TK parlacene: Frecciarossa 1000

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da The flame » lun ago 20, 2012 11:32 am

Dai dolce prepuzio umano, dacci specifiche succulente da driver: e' cosi' fiko come dicono? meglio di italo? dai dai dai dai!! :smilone:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

zagor
Il Re dei Re
Il Re dei Re
Messaggi: 50621
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 pm
Moto: R6
Nome: oscar
Località: Pescara e Reggio Calabria
Contatta:

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da zagor » lun ago 20, 2012 11:36 am

The flame ha scritto:Dai dolce prepuzio umano, dacci specifiche succulente da driver: e' cosi' fiko come dicono? meglio di italo? dai dai dai dai!! :smilone:
è troppo impegnato nella ricerca di una stampante hp gratis :lol:
Immagine

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da Ulisse io » lun ago 20, 2012 12:56 pm

tk, giacche' ci sei,
dentro quei treni terra aria il conducente e' in qualche modo salvaguardato? che sistemi di protezione avete? chesso', tipo airbeg delle auto o le tette al silicone della minetti che si gonfiano al primo impatto..
dicci dicci,
che nono curioso di sapere quanto ci tengono alla salute
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da The flame » lun ago 20, 2012 1:51 pm

in caso di impatto a 400 km orari il conducente viene vaporizzato da un mini ordigno nucleare per evitare che soffra!
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da Ulisse io » lun ago 20, 2012 2:19 pm

The flame ha scritto:in caso di impatto a 400 km orari il conducente viene vaporizzato da una mini supposta nucleare che si scapsula al momento giusto per evitare che soffra!
povero tk :sob:

:asd:



pero' te sei catastroifico :asd:
metti che inizia a rallentare e si ha un impatto a 100 kmH? :lol2:
gli si potrebbe evitare la supposta al nostro tk :asd:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

delpholo
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9525
Iscritto il: mer dic 11, 2002 2:48 pm
Moto: SV650N & SV1000S
Località: ROMA

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da delpholo » lun ago 20, 2012 3:37 pm

Il problema non è l'impatto... è il resto del treno che si porta dietro... dove credi che vada a finire??? :asd:
Delpholo - SV Millona Special
Time is limited. Don't waste it living someone else's life. Have the courage to follow your heart and intuition (Steve Jobs)
Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
Entra piano in curva per uscire veloce ma sopratutto per uscirne!

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da Ulisse io » lun ago 20, 2012 4:16 pm

delpholo ha scritto:Il problema non è l'impatto... è il resto del treno che si porta dietro... dove credi che vada a finire??? :asd:
vero :oops:
di dietro ha il resto del convoglio :asd:


a sto punto gli ricambio la domanda :lol2:

Tk ma a guidare un eurostar veloce ti senti sicuro o un po ti chiude? :smilone:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da TkMatt » mar ago 21, 2012 12:55 am

premesso che la velocità in treno non conta nulla, nel senso che se un treno esce dai binari ad una velocità qualsiasi superiore ai 30km/h solo l'altissimo GC figlio unigenito etc etc puo provvedere a non far crepare tutti, il macchinista è cmq il primo che esplode. i musetti "aereodinamici" dei treni ad alta velocità hanno al loro interno una struttura a materiale differenziato studiata per assorbire urti a velocità basse e pertanto hanno un'ottima capacità di assorbimento. Ora, considerando che le grandezze in gioco sono abbastanza elefantiache, parliamo di massa quantificabile in centinaia di tonnellate, capirete che un urto ad una velocità "codice" di 50/60 km/h diventa un "grosso" problema. Finita la parte catastrofica, si spera non succeda mai (e con i sistemi di sicurezza attualmente in uso non puo succedere), che dire. La velocità sul treno è come sulla moto, ci si abitua a tutto. I primi tempi a 160 sembra di volare, poi ti abitui. La prima volta a 250 idem, poi ti abitui. Solo una volta sono andato vicino ad i 350, per di piu in galleria, durante dei test, e ricordo ancora l'emozione. Sembrava di giocare a Need for Speed di fronte ad uno schermo da 2000 pollici con un surround 29.1 3d :D Son convinto però che ci si abitui anche a quello.

