Pagina 1 di 1

Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 10:20 am
da Tequi
Del fatto che il "fenomeno" abbia previsto un altro punto in più di iva con i consumi ad ora sono più bassi del dopoguerra?
Ma sta dolce prepuzio umano di manovra per lo sviluppo porca zozza maledetta ma quando pensa di farla?!!
Toglie un punto di irpef a chi ha redditi più bassi dei 28k lordi ma gli aumenta l'iva di un punto? Ma è che scroto è?!?!
No... veramente.. sono incazzato come una faina. Monti bis?? Per carità di dio.. meglio grillo a sto punto.. almeno falliamo ridendo.
Senza contare il fatto che ha abbassato tutti i tetti delle detrazioni..
:testacalda:

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 11:31 am
da Ulisse io
tequi ha scritto:Del fatto che il "fenomeno" abbia previsto un altro punto in più di iva con i consumi ad ora sono più bassi del dopoguerra?
Ma sta dolce prepuzio umano di manovra per lo sviluppo porca zozza maledetta ma quando pensa di farla?!!
Toglie un punto di irpef a chi ha redditi più bassi dei 28k lordi ma gli aumenta l'iva di un punto? Ma è che scroto è?!?!
No... veramente.. sono incazzato come una faina. Monti bis?? Per carità di dio.. meglio grillo a sto punto.. almeno falliamo ridendo.
Senza contare il fatto che ha abbassato tutti i tetti delle detrazioni..
:testacalda:

hai gia' detto tutto te :victory:

ora aspetto di leggere i commenti e divertirmi 8)

sia di quelli a favore :o

sia di quelli contrari :o

poi se leggo tutti contrari mi chiedo come possano continuare ad impegnare con le loro porcate gli "italiani"

puo' qualcuno decidere per voi di sterzare con l'auto contro il palo della luce? :o
o proseguire in senso contrario a quello di marcia?

nel nostro paese superdemocratico si :asd:

loro tanto sono fuori dall'auto. e decidono come e quando voi, noi, dobbiamo sfasciarci le corna contro qualcosa :asd:






tequi, quella delle detrazioni non sembra
ma le sogliole oltrepassate vuol dir tanto
riescono a fare piu' porcate con quello che con punto di iva mi sa


e poi,
e stamattina dite quello che volete, ma come direbbe bossi, ho fatto la quadra della palla. google evade l'iva :roll:
devo ancora affinare e fare un altra ricerca. ma nella mia ignoranza evade iva in italia

a noi ci inkuleranno con l'ennesimo punto in piu', e conseguente aumento di prezzi e reazioni a catena varie :(

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 11:32 am
da TkMatt
metti apparentemente piu soldi nelle tasche degli italiani ma li metti ancor piu in condizioni di non spenderli aumentando iva. contrazione dei consumi ancora maggiore. con questo modello macroeconomico contrazione dei consumi = male

R: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 11:38 am
da Tequi
TkMatt ha scritto:metti apparentemente piu soldi nelle tasche degli italiani ma li metti ancor piu in condizioni di non spenderli aumentando iva. contrazione dei consumi ancora maggiore. con questo modello macroeconomico contrazione dei consumi = male
il problema è che lo capiscono tutti tranne sto scroto..

Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 12:06 pm
da TkMatt
boh non mi capacito. Ora come ora se vuoi dare una botta forte forte ai consumi le due cose da fare senza pensarci piu di tanto sono defiscalizzazione per le imprese e diminuzione secca dell'iva per il consumatore. Le imprese muoiono affogate dalle tasse, il consumatore ha il kulo stretto per l'iva. Questo apparentemente porta meno dindi in tasca ma con una ripresa dei consumi si andrebbe a generare un gettito anche maggiore. Certo è che se la gente non lavora i soldi da spendere non li ha, iva o non iva e i problemi vanno ricercati piu a fondo. Cultura del lavoro, istruzione e giustizia, aspetti su cui si fonda tutto il resto.

