Pagina 1 di 3

Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 12:23 pm
da peppeunz
Dal prossimo 15 febbraio entra in vigore un rigido sistema di controllo per le auto senza assicurazione
Repubblica.it ha scritto:Svolta per la sicurezza stradale: sta per essere inferto un colpo durissimo alle cosiddette auto fantasma: i 3,8 milioni di veicoli che in Italia circolano impuniti senza assicurazione hanno le ore contate. Dal prossimo 15 febbraio entrerà infatti in vigore un micidiale sistema di controllo che non lascerà scampo. Come? Usando le migliaia di telecamere presenti sulle nostre strade (da quelle del Tutor a quelle della ZTL, passando per quelle del Telepass o dei "sorpassometri") che invieranno i dati alla polizia. Sembra facile ma non lo è: il progetto va avanti da secoli ma per renderlo finalmente realizzabile è stato necessario modificare diverse leggi, creare un archivio di auto non assicurate e gestire in tempo reale questa mole di dati per arrivare a contestazioni immediate.

Domani verrà infatti presentato un emendamento al decreto "Destinazione Italia" – da parte del relatore Yoram Gutgeld del Pd - che contiene tutte le modifiche legislative e che una volta approvato (venerdì o più probabilmente i primi giorni della prossima settimana) manderà in porto la grande rivoluzione della nostra mobilità. E già perché nel frattempo si è lavorato sulle omologazioni dei sistemi di rilevazione automatica (diversa per questi tipi di controllo) e sulla messa a punto del data base delle auto non assicurate. E' stato infatti creato un "web service" (una piattaforma della Motorizzazione Civile) per fornire in tempo reale i dati di quali auto non sono coperte da
assicurazione. Le polizie lo possono interrogare in qualsiasi momento e mettere in piedi controlli impensabili fino a qualche tempo fa.

"Cambia – come ci ha spiegato Erasmo D'Angelis Sottosegretario Infrastrutture e Trasporti con delega alla sicurezza stradale e alla Riforma del Codice della Strada - però il sistema degli accertamenti. L’archivio informatico della motorizzazione con la digitalizzazione dei processi, da metà febbraio, sarà in grado di fornire in tempo reale al ministero dell'interno e alle forze dell'ordine tutti i dati delle auto senza copertura assicurativa e daremo ovviamente comunicazione ai cittadini interessati e, senza accanimento vessatorio, spiegheremo che entro 15 giorni devono rimediare".

Le sanzioni per chi circola senza assicurazione possono infatti essere pesanti: si va da 841 a 3.366 euro e c'è poi il sequestro del veicolo (che sarà restituito entro 60 giorni se il proprietario paga la sanzione, le spese di custodia e trasporto e un premio di assicurazione di almeno sei mesi). Tuttavia - va detto - ci sono due ipotesi in cui la sanzione scende a un quarto della somma minima: se la copertura assicurazione è riattivata entro 30 giorni dalla scadenza. Oppure se l'interessato entro 30 giorni dalla scadenza della contestazione decide di rottamare il veicolo. Non solo: chi circola con una vettura senza assicurazione, approfittando dello sconto del 30% sulla multa se paga entro cinque giorni poi può avere un'ulteriore riduzione fino a 147 euro. Ben poca cosa alla fine...

In ogni caso – almeno – ora c'è un raffinato sistema di controllo e nell'attesa che il famoso D.M. del 9 agosto 2013 in vigore dal 18 ottobre scorso, quello che introduce il famoso tagliando elettronico di assicurazione, diventi operativo, ora c'è un raffinato sistema di controllo. Sistema che al cittadino non costerà nulla e che non lascerà scampo considerando che in Italia circa cinque milioni di viaggiatori transitano quotidianamente sulla rete autostradale, che 40 città hanno le ZTL, che il Tutor sorveglia oltre 3000 km e che abbiamo oltre 600 piste di Telepass.

