Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
delpholo
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9525
Iscritto il: mer dic 11, 2002 2:48 pm
Moto: SV650N & SV1000S
Località: ROMA

Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da delpholo » mar ott 02, 2012 7:29 pm

Meraviglioso!

http://litmotors.com/home/" onclick="window.open(this.href);return false;
Delpholo - SV Millona Special
Time is limited. Don't waste it living someone else's life. Have the courage to follow your heart and intuition (Steve Jobs)
Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
Entra piano in curva per uscire veloce ma sopratutto per uscirne!

Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Vinz » mar ott 02, 2012 7:32 pm

che credibilita' ha questa cosa?

un trabiccolo del genere su due ruote? magari 3..

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da killeradicator » mar ott 02, 2012 9:07 pm

160 km/h, 320 km di autonomia, e giroscopi che lo mantengono verticale anche in caso di incidente.


se fosse vero....... sticàzzi!!!! :o :o :o

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21003
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da sniper765 » mar ott 02, 2012 9:22 pm

mah, mica mi convince...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da TkMatt » mer ott 03, 2012 2:08 am

tutti a cercare il futuro senza concentrarsi sul presente.....a me sti concept fanno incaxxare perchè è aria fritta. studi di design o concept per avere sovvenzioni che finiranno nel nulla

la tecnologia c'è già! la possibilità di realizzare mezzi che consentono di percorrere 100km con 3 euro già c'è!

E parliamo del 90% delle automobili! quelle che percorrono mediamente tratti di strada nel raggio di 20/30km dall'abitazione e per un massimo di 50/60km al giorno

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da killeradicator » mer ott 03, 2012 10:05 am

la tecnologia è nulla senza l'efficienza di costo.

se una macchina costa 20.000 euro più dell'alternativa a benzina per funzionare a bava di lumaca e polvere di stelle, non conviene comunque.

a me questi concept piacciono proprio perchè stimolano la ricerca verso metodi di movimento alternativi.
Una 2 ruote con giroscopi che la tengano verticale in qualunque situazione mi sembra molto più intelligente di una macchina elettrica pesante e ingombrante con autonomia limitata e tutti gli inconvenienti dell'auto tradizionale.

Robindohh
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7490
Iscritto il: mar dic 30, 2008 8:39 pm
Località: molise

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Robindohh » mer ott 03, 2012 11:33 am

L'idea in se è ottima, ma deono ancora, imho, fare parecchi studi e modificare molto per renderla pratica.
Per esempio si vede da 1 km che con quella sospensione anteriore il raggio di sterzo è totalmente insufficiente per un uso cittadino.
Riso in bianco FINITO!!!!!
Immagine Immagine

Mardox
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 646
Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
Moto: SV650n K8 Tit.Grey
Nome: Gianni
Località: Torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Mardox » mer ott 03, 2012 12:30 pm

killeradicator ha scritto:160 km/h, 320 km di autonomia, e giroscopi che lo mantengono verticale anche in caso di incidente.


se fosse vero....... sticàzzi!!!! :o :o :o
Io sinceramente non ci credo finché non lo vedo, nell'attesa penso che anche se fosse vero, per tenere in piedi quel coso con i giroscopi c'è bisogno di tanta energia, quindi meglio una bella terza ruota.
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da TkMatt » mer ott 03, 2012 2:07 pm

killeradicator ha scritto:la tecnologia è nulla senza l'efficienza di costo.

se una macchina costa 20.000 euro più dell'alternativa a benzina per funzionare a bava di lumaca e polvere di stelle, non conviene comunque.

a me questi concept piacciono proprio perchè stimolano la ricerca verso metodi di movimento alternativi.
Una 2 ruote con giroscopi che la tengano verticale in qualunque situazione mi sembra molto più intelligente di una macchina elettrica pesante e ingombrante con autonomia limitata e tutti gli inconvenienti dell'auto tradizionale.

scommetti che con 15k euro puoi creare un'utilitaria sicura e comoda che ti fa spendere pochissimo?