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 12:07 pm
da killeradicator
in effetti quesat volta ha stupito anche me... anche se a voler essere precisi il punto percentuale di IVA (anzi, i due punti percentuali per portarla al 23%) erano previsti fin dall'inizio, con scatto automatico per il 1 ottobre 2012 (10 giorni fa).
Poi è stato spostato a luglio 2013, e adesso è stato abbassato a 1 punto.

comunque parlano di risparmi di massimo 280 euro annui per l'IRPEF... niente di niente, in altre parole. già solo l'IVA farà spendere ben più di quella cifra.

francamente, penso sia la scelta sbagliata ma quando ho letto la notizia non mi sono certo stupito.

la cosa che mi infastidisce invece è che non si vada a prendere i soldi dai posti più ovvi.
- l'IMU ai beni della chiesa ovviamente è stata bloccata sul nascere
- le convenzioni con gli esercenti per il gioco d'azzardo, che devono MILIARDI allo stato, sono appena state rinnovate per un altro decennio
- la legge anticorruzione è ancora ferma al palo
- non fanno neanche finta di tagliare i benefici alla casta
e così via per MILLE altre ovvietà....

per contro, la casa dove abito costa di IMU ogni anno quanto una 500L nuova. poi in TV parlano di tasse eque.... ma che se n'andassero a :testacalda: :testacalda: :testacalda: :testacalda:

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 12:49 pm
da olivier
killeradicator ha scritto: per contro, la casa dove abito costa di IMU ogni anno quanto una 500L nuova. poi in TV parlano di tasse eque.... ma che se n'andassero a :testacalda: :testacalda: :testacalda: :testacalda:
Sicuro???? :o :o :o :o :o :o
O vivi in un castello o non capisco come possa essere :roll: :roll:

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 1:04 pm
da olivier
Hanno voluto ridurre un pochino la tassazzione sul reddito e aumentarla sui consumi.Potrebbe anche avere un senso.
Per la maggior parte degli italiani ( reddito medio-basso), avendo 1% in più di stipendio e pagando 1% in più di IVA, il saldo dovrebbe essere più o meno in pari.
Chi ha un reddito alto risparmierà 280 euro annui di irpef, ma pagando tutto l'1% in più il saldo sarà negativo.
Chi oggi evade l'irpef non risparmierà nulla, ma pagherà di più di IVA.
Certo con un IVA al 22% converrà sempre più comprare all'estero e a quel punto il nostro stato non beccherà nulla di IVA.Per chi abita in zone di confine sarà sempre più interessante fare la spesa all'estero.
Già ora tra Italia e Francia ci sono 30 cent di differenza a litro sui carburanti che diventeranno 32.........

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 1:27 pm
da Tequi
Con i consumi in recessione su una economia basata sul consumo aumentare la tassa sullo stesso ha un senso?!!? :roll:

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 2:42 pm
da killeradicator
più che altro, non capisco il ragionamento di base: se aumenti i ricavi dell'IVA del 4% (1 punto su 22) devi sperare che i consumi non si riducano di altrettanto, altrimenti hai distrutto il mercato senza guadagnarci... ora, francamente già il punto percentuale dell'anno scorso ha ridotto i consumi, questa nuova manovra mascherata farà altrettanto.
Quella dell'anno scorso l'ho capita e approvata, questa invece mi sembra eccessiva e soprattutto ben lontana dall'obbiettivo di crescita che il paese si deve porre.

OT: olivier, il calcolo è giusto invece purtroppo.... l'IMU varia da zona a zona, e soprattutto riguarda il valore catastale... qui siamo in una zona molto onerosa della città e la casa ha un valore alto, la crescita dell'IMU è esponenziale.

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 2:46 pm
da supercaif
oggi ho quasi litigato al telefono con una cliente per 6 euro di cassa nazionale geometri, su una fattura da 170 euro....


stiamo messi male

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 3:43 pm
da pike
E' diverso, stiamo guadando nella cacchina.
Con la differenza fondamentale che i greci han smesso di essere pagati, in ambito pubblico. I dipendenti pubblici ed assimilati no.

Tequi, cosa vuoi scrivere sulla legge di stabilità? E' una sciocchezza mostruosa, è fatta in modo stupido, ma resta così.
Non è stato migliore di altri, i precedenti han fatto peggio.
Ci vuole gente che faccia incazzare gli italiani, ma in modo diverso. E che ne faccia incazzare tanti, di italiani. Ma nessuno li eleggerà mai.