Il frecciarossa 1000 tecnicamente è un treno del catalogo Bombardier, nome in codice Zefiro 380. Velocità massima 400km/h. Velocità commerciale 360km/h. Sarà assemblato in italia dalla AnsaldoBreda con supervisione Bombardier e, da specifiche, puo partire da Alcamo Diramazione in sicilia e giungere in centro a Bruxelles attraversando, a scelta, Svizzera e Francia, Austria e Germania, etc etc. Non so se la versione di produzione voluta da Trenitalia avrà incorporate tutte le speficiche di progetto relative all'interoperabilità sulle reti estere, ne dubito fortemente. Comunque, per caratteristiche tecniche, parliamo dell'eccellenza assoluta dell'alta velocità ferroviaria nel mondo.

delpholo
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9525
Iscritto il: mer dic 11, 2002 2:48 pm
Moto: SV650N & SV1000S
Località: ROMA

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da delpholo » mar ago 21, 2012 9:43 am

TkMatt ha scritto:premesso che la velocità in treno non conta nulla, nel senso che se un treno esce dai binari ad una velocità qualsiasi superiore ai 30km/h solo l'altissimo GC figlio unigenito etc etc puo provvedere a non far crepare tutti, il macchinista è cmq il primo che esplode. i musetti "aereodinamici" dei treni ad alta velocità hanno al loro interno una struttura a materiale differenziato studiata per assorbire urti a velocità basse e pertanto hanno un'ottima capacità di assorbimento. Ora, considerando che le grandezze in gioco sono abbastanza elefantiache, parliamo di massa quantificabile in centinaia di tonnellate, capirete che un urto ad una velocità "codice" di 50/60 km/h diventa un "grosso" problema. Finita la parte catastrofica, si spera non succeda mai (e con i sistemi di sicurezza attualmente in uso non puo succedere), che dire. La velocità sul treno è come sulla moto, ci si abitua a tutto. I primi tempi a 160 sembra di volare, poi ti abitui. La prima volta a 250 idem, poi ti abitui. Solo una volta sono andato vicino ad i 350, per di piu in galleria, durante dei test, e ricordo ancora l'emozione. Sembrava di giocare a Need for Speed di fronte ad uno schermo da 2000 pollici con un surround 29.1 3d :D Son convinto però che ci si abitui anche a quello.

Il frecciarossa 1000 tecnicamente è un treno del catalogo Bombardier, nome in codice Zefiro 380. Velocità massima 400km/h. Velocità commerciale 360km/h. Sarà assemblato in italia dalla AnsaldoBreda con supervisione Bombardier e, da specifiche, puo partire da Alcamo Diramazione in sicilia e giungere in centro a Bruxelles attraversando, a scelta, Svizzera e Francia, Austria e Germania, etc etc. Non so se la versione di produzione voluta da Trenitalia avrà incorporate tutte le speficiche di progetto relative all'interoperabilità sulle reti estere, ne dubito fortemente. Comunque, per caratteristiche tecniche, parliamo dell'eccellenza assoluta dell'alta velocità ferroviaria nel mondo.
Bella TK, potresti fare il commerciale :)

Cmq, deve essere una figata fare 350 in galleria!!! :)
Delpholo - SV Millona Special
Time is limited. Don't waste it living someone else's life. Have the courage to follow your heart and intuition (Steve Jobs)
Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
Entra piano in curva per uscire veloce ma sopratutto per uscirne!

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da The flame » mar ago 21, 2012 10:25 am

delpholo ha scritto:
TkMatt ha scritto:premesso che la velocità in treno non conta nulla, nel senso che se un treno esce dai binari ad una velocità qualsiasi superiore ai 30km/h solo l'altissimo GC figlio unigenito etc etc puo provvedere a non far crepare tutti, il macchinista è cmq il primo che esplode. i musetti "aereodinamici" dei treni ad alta velocità hanno al loro interno una struttura a materiale differenziato studiata per assorbire urti a velocità basse e pertanto hanno un'ottima capacità di assorbimento. Ora, considerando che le grandezze in gioco sono abbastanza elefantiache, parliamo di massa quantificabile in centinaia di tonnellate, capirete che un urto ad una velocità "codice" di 50/60 km/h diventa un "grosso" problema. Finita la parte catastrofica, si spera non succeda mai (e con i sistemi di sicurezza attualmente in uso non puo succedere), che dire. La velocità sul treno è come sulla moto, ci si abitua a tutto. I primi tempi a 160 sembra di volare, poi ti abitui. La prima volta a 250 idem, poi ti abitui. Solo una volta sono andato vicino ad i 350, per di piu in galleria, durante dei test, e ricordo ancora l'emozione. Sembrava di giocare a Need for Speed di fronte ad uno schermo da 2000 pollici con un surround 29.1 3d :D Son convinto però che ci si abitui anche a quello.

