Condivido l'articolo... il (cosiddetto) "libor gate" e' cosa passata (nel senso che si riferisce a fatti avvenuti durante la crisi), e adesso quello che resta sono, finalmente, le conseguenze da pagare per chi ha cooperato.
Io ho la fortuna di lavorare per una small financial company(in realta' e' stata una scelta perche' offerte per essere trader per "grandi" banche ne ho avute.. gentilmente declinate per il mio desiderio di non diventare un cocainomane o tentare il suicidio dopo qualche anno) quindi a differenzxa dei garndi colossi non possiamo venderci il marchio (quando vai da barclays o jp morgan ci vai al 90% per il nome, perche' pensi che le performance vengano di conseguenza) ma solo i nostri risultati...
che il mondo dei trader delle grandi banche sia una vasca di squali non e' una grande novita': l'etica, purtroppo, ha sempre meno spazio nelle sale trading.
Per fortuna l'FSA non e' la consob: quando si incazzano, sono katzi amari per tutti, (non crediate che le dimissioni siano spontanee.... la longa e convincente mano dell'FSA si sente!) e questo vuol dire non poter piu[' lavorare in questo settore a vita.
Si sono coordinati (i trader intendo) e ne hanno profittato, ma non a scapito della povera gente, nel senso che il fixing e' stato fatto si' per ottenere un profitto (nei confronti di quelle banche che non facevano parte del "cartello") ma soprattutto e' stato fatto per sostenere e..(scusate ma non mi viene il termine, in inglese sarebbe to enhance) l'immagine di sicurezza negli occhi della clientela in un momento di crisi.
Che poi mi possiate dire "si be' sta minkia se fallivano hai voglia a dare sicurezza ai clienti" diciamo allora che per fortuna questo non e' accaduto, se no i danni per i risparmiatori sarebbero stati molto piu' importanti.
Le ripercussioni si sentiranno, soprattutto qui, (ricordatevi che non coinvolge l'italia etc) soprattutto in fase di correzione o revisione dei mutui o lans stipulati al tempo che se rinegoziati potrebbero vedere importanti cambiamenti: se una banca e' considerata sicura si puo' permettere di chiedere interessi piu' alti ai clienti in nome della maggiore sicurezza (percepita dal cliente) offerta.
chiaro che i clienti ci vanno di mezzo pagando piu' interessi, ma non cadiamo nel qualunquismo (che in sto forum, per quanto riguarda economia e finanza e' allarmante) del povero cliente "spoglianto e scarnificato" dei propri risparmi che ha perso tutto, non e' proprio questo il caso! Piu' che altro il guadagno e' venuto dalla somma di tutti i "piccoli" profitti provenienti dai clienti (toh, invece che pagare 100 pagavano 102, giusto per dare un'idea..).
Sono giustificabili: ma proprio per un beneamato katzo!
Si meritano una punizione? io li affiderei alle dolci cure degli yeomen della tower of london (tutti ex reparti scelti inglesi, alcuni della seconda guerra mondiale o di corea)...
Londra trema? Parliamo della Sodoma e Gomorra della finanza: al massimo un brividino!