La guerra civile non è alle porte. La guerra civile non ci sarà. Siam troppo pigri.

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 4:46 pm
da rombocupo77
olivier ha scritto:Hanno voluto ridurre un pochino la tassazzione sul reddito e aumentarla sui consumi.Potrebbe anche avere un senso.
Per la maggior parte degli italiani ( reddito medio-basso), avendo 1% in più di stipendio e pagando 1% in più di IVA, il saldo dovrebbe essere più o meno in pari.
Chi ha un reddito alto risparmierà 280 euro annui di irpef, ma pagando tutto l'1% in più il saldo sarà negativo.
Chi oggi evade l'irpef non risparmierà nulla, ma pagherà di più di IVA.
Io sono d'accordo con te, secondo me l'idea di spostare la tassazione dal reddito ai consumi è giusta perchè (a saldi nulli) recupera l'evasione.
Ciò che invece in questa manovra non va è che il saldo NON è nullo in quanto hanno ridotto le detrazioni e le deduzioni annullando di fatto il taglio dell'1% (ma pochi se ne sono accorti, tutti sbandierano il taglio della %).

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: gio ott 11, 2012 5:32 pm
da olivier
rombocupo77 ha scritto:
olivier ha scritto:Hanno voluto ridurre un pochino la tassazzione sul reddito e aumentarla sui consumi.Potrebbe anche avere un senso.
Per la maggior parte degli italiani ( reddito medio-basso), avendo 1% in più di stipendio e pagando 1% in più di IVA, il saldo dovrebbe essere più o meno in pari.
Chi ha un reddito alto risparmierà 280 euro annui di irpef, ma pagando tutto l'1% in più il saldo sarà negativo.
Chi oggi evade l'irpef non risparmierà nulla, ma pagherà di più di IVA.
Io sono d'accordo con te, secondo me l'idea di spostare la tassazione dal reddito ai consumi è giusta perchè (a saldi nulli) recupera l'evasione.
Ciò che invece in questa manovra non va è che il saldo NON è nullo in quanto hanno ridotto le detrazioni e le deduzioni annullando di fatto il taglio dell'1% (ma pochi se ne sono accorti, tutti sbandierano il taglio della %).
Hai ragione! Non sono stato preciso a scrivere.Io valutavo solo il togliere 1% dall'irpef e aggiungerlo al IVA.
Ma nel complesso la manovra, come hai già detto, non sarà per nessuno a costo zero......ci toccherà pagare di più :cry: :cry:

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: ven ott 12, 2012 1:59 pm
da Ulisse io
"Le disposizioni si applicano a decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2012", si legge nella bozza."


:asd:

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: sab ott 13, 2012 7:25 pm
da Bardiel
detassare il lavoro tassando i consumi lo disse appena insediato come strumento di recupero evasione.
E vi dirò, son pure d'accordo. Sarà un caso, ma da sempre nei paesi nordici il costo della vita è caro rispetto a stipendi meno tassati. Nei paesi latini invece costo vita basso e tasse alte. Direi che il nostro modello non ha funzionato. Forse provare l'altro male non fa.
Non so, ormai non sono fiducioso in niente :)
ciao

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: dom ott 14, 2012 3:20 pm
da TkMatt
bardiel, com'è la disoccupazione nei paesi nordici? Com'è il sommerso nei paesi nordici?

Secondo me quando si parla di IVA consumi etc etc si sta guardando la facciata secondaria della medaglia. La facciata primaria sono lavoro, giustizia, istruzione, sanità. Da un certo punto di vista Renzi nelle sue interviste centra sempre il punto, "minimizzando" il problema consumi, iva etc

Lui pone sempre l'accento su efficienza, semplificazione normativa, rapporti delle istituzioni con il territorio e per il territorio.

Tutte cose a mio avviso A MONTE del problema consumi.

Perchè se la gente non lavora, qualcuno di troppo ruba ed è impunito, la burocrazia affossa le imprese e rallenta tutti i processo foraggiando corruzione e clientelismi, IVa consumi e detassazione sono noccioline. Si sta raschiando il fondo del barile senza accorgersi che, bene che ti va, mangi sudici avanzi. LA roba buona è piu in alto e va conquistata con modifiche radicali.

