Pagina 1 di 2

Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 9:39 am
da Nytro
Un mio collega sta cercando un appartamento in affitto a Milano. Si è imbattuto in un annuncio su un sito internet dove viene proposto un appartamento con un canone partocolarmente vantaggioso... fin qui sembra tutto ok, ma...

Ma il propietario dice di aver ereditato l'appartamento dalla zia trapassata da poco, lui vive in un paesino vicino Londra e anche se ha nome e cognome italiani non parla italiano (praticamente sostiene di essere inglese).

Tutte le comunicazioni tra il propietario e il mio collega sono avvenute tramite e-mail in inglese (la mail del presunto propietario inglese però è hotmail.it)...

Il propietario vorrebbe che il mio collega versasse una certa somma a una società che farebbe da tramite e contemporaneamente lui spedirebbe a questa società le chiavi e una copia del contratto di affitto... solo dopo che il mio collega ha preso visione della casa e firmato il contratto la società verserebbe la somma al propietario...

Ora, che sa di truffa lontano un miglio è palese... ma è possibile verificare la cosa in qualche modo? E' possibile smascherare e perseguire in qualche modo l'eventuale truffatore?

Abbiamo contattato la Polizia (113) che dopo un po' ci ha detto di chiamare la Guardia di Finanza (117) che dopo un po' ci ha detto di andare alla Polizia a fare una denuncia (chi denuncio se non so nemmeno se è un truffa???) e poi di andare al Catasto per vedere a chi è intestata la casa... quindi ci hanno consigliato di chiamare la Polizia Postale che dopo aver ascoltato tutta la storia...

"ci sono le premesse per trattarsi di una truffa... desista dalla trattativa. Noi siamo la Polizia Postale possiamo intervenire solo a truffa avvenuta"

Ma davvero davvero stiamo combinati in questo modo?!?!??!? Non si può fare nulla? Bisogna per forza aspettare che uno venga truffato?

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 9:42 am
da Tequi
pure se vieni truffato mettiti l'anima in pace.. in italia è di fatto un reato depenalizzato..

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 9:49 am
da Nytro
Polizia, Guardia di Finanza, Polizia Postale... e nemmeno loro sanno che fare e a chi rivolgersi... stiamo messi bene!

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 10:21 am
da wesiscreazy
Un compagno di squadra di un mio amico (che lavora nella Polizia Postale) ha ammesso che se qualcuno volesse fare soldi facilmente senza rischiare troppo potrebbe proprio mettersi a fare truffe online...

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 11:32 am
da Mardox
bene ragazzi, cerco soci per truffe online chi si propone? :asd2:
La polizia i carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, la Guardia Forestale...insomma le cosiddette forze dell'ordine, quando le incontro ho sempre una sensazione di disagio. In genere sono a posto, nonostante questo ho sempre l'impressione di essere inquisito, indagato e vessato. L'atteggiamento di prepotenza e di supponenza che hanno molti di questi personaggi la trovo esagerata perchè? Invece di sentirmi tutelato mi sento in difficolta, in colpa. Oddio cosa avrò fatto, dove vorranno parare. Stavo andando a 60 al'ora dove si può andare solo ai 50? Bravi bel colpo avete beccato un fuorilegge. Ma perchè quando ne ho bisogno non ci siete mai' perchè se voglio essere sostenuto su una presunta truffa, vengo rimbalzato a destra e a manca come una pallone? Perchè non si rendono conto che LORO sono al nostro servizio e che ci devono il dovuto rispetto, perchè non capiscono che è il loro primo dovere? quanti si dimenticano che paghiamo il loro stipendio?
Se parcheggi male la macchina sono pronti a sanzionarti, Se chiami aiuto per un furto subito non vengono e quando vai a passare ore di coda in questura per la denuncia ti dicono.. ridendo sotto i baffi. "guardi che non è mica il primo".