Il frecciarossa 1000 tecnicamente è un treno del catalogo Bombardier, nome in codice Zefiro 380. Velocità massima 400km/h. Velocità commerciale 360km/h. Sarà assemblato in italia dalla AnsaldoBreda con supervisione Bombardier e, da specifiche, puo partire da Alcamo Diramazione in sicilia e giungere in centro a Bruxelles attraversando, a scelta, Svizzera e Francia, Austria e Germania, etc etc. Non so se la versione di produzione voluta da Trenitalia avrà incorporate tutte le speficiche di progetto relative all'interoperabilità sulle reti estere, ne dubito fortemente. Comunque, per caratteristiche tecniche, parliamo dell'eccellenza assoluta dell'alta velocità ferroviaria nel mondo.
Bella TK, potresti fare il commerciale :)

Cmq, deve essere una figata fare 350 in galleria!!! :)
tze in galleria sul dritto so boni tutti, falli durante un passaggio in stazione!! :lollone:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da TkMatt » mar ago 21, 2012 11:19 am

volevi la stazione? ecco...san pellegrino :D

http://www.youtube.com/watch?v=ifNuvllUe78&feature=plcp" onclick="window.open(this.href);return false;

topcat
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5867
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:45 am
Località: bologna/giardini naxos

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da topcat » mar ago 28, 2012 9:54 am

TkMatt ha scritto:volevi la stazione? ecco...san pellegrino :D

http://www.youtube.com/watch?v=ifNuvllUe78&feature=plcp" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Non e' cosa tua quel treno li , troppi cavalli :lol:
Quello che fa per te' e' piu maneggevole e con i cavalli giusti :
http://www.achenseebahn.at/" onclick="window.open(this.href);return false;

Ciao TKFrasc :lol:
Immagine

Vendo la mia SV : http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=273340" onclick="window.open(this.href);return false;

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da eternauta » mar ago 28, 2012 11:38 am

Azz..come va il frecciarossa :o

da queste parti le linee per l' alta velocita' sono datate 1964
il Tohoku Shinkansen raggiunge i 320 Km/h operativi in alcuni tratti

mentre il mod. Maglev jappo (a lievitazione magnetica) del 2003
ha fatto il record con 581 km/h, solo 6km/h piu' veloce
del TGV francese del 2007 :lol2:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da Ulisse io » mar ago 28, 2012 1:23 pm

eternauta ha scritto:Azz..come va il frecciarossa :o

da queste parti le linee per l' alta velocita' sono datate 1964
il Tohoku Shinkansen raggiunge i 320 Km/h operativi in alcuni tratti

mentre il mod. Maglev jappo (a lievitazione magnetica) del 2003
ha fatto il record con 581 km/h, solo 6km/h piu' veloce
del TGV francese del 2007 :lol2:


piuttosto dicci a quanto e' arrivato il costo della verde in nihonlandia :frustate:

giacche ci sei anche il prezzo di

1kg di pane

1 litro di latte

e per il momento puo' bastare :frustate:


noi i treni da 581 km orari li vedremo le 3059, giusto quando gli altri avranno il teletrasporto alla star trac :lol2:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da TkMatt » mar ago 28, 2012 2:26 pm

i treni da 581 non li vedono nemmeno i nippo. hanno un circuito sperimentale sul quale bruciano miliardi e miliardi di yen ormai da molti anni

in compenso hanno il piu bel treno AV del mondo, lo shinkansen serie 500 ... questo qua :)

http://4.bp.blogspot.com/_fSvarQSvbd0/S ... nozomi.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;

