè ho visto che in giro ci sono parecchi libri in formato ebook (ma anche PDF) facilmente scaricabili.

Infrango qualche legge?
mi era sfuggito. Chiedi se scaricare illegalmente materiale illegale sia illegale? :o
Detta così fa ridere... ma in realtà neanche troppo.

Se io ho il CD dell'artista X e me lo voglio mettere nel computer (leggittimo) o me lo rippo o me lo scarico. Il risultato non cambia. Il risultato sarà una serie di MP3 sul mio HD.

Idem il discorso degli ebook... posso scannerizzare tutto e utilizzare un OCR con le palle. Oppur eposso scaricare il PDF bello e pronto.

Anche questo è molto MOLTO controverso.

CMQ capisco quello che dici... ma è un problema logico.

Prendiamo come buono il discorso del CD rippato (io me lo compro, io me lo copio sul mio PC. è legale).
Se mi metto a scaricare il ciddì in questione, per me non è materiale illegale (io la licenza di sentirlo l'ho già pagata). Percui neache l'atto di scaricarlo sarebbe illegale, visto che io il CD lo detengo (legalente) già. Sbaglio?

WAY, tieni presente che le mie sono supposizioni. Io tutti i miei CD me li sono rippati utilizzando un programma che ho acquistato. E non ho alcun materiale pirata dentro casa. Nessuno. Solo vorrei cercare di capire quello che posso fare e quello che non posso fare (adesso con la carta). Non sono saccente. Cerco di usare la mia (fallace) logica. Perciò non mi prendere in giro... le critiche le accetto... solo con delicatezza.

Waylander
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5426
Iscritto il: mar set 02, 2003 1:19 pm
Località: Roma

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Waylander » gio feb 23, 2012 12:23 am

Non ti prendo in giro, e non ti accuso di saccenteria, perché lo pensi? :o Stiamo semplicemente discutendo e io volevo solo evidenziare come nella tua domanda fosse già presente la risposta. Il fatto che tu abbia un cd o un libro non toglie nulla al fatto che a)è vietato scaricare materiale con il copyright. E' cioè illegale l'atto stesso dello scaricare b) si tratta di materiale che per sua natura (copia non autorizzata) e per il fatto stesso di essere condiviso è illegale. Tu infatti non lo scarichi dal sito del detentore dei diritti ma da un privato anonimo. Prova a comprare un libro in versione cartacea che ha anche la versione ebook e poi prova a chiedere all'editore che ti faccia scaricare anche l'ebook come copia di sicurezza. La risposta sarà no (tranne forse qualche editore illuminato, generalmente tra quelli piccoli, che fa questo genere di marketing, magari mettendo il cd dell'ebook nella copia cartacea), perchè è un altro supporto quindi considerato di fatto un altro prodotto (infatti ad esempio generalmente cambia l'ISBN): se lo vuoi lo paghi.
Questi sta cosa del copyright se la sono studiata bene per lasciarti meno opzioni possibili e farti pagare il più possibile. E infatti fiorisce la cosiddetta pirateria, sia spontanea che organizzata, e si diffonderà sempre più, anche per gli ebooks, finchè non si renderanno conto che il mercato così come è strutturato è insostenibile.
"I've never really wanted to go to Japan. Simply because I don’t like eating fish. And I know that's very popular out there in Africa"
(Britney Spears)

Waylander
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5426
Iscritto il: mar set 02, 2003 1:19 pm
Località: Roma

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Waylander » gio feb 23, 2012 8:52 am

Allora, ho chiesto e mi hanno detto che sicuramente non lo puoi scaricare da qualcun'altro che lo ha già fatto e non lo puoi mettere sul web. Per quanto riguarda invece la possibilità che te lo scannerizzi/digitalizzi da solo se il libro è di tua proprietà e te lo tieni a casa per te, dopo una prima risposta negativa e un pochino di argomentazioni sono stati più titubanti e approfondiranno la questione per farmi sapere bene.
"I've never really wanted to go to Japan. Simply because I don’t like eating fish. And I know that's very popular out there in Africa"
(Britney Spears)

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Ulisse io » gio feb 23, 2012 12:28 pm

prova a scrivere qui

http://www.clearedi.org/

http://www.clearedi.org/topmenu/CONTATTI.aspx

e qui forse se ti dai un occhiata la risposta te la dai da solo :lol2:

http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#68
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » gio feb 23, 2012 12:45 pm

Waylander ha scritto:Allora, ho chiesto e mi hanno detto che sicuramente non lo puoi scaricare da qualcun'altro che lo ha già fatto e non lo puoi mettere sul web. Per quanto riguarda invece la possibilità che te lo scannerizzi/digitalizzi da solo se il libro è di tua proprietà e te lo tieni a casa per te, dopo una prima risposta negativa e un pochino di argomentazioni sono stati più titubanti e approfondiranno la questione per farmi sapere bene.
Grazie WAY... apprezzo moltissimo

Piccola precisazione... quando ho detto "salvarlo in cloud" intendo che io ho un servizio di backup che mi salva incrementalmente tutit i miei documenti su una batteria di server "online". Questo ovviamente non significa che i miei documenti siano accessibili da chiunque. Lo sono solo da me.