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da killeradicator » mer ott 03, 2012 2:45 pm

TkMatt ha scritto:
killeradicator ha scritto:la tecnologia è nulla senza l'efficienza di costo.

se una macchina costa 20.000 euro più dell'alternativa a benzina per funzionare a bava di lumaca e polvere di stelle, non conviene comunque.

a me questi concept piacciono proprio perchè stimolano la ricerca verso metodi di movimento alternativi.
Una 2 ruote con giroscopi che la tengano verticale in qualunque situazione mi sembra molto più intelligente di una macchina elettrica pesante e ingombrante con autonomia limitata e tutti gli inconvenienti dell'auto tradizionale.

scommetti che con 15k euro puoi creare un'utilitaria sicura e comoda che ti fa spendere pochissimo?
mah aspetta, parli di auto elettriche?

perchè per ora, costano 30k e praticamente puoi usarle solo in città, ci mettono 10 ore a ricaricarsi, sono lente, ecc ecc....
mentre l'ibrido è una soluzione per RIDURRE i consumi, ma alla fine è pur sempre un benzina che consuma quanto uno scooterone.

la tecnologia ci sarà anche, ma se si potesse creare un'auto elettrica a 15k senza nessun vincolo particolarmente limitante, l'avrebbero già fatto.

io spero molto nell'innovazione, soprattutto sull'auto elettrica, ovviamente alcuni prototipi sono un pò troppo belli per essere veri, ma un'innovazione rilevante potrebbe ad esempio essere questa:
http://english.yonhapnews.co.kr/techsci ... 0320F.HTML" onclick="window.open(this.href);return false;

(in parole povere, un nuovo tipo di batterie con conduttori continui in soluzione di grafite che permette di caricarle completamente in un paio di minuti)

Mardox
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 646
Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
Moto: SV650n K8 Tit.Grey
Nome: Gianni
Località: Torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Mardox » mer ott 03, 2012 3:05 pm

killeradicator ha scritto:
(in parole povere, un nuovo tipo di batterie con conduttori continui in soluzione di grafite che permette di caricarle completamente in un paio di minuti)
Benzina Gpl, Metano da bandire, fors'anche i biocombustibili.
Non sono un esperto però idealizzo, quindi posso anche sbagliare: immagino tecnologie come quella descritta e la capacità di usare energia che si auto-produce sfruttando il recupero delle energie che possono arrivare da una massa in movimento. So che il problema annoso delle auto elettrica è lo smaltimento delle batterie, ma credo che sia una strada da percorrere.
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21003
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da sniper765 » mer ott 03, 2012 3:36 pm

io rimango dell'idea che una delle migliori soluzioni sia quella di utilizzare un bel motore benzina (più semplice ed economico del diesel da costruire e manutenere) per il solo scopo di produrre energia elettrica che poi andrà a due/quattro motori elettrici posti sulle ruote. insomma, il motore a combustione interna deve fare solo da generatore.
in questo modo le batterie non sarebbero fondamentali (anche se calano la loro performance nel tempo non è un dramma), i consumi si riducono tanto (perchè un bicilindrico di, per dire, 900cc tenuto a regime fisso di XXXgiri/min consuma poco poco) e hai comunque una ottima autonomia e, perchè no, anche un po' di piacere di guida.
in parole povere, quella che è adesso la fisker karma, solo con un motore più correttamente dimensionato (attualmente è qualcosa come 2.0L).
ah, ovviamente badando anche al peso, fattore da non trascurare.

l'elettrico puro a me non convince proprio, troppo limitato/limitante al momento, e forse anche nell'immediato futuro.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da TkMatt » mer ott 03, 2012 3:55 pm

http://www.tazzari-zero.com/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Questi per 20000 euro ti danno un'auto elettrica che ho provato (la fanno a 10km da casa mia) e che funziona piuttosto bene. Sono un'azienda che è partita da 0 che ha autoprodotto questo mezzo e riesce a fornire il mezzo a questo prezzo con numeri, oggettivamente, ridicoli.

