Pagina 1 di 4
elettronica moto
Inviato: mar nov 19, 2013 9:21 pm
da 31simo10
Re: elettronica moto
Inviato: mar nov 19, 2013 9:24 pm
da nikovic
ha la spia come tutte le moto
Lo invio ed e' già tanto
Re: elettronica moto
Inviato: mar nov 19, 2013 9:33 pm
da sniper765
Si Vabbè la spia, ma diciamolo, un bell ' indicatore di livello è comodo dai.
Senza ci si adatta e si vive lo stesso, però cavolo, è una cosa da nulla metterlo in conto mentre si progetta la moto.
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Re: elettronica moto
Inviato: mar nov 19, 2013 9:40 pm
da Brazorf
l'indicatore di livello è una roba inutile, soprattutto nei serbatoi ducati che sono molto stretti alla base e ampi in cima. se il galleggiante è a metà altezza in realtà la capacità residua è decisamente meno della metà.
un paio di pieni per capire l'autonomia a grandi linee e via, poi quando si accende la spia della riserva si fa benzina.
Re: elettronica moto
Inviato: mar nov 19, 2013 9:41 pm
da nikovic
io cln la mia si accende la spia, poi si auto imposta il display sui consumi, alla fine per me e' come averlo
Lo invio ed e' già tanto
Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 6:22 am
da nikovic
e comunque e' una cisa che non ho mai capito, su tutte le moto che ho avuto, non c'era, ma perche' non metterlo? sul 999 ho anche il cronometro la temperatura esterna i volt della batteria, l'indicatore di cambiata ottimale, ma non il livello di benzina, forse non serve, ma se c'era mica mi faceva schifissimo, poi come scritto sopra mi riesco a regolare ugualmente, piu' o meno
Lo invio ed e' già tanto
Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 8:33 am
da Robindohh
Io lo avevo sulla af1 sintesi sell'87, sulla xt poi per 18 anni ho avuto solo il rubinetto, tornare alla spia con la sv è stato bellissimo.
Riguardo all'equipaggiamento delle moto poi vorrei ricordare che l'aprilia 125 aveva disco, pinza a 4 pistoncini e pompa freno Brembo sere Oro, altro che le pinze da panda della sv.
Re: R: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 8:48 am
da supercaif
diro' una banalita'..... ma in piega il livello non e' falsato? in una srada tortuosa posso immaginare che la benzina sia in continuo movimento... o sbaglio?
sul mio vecchio f10 che aveva la lancetta nelle curve lunghea lancetta impazziva....
Inviato dal mio galaxy multivitaminico
Re: R: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 9:16 am
da _GM_
supercaif ha scritto:diro' una banalita'..... ma in piega il livello non e' falsato? in una srada tortuosa posso immaginare che la benzina sia in continuo movimento... o sbaglio?
sul mio vecchio f10 che aveva la lancetta nelle curve lunghea lancetta impazziva....
Inviato dal mio galaxy multivitaminico
Sulla mia è abbastanza preciso, solo quando l'accendi che è sul cavalletto uno o due quadratini li perde, ma roba di pochi secondi.
Per il resto, è comodo ma per esempio sullo scooter, guardo più il contachilometri parziale che l'indicatore, dato che a differenza delle Versys, non mi segnala la riserva, ma c'è solo la lancetta che va nella zona rossa.
Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 9:45 am
da Frank_88
io l'ho avuto solo sulla hornet e comunque facevo affidamento al conta km parziale, l'indicatore su una moto non credo sia mai chissà quanto preciso.
alla fine che ci vuole, pieno, azzeri e dopo tot km sai che devi rifarla.
edit: anzi, forse è anche più sicuro, fare affidamento su un indicatore che poi magari ti fa scoprire essere in riserva in cima al passo come ha detto qualcuno, non è il massimo
Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 10:37 am
da Tequi
sulla mia ho sia la spia che il livello.. il livello è preciso come un chirurgo alcolizzato nel senso che a causa della forma del serbatoio percorro il 70% dei km con la prima metà ed il resto con la seconda..
Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 10:41 am
da 4sk8ters
Frank_88 ha scritto:io l'ho avuto solo sulla hornet e comunque facevo affidamento al conta km parziale, l'indicatore su una moto non credo sia mai chissà quanto preciso.
alla fine che ci vuole, pieno, azzeri e dopo tot km sai che devi rifarla.
edit: anzi, forse è anche più sicuro, fare affidamento su un indicatore che poi magari ti fa scoprire essere in riserva in cima al passo come ha detto qualcuno, non è il massimo
Bè...il problema non è quando finisci la benza in cima ad un passo...ma quando la finisci in pianura! Io una volta sono rimasto a secco su un piccolo passo (avevo appena acquistato l'sv e non sapevo che la sonda benzina era rotta). Son sceso a moto spenta e senza faticare ho raggiunto il benzinaio ai piedi del passo!

Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 10:42 am
da Gian91
io l'avevo sul cbr 600 rr , comodo anche se mi veniva l ansia a vedere quelle tacchette che scendevano veloci

sull'sv almeno impreco una volta sola , quando si accende la spia

Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 11:06 am
da Lizard
Robindoh ha scritto:
Riguardo all'equipaggiamento delle moto poi vorrei ricordare che l'aprilia 125 aveva disco, pinza a 4 pistoncini e pompa freno Brembo sere Oro, altro che le pinze da panda della sv.
C'è anche da dire però che l'rs costava più di 8 milioni delle vecchie lire....grazie ar caxxo che aveva almeno l'equipaggiamento buono

Re: R: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 12:30 pm
da The flame
supercaif ha scritto:diro' una banalita'..... ma in piega il livello non e' falsato? in una srada tortuosa posso immaginare che la benzina sia in continuo movimento... o sbaglio?
sul mio vecchio f10 che aveva la lancetta nelle curve lunghea lancetta impazziva....
Inviato dal mio galaxy multivitaminico
forza centrifuga...non e' come inclinare la moto da ferma!

Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 12:57 pm
da Brazorf
io l'avevo sullo scooterone e a fare salite e discese di montagna scazzava di brutto. come non averlo.
Re: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 1:06 pm
da Brazorf
neeko72 ha scritto:vi faccio ridere.. il serbatoio della cb1000r ha una forma talmente delirante che di 4 litri di riserva, ne riesce a pescare solo 2.5...l'ultimo litro e mezzo la pompa non riesce ad aspirarlo...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
chiamiamola "tassa sul design"

Re: R: elettronica moto
Inviato: mer nov 20, 2013 2:32 pm
da enjoyash
indicatore assente pure sulla mia che ha una strumentazione completissima di tutto... spia e strip dedicato alla riserva... per me è inutile l'indicatore..ce l'avevo sulla z750 ma non mi cambia nulla non averlo
-enjoyash-
Re: R: elettronica moto
Inviato: gio nov 21, 2013 10:08 pm
da zetaemme
Brazorf ha scritto:l'indicatore di livello è una roba inutile, soprattutto nei serbatoi ducati che sono molto stretti alla base e ampi in cima. se il galleggiante è a metà altezza in realtà la capacità residua è decisamente meno della metà.
un paio di pieni per capire l'autonomia a grandi linee e via, poi quando si accende la spia della riserva si fa benzina.
Comunque la risposta dell'indicatore di livello può essere adattata alla forma del serbatoio, ovviamente in fase di progettazione;nella ditta dove lavoro lo facciamo...
Re: elettronica moto
Inviato: gio nov 21, 2013 11:04 pm
da joker
Brazorf ha scritto:l'indicatore di livello è una roba inutile, soprattutto nei serbatoi ducati che sono molto stretti alla base e ampi in cima. se il galleggiante è a metà altezza in realtà la capacità residua è decisamente meno della metà.
un paio di pieni per capire l'autonomia a grandi linee e via, poi quando si accende la spia della riserva si fa benzina.
eh vabbe come capisci l'autonomia, capisci che magari con la prima meta ne fai 200 di km e con la seconda ne fai 100 , quindi proprio inutile non è...
può non essere indispensabile, ma inutile no...