TK parlacene: Frecciarossa 1000
Inviato: lun ago 20, 2012 11:32 am
Dai dolce prepuzio umano, dacci specifiche succulente da driver: e' cosi' fiko come dicono? meglio di italo? dai dai dai dai!! 

Sv Italia - Dai sapore alla passione
http://sv-italia.it/forum/
è troppo impegnato nella ricerca di una stampante hp gratisThe flame ha scritto:Dai dolce prepuzio umano, dacci specifiche succulente da driver: e' cosi' fiko come dicono? meglio di italo? dai dai dai dai!!
povero tkThe flame ha scritto:in caso di impatto a 400 km orari il conducente viene vaporizzato da una mini supposta nucleare che si scapsula al momento giusto per evitare che soffra!
verodelpholo ha scritto:Il problema non è l'impatto... è il resto del treno che si porta dietro... dove credi che vada a finire???
Bella TK, potresti fare il commercialeTkMatt ha scritto:premesso che la velocità in treno non conta nulla, nel senso che se un treno esce dai binari ad una velocità qualsiasi superiore ai 30km/h solo l'altissimo GC figlio unigenito etc etc puo provvedere a non far crepare tutti, il macchinista è cmq il primo che esplode. i musetti "aereodinamici" dei treni ad alta velocità hanno al loro interno una struttura a materiale differenziato studiata per assorbire urti a velocità basse e pertanto hanno un'ottima capacità di assorbimento. Ora, considerando che le grandezze in gioco sono abbastanza elefantiache, parliamo di massa quantificabile in centinaia di tonnellate, capirete che un urto ad una velocità "codice" di 50/60 km/h diventa un "grosso" problema. Finita la parte catastrofica, si spera non succeda mai (e con i sistemi di sicurezza attualmente in uso non puo succedere), che dire. La velocità sul treno è come sulla moto, ci si abitua a tutto. I primi tempi a 160 sembra di volare, poi ti abitui. La prima volta a 250 idem, poi ti abitui. Solo una volta sono andato vicino ad i 350, per di piu in galleria, durante dei test, e ricordo ancora l'emozione. Sembrava di giocare a Need for Speed di fronte ad uno schermo da 2000 pollici con un surround 29.1 3dSon convinto però che ci si abitui anche a quello.
Il frecciarossa 1000 tecnicamente è un treno del catalogo Bombardier, nome in codice Zefiro 380. Velocità massima 400km/h. Velocità commerciale 360km/h. Sarà assemblato in italia dalla AnsaldoBreda con supervisione Bombardier e, da specifiche, puo partire da Alcamo Diramazione in sicilia e giungere in centro a Bruxelles attraversando, a scelta, Svizzera e Francia, Austria e Germania, etc etc. Non so se la versione di produzione voluta da Trenitalia avrà incorporate tutte le speficiche di progetto relative all'interoperabilità sulle reti estere, ne dubito fortemente. Comunque, per caratteristiche tecniche, parliamo dell'eccellenza assoluta dell'alta velocità ferroviaria nel mondo.
tze in galleria sul dritto so boni tutti, falli durante un passaggio in stazione!!delpholo ha scritto:Bella TK, potresti fare il commercialeTkMatt ha scritto:premesso che la velocità in treno non conta nulla, nel senso che se un treno esce dai binari ad una velocità qualsiasi superiore ai 30km/h solo l'altissimo GC figlio unigenito etc etc puo provvedere a non far crepare tutti, il macchinista è cmq il primo che esplode. i musetti "aereodinamici" dei treni ad alta velocità hanno al loro interno una struttura a materiale differenziato studiata per assorbire urti a velocità basse e pertanto hanno un'ottima capacità di assorbimento. Ora, considerando che le grandezze in gioco sono abbastanza elefantiache, parliamo di massa quantificabile in centinaia di tonnellate, capirete che un urto ad una velocità "codice" di 50/60 km/h diventa un "grosso" problema. Finita la parte catastrofica, si spera non succeda mai (e con i sistemi di sicurezza attualmente in uso non puo succedere), che dire. La velocità sul treno è come sulla moto, ci si abitua a tutto. I primi tempi a 160 sembra di volare, poi ti abitui. La prima volta a 250 idem, poi ti abitui. Solo una volta sono andato vicino ad i 350, per di piu in galleria, durante dei test, e ricordo ancora l'emozione. Sembrava di giocare a Need for Speed di fronte ad uno schermo da 2000 pollici con un surround 29.1 3dSon convinto però che ci si abitui anche a quello.
Il frecciarossa 1000 tecnicamente è un treno del catalogo Bombardier, nome in codice Zefiro 380. Velocità massima 400km/h. Velocità commerciale 360km/h. Sarà assemblato in italia dalla AnsaldoBreda con supervisione Bombardier e, da specifiche, puo partire da Alcamo Diramazione in sicilia e giungere in centro a Bruxelles attraversando, a scelta, Svizzera e Francia, Austria e Germania, etc etc. Non so se la versione di produzione voluta da Trenitalia avrà incorporate tutte le speficiche di progetto relative all'interoperabilità sulle reti estere, ne dubito fortemente. Comunque, per caratteristiche tecniche, parliamo dell'eccellenza assoluta dell'alta velocità ferroviaria nel mondo.
Cmq, deve essere una figata fare 350 in galleria!!!