Non dico di affrancarsi da subito dagli idrocarburi, sarebbe impensabile, ma sono STRAconvinto che sia possibile realizzare quanto segue al prezzo, su strada, di 15000 euro. Parliamo di una produzione di MILIONI di pezzi

Un'auto sui 3 metri e e mezzo, due posti davanti e uno dietro, di fianco a quello dietro uno spazio per bagaglio/spesa/borsa etc. Un piccolo motore a sogliola bicilindrico di piccola cilindrata (600, 800..) turbo e ad altissima compressione che funziona a metano e che ha l'unico scopo di ricaricare le batterie posizionato presso il baricentro. Funziona solo su regimi prefissati di ricarica standard e rapida quindi puo essere progettato con piu libertà ed avere anche solo 2000 giri utili. Velocità massima di circa 100km/h. 4 motori elettrici calettati sui semiassi. Niente cambio. Recupero energia in frenata. Trazione intelligente sulla singola ruota gestita elettronicamente, tutta elettronica di massa che c'è già. Un mezzo per 3 persone (credo sia almeno il 90% degli spostamenti) al massimo o al massimo 3 piu uno strapuntino per un bambino (rinunciando al bagaglio). Un mezzo da 800kg al massimo. Misure circa 3.50 x 1.60 x 1.40. Cx inferiore a 0.25 . Io sono convinto che un mezzo cosi possa costare non piu di 15000 euro e percorrere 100km con un ricarica (2 euro di metano al massimo) ad una velocità di 70km/h costanti. Ovviamente presa di corrente per ricarica delle batterie da fonte esterna. Non ho le fonti per dimostrarlo, nel senso che non ho in mano i numeri. Ma se Toyota riesce a vendere la Yaris Hybrid a 17.800 euro io credo che ci sia la possibilità di fare ancora meglio con numeri maggiori e una tecnologia sostanzialmente semplice come quella che ho proposto.

E' chiaro che se però l'automobilista continua a pensare che

- non mi piace
- va piano
- non posso caricarci la casa
- è corta quindi è poco sicura
- gli puzzano le ruote
- è a metano quindi la canaglia del porco non sfagiola l'antani della tapioca

non si va da nessuna parte....

Vogliamo la mobilità sostenibile? Smettiamo di considerare l'auto uno status symbol , consideriamolo semplicemente un mezzo che deve farci spostare da A a B nel modo piu economico e sostenibile possibile nel rispetto degli X Y Z parametri di sicurezza.

Altrimenti continuiamo cosi ma, per cortesia, basta lamentarsi di questo e di quello.