Cmq con le tecnologie "tradizionali", motori sincroni a magneti permanenti o asincroni trifase e rotaia, andare oltre i 300 non conviene a livello puramente energetico. I giapponesi sperimentano da anni e anni infatti la suddetta tecnologia MagLev nel circuito di Yamanashi e l'estrema evoluzione dei suoi "bullet train" su rotaia è il Fastech 360, un treno su cui è stata studiata in modo maniacale l'aerodinamica. Oltre i 300 il consumo energetico per vincere la resistenza dell'aria è pazzesco e non conviene, nemmeno con le doti di accelerazione di veri e propri "mostri" su rotaia come il serie 500. Tanto è vero questo che i tedeschi, pur avendo tecnologia per arrivare a 350km/h, di fatto non la sfruttano e hanno stabilito un piano per "l'alta velocità" ferroviaria che prevede velocità massime per il futuro di 250km/h. I francesi si fanno le seghe con i treni da 574km/h ma poi in servizio regolare vanno al massimo a 320 (solo su alcuni tratti di linea), oppure 300.

convenienza a parte, l'AV italiana si basa su tratta di lunghezza piuttosto breve (al massimo 1h tra una stazione e l'altra...) quindi le doti che fanno la differenza sono quelle di accelerazione pura e non quelle di velocità massima. Il Frecciarossa 1000 da progetto va ad ottenere doti di accelerazione eccellenti come Etr600 ed Italo ma con una velocità massima di 360km/h che, immagine a parte, potrebbe tornare utile per recuperare microritardi di pochi minuti (2.3.4....) accumulati in tratta. Parliamo di tempi sostanzialmente trascurabili ecco. La verità è che Moretti (il boss del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) voleva fortemente un treno "top di gamma" e Bombardier offriva un prodotto notevole. Andare a dire "non ci servono i 360...se ce lo fate da 300 poi ci fate lo sconto? (come ha fatto in buona sostanza Ntv con Alstom, visto che l'AGV -famiglia di cui Italo fa parte-, nasce full power come treno da 360km/h, Italo ne è una versione depotenziata) sarebbe stato un po da barboni no? :)

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da eternauta » mar ago 28, 2012 4:24 pm

Ulisse io ha scritto: piuttosto dicci a quanto e' arrivato il costo della verde in nihonlandia :frustate:

giacche ci sei anche il prezzo di

1kg di pane

1 litro di latte

e per il momento puo' bastare
Allora Ulisse: la verde non c' e' :lol:
un kg di pane del comune sara' a 600 yen
un litro di latte a media conservazione (8/10 gg) 147 yen
un pranzo completo da 900 yen in su'
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da eternauta » mar ago 28, 2012 4:42 pm

TkMatt ha scritto:i treni da 581 non li vedono nemmeno i nippo. hanno un circuito sperimentale sul quale bruciano miliardi e miliardi di yen ormai da molti anni

in compenso hanno il piu bel treno AV del mondo, lo shinkansen serie 500 ... questo qua :)

http://4.bp.blogspot.com/_fSvarQSvbd0/S ... nozomi.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Cmq con le tecnologie "tradizionali", motori sincroni a magneti permanenti o asincroni trifase e rotaia, andare oltre i 300 non conviene a livello puramente energetico. I giapponesi sperimentano da anni e anni infatti la suddetta tecnologia MagLev nel circuito di Yamanashi e l'estrema evoluzione dei suoi "bullet train" su rotaia è il Fastech 360, un treno su cui è stata studiata in modo maniacale l'aerodinamica. Oltre i 300 il consumo energetico per vincere la resistenza dell'aria è pazzesco e non conviene, nemmeno con le doti di accelerazione di veri e propri "mostri" su rotaia come il serie 500. Tanto è vero questo che i tedeschi, pur avendo tecnologia per arrivare a 350km/h, di fatto non la sfruttano e hanno stabilito un piano per "l'alta velocità" ferroviaria che prevede velocità massime per il futuro di 250km/h. I francesi si fanno le seghe con i treni da 574km/h ma poi in servizio regolare vanno al massimo a 320 (solo su alcuni tratti di linea), oppure 300.