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 12:10 pm
da solenero2
guardate è abbastanza risaputo che in ITALIA ci sono reati per i quali non finirai mai in galera. Tra questi ce il 640 c.p. e derivati appunto le truffe. Ma la colpa è troppo facile addossarla a chi deve reprimere il reato e nemmeno va' addossata a chi deve condannare gli eventuali rei. Il problema è sempre politico. Il parlamento non ha nessuna intenzione di dare una assoluta certezza dell'applicazione della pena. Il problema è questo.
Paraddossalmente in questi anni hanno fatto leggi molto severe per cio' che riguarda il codice della strada ma il codice penale è fermo al 1930 salvo qualche eccezione.
Non si tratta nemmeno di inasprire le pene ma solo di applicarle se ti devi fare 3 mesi di galera te li fai punto e basta.
Nel caso descritto è un casino in quanto la testa di scimmia è all'estero e le procedure nonche' la coordinazione delle indagini non è affatto semplice. Ogni stato ha le sue leggi e la burocrazia regna sovrana....
Non discuto il fatto che poi ci sono appartenenti alle FF.OO che sono indegni di rappresentare la legge e che almeno una spiegazione la dovrebbero fornire con i dovuti criteri se non prendere di fatto la denuncia anche se verrebbe ammassata tra le pile di carta che finisce nei dimenticatoi....

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 12:38 pm
da wesiscreazy
Mardox ha scritto:bene ragazzi, cerco soci per truffe online chi si propone? :asd2:
Il tono con cui l'ha detto il compagno di squadra del mio amico (cioè il poliziotto) non era molto sarcastico...alla fine loro per un motivo o per l'altro poco possono fare (anche per questioni burocratiche e di privacy ecc.).
Per beccare un truffatore ci serve tanto tempo, tanta burocrazia e tanti soldi...il "tanto" è determinato dal fatto che molto spesso si tratta di truffe esigue (ma grazie al ... se mi rubano anche solo 50 euro). Il problema è che le forze dell'ordine, vuoi per un motivo o per l'altro, si muovono solo se i "volumi" sono grossi e/o il "danno" ingente.

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 12:39 pm
da killeradicator
quoto sia Solenero che Mardox... nel senso che molto spesso ho avuto incontri spiacevoli con le FdO senza aver fatto nulla di male, e altrettanto spesso avrei avuto bisogno di loro senza che si presentassero o dessero una mano.

Molti personaggi sono entrati nelle FdO per i motivi sbagliati (calcinculo, fanatismo, manie di onnipotenza ecc..) e col tempo non fanno che peggiorare, oltreuttto rovinando l'ottimo lavoro di chi invece lavora con criterio mettendoci molto del suo e rischiando anche la pelle.

Va detto però che è la legge che molto spesso risulta anacronistica e inapplicabile, come diceva solenero... se poi a ciò aggiungiamo il costo/opportunità di perseguire certi reati con risorse palesemente limitate, capisco anche il punto di vista di chi consiglia di soprassedere su una truffa presunta che non ha ancora procurato alcun danno.

So che non è giusto, ma quando non hai i soldi per la benzina delle volanti e un'intercettazione costa migliaia di euro, le tue priorità cambiano.

Ps: io continuo a ribadire (da quanto ho iniziato a leggere i giornali... nel secolo scorso) che quando hai avuto per anni una nazione guidata da uno che depenalizza il falso in bilancio, attacca la magistratura 2 giorni su 3, corrompe i giudici, si tiene in casa stallieri mafiosi, ha una cerchia di amici corrotti e collusi, usa le leggi per evitare i processi e se non li evita se li fa prescrivere...... beh non è che ci si possa poi aspettare grandi riforme utili a migliorare le leggi civili/penali e le loro implementazioni sul territorio.
ce la siamo un pò cercata.

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 12:41 pm
da Tequi
Mardox ha scritto:bene ragazzi, cerco soci per truffe online chi si propone? :asd2:
La polizia i carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, la Guardia Forestale...insomma le cosiddette forze dell'ordine, quando le incontro ho sempre una sensazione di disagio. In genere sono a posto, nonostante questo ho sempre l'impressione di essere inquisito, indagato e vessato. L'atteggiamento di prepotenza e di supponenza che hanno molti di questi personaggi la trovo esagerata perchè? Invece di sentirmi tutelato mi sento in difficolta, in colpa. Oddio cosa avrò fatto, dove vorranno parare. Stavo andando a 60 al'ora dove si può andare solo ai 50? Bravi bel colpo avete beccato un fuorilegge. Ma perchè quando ne ho bisogno non ci siete mai' perchè se voglio essere sostenuto su una presunta truffa, vengo rimbalzato a destra e a manca come una pallone? Perchè non si rendono conto che LORO sono al nostro servizio e che ci devono il dovuto rispetto, perchè non capiscono che è il loro primo dovere? quanti si dimenticano che paghiamo il loro stipendio?
Se parcheggi male la macchina sono pronti a sanzionarti, Se chiami aiuto per un furto subito non vengono e quando vai a passare ore di coda in questura per la denuncia ti dicono.. ridendo sotto i baffi. "guardi che non è mica il primo".
Non è che non vengano presi quelli che commettono truffe.. il problema è che non fanno la galera. In questo le FDO hanno poca colpa, anzi a sentire loro sono anche molto frustrati da questo tipo di cose (e ci mancherebbe).
Come dice solenero il problema dell'Italia è la mancanza di certezza della pena. Tutti sanno che tanto quanto inflitto dal giudice (sempre che si arrivi alla fine del processo) non sarà mai scontato dal colpevole. Indulti, amnistie, permessi premio, etc.
Il problema è ovviamente politico.
Io capisco che il carcere deve avere come primo intento quello di rieducare e reinserire nella società "civile" chi commette un reato ma si dovrebbero fare dei distinguo. Distinguo in base al tipo di reato e al fatto che ci sia la recidiva o no.