Adesso altra piccola domanda...
Ovviamente scaricare un file illegale è una pratica illegale. Bene.
Perciò scaricare un file di testo illegale è illegale. Bene.
Se questo file me lo creo io invece è -per quello che sappiamo ora- ai limiti della legalità. Bene.
Adesso mi domando come facciano -in caso di un controllo sul mio personal computer- a sapere che il file lo ho scaricato invece che crearlo (ovviamente a parità di contenuti).
Ovvio che se mi beccano durante il download (sniffando la connessione o beccandomi sul fatto) mi si fanno.
Ma se io il file lo scarico, copio il contenuto e lo incollo su un nuovo file, lo rendo PDF?
Tecnicamente (la pratica) è illegale, il contenuto è (per quel che sappiamo) legale.

Che ne pensi?

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » gio feb 23, 2012 12:50 pm

Ulisse io ha scritto:prova a scrivere qui

http://www.clearedi.org/

http://www.clearedi.org/topmenu/CONTATTI.aspx

e qui forse se ti dai un occhiata la risposta te la dai da solo :lol2:

http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#68
Grazie Ulì.

Alla Clearedi ho mandato una mail

Per quanto riguarda la normativa che hai linkato (legge 22/4/1941 n.633) l'articolo incriminato è interpretabile in maniera definitiva
1. E' libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico.

NON IDONEI A SPACCIO O DIFFUSIONE

Uno scanner e la relativa digitalizzazione in teoria è un mezzo molto veloce per fottere l'opera...

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Ulisse io » gio feb 23, 2012 6:36 pm

a naso a casa tua fai che cazzarola vuoi. se te lo fotocopi pagina a pagina e ti appendi le pagine al muro per goderti l'opera acquistata come meglio credi nessuno puo' avere nulla da ridire. cosi' come sei libero di scansionare ed attaccarti un monitor da 15 pollici per ogni pagina del libro alle pareti, e proiettare sugli stessi l'opera o le opere che ti fanno impazzire :o

e se arrivano gli amici a casa tua?

o spegni i monitor :o

o li lasci accesi e vivi :victory:


se non vivi piu' neppure a casa tua :roll:

ed in ognuna delle tue case.

chiudi casa smartphone con password

e va ingiro con la tua casa e con i tuoi libri digitallizzati dai tuoi


si vede che non siete evasori, perche' vi fate troppe pippe. e le pippe se le fanno gli onesti, quelli che non dormono la notte.

i disonesti senza neppure prendere la camomilla, dormono da ghiri :roll:


non posso leggere rovistare, ma forse qui ti fai un idea se leggi attentamente, e con i numeri ti fai un po di ricerchine da te in internet


Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 11-05-2010) 24-06-2010, n. 24277
Svolgimento del processo e motivi della decisione
In accoglimento della richiesta di riesame, il Tribunale di Rimini ha annullato un sequestro probatorio gravante su fotocopie che, secondo la tesi accusatoria del Pubblico Ministero, erano abusivamente riprodotte e compendio del reato previsto dalla L. n. 633 del 1941, art. 171 ter, comma 2, lett. b; a sostegno della conclusione, i Giudici hanno rilevato che il decreto di sequestro fosse motivato in modo insufficiente con riferimento alla attività della Polizia Giudiziaria e che non fosse configurabile il contestato illecito/atteso che si trattava di violazione della L. n. 633 del 1941, art. 68, comma 4 che è punita con sanzione amministrativa.

Per l'annullamento della ordinanza, il Pubblico Ministero ha proposto ricorso per Cassazione deducendo erronea applicazione di legge;

osserva che il decreto di sequestro conteneva tutti i requisiti richiesti e che la menzione della L. n. 633 del 1941, art. 68 chiariva che si erano superati i limiti consentiti (quindici per cento) per la riproduzione e, pertanto, la condotta aveva rilevanza penale. Il ricorso non è meritevole di accoglimento.

La L. n. 633 del 1941, art. 68, commi 3 e 4 (introdotti dalla L. n. 248 del 2000, art. 2, comma 2) individuano l'ambito di liceità delle riproduzione per uso personale, mediante fotocopia o sistemi analoghi, di volumi o fascicoli di periodici stabilendo, tra l'altro, che le riproduzioni devono essere mantenute nello ambito del quindici per cento dello intero scritto e che deve essere corrisposto un compenso forfetario agli aventi diritto.

A sensi della L. n. 633 del 1941, art. 171, u.c. (aggiunto dalla L. n. 248 del 2000, art. 2, comma 4), si punisce con la sospensione della attività di riproduzione e con una sanzione amministrativa le violazioni delle disposizioni previste al comma terzo e quarto dell'art. 68; la norma riguarda esclusivamente le riproduzioni, effettuate con gli strumenti precisati, destinate ad uso personale (ex plurimis Cass. Sezione 3 sentenza 126/2008).