Caleranno per questo le tariffe RcAuto? Vedremo. Di sicuro dal 15 febbraio ci saranno meno automobilisti che non riescono ad essere risarciti dopo un incidente con un’auto priva di assicurazione. Un bel passo avanti.

"Le auto che viaggiano senza assicurazione - spiega Erasmo D'Angelis Sottosegretario Infrastrutture e Trasporti con delega alla sicurezza stradale e alla Riforma del Codice della Strada - stanno avendo un forte impatto negativo anche su una quota dei contenziosi post incidenti stradali con lesioni, che in Italia nel 2012 sono stati 186.726 con 264.716 feriti e 3653 morti. A farne le spese sono migliaia di vittime che non riescono ad essere risarcite. Le cause dell'evasione sono diverse e su tutte la crisi, l'eccessiva tassazione che oggi pesa di più. Cambia però il sistema degli accertamenti. L’archivio informatico della motorizzazione con la digitalizzazione dei processi, da metà febbraio, sarà in grado di fornire in tempo reale al ministero dell'interno e alle forze dell'ordine tutti i dati delle auto senza copertura assicurativa e daremo ovviamente comunicazione ai cittadini interessati e, senza accanimento vessatorio, spiegheremo che entro 15 giorni devono rimediare. Aumentiamo quindi la capacità di contrasto alle frodi assicurative perchè penalizzano tanti cittadini onesti".

"E' il tassello di un lavoro di snellimento - continua D'Angelis - trasparenza e digitalizzazione delle procedure che porterà maggiore velocità ed efficacia nei controlli. Stiamo accelerando, senza costi aggiuntivi, verso un servizio migliore come dimostra anche il successo della nuova patente digitale".

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 12:33 pm
da Ala81
Finalmente qualcosa di sensato!!!

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 12:37 pm
da Randall
:-? bè è giusto, ma vale solo per quelle AUTO che sono in circolazione senza assicurazione 8) non penso valga anche per le AUTO ferme nei box non marcianti :roll:

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 12:45 pm
da Tia_from_romagna!
Randall ha scritto::-? bè è giusto, ma vale solo per quelle AUTO che sono in circolazione senza assicurazione 8) non penso valga anche per le AUTO ferme nei box non marcianti :roll:
Anche per forza, mica è reato tenere auto ferme senza assicurazione. Solo il bollo è obbligatorio.

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 12:46 pm
da enjoyash
@randall: l'auto priva di assicurazione deve stare in area privata...se sta in area pubblica, anche in sosta, sei in contravvenzione.

per il resto, se ne parlava già qui tempo fa: http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 58#p199458" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

proprio oggi su motociclismo.it leggevo al contrario che ci sarà da aspettare molto tempo
Queste le parole di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Aci: “Quella stessa tecnologia può essere replicata senza costi per lo Stato. Ma è necessario che agli strumenti di telecontrollo sia consentito rilevare e sanzionare anche la mancata copertura assicurativa.”
I tempi previsti per l’omologazione sono di circa 3 anni, ma comunque questo tipo di soluzione deve essere ancora approvato dall'Autorità garante per quanto riguarda il fronte privacy.

SOLUZIONE PROVVISORIA
In attesa di indicazioni definitive, la polizia municipale di Verona ha escogitato un metodo provvisorio per identicare i veicoli fuori legge. Lo spiega il comandante Luigi Altamura: “Abbiamo un apparecchio che legge la targa e controlla in tempo reale la copertura assicurativa con le banche dati. Cento metri dopo metteremo una pattuglia che vedrà subito il risultato del controllo e in caso fermerà la macchina.”
http://www.motociclismo.it/mezzo-milion ... moto-57524" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

vai a capire a questo punto chi ha ragione... :roll:


bisognerà poi vedere come funzionerà...sulla carta è sempre tutto veloce, rapido ed efficiente...poi in concreto...

