Pagina 1 di 1

l'italiano lo ha nel DNA?

Inviato: gio lug 19, 2012 10:38 am
da Ulisse io
:o

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 06878.html

Sono in tutto 2.300 i prosciutti Dop (Parma, San Daniele e Modena) sequestrati dai Nas di Cremona in una quarantina di stabilimenti di stagionatura emiliani e friulani perche' provenienti da maiali nutriti con rifiuti speciali, cioe' scarti dell'industria alimentare che dovevano essere smaltiti negli impianti di biogas. Il proprietario dell'allevamento e' stato denunciato per frode in commercio e vendita di prodotto non genuini, e anche per traffico illecito di rifiuti in concorso con il titolare di due aziende alimentari (una nel mantovano e una nel parmese) che gli vendeva gli scarti di produzione. Al sequestro di 1.900 prosciutti di Parma e di Modena e 400 San Daniele, per un valore di circa 300 mila euro, si e' arrivati dopo un'indagine partita la scorsa primavera, che e' coordinata dal procuratore della Repubblica di Mantova Antonino Condorelli. L'operazione 'Trash food' e' infatti partita quando i carabinieri si sono accorti durante un'ispezione igienico-sanitaria della grande quantita' di rifiuti speciali, animali e vegetali, stoccati in un allevamento di suini. Gli scarti venivano usati come mangime per gli animali. Per questo sono subito stati sequestrati 750 maiali e 30 mila tonnellate di scarti di lavorazione. E poi, stabilito che l'allevamento vendeva le cosce per diversi prosciutti Dop - che hanno specifiche indicazioni su come vanno cibati gli animali, non certo con scarti di lavorazione - il gip di Mantova, su richiesta della Procura e dei Nas, ha emesso il decreto di sequestro preventivo di tutte le cosce ottenute dalla maiali dell'allevamento e macellati negli ultimi 15 mesi. Se dai controlli sanitari risulteranno idonee al consumo umano, perderanno comunque la dicitura Dop. :o :o :o :fuori:

Immagine

Re: l'italiano lo ha nel DNA?

Inviato: gio lug 19, 2012 11:32 am
da _GM_
Azz, l'ho mangiato proprio ieri :o

Re: l'italiano lo ha nel DNA?

Inviato: gio lug 19, 2012 11:55 am
da uga78
Io lavoro prevalentemente proprio in questo settore. Sono consulente di due aziende che acquistano prodotti dell'industria alimentare (previsti dalla legislazione mangimistica) non contenenti proteine animali, li selezionano tramite impianti, eliminando gli imballaggi e producendo mangimi complementari per suini.
Chi non è del settore forse non sa che dietro a questa roba (sottoprodottii alimentari) c'è un business piuttosto rilevante che fattura circa 100 mil di € l'anno.
I miei due clienti sono registrati per la produzione di mangimi, ricevono annualmente le visite ASL/NAS e controllano, tramite analisi di laboratorio, materie e prodotti finiti, ma siamo a conoscenza di alcune realtà che corrispondono alla descrizione dell'articolo e, giustamente, alla fine ci sono arrivati(forse aiutati anche da qualche soffiata di aziende limitrofe), perchè noi spendiamo soldi e risorse per stare in regola e quando ovviamente andiamo a fare offerte di acquisto siamo di conseguenza meno competitvi rispetto a questi impostori. Poco importa se il servizio viene svolto da aziende in regola, l'importante è fare profitto. La colpa infatti io la imputo principalmente alle aziende fornitrici, perchè quelle serie ci hanno sempre richiesto tutte le registraioni, le analisi e le certificazioni proprio per evitare che il loro marchio potesse essere "sporcato" da certe vicende.

Ora scusate, ma devo fare due telefonote una a parma e una a modena... :asd:

Se so qualcosa di più dettagliato vi aggiorno. :wink:

Re: l'italiano lo ha nel DNA?

Inviato: sab lug 21, 2012 3:17 pm
da Ulisse io
e con questa facciamo uova e prosciutto per colazione :asd:

http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... 18304.html