Il common rail è stata una rivoluzione, il piezo è stata una rivoluzione, il diesotto probabilmente sarà una rivoluzione, la tecnologia di toyota cambierà il mondo dei propulsori a benzina nei prossimi 20 anni, mazda anno dopo anno ottimizza cio che gli altri propongono, ma non scordiamoci che la saxo 1.5 D di QUINDICI ANNI FA, con tecnologia di VENTICINQUE ANNI FA, faceva 25km/l con un motore onestissimo e portava bambini a scuola e portava mogli alla coop e operai al lavoro. La tecnologia c'è. Le basi sono poco peso e potenza adeguata al mezzo. Quando realizzi un mezzo sotto ai 1000kg comodo per 4 persone con 50cv e una coppia ben spalmata dai 1500 ai 3000 giri hai già il 50% di quello che ti serve. togli il cambio e tutto quello che non serve, lima un po di misure qua e la, inserisci il ride by wire (lo usano sugli aerei non vedo perchè non puo esserci sulle auto) un po di elettronica e 4 motori elettrici. Cura l'aerodinamica e recupera il recuperabile attraverso un'uso efficiente della carica (qui Toyota è maestra). La tecnologia c'è già ed è di una semplicità devastante. Puoi ottimizzare sulle tecnologie proponendo litio, proponendo motori a benzina a fasatura ed alzata variabile ad altissima compressione come sta facendo mazda, puoi farlo con il metano (a mio avviso il migliore per quello che puo dare), puoi farlo anche con la benzina. Le possibilità sono infinite, senza tecnologie aliene e senza costi esorbitanti. Basta un progetto comune (basterebbero Toyota e gruppo VAG per distruggere totalmente il mercato dei gruppi A e B con un mezzo siffatto) e lungimiranza da parte dei consumatori. Per assurdo potrebbe anche essere il primo esempio di auto di produzione di massa (ripeto, parliamo di decine di milioni di pezzi) in totale autofinanziamento. La produzione sarebbe poi avviata da partner scelti dai singoli stati aderenti al progetto con gara d'appalto pubblica e costruzione basata su standard condivisi a livello globale. Magari anche con x varianti di carrozzeria piu o meno belle, piu o meno aerodinamiche etc. Non è fantasia, basta solo volerlo

Mardox
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 646
Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
Moto: SV650n K8 Tit.Grey
Nome: Gianni
Località: Torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Mardox » mer ott 03, 2012 4:17 pm

Una considerazione: costo medio Auto € 20.000,00 durata? 10 anni?
Costo assicurazione 10 anni €8.000,00?
bollo 10 anni € 2.500,00 ?
benzina 10 anni 24.000,00 ?
spese accessorie, tagliandi Gomme guasti ecc ecc. € 8.000.00 ?
€ 62.500,00 ipotesi di spesa in 10 anni.

Ovviamente escludendo quelli che usano il mezzo di trasporto per lavoro, non per andarci e basta.
Quanto pensate che vi possa costare usare i mezzi pubblici(compreso lo car-sharing) e all'evenienza il taxi in 10 anni?
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Tequi » mer ott 03, 2012 4:20 pm

Mardox ha scritto:Una considerazione: costo medio Auto € 20.000,00 durata? 10 anni?
Costo assicurazione 10 anni €8.000,00?
bollo 10 anni € 2.500,00 ?
benzina 10 anni 24.000,00 ?
spese accessorie, tagliandi Gomme guasti ecc ecc. € 8.000.00 ?
€ 62.500,00 ipotesi di spesa in 10 anni.

Ovviamente escludendo quelli che usano il mezzo di trasporto per lavoro, non per andarci e basta.
Quanto pensate che vi possa costare usare i mezzi pubblici(compreso lo car-sharing) e all'evenienza il taxi in 10 anni?
Messa così fa riflettere.. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21003
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da sniper765 » mer ott 03, 2012 4:28 pm

Mardox ha scritto:Una considerazione: costo medio Auto € 20.000,00 durata? 10 anni?
Costo assicurazione 10 anni €8.000,00?
bollo 10 anni € 2.500,00 ?
benzina 10 anni 24.000,00 ?
spese accessorie, tagliandi Gomme guasti ecc ecc. € 8.000.00 ?
€ 62.500,00 ipotesi di spesa in 10 anni.

Ovviamente escludendo quelli che usano il mezzo di trasporto per lavoro, non per andarci e basta.
Quanto pensate che vi possa costare usare i mezzi pubblici(compreso lo car-sharing) e all'evenienza il taxi in 10 anni?
ammazza quanti soldini...
:o
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da TkMatt » mer ott 03, 2012 4:30 pm

Mardox ha scritto:Una considerazione: costo medio Auto € 20.000,00 durata? 10 anni?
Costo assicurazione 10 anni €8.000,00?
bollo 10 anni € 2.500,00 ?
benzina 10 anni 24.000,00 ?
spese accessorie, tagliandi Gomme guasti ecc ecc. € 8.000.00 ?
€ 62.500,00 ipotesi di spesa in 10 anni.