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 1:13 pm
da Randall
enjoyash ha scritto:@randall: l'auto priva di assicurazione deve stare in area privata...se sta in area pubblica, anche in sosta, sei in contravvenzione.

per il resto, se ne parlava già qui tempo fa: http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 58#p199458" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

proprio oggi su motociclismo.it leggevo al contrario che ci sarà da aspettare molto tempo
Queste le parole di Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Aci: “Quella stessa tecnologia può essere replicata senza costi per lo Stato. Ma è necessario che agli strumenti di telecontrollo sia consentito rilevare e sanzionare anche la mancata copertura assicurativa.”
I tempi previsti per l’omologazione sono di circa 3 anni, ma comunque questo tipo di soluzione deve essere ancora approvato dall'Autorità garante per quanto riguarda il fronte privacy.

SOLUZIONE PROVVISORIA
In attesa di indicazioni definitive, la polizia municipale di Verona ha escogitato un metodo provvisorio per identicare i veicoli fuori legge. Lo spiega il comandante Luigi Altamura: “Abbiamo un apparecchio che legge la targa e controlla in tempo reale la copertura assicurativa con le banche dati. Cento metri dopo metteremo una pattuglia che vedrà subito il risultato del controllo e in caso fermerà la macchina.”
http://www.motociclismo.it/mezzo-milion ... moto-57524" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

vai a capire a questo punto chi ha ragione... :roll:


bisognerà poi vedere come funzionerà...sulla carta è sempre tutto veloce, rapido ed efficiente...poi in concreto...
in BOX PRIVATO :wink:
Tia_from_romagna! ha scritto:
Randall ha scritto::-? bè è giusto, ma vale solo per quelle AUTO che sono in circolazione senza assicurazione 8) non penso valga anche per le AUTO ferme nei box non marcianti :roll:
Anche per forza, mica è reato tenere auto ferme senza assicurazione. Solo il bollo è obbligatorio.
assolutamente d'accordo sul pagamento del Bollo :D

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 1:20 pm
da nikovic
ottimo direi!

Ora le assicurazioni, grazie al maggior introito, abbasseranno i prezzi giusto?
No perche' ora mio padre non prende lo scooter perche' sprovvisto di assicurazione, giustamente, non e' un criminale, ma l'assicurazione che spara 800 euro per un honda foresigth invece?
Ora io sono obbligato a fare un'assicurazione e mi sta' bene, ma con tutte le leggi che STANNO CAMBIANDO da quella dei testimoni che devono essere verbalizzati il momento dell'incidente, ai risrcimento danni fisici, ai controlli incrociati ecc... ORA l'assicurazione non puo' piu' applicare differenze tra nord sud e centro! Ripeto io sono obbligato ad assicurare, secondo voi CALERANNO i prezzi?
Mia considerazioen personale LADRI AUTORIZZATI!!

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 2:42 pm
da Gabri599
non è molto importante che calino.
E' importante che se ti tira sotto qualcuno che circola sia molto probabile che abbia l'assicurazione.
Se effettivamente il sistema funzionerà molti dovranno pagare l'assicurazione, quei molti che non pagano l'assicurazione perchè non hanno i soldi venderanno l'auto, anche perchè son proprio quelli da cui non ti puoi far risarcire se ti causano un danno....ma almeno sarai risarcito quasi sempre....Nessuno mai abbassa i prezzi se puo' tenerli alti.

Ultimamente ho sentito che delle compagnie estere sono state autorizzate ad entrare nel mercato Italiano (era un mercato chiuso prima e non libero) Secondo Voi daranno prezzi inferiori o servizi all'osso? O gli avranno detto va bhe entri ma fai i nostri prezzi così guadagni di più anche tu? Vedremo....ma questo è l'unico vero motivo per cui si possono abbassare le polizze.

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 2:59 pm
da Tequi
A livello tecnico è anche di semplice gestione. Tutto starà nel vedere cosa dicono le 100000000 leggine italiane..