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 2:41 pm
da gidea75
Ce sò le macchine in doppia fila? E' colpa dei vigili ...

Ce sò i ladri? E' colpa della Polizia ...

Ce sò i bracconieri? E' colpa della Forestale ...


Insomma, ogni colpa da espiare ha la sua forza di polizia ... :noia:


A nessuno dei cervelloni iper-tecnologici che frequentano questo forum è mai venuto in mente perché esistono le truffe su internet e perché è così difficile combatterle?
E siete così convinti che queste cose accadano solo in Italia? Ma per piacere ...

Esprimo qualche mia personalissima opinione....

Internet è un mondo che nel bene e nel male ancora è poco regolamentato, un mondo fatto non più di persone in carne ed ossa ma di nomi che possono essere tutto e il contrario di tutto.

Stante quanto sopra, è molto facile crearsi una falsa identità, magari con cittadinanza del Botswana e appoggiare i dati su un server alle Bahamas ...

Immaginiamo il caso di Nytro, la persona che ha risposto all'annuncio è un Uzbeko che ha messo i dati su un server Ucraino, trova il pollo e la truffa gli riesce ... Il povero malcapitato sporge denuncia alla Polizia Postale (Per i reati su internet è competente questa FDO) la quale recepisce la denuncia e inizia le indagini ... Avvisa il magistrato della notizia di reato e ottiene il via a proseguire ... mettiamo che possa risalire all'indirizzo IP del server, scopre che sta in Ucraina, quindi per proseguire le indagini serve una rogatoria internazionale per acquisire chi sia il proprietario di quel server e a chi lo abbia dato in uso ... passano i mesi e forse, se l'Ucraina ha firmato il protocollo sulle rogatorie internazionali, risponde indicando che il proprietario è la "NASSAU LTD" con sede a Nassau, quindi altra richiesta per sapere chi, a quella data e a quell'ora, ha usato l'IP di quel server ... la società è una scatola cinese che fa parte di altre cento società costituite in trust anonimo e a quel punto tanti saluti a tutti... Pensate davvero che quanto vi ho detto sia così "estremo"?
Tornando a situazioni più terrestri, si scopre che il proprietario di quell'indirizzo è un italiano, magari noto pregiudicato, ultra ottantenne che fa da "testa di legno" ad altri in cambio di qualche spicciolo e beccato dalla Polizia ammette:"non so niente, io ho il computer ma non lo uso, lo usa mio nipote con i suoi amichetti di 14 anni ... "

:fuori:

Insomma, l'unica vera tutela siamo noi e dovrebbe essere ormai chiaro che se sono interessato a comprare un appartamento, la prima cosa è vedere l'appartamento e le carte catastali, stigrancazzi dell'agenzia e dell'acconto ...





P.S: I truffatori la fanno franca?
http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/ ... -44699444/" onclick="window.open(this.href);return false;

Io ero in aula durante il processo, ero là per un'altra cosa ma ho assistito e questo, malgrado sia un "tossico" s'è beccato due anni di domiciliari presso i genitori ...

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 3:15 pm
da Vinz
Segnala alla Polizia Postale, e' il tuo dovere.

Pero' lo devo dire: se uno casca in una truffa come questa e' proprio un pollo e se la merita! Almeno impara per la prossima!!