Ovviamente escludendo quelli che usano il mezzo di trasporto per lavoro, non per andarci e basta.
Quanto pensate che vi possa costare usare i mezzi pubblici(compreso lo car-sharing) e all'evenienza il taxi in 10 anni?
Ti dico quanto spendo io con la mia Corolla

17000 di acquisto
800 annui per assicurazione
200 annui di manutenzione
300 ogni 4 anni per le gomme
170 annui di bollo
alla media di 24km/l faccio 15000km con 625 litri che al prezzo di circa 1.7 fanno circa 1100 euro.

Totale circa 40000 euro in 10 anni

Ora pensala sul mezzo che ipotizzavo

Le gomme su un mezzo come quello che ho proposto ti durano almeno 100.000 km / 5 anni e sono piu piccole quindi costano meno. La manutenzione è semplicemente ridicola. Pastiglie si consumano meno (e puoi metterle solo davanti, i freni dietro puoi anche non metterli, hai cmq 4 motori che frenano elettricamente. Il bollo sarebbe ridottissimo. L'assicurazione è scandalosa in questo paese ma non è cosi ovunque e le cose possono cambiare. Benzina/metano utile alla ricarica ipotizzando 2 euro di metano / 4 euro di benzina (a prezzi/litro attuali) ti costa 400 euro annui per fare 10000 km annui.

In 10 anni io dico che spendi mediamente 4000 di assicurazione, 500 di bollo, 200 di gomme, 1000 di tagliandi, metticene altri 100 annui per imprevisti e 15000 per l'acquisto

siamo circa a 25000 = 2500 all'anno. Se esci di casa 2 volte al giorno per un percorso urbano di 15km totali 2500 euro li spendi in 3 mesi con un taxi. Certo, hai 0 responsabilitò, 0 problemi, o tutto. E infatti, nelle grandi città italiane come roma e milano, oggi come oggi avere un'auto che non sia una smart o una panda a metano è una pazzia. Tanto vale noleggiarla quelle 10/20 volte all'anno che vai fuori dal gra/tangenziali. Poi, e non scordiamocelo, esistono sempre autobus e treno eh. E non dite che non funzionano per partito preso, specialmente se non li avete mai presi. Tra Veneto/Emilia/Lombardia e Puglia/Campania/Calabria ci sono ogni giorno CENTINAIA di bus che rappresentano un OTTIMO servizio
Ultima modifica di TkMatt il mer ott 03, 2012 4:50 pm, modificato 1 volta in totale.

Mardox
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 646
Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
Moto: SV650n K8 Tit.Grey
Nome: Gianni
Località: Torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Mardox » mer ott 03, 2012 4:40 pm

Faccio una piccola considerazione a parte:
benzina 10 anni 24.000,00?
Calcolando il costo della benzina ai prezzi attuali, se pensate che in circa 6 anni il costo della benzina è raddoppiato, vorrà dire che fra 10 anni la pagheremo 4 euro il litro... :roll: :linguetta:

P.S la tua Corolla ti costa 41.000,00 € in dieci anni :asd2:
Ultima modifica di Mardox il mer ott 03, 2012 4:54 pm, modificato 1 volta in totale.
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da TkMatt » mer ott 03, 2012 4:51 pm

è raddoppiato dove? in italia

Mardox
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 646
Iscritto il: dom mag 20, 2012 3:02 pm
Moto: SV650n K8 Tit.Grey
Nome: Gianni
Località: Torino

Re: Che spettacolo! Il futuro del trasporto urbano

Messaggio da Mardox » mer ott 03, 2012 4:57 pm

TkMatt ha scritto:è raddoppiato dove? in italia
:asd2:
TRA IL DIRE E IL FARE C'E' DI MEZZO E IL

Rispondi