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 3:03 pm
da trinikos85
Ma visto che avete aperto la disputa sapete dirmi di più sui fatidici 15gg dopo la scadenza?ci sono o no?valgono solo a titolo di risarcimento danni o anche come anti-sanzione in caso di posto di blocco?so che in un anno hanno cambiato più di una volta la legge?com'e quella definitiva?


Inviato a causa della mancanza del da farsi...

Re: R: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 3:10 pm
da nikovic
Il pulcino pio ha scritto:non è molto importante che calino.
E' importante che se ti tira sotto qualcuno che circola sia molto probabile che abbia l'assicurazione.
Se effettivamente il sistema funzionerà molti dovranno pagare l'assicurazione, quei molti che non pagano l'assicurazione perchè non hanno i soldi venderanno l'auto, anche perchè son proprio quelli da cui non ti puoi far risarcire se ti causano un danno....ma almeno sarai risarcito quasi sempre....Nessuno mai abbassa i prezzi se puo' tenerli alti.

Ultimamente ho sentito che delle compagnie estere sono state autorizzate ad entrare nel mercato Italiano (era un mercato chiuso prima e non libero) Secondo Voi daranno prezzi inferiori o servizi all'osso? O gli avranno detto va bhe entri ma fai i nostri prezzi così guadagni di più anche tu? Vedremo....ma questo è l'unico vero motivo per cui si possono abbassare le polizze.
e son daccordo, solo che probabilmente tu paghi poco, qui a Roma e' un salasso, per una cosa che sei obbligato a fare se hai una macchina, e vuoi circolare, per me e' una maledetta truffa legalizzata

Lo invio ed e' già tanto

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 3:22 pm
da Tequi
trinikos85 ha scritto:Ma visto che avete aperto la disputa sapete dirmi di più sui fatidici 15gg dopo la scadenza?ci sono o no?valgono solo a titolo di risarcimento danni o anche come anti-sanzione in caso di posto di blocco?so che in un anno hanno cambiato più di una volta la legge?com'e quella definitiva?


Inviato a causa della mancanza del da farsi...

Io la so così..

15gg valgono alla scadenza semestrale/trimestrale mentre alla scadenza annuale no. Per due motivi. Il primo è che chi ti ferma non può sapere se tu hai dato disdetta/rinnovato ed il secondo è che non essendoci più il tacito rinnovo le assicurazioni vanno rinnovate ogni anno.
Sta cosa me l'hanno confermata anche diversi esponenti delle forze dell'ordine..
Poi nulla toglie che possa essere una cazzata.
;)

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 3:47 pm
da trinikos85
tequi ha scritto:
trinikos85 ha scritto:Ma visto che avete aperto la disputa sapete dirmi di più sui fatidici 15gg dopo la scadenza?ci sono o no?valgono solo a titolo di risarcimento danni o anche come anti-sanzione in caso di posto di blocco?so che in un anno hanno cambiato più di una volta la legge?com'e quella definitiva?


Inviato a causa della mancanza del da farsi...

Io la so così..