La differenza fondamentale, ora, secondo me, tra Renzi e Grillo è una sola. Renzi ha alle spalle una cultura di partito e di rapporto con il territorio. Conosce i colpi da schivare e quelli che puo mettere a segno (a livello locale), sa quello che vuole la gente, ha fatto pratica da amministratore. Si potrebbe definire, a ragione, un rivoluzionar-reazionario. Grillo raccoglie "gli indignati" (passatemela) ma poi? Cosa fa sta gente se va al potere? Ok spacchiamo tutto rovesciamo tutto , tutto bello, ma poi? Questo paese ha bisogno, dopo la chemio, di una lunga e faticosa riabilitazione.

Una riabilitazione che non puoi fare in ottica antieuropeista, ti tagliano le gambe in 0,2 secondi. Ne puoi uscire delle politiche di controllo delle grandi lobbies del potere (petrolieri, case farmaceutiche, banchieri etc) perchè sono dentro una sfera ancor piu in alto e inaccessibile dai singoli governi. E' necenessario ottimizzare, efficientare, schivare dove si deve e rilanciare dove possibile.

E si puo fare solo con un cambiamento di mentalità delle persone, visto che sono quelle a fare lo stato. Piu lavoro, piu meritocrazia, meno "tengo famiglia" e meno "padania libera". Meno chiesa nello stato, piu giustizia, meno "ma tanto siamo italiani", piu tabula rasa su privilegi acquisiti, piu barriere all'accesso degli extracomunitari, piu controllo sui flussi migratori e piu lavoro per la giustizia. Piu libertà per tutti vuol dire spesso meno libertà per il singolo ed è cosi che deve essere.

Io temo, anzi... sono sicuro, che non siamo ancora pronti per questo

Un primo ed importantissimo passo potrebbe essere la revisione dei bilaterali con il Vaticano ma si tratta di qualcosa che va al di la dei singoli esponenti di partiti e/o istituzioni. Dev'essere la gente a volerlo. E la gente adesso non lo vuole, non lo vede come un problema anzi...

Molti, troppi, lo vedono come una medicina,senza accorgersi che la medicina è in realtà la droga che tiene sedati

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: dom ott 14, 2012 9:32 pm
da Bardiel
TkMatt ha scritto: Io temo, anzi... sono sicuro, che non siamo ancora pronti per questo
il punto del mio discorso nel quale avallo questo decreto è proprio questo. Non diciamo cose differenti, sono d'accordo con la tua analisi. Però sta cosa che bisogna affrontare i problemi più grossi prima non la digerisco perchè così dicendo non s'inizia mai. Non raccontiamoci favole, se non c'è la mentalità nel piccolo figuriamoci nel grande. E ti dirò, del decreto la cosa che preferisco son proprio i tagli a tutto tondo ovunque, giusti o sbagliati. Sarò draconiano, ma certe volte quando una casa è troppo dissestata (come è ora l'Italia) l'unica soluzione è tabula rasa e ripartire... e questo purtroppo non lo stanno facendo seriamente.
Ciao

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: mar ott 16, 2012 11:46 am
da Tequi
Ecco un bel dettaglio sulle detrazioni..

Immagine

Re: Ma del decreto stabilità non ne parla nessuno?

Inviato: mer nov 28, 2012 9:16 pm
da Ulisse io
Ulisse io ha scritto: e poi,
e stamattina dite quello che volete, ma come direbbe bossi, ho fatto la quadra della palla. google evade l'iva :roll:
devo ancora affinare e fare un altra ricerca. ma nella mia ignoranza evade iva in italia

a noi ci inkuleranno con l'ennesimo punto in piu', e conseguente aumento di prezzi e reazioni a catena varie :(
era ora :smilone:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11 ... ti/429488/

http://www.ilpost.it/2012/11/28/google- ... i-finanza/

http://www.lettera43.it/economia/aziend ... 574297.htm

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 70678.html

http://www.corriere.it/tecnologia/econo ... f407.shtml