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 3:41 pm
da Mardox
gidea75 ha scritto:Ce sò le macchine in doppia fila? E' colpa dei vigili ...

Ce sò i ladri? E' colpa della Polizia ...

Ce sò i bracconieri? E' colpa della Forestale ...


Insomma, ogni colpa da espiare ha la sua forza di polizia ... :noia:









Vedi che non mi hai capito? io non dico che se metto l'auto in doppia fila la colpa è del vigile. Mi chiedo perchè il vigile, carabiniere, poliziotto mi tratta come una cacchina mentre mi sanziona.

Esempio una domenica pomeriggio In un autogrill della Gravellona Toce. il piazzale deserto. Posteggio l'auto a vista perché carica di Attrezzature Molto costose ( ero reduce di un furto avvenuto pochi giorni prima) sugli stalli gialli dedicati alla polizia stradale. Premetto che gli stalli erano lungo tutto il piazzale quindi almeno 4 posti per lungo di cui due dedicato agli invalidi
Entro prendo un caffè e lo prendo guardando fuori. Vedo arrivare una pattuglia si affianca all'auto nello stallo per disabili, lasciando quello della polizia libero. Esco per andare via e mi favvertono di non andare via perchè devono finire di compilare il verbale. Ma se non ha neanche iniziato!
Questo di prepotenza: non faccia il furbo si metta lì e ci dia i documenti, poi a voce alta: "quanto mi danno fastidio quelli che parcheggiano sui posti per disabili. Gli faccio notare che sul parcheggio disabili era la sua non la mia. E che mi ero messo lì (dai finestrini si vedevano tutti i monitor e le Fly Case Tecniche, che strabordavano) per poter controllare la macchina. Mi ha sibilato: "lei non si permetta, guardi che rischia l'oltraggio!" Poteva parcheggiare dall'altro lato del piazzale.
Rispondo cercando di essere calmo e pacato che dall'altra parte in caso di furto non avrei fatto in tempo. Basta che si portino via una borsa con una telecamera che mi fanno un danno di 100.000 euro.
Mi guarda è non risponde. Stia lì e aspetti. Va bé, mi prendo il verbale ringrazio e me ne vado.
Ecco la cosa che mi dispiace è che nel momento in cui ho fatto un'infrazione la polizia ha a vuto del tempo da dedicarmi. Quando ho subito il furto, oppure quando ho avuto l'incidente in moto o in altre occasioni, alla richiesta di aiuto, non si sono mai presentati. :capocciate:

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 3:49 pm
da gidea75
Insomma, se non intervengono non va bene ... se poi intervengono lo fanno sempre con quello sbagliato e non va bene ... e le mezze stagioni, 'ndo stanno più?


:blabla:

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 3:56 pm
da Tequi
gidea75 ha scritto:Insomma, se non intervengono non va bene ... se poi intervengono lo fanno sempre con quello sbagliato e non va bene ... e le mezze stagioni, 'ndo stanno più?


:blabla:
Ok Gidea.. ora non mi fare l'integralista.. le teste di minchia sono ovunque.. non è che le FDO ne siano esenti. ;)
In alcuni casi sono anche abbondanti.. ;)

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 3:59 pm
da Mardox
tequi ha scritto:
gidea75 ha scritto:Insomma, se non intervengono non va bene ... se poi intervengono lo fanno sempre con quello sbagliato e non va bene ... e le mezze stagioni, 'ndo stanno più?


:blabla:
Ok Gidea.. ora non mi fare l'integralista.. le teste di minchia sono ovunque.. non è che le FDO ne siano esenti. ;)
In alcuni casi sono anche abbondanti.. ;)
gidea se fai :blabla: non riesci ad ascoltare... cerca di concentrarti e leggi con calma, magari capisci anche le opinioni degli altri. Poi se vuoi avere ragione ok hai ragione tu.

:chiuso:

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 4:01 pm
da pike
tequi ha scritto:Ok Gidea.. ora non mi fare l'integralista.. le teste di minchia sono ovunque.. non è che le FDO ne siano esenti. ;)
In alcuni casi sono anche abbondanti.. ;)
E qualche volta me ne sono capitate di iperboliche...

Che dentro ad una divisa e dietro al titolo di pubblico ufficiale ci si nascondono.