15gg valgono alla scadenza semestrale/trimestrale mentre alla scadenza annuale no. Per due motivi. Il primo è che chi ti ferma non può sapere se tu hai dato disdetta/rinnovato ed il secondo è che non essendoci più il tacito rinnovo le assicurazioni vanno rinnovate ogni anno.
Sta cosa me l'hanno confermata anche diversi esponenti delle forze dell'ordine..
Poi nulla toglie che possa essere una cazzata.
;)
Beh io penso allo scadere della RATA,sei coperto,nel senso che il contratto è annuale e non semestrale,quindi se ti fermano (ovviamente non con scadenze sfacciate oltre 20gg o un mese) non dovrebbero esserci problemi perché effettivamente un contratto assicurativo c'è,di altri 6 mesi,provato sulla mia pelle perché mi è capitato,aspettavo un pagamento per andare a pagare la seconda rata,ho spiegato il tutto e non hanno insistito più di tanto,ma era "scaduta" da 8 o 10 gg...io quello che non ho capito è sti 15 gg dopo la scadenza CONTRATTO(cioè annuale),hanno cambiato nome,al posto di tacito rinnovo ora c'è un altro termine che non ricordo,ma non si capisce come funziona!anche perché ho chiesto ad un poliziotto che ho incontrato al bar(non ho resistito) e lui mi ha detto che non lo sapeva,che intanto lui era tenuto a fare la contravvenzione!perciò penso che loro che la legge la fanno rispettare e dovrebbero anche saperla,siano più ignoranti in materia,quindi non ho ritenuto la risposta valida,anche perché se mi fai la contravvenzione per non avere l'assicurazione mi devi fare il sequestro del mezzo,(e io col dolce prepuzio umano che te lo faccio portar via se ho dubbi su come funziona sta legge nuova..non è che perché tu sei ignorante e non ti sei aggiornato a dovere ci devo rimettere io!)


Inviato a causa della mancanza del da farsi...

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 4:01 pm
da enjoyash
il 15 giorni erano previsti dal Codice Civile in caso di contratto con rinnovo tacito. Abrogata la possibilità di rinnovo tacito, anche questi 15 giorni famosi venivano a cessare, ma son stati reintrodotti poche settimane dopo, quindi ci sono. Dopo di che, meglio pagare e rinnovare in tempo, anche per evitare equivoci in caso vi fermino degli agenti ignoranti.

Il pulcino pio ha scritto:non è molto importante che calino.
E' importante che se ti tira sotto qualcuno che circola sia molto probabile che abbia l'assicurazione.
Se effettivamente il sistema funzionerà molti dovranno pagare l'assicurazione, quei molti che non pagano l'assicurazione perchè non hanno i soldi venderanno l'auto, anche perchè son proprio quelli da cui non ti puoi far risarcire se ti causano un danno....ma almeno sarai risarcito quasi sempre....Nessuno mai abbassa i prezzi se puo' tenerli alti.

si viene risarciti lo stesso, dal fondo di garanzia, che è alimentato da una percentuale dei premi di chi l'assicurazione la paga...poi il fondo ha il compito di tentare di recuperare dal responsabile quello che ha anticipato al danneggiato...ovviamente non ci riesce sempre e per l'intera somma, perché chi ha causato il danno è impossidente o cercherà di rendersi tale in modo da sfuggire alla propria responsabilità.

Il pulcino pio ha scritto: Ultimamente ho sentito che delle compagnie estere sono state autorizzate ad entrare nel mercato Italiano (era un mercato chiuso prima e non libero) Secondo Voi daranno prezzi inferiori o servizi all'osso? O gli avranno detto va bhe entri ma fai i nostri prezzi così guadagni di più anche tu? Vedremo....ma questo è l'unico vero motivo per cui si possono abbassare le polizze.
mah, detta così non mi sembra corretta: allianz, zurich e altre più piccole (tipo conte.it e, da poco, quixa) sono società straniere che operano in Italia da anni, quindi non vedo la novità, così detta.

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 4:36 pm
da trinikos85
enjoyash ha scritto:il 15 giorni erano previsti dal Codice Civile in caso di contratto con rinnovo tacito. Abrogata la possibilità di rinnovo tacito, anche questi 15 giorni famosi venivano a cessare, ma son stati reintrodotti poche settimane dopo, quindi ci sono. Dopo di che, meglio pagare e rinnovare in tempo, anche per evitare equivoci in caso vi fermino degli agenti ignoranti.
Come sempre enjoyash mi leva ogni dubbio,grazie! ;-D


Inviato a causa della mancanza del da farsi...

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: mer gen 22, 2014 8:48 pm
da Sbenga
Io la pago sempre in anticipo.
Non avrei il coraggio di mettere le ruote in strada senza assicurazione, e non è la multa quello che mi spaventa.