La L. n. 633 del 1941, art. 171 ter, comma 1, lett. b, aggravato a sensi del comma 2, punisce, tra le altre condotte, chi abusivamente riproduce opere letterarie tutelate dal diritto di autore "per uso non personale" e "per trarne profitto".

Pertanto, si evidenzia che l'elemento caratterizzante la ipotesi delittuosa inserita nell'art. 171 ter sia la connotazione non occasionale della condotta di chi commette l'abuso e la finalizzazione allo utilizzo di terze persone.

Ora, nel caso in esame, dalle indagini espletate ed allegate al verbale di sequestro, emerge che una cliente è stata sorpresa in una copisteria mentre, di persona e fuori dal controllo della gerente dell'esercizio, stava effettuando copie a sè destinate di un libro;

stante il contesto fattuale, la conclusione dei Giudici sulla configurabilità della previsione dell'art. 68 menzionato, non è censurabile (almeno,allo stato delle investigazioni pur suscettibile di ulteriori sviluppi). Questa conclusione, per il suo carattere assorbente, esonera la Corte dallo esaminare la residua censura dell'atto di ricorso.



Trib. Bologna, 25/07/1995

CONCORRENZA E PUBBLICITA'
Concorrenza sleale
in genere
La riproduzione in fotocopia di opere protette dal diritto d'autore - ancorchè astrattamente idonea allo spaccio in concorrenza sleale con l'impresa editrice - deve considerarsi lecita ove manchi la prova del concorso della copisteria nella prospettata attività di diffusione al pubblico, giacchè l'utilizzazione della fotocopiatrice quale mezzo di riproduzione di testi non può ritenersi per se stessa illecita e può apparire destinata a soddisfare interessi culturali personali di chi ottiene la fotocopia.

Trib. Bologna, 25/07/1995



La sistematica riproduzione, a scopo di utilizzazione economica e non per uso personale, di testi adottati o consigliati nei corsi scolastici e universitari, operata con un mezzo idoneo allo spaccio al pubblico come la macchina fotocopiatrice, comporta la violazione di diritti esclusivi tutelati dalla legge sul diritto d'autore.

Trib. Torino, 19/04/2001
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da Ulisse io » gio feb 23, 2012 6:43 pm

ch1c0 ha scritto:
Ulisse io ha scritto:prova a scrivere qui

http://www.clearedi.org/

http://www.clearedi.org/topmenu/CONTATTI.aspx

e qui forse se ti dai un occhiata la risposta te la dai da solo :lol2:

http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#68
Grazie Ulì.

Alla Clearedi ho mandato una mail

Per quanto riguarda la normativa che hai linkato (legge 22/4/1941 n.633) l'articolo incriminato è interpretabile in maniera definitiva
1. E' libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico.

NON IDONEI A SPACCIO O DIFFUSIONE

Uno scanner e la relativa digitalizzazione in teoria è un mezzo molto veloce per fottere l'opera...


ma come cazzarola la leggi ora che ci penso :roll:


immagina che scansioni nel tuo negozio, su un monitor che guardi solo te. e la differenza se l'opera che scansioni, e' in un monitor che e' pure collegato all'altro esposto in vetrina, da 45 pollici, dove uno puo' fermarsi e leggere l'opera che te stai leggendo di la, e scorrendo piano piano


il senso e' circa questo con ogni merchingegno che potresti usare per riprodurre l'opera,
foto, video o altroche vuoi, almeno credo :oops:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: C'è qualche esperto SIAE? (Domanda su EBOOK)

Messaggio da ch1c0 » ven feb 24, 2012 9:45 am

Ulisse io ha scritto: ma come cazzarola la leggi ora che ci penso :roll:

immagina che scansioni nel tuo negozio, su un monitor che guardi solo te. e la differenza se l'opera che scansioni, e' in un monitor che e' pure collegato all'altro esposto in vetrina, da 45 pollici, dove uno puo' fermarsi e leggere l'opera che te stai leggendo di la, e scorrendo piano piano

il senso e' circa questo con ogni merchingegno che potresti usare per riprodurre l'opera,
foto, video o altroche vuoi, almeno credo :oops:
Io la vedo diversamente (e parliamo di un libro che ho acquistato ed ho a casa).
Se l'opera me la copio a mano, farne 50 copie e distribuirle illegalmente è praticamente impossibile.
Se l'opera me la fotocopio, farne 100 copie e distribuirle illegalmente è possibile ma difficile (e ci vuole tempo).
Se lopera me la scansiono e la sbatto sul mulo, distribuirne 100.000.000 di copie è fattibile, facile, e velocissimo. E levare le copie "dal mercato è praticamente impossibile.

Io almeno l'interpreto così

Rispondi