convenienza a parte, l'AV italiana si basa su tratta di lunghezza piuttosto breve (al massimo 1h tra una stazione e l'altra...) quindi le doti che fanno la differenza sono quelle di accelerazione pura e non quelle di velocità massima. Il Frecciarossa 1000 da progetto va ad ottenere doti di accelerazione eccellenti come Etr600 ed Italo ma con una velocità massima di 360km/h che, immagine a parte, potrebbe tornare utile per recuperare microritardi di pochi minuti (2.3.4....) accumulati in tratta. Parliamo di tempi sostanzialmente trascurabili ecco. La verità è che Moretti (il boss del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) voleva fortemente un treno "top di gamma" e Bombardier offriva un prodotto notevole. Andare a dire "non ci servono i 360...se ce lo fate da 300 poi ci fate lo sconto? (come ha fatto in buona sostanza Ntv con Alstom, visto che l'AGV -famiglia di cui Italo fa parte-, nasce full power come treno da 360km/h, Italo ne è una versione depotenziata) sarebbe stato un po da barboni no? :)
tutto chiaro meno una cosa; i cronici "microritardi" dei treni in Italia
qui non sono tollerati visto che il treno e' "IL Mezzo Pubblico" per eccellenza e alcuni pendolari si fanno anche 200 km totali al giorno per andare al lavoro :fuori:

comunque la cosa che piu' conta e' che il nuovo servizio di Trenitalia funzioni bene, non ci siano incidenti e viaggiatori
comincino a considerarlo davvero come alternativa all' aereo
un modo sicuro, comodo, veloce e conveniente
per viaggiare :wink:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da TkMatt » mar ago 28, 2012 4:51 pm

manchi da troppo tempo dal nostro bel paese: un italiano dotato di cervello che vive quotidianamente questa nazione bella e maledetta saprebbe rispondere in 2 millesimi di secondo alla tua prima domanda.

vorrei raccontarti quante volte partiamo in ritardo perchè ci sono 30 persone che salgono TUTTE dalla stessa porta

ci manca la cultura del mezzo pubblico, non c'è niente da fare, è clamorosamente evidente

SteVe650s
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven mar 25, 2011 9:39 am
Moto: sv650s
Nome: Steve

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da SteVe650s » mer ago 29, 2012 10:05 am

TkMatt ha scritto:premesso che la velocità in treno non conta nulla, nel senso che se un treno esce dai binari ad una velocità qualsiasi superiore ai 30km/h solo l'altissimo GC figlio unigenito etc etc puo provvedere a non far crepare tutti, il macchinista è cmq il primo che esplode. i musetti "aereodinamici" dei treni ad alta velocità hanno al loro interno una struttura a materiale differenziato studiata per assorbire urti a velocità basse e pertanto hanno un'ottima capacità di assorbimento. Ora, considerando che le grandezze in gioco sono abbastanza elefantiache, parliamo di massa quantificabile in centinaia di tonnellate, capirete che un urto ad una velocità "codice" di 50/60 km/h diventa un "grosso" problema. Finita la parte catastrofica, si spera non succeda mai (e con i sistemi di sicurezza attualmente in uso non puo succedere), che dire. La velocità sul treno è come sulla moto, ci si abitua a tutto. I primi tempi a 160 sembra di volare, poi ti abitui. La prima volta a 250 idem, poi ti abitui. Solo una volta sono andato vicino ad i 350, per di piu in galleria, durante dei test, e ricordo ancora l'emozione. Sembrava di giocare a Need for Speed di fronte ad uno schermo da 2000 pollici con un surround 29.1 3d :D Son convinto però che ci si abitui anche a quello.

Il frecciarossa 1000 tecnicamente è un treno del catalogo Bombardier, nome in codice Zefiro 380. Velocità massima 400km/h. Velocità commerciale 360km/h. Sarà assemblato in italia dalla AnsaldoBreda con supervisione Bombardier e, da specifiche, puo partire da Alcamo Diramazione in sicilia e giungere in centro a Bruxelles attraversando, a scelta, Svizzera e Francia, Austria e Germania, etc etc. Non so se la versione di produzione voluta da Trenitalia avrà incorporate tutte le speficiche di progetto relative all'interoperabilità sulle reti estere, ne dubito fortemente. Comunque, per caratteristiche tecniche, parliamo dell'eccellenza assoluta dell'alta velocità ferroviaria nel mondo.
nel passaggio dello stretto possono spacchettare il treno???

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: TK parlacene: Frecciarossa 1000

Messaggio da TkMatt » mer ago 29, 2012 1:16 pm

no, composizione "smontabile solo in officina"

ma tanto la sicilia non la vedono nemmeno da lontano

Rispondi