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: gio gen 23, 2014 8:42 am
da slowrider
Il pulcino pio ha scritto:non è molto importante che calino.
Ma anche sì,quando ti estorcono 700€ e rotti (se ti va bene) per un mezzo che ne vale 800 e non hai mai fatto un incidente né vero né finto.

E questo fine mi avvalgo di una invettiva dal catalogo di Nikovic:
Mia considerazione personale LADRI AUTORIZZATI!!

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: gio gen 23, 2014 4:12 pm
da nikovic
Il problema delle assicurazioni e' l'enorme disparita tra le varie reggioni e non solo, le persone per bene che vivono al sud, e che non fanno truffe assicurative sono discriminate, e questa cosa a me fa' profondamente incazzaree come se tutti i truffatori stiano al sud! Mi domando ma quanto sono forti le Lobby assicurative da permetersi di aumentere ad caxxum ogni volta che vogliono?
A me hanno rotto il caxxooo, e questo non vuole essere una giustificazione a che gira senza, si campa lo stesso senza macchina, peggio ma si campa, e senza non si deve circolare, mi piacerebbe saper il dato di quanti veicoli "tutti" non sono assicurati rispetto a quelli immatricolati.
Secondo voi il signore di 80 anni con la sua ape che va alla vigna, e' disposto a pagare 500 euro di assicurazione? percemendone si e no 600 mensili di pensione?
E secondo voi rinuncia al suo unico mezzo di spostamento? Realmente quante possibilita' ha che venga fleshato da un velox o ripreso da una telecamera nelle vigne laziali? Il signore continuera' a girare senza assicurazione come ha sempre fatto.
Tutto questo per dire che il metodo assicurativo DEVE CAMBIARE.
Io che voglio avere 3 mezzi ad esempio, non devo pagare 3 assicurazioni, ma devo avere la possibilita' di farne una solo "stile americano" che sia intestata a me e non al veicolo, e sarei disposto a pagarla anche di piu', ma questo alle assicurazioni non interessa.
Ma voi vi rendete conto che c'e' una legge che obbliga a me a comprare una cosa da un privato che applica le leggi di libero mercato? e che puo' fare come gli pare in modo del tutto autonomo?
Ripeto FANNO SCHIFO e secondo me le Lobby assicurative "e ovviamente non solo" passano la stecca ai parlamentari a finche' tutto rimanda invariato!

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: gio gen 23, 2014 4:25 pm
da Lizard
nikovic ha scritto:Il problema delle assicurazioni e' l'enorme disparita tra le varie reggioni e non solo, le persone per bene che vivono al sud, e che non fanno truffe assicurative sono discriminate, e questa cosa a me fa' profondamente incazzaree come se tutti i truffatori stiano al sud! Mi domando ma quanto sono forti le Lobby assicurative da permetersi di aumentere ad caxxum ogni volta che vogliono?
A me hanno rotto il caxxooo, e questo non vuole essere una giustificazione a che gira senza, si campa lo stesso senza macchina, peggio ma si campa, e senza non si deve circolare, mi piacerebbe saper il dato di quanti veicoli "tutti" non sono assicurati rispetto a quelli immatricolati.
Secondo voi il signore di 80 anni con la sua ape che va alla vigna, e' disposto a pagare 500 euro di assicurazione? percemendone si e no 600 mensili di pensione?
E secondo voi rinuncia al suo unico mezzo di spostamento? Realmente quante possibilita' ha che venga fleshato da un velox o ripreso da una telecamera nelle vigne laziali? Il signore continuera' a girare senza assicurazione come ha sempre fatto.
Tutto questo per dire che il metodo assicurativo DEVE CAMBIARE.
Io che voglio avere 3 mezzi ad esempio, non devo pagare 3 assicurazioni, ma devo avere la possibilita' di farne una solo "stile americano" che sia intestata a me e non al veicolo, e sarei disposto a pagarla anche di piu', ma questo alle assicurazioni non interessa.
Ma voi vi rendete conto che c'e' una legge che obbliga a me a comprare una cosa da un privato che applica le leggi di libero mercato? e che puo' fare come gli pare in modo del tutto autonomo?
Ripeto FANNO SCHIFO e secondo me le Lobby assicurative "e ovviamente non solo" passano la stecca ai parlamentari a finche' tutto rimanda invariato!
Beh, il principio secondo cui in alcune zone si paga di più perchè il rischio è più alto non è che sia proprio campato in aria, escludendo il discorso truffe che merita un discorso a sè, è ovvio che in una grande città il rischio di fare un incidente è più elevato che nel mezzo della pianura tra campi e vigne, come ad esempio , è chiaro a chiunque che uscire indenne da una giornata nel traffico di Palermo (esempio a caso, giusto perchè ci son stato spesso per lavoro in auto) è molto più difficile che far la stessa cosa a Como...