Non e' cosa tua quel treno li , troppi cavalliTkMatt ha scritto:volevi la stazione? ecco...san pellegrino
http://www.youtube.com/watch?v=ifNuvllUe78&feature=plcp" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
eternauta ha scritto:Azz..come va il frecciarossa![]()
da queste parti le linee per l' alta velocita' sono datate 1964
il Tohoku Shinkansen raggiunge i 320 Km/h operativi in alcuni tratti
mentre il mod. Maglev jappo (a lievitazione magnetica) del 2003
ha fatto il record con 581 km/h, solo 6km/h piu' veloce
del TGV francese del 2007
Allora Ulisse: la verde non c' e'Ulisse io ha scritto: piuttosto dicci a quanto e' arrivato il costo della verde in nihonlandia![]()
giacche ci sei anche il prezzo di
1kg di pane
1 litro di latte
e per il momento puo' bastare
tutto chiaro meno una cosa; i cronici "microritardi" dei treni in ItaliaTkMatt ha scritto:i treni da 581 non li vedono nemmeno i nippo. hanno un circuito sperimentale sul quale bruciano miliardi e miliardi di yen ormai da molti anni
in compenso hanno il piu bel treno AV del mondo, lo shinkansen serie 500 ... questo qua
http://4.bp.blogspot.com/_fSvarQSvbd0/S ... nozomi.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Cmq con le tecnologie "tradizionali", motori sincroni a magneti permanenti o asincroni trifase e rotaia, andare oltre i 300 non conviene a livello puramente energetico. I giapponesi sperimentano da anni e anni infatti la suddetta tecnologia MagLev nel circuito di Yamanashi e l'estrema evoluzione dei suoi "bullet train" su rotaia è il Fastech 360, un treno su cui è stata studiata in modo maniacale l'aerodinamica. Oltre i 300 il consumo energetico per vincere la resistenza dell'aria è pazzesco e non conviene, nemmeno con le doti di accelerazione di veri e propri "mostri" su rotaia come il serie 500. Tanto è vero questo che i tedeschi, pur avendo tecnologia per arrivare a 350km/h, di fatto non la sfruttano e hanno stabilito un piano per "l'alta velocità" ferroviaria che prevede velocità massime per il futuro di 250km/h. I francesi si fanno le seghe con i treni da 574km/h ma poi in servizio regolare vanno al massimo a 320 (solo su alcuni tratti di linea), oppure 300.
convenienza a parte, l'AV italiana si basa su tratta di lunghezza piuttosto breve (al massimo 1h tra una stazione e l'altra...) quindi le doti che fanno la differenza sono quelle di accelerazione pura e non quelle di velocità massima. Il Frecciarossa 1000 da progetto va ad ottenere doti di accelerazione eccellenti come Etr600 ed Italo ma con una velocità massima di 360km/h che, immagine a parte, potrebbe tornare utile per recuperare microritardi di pochi minuti (2.3.4....) accumulati in tratta. Parliamo di tempi sostanzialmente trascurabili ecco. La verità è che Moretti (il boss del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) voleva fortemente un treno "top di gamma" e Bombardier offriva un prodotto notevole. Andare a dire "non ci servono i 360...se ce lo fate da 300 poi ci fate lo sconto? (come ha fatto in buona sostanza Ntv con Alstom, visto che l'AGV -famiglia di cui Italo fa parte-, nasce full power come treno da 360km/h, Italo ne è una versione depotenziata) sarebbe stato un po da barboni no?
nel passaggio dello stretto possono spacchettare il treno???TkMatt ha scritto:premesso che la velocità in treno non conta nulla, nel senso che se un treno esce dai binari ad una velocità qualsiasi superiore ai 30km/h solo l'altissimo GC figlio unigenito etc etc puo provvedere a non far crepare tutti, il macchinista è cmq il primo che esplode. i musetti "aereodinamici" dei treni ad alta velocità hanno al loro interno una struttura a materiale differenziato studiata per assorbire urti a velocità basse e pertanto hanno un'ottima capacità di assorbimento. Ora, considerando che le grandezze in gioco sono abbastanza elefantiache, parliamo di massa quantificabile in centinaia di tonnellate, capirete che un urto ad una velocità "codice" di 50/60 km/h diventa un "grosso" problema. Finita la parte catastrofica, si spera non succeda mai (e con i sistemi di sicurezza attualmente in uso non puo succedere), che dire. La velocità sul treno è come sulla moto, ci si abitua a tutto. I primi tempi a 160 sembra di volare, poi ti abitui. La prima volta a 250 idem, poi ti abitui. Solo una volta sono andato vicino ad i 350, per di piu in galleria, durante dei test, e ricordo ancora l'emozione. Sembrava di giocare a Need for Speed di fronte ad uno schermo da 2000 pollici con un surround 29.1 3dSon convinto però che ci si abitui anche a quello.
Il frecciarossa 1000 tecnicamente è un treno del catalogo Bombardier, nome in codice Zefiro 380. Velocità massima 400km/h. Velocità commerciale 360km/h. Sarà assemblato in italia dalla AnsaldoBreda con supervisione Bombardier e, da specifiche, puo partire da Alcamo Diramazione in sicilia e giungere in centro a Bruxelles attraversando, a scelta, Svizzera e Francia, Austria e Germania, etc etc. Non so se la versione di produzione voluta da Trenitalia avrà incorporate tutte le speficiche di progetto relative all'interoperabilità sulle reti estere, ne dubito fortemente. Comunque, per caratteristiche tecniche, parliamo dell'eccellenza assoluta dell'alta velocità ferroviaria nel mondo.