Gidea, ci sono perle di qualunquismo ovunque e sinceramente non me ne aspettavo una così ingombrante da te. Poi tutti hanno il diritto di avere i scroti girati e di avere i 5 minuti (siamo in italia, famo i 20 minuti va'), ma se per una persona normale i 5 minuti possono essere anche tragici, per una FdO si possono creare alle altre persone seri problemi...

Tornando alla truffa: oltre che alla PolPost magari sarebbe da avvisare l'hoster dell'annuncio...

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 5:16 pm
da killeradicator
pike ha scritto:
tequi ha scritto:Ok Gidea.. ora non mi fare l'integralista.. le teste di minchia sono ovunque.. non è che le FDO ne siano esenti. ;)
In alcuni casi sono anche abbondanti.. ;)
E qualche volta me ne sono capitate di iperboliche...

Che dentro ad una divisa e dietro al titolo di pubblico ufficiale ci si nascondono.

Gidea, ci sono perle di qualunquismo ovunque e sinceramente non me ne aspettavo una così ingombrante da te. Poi tutti hanno il diritto di avere i scroti girati e di avere i 5 minuti (siamo in italia, famo i 20 minuti va'), ma se per una persona normale i 5 minuti possono essere anche tragici, per una FdO si possono creare alle altre persone seri problemi...

Tornando alla truffa: oltre che alla PolPost magari sarebbe da avvisare l'hoster dell'annuncio...

quoto.

c'è tanta gente in tanti lavori che appena ha un briciolo di potere si monta la testa... dall'impiegato che fa storie per rilasciare un documento, alla segretaria che inoltra al capo le telefonate di chi gli sta simpatico, al netturbino che decide di non farti buttare la spazzatura all'ecocentro perchè ha la luna storta...

il problema è che le forze dell'ordine DEVONO ESSERE ESENTI da certi comportamenti. Non sono netturbini (con tutto il rispetto), sono persone pagate (talvolta anche bene) per PROTEGGERE e per far RISPETTARE la legge.

quindi, quando vengono meno al loro compito o si aprofittano della divisa che portano e del potere che ne consegue, commettono un errore molto più grave del normale segretario o dell'impiegata con la luna storta... alcune professioni sono più delicate di altre , e i requisiti per farle dovrebbero essere MOLTO stringenti, IMHO.

tornando in topic...il problema è ovviamente di costi e ci sta, quando mi hanno aperto la macchina con 5 telecamere puntate sopra (era davanti a una banca) ero SICURO che non avrebbero MAI visionato i nastri... per 700 euro tra navigatori, autoradio e ipod non conviene neanche sprecare mezza giornata, e tutto sommato lo capisco anche.
però quando mi fermano in moto (carabinieri) perfettamente in regola e in italiano stentato sento uno che dice al collega "questo lo teniamo fermo mezz'ora in ogni caso", oppure quando mi fermano mentre esco dal cortile di un amico sotto i portici e mi fanno la multa perchè ero "in moto sul marciapiede", o quando massacrano di botte un ragazzo sotto casa a una manifestazione che passava di là per caso e aveva la sola colpa di assomigliare a un manifestante (era il figlio del questore, tra l'altro), un pò mi girano gli scroti :testacalda: :testacalda:

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 5:52 pm
da gidea75
Ma in questo topic si parla di "truffe su internet" o di "quella volta che le FDO m'hanno fermato e io ero a posto e loro mi hanno abbusato... " ?



Moderatoriiiiii .... moderate, và!
:lol:

Re: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 6:35 pm
da IlLupo
gidea75 ha scritto:Ma in questo topic si parla di "truffe su internet" o di "quella volta che le FDO m'hanno fermato e io ero a posto e loro mi hanno abbusato... " ?



Moderatoriiiiii .... moderate, và!
:lol:
Ma abbusato non si scrive con una "b" sola? :roll:

:lol:

Comunque seriamente... noi ce l'abbiamo con le fdo perchè comprano le multistrada e non le sv650, se ne avessero comprate a suo tempo sarebbe ancora in produzione!

R: Truffe su internet: che fare?

Inviato: mer ott 17, 2012 6:39 pm
da Tequi
gidea75 ha scritto:Ma in questo topic si parla di "truffe su internet" o di "quella volta che le FDO m'hanno fermato e io ero a posto e loro mi hanno abbusato... " ?



Moderatoriiiiii .... moderate, và!
:lol:
gidea facciamo che siamo noi a decidere cosa moderare.. ti va? :asd:

Inviato dal mio LG-P970 con Tapatalk 2