Re: Auto senza assicurazione, stangata in arrivo

Inviato: gio gen 23, 2014 5:25 pm
da trinikos85
Lizard ha scritto:
nikovic ha scritto:Il problema delle assicurazioni e' l'enorme disparita tra le varie reggioni e non solo, le persone per bene che vivono al sud, e che non fanno truffe assicurative sono discriminate, e questa cosa a me fa' profondamente incazzaree come se tutti i truffatori stiano al sud! Mi domando ma quanto sono forti le Lobby assicurative da permetersi di aumentere ad caxxum ogni volta che vogliono?
A me hanno rotto il caxxooo, e questo non vuole essere una giustificazione a che gira senza, si campa lo stesso senza macchina, peggio ma si campa, e senza non si deve circolare, mi piacerebbe saper il dato di quanti veicoli "tutti" non sono assicurati rispetto a quelli immatricolati.
Secondo voi il signore di 80 anni con la sua ape che va alla vigna, e' disposto a pagare 500 euro di assicurazione? percemendone si e no 600 mensili di pensione?
E secondo voi rinuncia al suo unico mezzo di spostamento? Realmente quante possibilita' ha che venga fleshato da un velox o ripreso da una telecamera nelle vigne laziali? Il signore continuera' a girare senza assicurazione come ha sempre fatto.
Tutto questo per dire che il metodo assicurativo DEVE CAMBIARE.
Io che voglio avere 3 mezzi ad esempio, non devo pagare 3 assicurazioni, ma devo avere la possibilita' di farne una solo "stile americano" che sia intestata a me e non al veicolo, e sarei disposto a pagarla anche di piu', ma questo alle assicurazioni non interessa.
Ma voi vi rendete conto che c'e' una legge che obbliga a me a comprare una cosa da un privato che applica le leggi di libero mercato? e che puo' fare come gli pare in modo del tutto autonomo?
Ripeto FANNO SCHIFO e secondo me le Lobby assicurative "e ovviamente non solo" passano la stecca ai parlamentari a finche' tutto rimanda invariato!
Beh, il principio secondo cui in alcune zone si paga di più perchè il rischio è più alto non è che sia proprio campato in aria, escludendo il discorso truffe che merita un discorso a sè, è ovvio che in una grande città il rischio di fare un incidente è più elevato che nel mezzo della pianura tra campi e vigne, come ad esempio , è chiaro a chiunque che uscire indenne da una giornata nel traffico di Palermo (esempio a caso, giusto perchè ci son stato spesso per lavoro in auto) è molto più difficile che far la stessa cosa a Como...
Si però non dovrebbero far partire dalla classe più alta quando uno stipula un nuovo contratto,dovrebbe essere al contrario,parto da classe 1 e se faccio incidenti cazxi miei e mi declassano,il bonus/malus così come è studiato penalizza automobilisti e motociclisti disciplinati!
Se gli altri fanno incidenti non devo pagarne le conseguenze "io" che non ne ho mai fatti in vita mia!


Inviato a causa della mancanza del da farsi...