Pagina 1 di 1

Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mar lug 09, 2013 8:24 am
da killeradicator
Ciao a tutti, domandina veloce per un problema urgente.

Sono sotto contratto indeterminato (commercio) e mi hanno offerto di fare una consulenza esterna.la mia azienda è d'accordo, però so che ci sono dei vincoli per le prestazioni occasionali in ritenuta d'acconto.
In particolare sapevo che:
- al Max 5000 euro/anno (netti o lordi?)
- Max 30gg per ogni contratto

Guardando online però leggo che dopo i 5000 bisogna iscrivere la prestazione all'inps e pagarci su la previdenza, quindi ne deduco che i 5000 annui si possono superare pagando semplicemente le tasse
Vi risulta? I limiti temporali sono corretti e inviolabili?
5000 sono pochi per quello che dovrei fare, ma non mi va di passare a partita iva per una sola consulenza.
Grazie mille!


Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mar lug 09, 2013 10:12 am
da falassio
Io dovevo fare una cosa del genere e mi sono informato:

Max 30 gg (oltre i 30gg diventa lavoro continuativo)
Max 5000 euro (netti)
Max 1 ritenuta d'acconto per ogni azienda nell'arco dell'anno(altrimenti diventa lavoro continuativo)

Mio fratello e l'azienda per cui lavora se ne sono sbattuti altamente,per ora gli è andata bene....
Ora invece ha aperto P.I. minimi contribuenti,ma anche li ci sono dei limiti:


Max il 75% di fatturato a una sola azienda,il restante 25% deve essere fatturato a un altra azienda
Max 30.000 euro di fatturato (non mi ricordo se la cifra è giusta e se sono lordi o netti)
Inps trimestrale (quasi 4000 annui)
Non paga tasse ne iva entro il limite di fatturazione
Si può tenere aperta per soli 3 anni

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mar lug 09, 2013 12:00 pm
da killeradicator
ok grazie mille per le info.

Quindi, mentre un lavoratore occasionale (cioè chi ha contratti in ritenuta d'acconto ma SENZA avere un contratto indeterminato di base) può superare i 5000 annui se paga i contributi INPS, io che ho già un contratto dipendente posso SOLO effettuare prestazioni occasionali da 30gg e max 5000 euro annui??

giusto?

ultima cosa: si intendono 5000 euro AL NETTO della ritenuta?

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mar lug 09, 2013 1:28 pm
da falassio
killeradicator ha scritto:ok grazie mille per le info.

Quindi, mentre un lavoratore occasionale (cioè chi ha contratti in ritenuta d'acconto ma SENZA avere un contratto indeterminato di base) può superare i 5000 annui se paga i contributi INPS, io che ho già un contratto dipendente posso SOLO effettuare prestazioni occasionali da 30gg e max 5000 euro annui??

giusto?

ultima cosa: si intendono 5000 euro AL NETTO della ritenuta?

No,a prescindere dal fatto che si abbia o meno un contratto di lavoro, non si possono superare i 30gg e 5000euro lordi in un anno solare ai quali va defalcata appunto la ritenuta pari al 20%.
se superi i 5000 euro in ogni caso (lavoratore occasionale o lavoratore dipendente) vai a pagare le tasse.

Puoi prendere in considerazione un contratto a progetto,se non ci sono vincoli fiscali particolari.

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mar lug 09, 2013 7:13 pm
da killeradicator
Ho appena letto che dopo la riforma Fornero i limiti sono scesi a 2000 euro annui.

Cioè niente.

A questo punto mi posso forse far pagare sopra le soglie e pagarci su le tasse, che dovrebbero arrivare a circa il 45% compresa la ritenuta?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mar lug 09, 2013 9:11 pm
da falassio
killeradicator ha scritto:Ho appena letto che dopo la riforma Fornero i limiti sono scesi a 2000 euro annui.

Cioè niente.

A questo punto mi posso forse far pagare sopra le soglie e pagarci su le tasse, che dovrebbero arrivare a circa il 45% compresa la ritenuta?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

Azz ho appena letto :o
non lo sapevo...per il tuo caso mi sa di si,se rientri in uno dei tre casi (imprenditore, commerciale o professionista)... :roll:

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mer lug 10, 2013 9:32 am
da joker
killeradicator ha scritto:Ho appena letto che dopo la riforma Fornero i limiti sono scesi a 2000 euro annui.

Cioè niente.

A questo punto mi posso forse far pagare sopra le soglie e pagarci su le tasse, che dovrebbero arrivare a circa il 45% compresa la ritenuta?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

lordi o netti?

ma non ho capito, se sforo, io che sono dipendente che succede?

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mer lug 10, 2013 10:41 am
da killeradicator
joker ha scritto:
killeradicator ha scritto:Ho appena letto che dopo la riforma Fornero i limiti sono scesi a 2000 euro annui.

Cioè niente.

A questo punto mi posso forse far pagare sopra le soglie e pagarci su le tasse, che dovrebbero arrivare a circa il 45% compresa la ritenuta?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

lordi o netti?

ma non ho capito, se sforo, io che sono dipendente che succede?
è quello che sto cercando di capire anche io :D :D

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mer lug 10, 2013 10:43 am
da falassio
joker ha scritto:
killeradicator ha scritto:Ho appena letto che dopo la riforma Fornero i limiti sono scesi a 2000 euro annui.

Cioè niente.

A questo punto mi posso forse far pagare sopra le soglie e pagarci su le tasse, che dovrebbero arrivare a circa il 45% compresa la ritenuta?

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

lordi o netti?

ma non ho capito, se sforo, io che sono dipendente che succede?

lordi...

Se rimani entro i 5000 in un anno solare non hai oneri aggiuntivi(oltre la ritenuta),oltre i 5000 ci sono i versamenti inps e forse anche irpef..
A meno che tu non sia dipendente nella pubblica amministrazione non succede nulla,poi però non so se i due redditi fanno cumulo...

http://www.negoziotributario.it/aspetti ... e-fornero/

Questo articolo è molto interessante e dettagliato

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mer lug 10, 2013 10:45 am
da joker
denghiu ora guardo il link :D

Re: Help contratti: prestazioni occasionali e massimali

Inviato: mer lug 10, 2013 2:26 pm
da killeradicator
ho letto più o meno tutto.

a quanto ho capito alla fine la situazione è:

PRESTAZIONI OCCASIONALI DI TIPO ACCESSORIO
- max 5000 euro annui, max 2000 per ogni committente all'anno
- solo alcune categorie (disoccupati, extracomunitari, pensionati ecc..)
- ritenuta del 20% gestita dal committente


PRESTAZIONI OCCASIONALI
- max 5000 euro annui
- max 30gg per ogni prestazione
- ritenuta del 20% gestita dal committente
- Se si sforano i 5000, obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS pagando circa 18-19% a seconda del reddito, oltre al 20% di ritenuta

Quello che non capisco è se tutto ciò si applica ANCHE a chi ha già un contratto di lavoro dipendente, o meno.
A questo punto in teoria potrei farmi pagare cifra piena (diciamo 6-7k) per una prestazione della durata di 30gg, iscrivendo la quota eccedente i 5000 alla gestione separata INPS e pagando le tasse.

è corretto?